• Non ci sono risultati.

Diagnosi e prevenzione nello sviluppo lessicale dei bambini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diagnosi e prevenzione nello sviluppo lessicale dei bambini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ABSTRACT luigi.aprile@unifi.it

Autore: Luigi Aprile

Affiliazione: Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi culturali e formativi dell’Università di Firenze – Via Laura, 48 – 50121 Firenze

Titolo del contributo scientifico: Diagnosi e prevenzione nello sviluppo delle abilità lessicali dei bambini

Testo:

Introduzione: premesse teoriche e obiettivi dello studio.

Lo sviluppo lessicale è un tema centrale per capire lo sviluppo mentale dei bambini. Tra i classici, si possono citare i lavori di Piaget (1923, 1926, 1945), il contributo di Vygotskij (1934), mentre sul piano degli strumenti diagnostici Binet e Simon (1916) e le scale d’intelligenza Wechsler dai livelli prescolari fino agli adulti (WPPSI, 1967, tr. it. 1969; WISC-R, 1974, tr. it. 1986; WAIS-IV-R, 2008) che prevedono il sub-test di vocabolario. Il tema dello sviluppo delle abilità lessicali affonda quindi le radici fin dalle origini della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione. Solo dagli anni sessanta fino ad oggi, tuttavia, la ricerca ha cercato di mettere in luce i processi, le variabili specifiche attraverso le quali le abilità lessicali si sviluppano, con particolare riferimento alle età comprese tra i due e i 7-8 anni (esempio, Anglin, 1985; Litowitz, 1977; Hermann, 1978; Nelson, 1978; Clark, 1979; Arcuri e Girotto, 1986; Powell, 1986; Miller e Gildea, 1987; Benelli, Belacchi, Gini e Lucangeli, 2006). Scopo di questo studio è quello di evidenziare la presenza di variabili

multidimensionali nello sviluppo delle abilità lessicali che è necessario attivare distintamente per prevenire difficoltà nello sviluppo. La nostra ipotesi prevede la presenza delle seguenti abilità lessicali: sinonimie, antonimie, categorizzazioni, funzionalizzazioni, sia con riferimento al contesto frasale che non.

Metodo: Partecipanti:

215 femmine e 257 maschi di terza, 240 femmine e 255 maschi di quarta, 245

femmine e 276 maschi di quinta elementare (totale 1488) soggetti hanno partecipato alla ricerca.

Materiali e procedura:

Il disegno sperimentale è stato articolato in due fasi. Nella prima, a 100 bambini femmine e maschi per ciascuna fascia di età, dalla terza fino alla quinta elementare, è stato chiesto di definire una lista di parole tratte da brevi brani di lettura selezionati da libri di testo della scuola elementare. Tali brani sono stati scelti anche in relazione a indici (sintetico e relativo a 8 dimensioni specifiche) forniti da un campione di insegnanti delle elementari, riguardo le loro opinioni, da esprimere lungo una scala da 0 a 10, circa la validità del brano in generale (indice sintetico) e a 8 dimensioni specifiche. Sono stati utilizzati i brani che presentavano indici di gradimento superori all’80%. A tali brani, è stato applicato anche l’indice di leggibilità di Flesch (DuBay, 2004), i cui valori sono risultati variare da 64 a 73. In questa prima fase, abbiamo osservato le risposte prodotte dai ragazzi a domande quali: “Cosa significa x (parole tratte dai brani)?” o “Che cos’è un x (parole tratte dai brani)?” I soggetti erano

(2)

invitati a fornire le risposte che ritenevano più opportune. Ai ragazzi, inoltre, era dato tutto il tempo che era loro necessario per produrre le loro risposte per iscritto. Per avere, tuttavia, la possibilità di verificare in modi più rigorosi l’ampiezza e

consistenza di ciascuna delle forme osservate, abbiamo proceduto ad elaborare delle prove con quattro risposte a scelta multipla, inserendo tra le alternative errate le forme meno evolute delle abilità lessicali manifestate. In questa seconda fase del disegno sperimentale, a partire dalle definizioni prodotte dai ragazzi, abbiamo costruito prove che poi abbiamo sottoposto ad item analysis, con il calcolo degli “indici di difficoltà”, “capacità discriminativa”, “indice di attendibilità”, mediante la formula di Kuder-Richardson. In questo modo, è stato possibile effettuare un’accurata selezione di item, metrologicamente validi, con i quali misurare le abilità lessicali dei ragazzi. Il test definitivo è arrivato a comporre 8 prove: prova 1, sinonimi non

contestuali; prova 2, sinonimi contestuali; prova 3, antonimi non contestuali; prova 4, antonimi contestuali; prova 5, categorie non contestuali; prova 6, categorie

contestuali; prova 7, funzionali non contestuali; prova 8, funzionali contestuali Risultati e discussione:

I risultati hanno evidenziato, mediante il metodo dell’analisi fattoriale per componenti principali (metodo varimax, N = 1488), la presenza di due fattori principali: il fattore 1, non contestuali, e il fattore 2, contestuali. Questi dati sembrano quindi confermare che i soggetti, nei processi di elaborazione dei significati delle parole (ossia nei processi sinonimici, antonimici, categoriali, funzionali), sembrano aver necessità di ricorrere a due fonti di informazione: i

significati delle parole riferiti al contesto frasale in cui le parole si trovano (fattore 2, contestuali) e i significati delle parole elaborati senza riferirsi a tale contesto (fattore 1, non contestuali). Sembra dunque che le abilità lessicali debbano essere potenziate con riferimento a questi due fattori: variabili delle sinonimie, antonimie, categoriali, funzionali in situazione di contesto frasale rilevante per dedurre il significato corretto delle parole e attivazione di tutti questi processi senza la necessità di tener conto del contesto frasale per dedurre il significato corretto delle parole. L’attività di

prevenzione di eventuali difficoltà richiede quindi la necessità di stimolare i processi di elaborazione dei significati delle parole (sinonimie, antonimie, categoriali,

funzionali) nei due fattori emersi dalla ricerca, il fattore 2 (contestuali) e il fattore 1 (non contestuali).

DICHIARAZIONE

Dichiaro che la ricerca è stata svolta in conformità ai contenuti del Codice Etico della Ricerca e dell’Insegnamento approvato dall’Assemblea Generale dei Soci AIP in data 18/4/97 (www.aipass.org).

(3)

Dichiarazione vista dal Comitato Etico Locale se esiste, altrimenti basata sull’autocertificazione

Firma: Luigi Aprile

Autorizzo la Segreteria Organizzativa ad inserire i miei dati nelle sue liste per il trattamento degli stessi ai fini divulgativi e/o scientifici. In ogni momento, a norma dell’art. 13 Legge 675/96 potrò avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure oppormi gratuitamente al loro utilizzo.

Riferimenti

Documenti correlati

It can be stated as a general axiom of international labour mobility that: “the deeper the economic integration – including obvi- ously free movement of the labour force – among a

Come abbiamo visto (vedi lezione: Rappresentazione di funzioni di due variabili nello spazio cartesiano) le funzioni di due variabili si possono rappresentare nello spazio

[r]

Alla valutazione clinica era presente una lieve zoppia che si accentuava con la corsa, dolore al gluteo destro e una lieve rigidità all’apertura delle anche

Un sistema di disequazioni lineari in due variabili è un insieme di due o più disequazioni lineari in due variabili racchiuse da una parentesi graffa la cui

following for single objects aggregation logics which represent a single building product. Transfer from an Object-oriented to an Activity-Oriented simulation is

In località Serò di Zignago, alla vigilia di Natale i ragazzi seduti davanti al fuoco bruciavano i rametti di varie piante resinose, tra cui il ginepro, e ascoltando lo

 Information hiding: i dati della classe non dovrebbero essere accessibili direttamente, ma solo tramite metodi (primato dei metodi sui dati, interazione tramite metodi)..