• Non ci sono risultati.

Integrazione Verticale e Orizzontale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integrazione Verticale e Orizzontale"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Salerno Corso di LM in Economia Corso Corporate Governance A.A. 2018/2019 II SEMESTRE Docente: CRISTIAN BARRA email: cbarra@unisa.it ricevimento: Giovedì (14:30/16:30) INTEGRAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE

(2)

INDICE

1.  Strategie di sviluppo 2.  Strategie dell’integrazione verVcale - vantaggi - svantaggi 3. AlternaVve all’integrazione verVcale -  integrazione parziale -  alleanze strategiche e joint venture -  relazioni informali -  relazioni contra[uali -  relazioni di lungo termine 4. Strategie di integrazione orizzontale

(3)

Strategie di Sviluppo

Opzioni: •  concentrare le risorse nel business in cui l’impresa ha le maggiori competenze, e scegliere quindi una strategia di concentrazione o integrazione •  diversificare in più mercaV o se[ori (spesso per ridurre il rischio finanziario e di mercato). Strategie di integrazione: 1.  VerVcale; 2.  Orizzontale

(4)

Integrazione verVcale (1)

Definizione: L’integrazione verVcale è una strategia di sviluppo con la quale l’impresa cerca di acquisire il controllo sui propri input (integrazione a monte) o sui propri output (integrazione a valle) o su entrambi.

(5)

Integrazione verVcale (2)

Problema: stabilire quali abvità svolgere all’interno della catena verVcale e quali abvità lasciare ad altre imprese (MAKE OR BUY?) Soluzione: individuare quali benefici e quali cos6 comporta il ricorso al mercato BENEFICI: •  economie di scala (relazione esistente tra aumento della scala di produzione e diminuzione del costo medio unitario di produzione) •  incenVvo all’innovazione e all’efficienza COSTI: •  problemi di coordinamento e compaVbilità CATENA VERTICALE: in alternaVva l’impresa può valutare la convenienza a svolgere dire[amente una data abvità, situata a monte o a valle, quando il costo sostenuto per organizzare al proprio interno queste abvità è più basso di quello che si dovrebbe sostenere per organizzare i rapporV con imprese esterne (teoria cosV-benefici).

(6)

Integrazione verVcale: Vantaggi

•  Barriera per la concorrenza (impresa dominante nel mercato) •  Riduzione dei rischi degli invesVmenV in impianV specializzaV e maggiore efficienza •  Protezione della qualità dei beni e dei servizi offerV •  Internalizzazione di mercaV •  Programmazione e coordinamento (maggiore facilità) •  SVmolo della domanda •  InvesVmenV delle risorse in eccesso

(7)

Integrazione verVcale: Svantaggi

•  Svantaggi di cosV (l’impresa potrebbe sostenere cosV più alV) •  CambiamenV nella tecnologia •  Difficoltà di prevedere la domanda •  Reazioni negaVve dei clienV (i cambiamenV nella produzione potrebbero non soddisfare la domanda della clientela in quanto ci sarebbe, come de[o sopra, variazioni di prezzo dovute a cosV elevaV)

(8)

Integrazione verVcale: Vantaggi e CosV

Vantaggi interni CosC •  Eliminazione dei passaggi intermedi •  Coordinamento efficace •  Riduzione dei tempi e negoziazione dei contrab •  CosV fissi •  CosV di coordinamento Vantaggi compeCCvi Vulnerabilità dei vantaggi compeCCvi •  Integrazione delle poliVche dei fornitori con quelle generali dell’impresa •  Maggior valore aggiunto •  Maggiori opportunità di differenziare i prodob •  Maggiore capacità di controllo dell’ambiente compeVVvo •  Barriere alla mobilità in uscita da un business e lungo la catena verVcale •  Sopravvalutazione dei vantaggi legaV specialmente alle sinergie a[ese •  Processi obsoleV perpetuaV •  Perdita di informazioni o[enibili da fornitori e distributori

(9)

AlternaVve: integrazione verVcale

1.  INTEGRAZIONE PARZIALE; 2.  ALLEANZE STRATEGICHE E JOINT VENTURE 3.  RELAZIONI INFORMALI 4.  RELAZIONI CONTRATTUALI 5.  RELAZIONI DI LUNGO TERMINE

(10)

Integrazione parziale

L’impresa in parte integra e in parte acquista dal mercato Vantaggi: •  Aumento dei volumi degli input o degli output (maggiore quote di mercato) •  Uso delle informazioni su cosV e reddiVvità dei propri canali interni per negoziare contrab con le imprese esterne •  Sviluppo di capacità interne a monte nella catena verVcale LimiC: •  Difficoltà a raggiungere economie di scala •  Problemi di coordinamento Outsourcing: Forma più diffusa di integrazione parziale. L’impresa affida all’esterno produzioni che in precedenza faceva al proprio interno.

(11)

Alleanze strategiche e Joint Venture

Accordo di cooperazione di lungo termine tra l’impresa e uno o più partner. Le alleanze possono essere •  orizzontali: collaborazione tra imprese dello stesso se[ore •  verCcali: collaborazione tra cliente e fornitore Joint venture: parVcolare Vpo di alleanza strategica nella quale due o più imprese forniscono il capitale di una nuova organizzazione indipendente e ne controllano la gesVone.

(12)

Relazioni informali

La catena verVcale è organizzata lungo un sistema complesso di relazioni informali che assumono due forme principali: •  subfornitori: relazioni basate su collaborazioni di lungo periodo e su deleghe per le abvità più criVche •  keiretsu: relazioni basate su legami informali tra le varie organizzazioni le quali scambiano partecipazioni e componenV del CdA.

(13)

Relazioni contra[uali

L’impresa obene i vantaggi dell’integrazione verVcale a[raverso accordi con altre imprese senza però sostenere rilevanV cosV di organizzazione. •  Contrab a breve termine •  Contrab a lungo termine •  Contrab impliciV (es. mercato del lavoro non può essere tra[ato alla stregua di un qualsiasi mercato dei beni in quanto è cara[erizzato da rapporC duraturi e spesso conCnuaCvi; contrab che sono stabiliV anche in maniera tacita (tranquilla); nel caso del mercato del lavoro, quando i lavoratori non sono rappresentaV da sindacaV) La mancata certezza del rinnovo del contra[o può rappresentare: Vantaggio: incenVvo per i fornitori a tenere i cosV bassi Svantaggio: scarso interesse dei fornitori ad invesVre in abvità specializzate

(14)

Relazioni di lungo termine

Relazioni durature e stabili nel tempo che creano una mutua dipendenza tra le imprese partner. •  Presa in ostaggio •  Impegno credibile •  SVmolo del mercato

(15)

Strategie: Integrazione Orizzontale

Definizione: L’integrazione orizzontale è una strategia di sviluppo con la quale le abvità di un’impresa vengono ampliate a[raverso l’unione, acquisto o alleanza, con un’altra impresa che svolge le stesse abvità •  In altri termini, tale forma di strategia è cara[erizzata da processi di M&A

(16)

Integrazione orizzontale: Vantaggi

•  Economie di scala (es: monopolio naturale) •  Ampliamento quota di mercato •  Complementarietà (di beni o servizi) •  Possibilità di servire meglio il mercato a[raverso l’abvità congiunta di più imprese •  Strategia di sviluppo e al contempo strategia di difesa dall’a[acco di un’impresa rivale

(17)

Integrazione orizzontale: Svantaggi

•  Eccessiva concentrazione come minaccia alla libera concorrenza (creazione di cartelli che farebbero aumentare in maniera forte i prezzi a discapito dei consumatori) •  Rischi legaV alla concentrazione su un solo se[ore (la domanda di mercato potrebbe essere molto restribva)

(18)

Integrazione verVcale e orizzontale:

Confronto

Integrazione VerCcale Orizzontale

Definizione Strategia di sviluppo con la quale l’impresa cerca di acquisire il controllo sui propri input (integrazione a monte) o sui propri output (integrazione a valle) o su entrambi. Strategia di sviluppo con la quale le abvità di un’impresa vengono ampliate a[raverso l’unione, acquisto o alleanza, con un’altra impresa che svolge le stesse abvità Vantaggi •  Barriera per la concorrenza •  Riduzione dei rischi degli invesVmenV in impianV specializzaV e maggiore efficienza •  Protezione della qualità dei beni e dei servizi offerV •  Internalizzazione di mercaV •  Programmazione e coordinamento •  SVmolo della domanda •  InvesVmenV delle risorse in eccesso •  Economie di scala •  Ampliamento quota di mercato •  Complementarietà •  Possibilità di servire meglio il mercato a[raverso l’abvità congiunta di più imprese •  Strategia di sviluppo e al contempo strategia di difesa dall’a[acco di un’impresa rivale Svantaggi •  Svantaggi di cosV •  CambiamenV nella tecnologia •  Difficoltà di prevedere la domanda •  Reazioni negaVve dei clienV •  Eccessiva concentrazione come minaccia alla libera concorrenza •  Rischi legaV alla concentrazione su un solo se[ore

(19)

Conclusione

Le imprese ricorrono sempre più frequentemente a soluzioni alternaCve e intermedie e si orientano verso forme di partnership con i fornitori e talvolta anche con i concorrenV. Le strategie di integrazione: • rendono più complessa l’organizzazione • richiedono grandi risorse finanziarie (maggiori capitali) • rendono le imprese integrate maggiormente vulnerabili alle innovazioni realizzate in se[ori conVgui • comportano spesso problemi di coordinamento (poco controllo)

Riferimenti

Documenti correlati

Deve, cioè, saper scegliere quali imprese (grazie proprio alle risorse finanziarie ricevute nel presente) sapranno produrre, nel futuro, cassa (crediamo sia più utile

Con l’Agenzia spaziale italiana il rapporto è solido, grazie anche al lavoro fatto in sede di ministeriale, che ha segnato il ruolo forte che il nostro Paese vuole avere in

Ulteriori mitigazioni del rischio fiscale (Soft Controls): Alleanza Assicurazioni promuove la diffusione della cultura e dei valori della corretta applicazione della normativa

Il docente-tutor darà alla classe, al gruppo o al singolo allievo un input, cioè un problema da risolvere, un piccolo progetto da realizzare, un compito da eseguire e poi

Connettere le realtà cooperative ed associative del territorio con le Fondazioni locali e gli istituti di credito, realizzando – per il privato sociale – un’attività di

Sono ritenute ammissibili esclusivamente le certificazioni rilasciate da ente di certificazione membro dell’EA (European Accreditation of Certification) riconosciuto

Attraverso questa area tematica le performance aziendali sono messe in relazione con gli aspetti legali relativi alle tipologie di contratto presenti nella gestione d’impresa.

• Enti e organi amministrativi pubblici per adempiere agli obblighi previsti dalla legge;.. Base giuridica, Obbligatorietà o facoltatività del consenso per il perseguimento