• Non ci sono risultati.

Foreste di protezione: tecniche gestionali e innovazione nelle Alpi occidentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Foreste di protezione: tecniche gestionali e innovazione nelle Alpi occidentali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

22 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Foreste di protezione: tecniche gestionali e innovazione nelle Alpi occidentali

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a

Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works

requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

This is the author's manuscript

(2)

“Foreste di protezione: tecniche gestionali

e innovazione nelle Alpi occidentali”

Filippo Brun, Renzo Motta, Simone Blanc, Giorgio Vacchiano

E-mail: filippo.brun@unito.it, renzo.motta@unito.it, simone.blanc@unito.it, giorgio.vacchiano@unito.it

Il progetto tratta l'applicazione concreta degli indirizzi raccomandati dai manuali di selvicoltura delle foreste di

protezione, attraverso la realizzazione di cantieri-pilota, la valutazione della loro efficacia e del loro costo.

Si prevede di approfondire gli studi sugli agenti di disturbo e di svolgere attività di formazione e comunicazione.

Obiettivi del progetto

Verificare i costi e l'efficacia degli interventi selvicolturali nelle foreste di protezione

Confrontare metodologie, tecniche e strumenti a disposizione nei paesi interessati

Integrare le conoscenze scientifiche nelle pratiche di gestione

Migliorare le competenze tecniche dei differenti servizi forestali

Sensibilizzare maggiormente le amministrazioni, le comunità e le collettività locali sul

ruolo prioritario delle foreste di protezione nella salvaguardia dei

territori alpini e nella pianificazione territoriale.

Attività

Fiera commerciale di “Bosco e territorio” – Oulx Loc. Beaulard (TO) 17-19 settembre 2010

Sono stati insediati 7 cantieri sperimentali (4 in Valle d'Aosta e 3 in Piemonte), in foreste con ruolo di protezione diretta nei confronti di caduta massi, distacco valanghe (su versante) e lave torrentizie (boschi ripari). In tutti i cantieri si sono svolti corsi di formazione locali o internazionali per la valutazione della stabilità e la proposta di intervento (martellata) mediante un approccio partecipativo. Nell'autunno 2010 e primavera 2011 verranno realizzati i tagli e saranno visitati i cantieri per valutare l'effetto del trattamento proposto sulla resistenza e resilienza del bosco. Nell'estate 2010 è stata inoltre rilevata in campo la resilienza (velocità di rinnovazione) in seguito a incendi e schianti distruttivi in Valle di Susa e Valle d'Aosta, e la resistenza (stabilità meccanica dei fusti) in seguito a infezione fungina e carico di neve. Si prevede di pubblicare l'integrazione dei manuali di selvicoltura delle foreste di protezione per l'anno 2012.

Partner territoriali

Obiettivo Cooperazione territoriale europea Italia-Francia (Alpi)

2007-2013

Objectif Coopération territoriale européenne France-Italie (Alpes)

2007-2013

Zonizzazione Definizione, priorità e cartografia delle foreste di protezione diretta

Cantieri - pilota

Realizzazione di una rete internazionale e locale di cantieri – pilota finalizzata allo studio economico degli interventi realizzati, delle ricadute economiche e all'analisi costo-efficacia.

Sviluppo delle conoscenze ecologiche e selvicolturali

Studio dell’impatto degli agenti di disturbo biologici e climatici sulla stabilità delle foreste di protezione.

Formazione

Corsi internazionali e locali sulla gestione degli interventi selvicolturali e formazione dei formatori (esperti e personale altamente qualificato)

Comunicazione

Sensibilizzazione degli amministratori a livello locale e internazionale, della popolazione e dei tecnici.

Realizzazione di documenti tecnici, strumenti di divulgazione e pagine Web

Istituti di ricerca

Università di Torino:

Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio

Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria Forestale e Ambientale

Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali

Cémagref Grenoble (FR): Unité de Recherches Ecosystèmes

Montagnards

WSL Birmensdorf (CH): Istituto federale di ricerca per la

foresta, la neve e il paesaggio

I.P.L.A. SpA (TO): Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente

La gestione delle foreste di protezione è una delle priorità nella gestione dei territori alpini.

La foresta spesso protegge direttamente le zone abitate, le infrastrutture e le attività umane nei confronti di pericoli naturali come le valanghe, le cadute di massi, le lave torrentizie, i fenomeni di erosione superficiale.

Il ruolo di protezione della foresta completa quello delle opere artificiali nella difesa dei centri abitati e delle infrastrutture.

La stabilità di questi popolamenti forestali di montagna è indispensabile per la sopravvivenza delle popolazioni alpine.

Regione Piemonte (IT): Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia

montana e foreste

Regione Autonoma Valle d’Aosta (IT): Direzione foreste e infrastrutture Office National des Forêts (FR): Agence des Hautes-Alpes e Agence de Savoie Consorzio Forestale Alta Valle Susa (IT)

Communes de Montgenèvre e de Veynes (FR)

Conseil Général de la Savoie (FR): Service des Affaires Européennes

Canton du Valais (CH): Département des transports de l’énergie et de

l’environnement –(DTEE) Service des Forêts et du Paysage

Canton de Vaud (CH): Département de la Sécurité et de l’Environnement (DSE),

Service des forêts de la faune et de la nature (SFFN)

Comune Località Tipo forestale Pericolo naturale Bene protetto

Morgex Vieforche Abetina endalpica Caduta massi e blocchi di ghiaccio

Viadotto autostrada A5 Brusson Dajey Pineta endalpica a pino

silvestre e abete rosso Caduta massi

Strada comunale e centro abitato Courmayeur Ban de Ville Pecceta montana/

subalpina e lariceto Valanghe

Strada comunale e centro abitato Verrayes Creux Pineta endalpica Valanghe e erosione Strada comunale

Montgenèvre-Claviere

Cote de Bes-Bois de la Blanche

Lariceto con pino cembro

Valanghe e caduta massi

Centro abitato e pista da sci Torre Pellice Angrogna Formazione ripariale a

latifoglie Lave torrentizie

Centro abitato e strada statale Valdieri Bosco delle

Ciuliere Faggeta

Valanghe e caduta massi

Centro abitato e strada regionale

" Progetto finanziato nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra 2007-2013" Progetto n. 32

Cantieri pilota italiani

Approfondimento:

cantiere di Claviere

L’intervento, realizzato dal Consorzio Forestale Alta Valle Susa (CFAVS), consiste

nella costruzione di cavalletti in legno in aree valanghive.

Questa tecnica permette alla rinnovazione naturale di larice e pino cembro di insediarsi e affermarsi e quindi garantire, in modo duraturo, la funzione protettiva nei confronti della pista da sci e del centro abitato sottostante.

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI TORINO

Riferimenti

Documenti correlati

criterio 5 Mantenimento e appropriato miglioramento delle funzioni protettive della gestione forestale (valore idrogeologico).. criterio 6 Mantenimento delle altre funzioni e

ci rivolgiamo direttamente a voi quest’anno, in occasione della Giornata nazionale del Ringraziamento per i frutti della terra, come Vescovi incaricati della pastorale sociale e

Si tratta di un numero considerevole di santi e di beati, provviden- zialmente distribuiti in tutti i diciassette secoli di storia cristiana del Piemonte e valle d’Aosta, anche se

I dati personali forniti e raccolti, a seguito di compilazione degli appositi moduli e l'inoltro della documentazione richiesta, dagli interessati, saranno

I dati personali forniti e raccolti, a seguito di compilazione degli appositi moduli e l'inoltro della documentazione richiesta, dagli interessati, saranno

- in data 11/03/2019 veniva sottoscritta la Convenzione tra Consip spa e il Rti Sintesi spa, della durata di mesi 24 e avente ad oggetto i servizi relativi

Misure GPS preliminari per il controllo di qualità della ricezione del segnale GPS sono state eseguite nei siti candidati, designati da ARPA Piemonte e da Montagna Sicura..

Se nel primo livello di protezione ricadono tutte le foreste, nel secondo livello di protezione rientrano quelle superfici boscate che per la morfologia del terreno su cui