• Non ci sono risultati.

[Book review of] Umberto Laffi, Il trattato fra Sardi ed Efeso degli anni 90 a.C.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[Book review of] Umberto Laffi, Il trattato fra Sardi ed Efeso degli anni 90 a.C."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

A T H E N A E U M

Studi di Letteratura e Storia dell’Antichita

`

pubblicati sotto gli auspici dell’Universita` di Pavia

VOLUME CENTODUESIMO

II

————

2014

Estratto

Recensioni e notizie di pubblicazioni

AMMINISTRAZIONE DI ATHENÆUM

UNIVERSITA` - PAVIA

COMO - NEW PRESS EDIZIONI - 2014

ISSN

(2)

A T H E N A E U M

Studi Periodici di Letteratura e Storia dell’Antichita

`

DIRETTORI EMILIO GABBA (onorario) DARIO MANTOVANI

GIANCARLO MAZZOLI (responsabile) SEGRETARI DI REDAZIONE FABIO GASTI - DONATELLA ZORODDU

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Michael von Albrecht (Ruprecht-Karls-Universita¨t Heidelberg); Mireille Armisen-Marchetti (Universite´ de Toulouse II - Le Mirail); Francis Cairns (Florida State University); Carmen Codon˜er Merino (Universidad de Salamanca); Michael Crawford (University College London); Jean-Michel David (Universite´ Paris I Panthe´on-Sorbonne); Werner Eck (Universita¨t Ko¨ln); Michael Erler (JuliusMaximiliansUniversita¨t Wu¨rzburg); JeanLouis Ferrary (E´cole Pratique des Hautes E´tudes -Acade´mie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris); Pierre Gros (Universite´ de Provence Aix-Marseille 1 - Acade´mie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris); Jeffrey Henderson (Boston University); Nicholas Horsfall (Durham University); Michel Humbert (Universite´ Paris II Panthe´on-Assas); Wolfgang Kaiser (Albert-Ludwigs-Universita¨t Freiburg); Eckard Lefe`vre (Albert-Ludwigs-Universita¨t Freiburg); Matthew Leigh (St Anne’s College, Oxford); Carlos Le´vy (Universite´ Paris IV Sorbonne); Anna Morpurgo Davies (University of Oxford); Jan Opsomer (Katholieke Universiteit Leuven); Ignacio Rodrı´guez Alfageme (Universidad Complutense de Madrid); Alan H. Sommerstein (University of Nottingham); Pascal Thiercy (Universite´ de Bretagne Occidentale, Brest); Theo van den Hout (University of Chicago); Juan Pablo Vita (Consejo Superior de Investigaciones Cientı´ficas, Madrid); Gregor Vogt-Spira (Philipps-Universita¨t Marburg); Paul Zanker (Ludwig-Maximilians-Universita¨t Mu¨nchen - SNS Pisa); Bernhard Zimmer-mann (Albert-Ludwigs-Universita¨t Freiburg)

Peer-review. Articoli e note inviati per la pubblicazione alla rivista sono sottoposti – nella forma del doppio anonimato – a peer-review di due esperti, di cui uno almeno esterno al Comitato Scientifico o alla Direzione. Nel secondo fascicolo delle annate pari e` pubblicato l’elenco dei revisori.

Norme per i collaboratori

Tutti i contributi, redatti in forma definitiva, debbono essere inviati su file allegando PDF a:

Redazione di Athenaeum, Universita`, 27100 Pavia - E-mail: athen@unipv.it I contributi non accettati per la pubblicazione non si restituiscono.

La Rivista da` ai collaboratori gli estratti in formato PDF dei loro contributi.

Per tutte le norme redazionali vd. pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it Nella pagina web della Rivista sono consultabili gli indici generali e gli indici dei col-laboratori dal 1958 al 2014.

(3)

INDICE DEL VOLUME

Articoli

S. FERRARINI, Simonide, Leonida e la ‘memoria degli avi’. Sull’occasione e il destinatario di Simon.

PMG 531 . . . » 369

E. PAPADODIMA, Sortition and Heroic/Moral Values in Greek Tragedy. The Case of Sophocles’ Ajax and Euripides’ Children of Heracles . . . » 388

A. COPPOLA, Erodoto, la fine delle Storie. Ponos e arche´. . . » 402

M. BENZEEV, Roman Law and the Jews. 139-59 BCE . . . » 411

E. MUN˜ IZGRIJALVO, «Greek Religion» in Strabo . . . » 429

R.T. RIDLEY, Livy the Critical Historian. . . » 444

A. BORGNA, Il De animalibus e la leggenda delle origini in Pompeo Trogo (Iust. 43.2). . . » 475

B. DELGIOVANE, Retorica, immaginazione e autopsia. Seneca e il caso della colpevole luxuria (epist. 110.14 e benef. 7.10.2) . . . » 490

R. RICCERI, Uet&ce sa*virsa. Struttura e motivi dei Carmi jasa+ sot& pomgqot& di Gregorio di Nazianzo (2.1.54-60) . . . » 509

Note e discussioni A. BANCALARIMOLINA, Emilio Gabba y su relacio´n con Chile. Un recuerdo personal . . . » 521

A. FAVUZZI, Ancora sul frammento 82 Jacoby di Nicolao di Damasco . . . » 528

G. MAZZOLI, Sulla struttura e strategia didattica del De beneficiis di Seneca (in margine al recente libro di Miriam T. Griffin) . . . » 532

T. POWER, Calvus’ Poetry in Suetonius and Pliny, Letters 5.3. . . » 543

P. PAOLUCCI, Rileggendo il centone virgiliano cristiano Versus ad gratiam Domini. . . » 546

C. LETTA, Un nuovo corpus delle iscrizioni italiche. . . » 558

L. D’ALFONSO - M.E. GORRINI - C. MORA, Archaeological Excavations at Kinik Ho¨yu¨k. Preliminary Report of the Third Campaign (2013). . . » 565

Recensioni E. AMATO(a c. di), Rose di Gaza. Gli scritti retorico-sofistici e le Epistole di Procopio di Gaza (E. Corti) . . . » 587

C. ANTONETTI- S. DEVIDO(a c. di), Temi Selinuntini (E. Gagliano) . . . » 589

V. AZOULAY- P. ISMARD(e´ds.), Clisthe`ne et Lycurgue d’Athe`nes. Autour du politique dans la cite´ classique (Ch. Feyel) . . . » 595

R. BARGNESI- R. SCUDERI(a c. di), Il paesaggio e l’esperienza. Scritti di antichita`offerti a Pierluigi Tozzi in occasione del suo 75º compleanno (G. Cresci Marrone). . . » 601

T. BARNES, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman Empire (A. Marcone) » 605 TH.BE´NATOUI¨L- E. MAFFI- F. TRABATTONI(eds.), Plato, Aristotle, or Both? Dialogues between Platonism and Aristotelianism in Antiquity (M.C. De Vita). . . » 608

A. BONADEO- A. CANOBBIO- F. GASTI(a c. di), Filellenismo e identita`romana in eta`flavia (S. Mattiacci) . . . » 616

A. CAMEROTTO- R. DRUSI(a c. di), Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue (S. Ferrarini) . . . » 621

P. DESIDERI- M.A. GIUA(a c. di), Emilio Gabba fra storia e storiografia sul mondo antico (L. Troiani) . . . » 624

A. DEVIVO, Frammenti di discorsi ovidiani (B. Larosa). . . » 629

G. FERRI, Tutela urbis. Il significato e la concezione della divinita`tutelare cittadina nella religione romana (V. Fabrizi). . . » 634

G. FLAMERIE DELACHAPELLE, ‘Clementia’. Recherches sur la notion de cle´mence a`Rome, du de´but du Iersie`cle a.C. a`la mort d’Auguste (A. Pistellato). . . » 637

(4)

M. FORMISANO- H. BO¨ HME(eds.), War in Words. Transformations of War from Antiquity to

Clausewitz (G. Breccia) . . . » 647

P.M. FRASER, Greek Ethnic Terminology (A. Ferreccio) . . . » 651

G. GARBINI, Letteratura e politica nell’Israele antico (G. Toloni) . . . » 655

M. HAAKE- M. JUNG(eds.), Griechische Heiligtu¨mer als Erinnerungsorte. Von der Archaik bis in den Hellenismus (J. Mylonopoulos) . . . » 659

K.-J. HO¨ LKESKAMP, Die Entstehung der Nobilita¨t: Studien zur sozialen und politischen Geschichte der Ro¨mischen Republik im 4. Jh. v. Chr. (F. Santangelo) . . . » 664

J. INGLEHEART, A Commentary on Ovid, Tristia Book 2 (V. Zanoni) . . . » 665

U. LAFFI, Il trattato fra Sardi ed Efeso degli anni 90 a.C. (A. Magnetto) . . . » 669

L. LAMOINE- C. BERRENDONNER- M. CE´BEILLAC-GERVASONI(sous la dir. de), La Praxis mu-nicipale dans l’Occident romain (A. Raggi) . . . » 673

P. MANTOVANELLI- F.R. BERNO(a c. di), Le parole della passione. Studi sul lessico poetico latino (A. Bonadeo). . . » 676

S. MARASTONI- A. MASTROCINQUE- B. POLETTI, ‘Hereditas’, ‘adoptio’ e potere politico in Roma antica (A. Pistellato). . . » 679

E. MARRONI, I culti dell’Esquilino (L. Mancini) . . . » 682

F.-H. MASSA-PAIRAULT, Pergamo e la filosofia (F. Ferrari) . . . » 686

C. MOUSSY(dir.), Espace et temps en latin (R. Marino) . . . » 689

F. NERI, Reliquie eroiche nella Grecia arcaica e classica (S.A. Brioschi). . . » 694

S. RATTI, Antiquus error. Les ultimes feux de la re´sistance paı¨enne (F. Cannas). . . » 697

J.H. RICHARDSON- F. SANTANGELO(ed.), Priests and State in the Roman World (J.-C. Lacam) » 700 C. ROSCINO, Polignoto di Taso (G. Lepore). . . » 704

C. SALEMME, Lucrezio e la formazione del mondo. De rerum natura 5, 416-508 (C.M. Calcante) » 707 M. TAUFER, Il mito di Tespesio nel De sera numinis vindicta di Plutarco (A. Pero`) . . . » 708

B. VANCAMP, Untersuchungen zur handschriftlichen U¨berlieferung von Platons Menon (F. Ferrari) » 711 C. WOLFF, De´serteurs et transfuges dans l’arme´e romaine a`l’e´poque re´publicaine (G. Clemente) » 714 Notizie di Pubblicazioni R.S. BAGNALL, Eine Wu¨stenstadt. Leben und Kultur in einer a¨gyptischen Oase im 4. Jahrhundert n.Chr. (A. Marcone) . . . » 717

E.T.E. BARKER, Entering the Agon. Dissent and Authority in Homer, Historiography and Tragedy (F. Massa). . . » 718

A. COZZO(a c. di), Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell’ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo (F. Cannas) . . . » 720

G.A. LEHMANN, Forschungen zur Alten Geschichte. Kleine Schriften (A. Marcone). . . » 722

P. RIEDLBERGER, Philologischer, historischer und liturgischer Kommentar zum 8. Buch der Johannis des Goripp (L. Sannicandro). . . » 723

C. ROSILLOLO´ PEZ, La corruption a`la fin de la Re´publique romaine (IIe-Iers. av. J.-C.). Aspects politiques et financiers (M.F. Petraccia) . . . » 724

Pubblicazioni ricevute . . . » 727

Elenco dei collaboratori dell’annata 2014 . . . » 729

Elenco dei revisori che hanno valutato gli articoli proposti ad «Athenaeum» nel periodo 2012-2014 . . . » 731

Indice generale dell’annata. . . » 735

Elenco delle pubblicazioni periodiche ricevute in cambio di «Athenaeum» e distribuite fra le bi-blioteche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Universita` di Pavia. . . » 739

(5)

UMBERTOLAFFI, Il trattato fra Sardi ed Efeso degli anni 90 a.C. (Studi Ellenistici 22), Pisa-Roma, Giardini 2010, pp. 144 + II tavv. b/n.

In questo lavoro, che ha le dimensioni di un ampio e denso saggio monografico, Umberto Laffi offre una nuova edizione con commento del dossier epigrafico relativo a un contenzioso tra Efeso e Sardi, che vide l’intervento del governatore della provincia d’Asia Quinto Mucio Scevola e che si concluse con la stipula di un trattato fra le due comunita`. Il dossier, pubblicato per la prima volta da M. Fra¨nkel nel 1895 (I.Pergamon 268; cf. W. Dittenberger, OGIS, 437; R.K. Sherk, RDGE, 47; H. Wankel, I.Ephesos, 7; S. Ager, Interstate Arbitrations in the Greek Word, Berkeley / Los Angeles - London 1996, nr. 170), costituisce un documento di straordinario interesse per lo stu-dio delle relazioni fra comunita` greche e dei rapporti fra le citta` e Roma nel primo periodo di vita della provincia d’Asia.

Il volume e` strutturato in dieci capitoli, che affrontano con stile limpido e incisivo le que-stioni sollevate dal documento, guidando il lettore alla comprensione di tematiche varie quanto complesse. La scelta, non convenzionale, di presentare l’edizione del dossier (cap. IV) solo dopo averne analizzato a fondo struttura e composizione, viene anticipata al lettore e prepara efficace-mente a comprendere le soluzioni adottate nell’edizione stessa.

Il primo capitolo discute i problemi posti dalla ricostruzione del testo, giunto in cinque frammenti (A-D), il cui rapporto reciproco e` stato oggetto di interpretazioni diverse. Sulla base di un’accurata revisione autoptica, condotta nel deposito del Pergamonmuseum, Laffi esamina i singoli frammenti dal punto di vista sia delle caratteristiche materiali sia degli elementi di con-tenuto, al fine di chiarirne il rapporto reciproco. L’analisi permette di raggiungere alcune conclu-sioni fondamentali che possono essere considerate acquisite, prima fra tutte l’appartenenza dei cinque frammenti alla medesima stele. Dal punto di vista dei contenuti si accerta definitivamente anche il rapporto fra i tre diversi documenti riconoscibili sulla stele stessa, un rapporto che era stato messo in dubbio da K.J. Rigsby («TAPhA» 118 [1988], pp. 144-145), con cui Laffi ha di-scusso le sue conclusioni (p. 22 nt. 3). Sotto un unico titolo, integrabile con ogni plausibilita` come [Rtmhg&jai Raqdia]mx&m j.[ai+ Eueri*]xm, sono riuniti tre documenti strettamente correlati fra loro. I primi due testi erano iscritti uno a fianco all’altro su due colonne e contenevano due epistole del governatore indirizzate rispettivamente alle comunita` di Sardi e di Efeso. Della prima, che piu` ha sofferto dalla frattura della stele, si leggono solo poche lettere della parte terminale delle linee. La seconda, meglio conservata, permette sia di chiarire la natura dei primi due documenti, sia di sta-bilire un rapporto sicuro con il terzo testo, iscritto al di sotto e su un’unica colonna. Le epistole, come gia` riteneva Dittenberger, testimoniano la scelta del governatore della provincia d’Asia, Quinto Mucio Scevola, di intervenire in un contenzioso in atto tra Efeso e Sardi. A un cittadi-no ateniese viene affidato l’incarico di convocare le parti e avviare il processo di riconciliazione. L’azione mediatrice ha successo e porta alla stesura di un trattato, il cui testo, solo parzialmente conservato, costituisce l’ultimo documento del dossier.

Il secondo capitolo analizza il contenuto dei frr. A e B, che contengono le linee iniziali del-l’epistola indirizzata ad Efeso. Dal punto di vista della ricostruzione del testo si segnalano nuove proposte di integrazione. Alle ll. 5-7 la letturahtl[e]|kijot+| ja.i+.[ctlmijot+|velrjgmijot+| a\cx&-ma|]d.ia+ pemsaesgqi*|[do|, basata su una nuova lettura delle tracce di lettere conservate sul fr. B, va a sostituire le precedenti [ctlmijot+| a\cx&]m.a<|> (Fra¨nkel, Dittenberger) orjgmijot+| a\cx&]m.a<|> (Rigsby), che, oltre alle difficolta` evidenziate da Laffi, risultano comunque troppo brevi per la

(6)

cuna ammissibile in quel punto del testo (e calcolabile con buona sicurezza sulla base della l. 2). Alle ll. 4-6 sx&m e\m sg&]i uiki*ai jqihe*m[sxm] | dg*lxm se jai+ e\[hmx&m wguirale*]mxm sihe*mai htl[e]|kijot*| e` sostituito da sx&m e\m sg&]i uiki*ai jqihe*m[sxm] |dg*lxm se jai+ e\[hmx&m, sx&m e\ko-le*]mxm sihe*mai jsk., dove, da un punto di vista sintattico, il genitivo assoluto troverebbe il suo participio-cardine ina\porseika*msx]m peqi+ sot*|[sxm pqerbetsa*|integrato alla linea successiva. La nuova proposta risolve un problema storico sollevato dalle precedenti letture (perche´ non tutti i popoli e le genti ma solo quelli ufficialmente riconosciutie\m sg&i uiki*aavrebbero votato gli onori al governatore?) e al contempo consente di ipotizzare uno scenario completamente diverso per il seguito dell’epistola. Il governatore menzionerebbe qui non l’annuncio dell’istituzione delle cele-brazioni – di cui era certo gia` al corrente –, ma una successiva richiesta avanzata da popoli e genti che avevano sottoscritto l’iniziativa e che chiedevano ora un suo intervento per realizzarla. Al cen-tro della richiesta sarebbe stato proprio il conflitto in corso tra Efeso e Sardi, che ostacolava la buona riuscita delle celebrazioni e che il governatore era chiamato ad affrontare. A una tale sol-lecitazione Scevola risponde con l’invio di un suo emissario presso le due parti in conflitto, dando cosı` l’avvio al processo di pace. Con questa ipotesi Laffi offre una soluzione pienamente convin-cente a una questione centrale per la comprensione dell’intero dossier: il rapporto fra i concorsi penteterici, menzionati all’inizio dell’epistola per Efeso, e la parte centrale dell’epistola stessa, in cui il governatore illustra la propria iniziativa di riconciliazione. Nel capitolo l’autore si sofferma anche sulla figura di Scevola – che scrivendo per i Greci si presenta comea\mht*paso| < Qxlai*xm, ultimo caso noto dell’uso dell’etnico, destinato a scomparire nel corso del I secolo – e sulle cele-brazioni a lui dedicate (Rxsg*qia jai+ Lotjiei&a). Una sezione importante riflette infine sulla ca-tegoria ufficiale degli «amici del popolo romano» (che include comunita` civiche, ethne e anche singoli individui), sulle formulazioni impiegate per definire coloro che la compongono e sul loro significato giuridico.

Il terzo capitolo si concentra sul frammento C, che contiene la parte centrale dell’epistola a Efeso, dalla quale si coglie l’iter che porto` alla stipula dell’accordo di pace. Scevola ricorda di aver inviato alle parti un suo uomo di fiducia, un ateniese di cui si conserva solo il patronimico, con l’incarico di invitarle a collaborare con lui per la soluzione del conflitto (ll. 10-11: [so+m paqaja

]|-ke*romsa dot&mai sa+| vei&qa| g<li&m(scil. a Scevola)ei\[| rt*kktrim). In risposta Efeso e Sardi elessero rispettivamente sette e tre ambasciatori, i cui nomi si leggono parzialmente alla fine dell’epistola, ma sono interamente conservati in calce al trattato, di cui negoziarono le clausole. Dove le citta` inviarono i loro delegati? Il testo non lo dice, ma e` certo che essi furono inviati al cospetto del governatore, ovunque egli si trovasse. Al suo cospetto si svolse anche il dibattito nel corso del qua-le – con i buoni auspici del governatore stesso – gli ambasciatori si accordarono per risolvere i contrasti, scegliendo la mediazione di una terza parte neutrale. Il seguito dell’epistola e` perduto ma, come suggerisce l’autore, l’accenno a una mediazione (l. 23:lerise[t-) richiama inevitabil-mente il ruolo di quella citta` mediatrice che e` piu` volte evocata nel testo del trattato (ll. 20-21, 24 e 28). Nella sezione perduta della lettera il governatore riferiva dunque del dibattito e del-l’accordo raggiunto, menzionando probabilmente anche la comunita` designata per tentare la con-ciliazione, i termini del suo mandato e le modalita` secondo cui dovevano aver luogo i parlamentari di pace. Come la critica indica da anni, questa citta` va identificata con Pergamo, dove l’accordo fu negoziato, dove si predispone che venga iscritto ed esposto e dove il dossier e` stato in effetti rin-venuto. Non sappiamo se Efeso e Sardi pubblicarono l’accordo nella forma del dossier e tecnica-mente le disposizioni del trattato non lo prevedono (ll. 30-34). La scelta di Pergamo di premettere

Recensioni

(7)

al testo del trattato le due lettere del governatore ha pero` ragioni chiare e ben individuabili. Alla complementarieta` dei tre documenti, indicata da Laffi (p. 73), possiamo aggiungere qualche con-siderazione ulteriore. Le due lettere contenevano i termini del mandato di mediazione e furono presentate alla citta` designata nel momento in cui ne veniva richiesto l’intervento; allo stesso tem-po esse indicavano l’intenzione del governatore di farsi garante dell’accordo e della sua messa in atto. Esse rappresentano dunque la legittimazione dell’operato della citta` mediatrice e in quanto tali Pergamo le include nel dossier finale, esattamente come era accaduto con i decreti di Pitane e Mitilene in occasione dell’arbitrato reso dalla stessa Pergamo qualche decennio prima (Ager, Ar-bitrations cit., nr. 146). La questione che, a mio avviso, rimane aperta e` se Pergamo fosse in questo momento anche la sede del governatore, in altre parole se gli ambasciatori di Efeso e Sardi fossero stati ricevuti a Pergamo e avessero poi scelto Pergamo stessa come mediatrice. L’ipotesi e` plausi-bile e contribuirebbe a spiegare sia la ragione stessa della scelta – che in questo come in molti casi di mediazione o di arbitrato non e` immediatamente evidente – sia il ruolo del tutto inusuale di «sta¨ndiger Vermittler» (Fra¨nkel) attribuito alla citta`. Ma si resta, appunto, nel campo delle ipotesi. Dopo il capitolo quarto, dove trova posto l’edizione integrale del dossier, corredata da ap-parato critico e traduzione, Laffi affronta il commento puntuale della sezione conservata del trat-tato concluso tra Efeso e Sardi (cap. V). I frr. D ed E riportano innanzitutto i termini di una convenzione giudiziaria fra le due parti, che prevede l’applicazione della regola del forum rei quan-do siano coinvolti due cittadini di Efeso e di Sardi e del forum delicti quanquan-do il torto sia commesso da un qualsivoglia straniero in una delle due comunita`. Si precisa pero` che nel caso in cui con la patria di quest’ultimo fossero in vigore altri accordi, sarebbero stati questi ultimi a trovare appli-cazione. Laffi osserva giustamente come non si prenda in esame il caso in cui sia coinvolto un cittadino romano che, come da prassi per un reato commesso in citta` libere, dovra` essere giudicato secondo la legge romana.

Le clausole successive sono di carattere militare. La prima (ll. 8-11) stabilisce l’obbligo re-ciproco di prendere in consegna e tutelare i beni trasferiti nel proprio territorio in tempo di guerra dai cittadini dell’altra comunita`; la seconda (ll. 11-18) si configura come una clausola di neutralita` che contiene elementi ben attestati nella pratica diplomatica ellenistica. L’analisi di Laffi pone in rilievo due elementi in particolare: il primo e` come l’impegno reciproco indicato dal nessolghei+| rsqa[sete*rhx(ll. 11-12 per i cittadini di Efeso; ll. 14 ss. per quelli di Sardi) si riferisca alla pos-sibilita` di una militanza (come mercenario?) in spedizioni organizzate da altri e non a una campa-gna di guerra reciproca, ipotesi irrealistica sotto la dominazione romana. La seconda e` l’assenza di una clausola di mutua assistenza militare in caso di aggressione, un ruolo per il quale Roma si offriva come il naturale e piu` efficace candidato.

L’ultima clausola del trattato contiene l’impegno delle parti a ricorrere all’arbitrato di una terza citta` in caso di controversie inerenti alle violazioni al trattato stesso. La clausola, classico caso di arbitrato obbligatorio, e` da sempre segnalata come uno degli esempi piu` articolati e interessanti per il dettaglio con cui viene regolata la futura procedura arbitrale. La scelta della citta` arbitro e` affidata a una procedura di sorteggio, compiuta dalla citta` che ha mediato il trattato (cioe` da Per-gamo stessa), all’interno di una rosa di citta` gradite a entrambe. Le disposizioni che seguono ri-guardano i tempi e le modalita` con cui dovra` svolgersi l’iter successivo: la notifica di accusa ad opera di una delle parti all’altra, i giorni concessi perche´ le due parti si presentino alla citta` me-diatrice (30 giorni), il tempo previsto per il sorteggio dell’arbitro (5 giorni) e per l’inizio della cau-sa (60 giorni). Questi intervalli erano finalizzati, come osserva Laffi (p. 88), a garantire i tempi

(8)

tecnici necessari agli spostamenti degli ambasciatori e a favorire ulteriori tentativi di conciliazione. Per quanto riguarda l’ultimo, il piu` lungo, che precede immediatamente l’inizio del processo ar-bitrale, possiamo immaginare che dovesse servire anche alla preparazione della causa da parte degli avvocati delle parti, che imponeva consultazioni sulla strategia e raccolta di prove e testimonianze (uno dei pochissimi riferimenti a questa fase e` nell’arbitrato fra Abdera e Kotys di Tracia, Syll.3 656; Ager, Arbitrations cit., nr. 169). L’ultima delle clausole relative all’arbitrato contiene una nor-ma comunemente applicata, nor-ma che trova solo qui formulazione esplicita: la nor-mancata presenza al giudizio implicava la rinuncia alle proprie rivendicazioni e la vittoria della parte avversa (analoga era la posizione di chi si ritirava, cf. ora anche N. Luraghi - A. Magnetto, The Controversy between Megalopolis and Messene in a New Inscription from Messene, «Chiron» 42 [2012], pp. 525-530). Le clausole conclusive trovano puntuale riscontro nella prassi diplomatica greca e riguarda-no la durata perpetua del trattato e delle eventuali modifiche che le parti vorranriguarda-no concordare in seguito, la sua pubblicazione su pietra e la sua entrata in vigore, che viene indicata secondo gli eponimi di Efeso e Sardi. E` un dettaglio di quest’ultima disposizione a rivelare una particolarita`: la doppia eponimia di Sardi e` indicata con la preposizionee\pi*, mentre per quella di Efeso si uti-lizzaa\po*. La scelta non e` casuale e adombra una situazione precisa: la data di entrata in vigore del trattato cadeva durante l’anno di carica dell’eponimo di Sardi sotto il quale era stato negoziato il trattato, mentre lo stesso giorno a Efeso sarebbe caduto sotto gli eponimi nuovi, gia` designati e pronti a entrare in carica. Cio` consente di precisare che in questo periodo, a Efeso come a Mileto (dove pure era in vigore un calendario di tipo ionico), l’anno iniziava in primavera (aprile-maggio) con il mese diSatqex*me che il trattato fu negoziato con ogni probabilita` poco prima, verso feb-braio-marzo dell’anno in cui Q. Mucio Scevola fu governatore della provincia, offrendo agli am-basciatori delle parti un tempo adeguato per rientrare in patria e far ratificare l’accordo.

I capitoli conclusivi (VI-X) affrontano una serie di questioni puntuali sollevate dal testo. La prima (cap. VI) riguarda l’assenza delle disposizioni relative al giuramento che dovra` essere pre-stato dalle comunita` contraenti e che sancisce l’adesione formale all’accordo. L’ipotesi piu` plau-sibile e` che tale clausola sia stata semplicemente omessa perche´ l’obbligo del giuramento era dato ormai per scontato, secondo un modello gia` ampiamente in uso negli accordi fra Roma e le co-munita` greche. Il cap. VII affronta la questione dell’appartenenza alla copia locale del trattato in esame di un frammento rinvenuto a Sardi, in cui si riconoscono clausole relative a un accordo di isopoliteia (Sardis, VII.1, nr. 6). Si puo` osservare che, se l’interpretazione del frammento e` corretta, ogni valutazione su questo punto dovra` necessariamente render conto dell’eventuale rapporto fra queste clausole e la clausola relativa agli accordi giudiziari che apre la sezione conservata del trat-tato stesso (ll. 4-8). Dopo un’esaustiva disamina degli strumenti diplomatici abitualmente messi in atto da Roma per la soluzione di conflitti fra citta` greche (cap. VIII), Laffi riflette sul significato della scelta mediatrice, operata dalle parti ma patrocinata dal governatore, e del suo esito – la sti-pula di un trattato – nel quadro piu` generale dei rapporti fra comunita` greche e potere romano. Ne emerge l’immagine di un governatore lungimirante, pronto a favorire una soluzione concor-data, che prometteva effetti piu` duraturi (e quindi piu` vantaggiosi anche dal punto di vista roma-no), di quella arbitrale. Con un ampio sguardo d’assieme sulla documentazione antica, Laffi mo-stra come tale politica, abbandonata negli anni successivi, trovasse i suoi precedenti in un atteg-giamento globalmente piu` tollerante di Roma nei primi tempi della provincia, quando alle citta` greche era concesso un buon margine di autonomia nella gestione delle relazioni diplomatiche. Nell’ultimo capitolo l’autore torna sul valore e sul significato delle clausole militari, un altro

aspet-Recensioni

(9)

to su cui la critica moderna ha lungamente discusso, sempre nell’ottica piu` generale del rapporto fra citta` greche e potere romano.

Nel suo insieme il volume e` un lavoro solidamente fondato e convincente, che chiarisce in maniera definitiva molti problemi posti dal documento che analizza. Il testo appare finalmente collocato nella sua giusta prospettiva e presentato in un’edizione accurata e affidabile, corredata da splendide tavole, che consentono una puntuale verifica delle scelte adottate e degli argomenti proposti. Partendo dalle sollecitazioni offerte dal testo, il commento affronta con chiarezza e senza reticenze una serie di temi complessi, che hanno un ruolo centrale per lo studio delle relazioni fra citta` greche e fra esse e Roma tra il II e il I secolo a.C. La riflessione, sempre critica e densa di stimoli, e` sostenuta da una profonda conoscenza delle fonti antiche e da un riferimento aggiornato ai vari orientamenti del dibattito moderno. Si tratta di un lavoro importante, da cui non si potra` prescindere per la comprensione non solo dello specifico dossier, ma soprattutto delle tematiche piu` generali in cui esso si inserisce e di cui rappresenta un tassello fondamentale.

Anna Magnetto Scuola Normale Superiore, Pisa

a.magnetto@sns.it

LAURENT LAMOINE - CLARA BERRENDONNER- MIREILLECE´BEILLAC-GERVASONI(sous la dir. de), La

Praxis municipale dans l’Occident romain, publie´ avec le concours de l’Universite´ Paris I Pan-the´on-Sorbonne et de l’UMR 8210 ANHIMA, Paris, P.U. Blaise-Pascal 2010, pp. 634.

Le unita` di ricerca coordinate da M. Ce´beillac-Gervasoni hanno prodotto a partire dagli anni ottanta del secolo scorso una serie di volumi miscellanei incentrati sulla definizione delle e´li-tes locali nell’Occidente romano, sulla loro autorappresentazione, sui fondamenti economici del loro potere e sul rapporto con le autorita` centrali1. Una tavola rotonda tenutasi a Parigi al Centre Glotz nel novembre 2009 e vari incontri a Clermont-Ferrand negli anni 2008-2010 hanno per-messo di raccogliere i contributi pubblicati in questo volume, che sono pertanto il frutto di un lavoro portato avanti per diversi anni da vari specialisti proseguendo le linee di ricerca impostate nei precedenti studi.

Il volume si divide in quattro sezioni (esame delle fonti letterarie; le istituzioni nel mondo greco e indigeno; il legame tra il funzionamento dell’amministrazione municipale e la societa`; il ruolo dei santuari, oggetto in particolare degli incontri di Clermont-Ferrand); ogni parte e`

prece-Athenaeum 102/2 (2014) 673

1 Les ‘bourgeoisies’ municipales italiennes aux IIeet au Iersie`cles av. J.-C., Paris-Naples 1983; Les e´lites

municipales de l’Italie pe´ninsulaire des Gracques a` Ne´ron. Actes de la table ronde de Clermont-Ferrand (28-30 novembre 1991), Naples-Rome 1996; Les e´lites municipales de l’Italie pe´ninsulaire de la mort de Ce´sar a`la mort de Domitien entre continuite´et rupture. Classes sociales dirigeantes et pouvoir central, Rome 2000; Les e´lites et leurs facettes. Les e´lites locales dans le monde helle´nistique et romain. Actes du colloque de Clermont-Ferrand (24-26 novembre 2000), Rome 2003; Autoce´le´bration des e´lites locales dans le monde romain. Contextes, images, textes (2. s. av. J.-C. - 3. s. ap. J.-C.), Clermont-Ferrand 2004; Le quotidien municipal dans l’Occident romain. Actes du Colloque tenu a` Clermont-Ferrand et a` Chamalie`res du 19 au 21 octobre 2007, Clermont-Ferrand 2008.

(10)

La Rivista «Athenaeum» ha ottenuto valutazioni di eccellenza fra le pubblicazioni del suo campo da parte delle principali agenzie mondiali di ranking.

 Arts & Humanities Citation Index dell’ISI (Institut for Scientific Information), che la include nel ristretto novero delle pubblicazioni piu` importanti del settore, sulla base di valutazioni qualitative e quantitative costantemente aggiornate.

 ERIH (European Reference Index For the Humanities), INT1

(«International publications with high visibility and influence among researchers in the various research domains in different countries, regularly cited all over the world»).  MIAR (Information Matrix for Evaluating Journals), categoria «Estudios cla´sicos», con l’indice di diffusione piu` alto (9,977), insieme ad altre 38 pubblicazioni.

 ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricer-ca), classe A nelle liste delle riviste ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale per l’area 10, Scienze dell’antichita`, filologico-letterarie e storico-artistiche (A1, D1, D2, D3, D4, G1, M1, N1), e per l’area 12, Scienze giuridiche.

Inoltre «Athenaeum» e` presente nei database: Arts and Humanities Search (AHSearch)

Francis (Institut de l’Information Scientifique et Technique del CNRS) Modern Language Association Database (MLA)

Scopus – Arts & Humanities

Le quote d’abbonamento per il 2015 sono cosı` fissate:

ITALIA :E 60,00 per i privati; E 100,00 per Enti e Istituzioni EUROPA :E 130,00 + spese postali

RESTO DEL MONDO :E 160,00 + spese postali.

Gli abbonamenti coprono l’intera annata e si intendono tacitamente rinnovati se non disdetti entro il novembre dell’anno in corso.

I versamenti vanno effettuati sul c/c postale 98017668 intestato a «New Press Edizioni Srl», Via A. De Gasperi 4 - 22072 CERMENATE (CO), o tramite bonifico bancario su CREDITO VALTELLINESE sede di Como, IBAN: IT 40Y 05216 10900 000000008037, BIC: BPCVIT2S, specificando come causale «Rivista Athe-naeum rinnovo 2015».

I libri per recensione devono essere inviati a «Rivista Athenaeum», Universita`, Strada Nuova 65 - 27100 PAVIA

Pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it

La Rivista «Athenaeum» e` distribuita in tutto il mondo in formato elettronico da Pro-Quest Information and Learning Company, che rende disponibili i fascicoli dopo 5 an-ni dalla pubblicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Da aprile 2016 Tutor Didattico presso UOC Formazione Universitaria “Tor Vergata” sede di

La limitazione delle somme disponibili (circa € 220.000.000,00) e considerazioni conseguenti ad una analisi delle maggior criticità da risolvere per raggiungere, nel più

However, one year later, upon suspension of anticoagulation, the patient developed acute kidney injury and a second kidney biopsy showed acute TMA.. This case describes

Il libro &#34;L'Induismo dalle rive del Gange&#34; è un testo molto profondo scritto con grande leggerezza, la scelta di usare il metodo del. dialogo lo rende comprensibile anche a

Parafrasando la filosofia autopoietica dell’autore, la formazione opera indipendente come un selettore del cammino di cambia- mento strutturale nella propria storia individuale

[r]

La riflessione sulla metodologia di lavoro da utilizzare per lo sviluppo del Progetto sulla base sia del modello operativo sia dei prodotti da realizzare, dei risultati finali e

- a Positive Control: 5 mL of a 0.05% aqueous solution of Tween 20 contaminated with 10 L of a Control Standard Endotoxin solution with a theoretical concentration of 25 IU/mL