• Non ci sono risultati.

Un codice del sec. XIV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un codice del sec. XIV"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

394 G IO R N A L E L IG U S T IC O

tro v e r à sem p re prontissima in tutto quello che tocca al servitio suo et d ella sua Se re nissim a R e p u b lic a , con che facendo fine p r e g o Nostro S ig n o re Iddio che doni alla Serenità Vostra ogni felicità.

D i G e n o v a a χ χ χ di settembre 1582.

D i Vostra Serenità affet.”'0 Servitore G io. A n d re a D o r ia .

L a lettera era dunque falsa, il D ’ O ria ne dov ette però ri­ dere , c o m e ne risero i suoi famigliar! ; poiché il segretario discorren d on e con il Console ebbe a dire « essere stata una burla » ( 1 ) . M a i dieci non avevano in vero rag io n e di pi­ g lia rse la tr o p p o calda con questo ignoto falsario, se essi stessi davano il tristo esempio di proporre uno stipendio al noto n o v e llie re C e l i o Malaspina; il quale si era offerto di prestar 1’ opera sua per contraffare e falsificare scritture ufficiali in benefìcio della sua patria. M eno male che il C o n s ig lio questa vo lta n o n autenticò col suo consenso tanta perfìdia. (2).

A . N .

U n c o d i c e d e l s e c. x i v.

Esiste n ella Biblioteca della R. Università di G e n o v a , se­ gnato A . I V . 3 1 . È un Ms. membr. di mm. 180 X 125, di cc. 293 nu m erate modernamente, delle quali sono bianche le i , 2, 2 7 6 , 292 e 293. È miniato elegantemente co n istorie in alcune capitali grandi, e nelle piccole per tutto il volume con fregi, fiorami, figure, animali, mostri in curiosi e singolari a t t e g g i a m e n t i , con istrumenti musicali d iv e r s i, n o te v o le fra questi il v io lin o .

C o n t ie n e un Salterio 0 Breviario che ha in principio, se­ condo il consueto, il Calendario.

Il ms. ven n e eseguito di certo per un cenobio di monache

(1) Ivi, Lett. del Console, 2 ottobre 1852.

(2) La m a n s k y, Sècrets d’état de Venise, Saint Pé tersb ou rg, 1884, p. 539.

(2)

G IO R N A L E L IG U S T IC O 395

Clarisse, poiché ricorre sovente l’ immagine della san ta, alla quale qua e colà s’ inchinano frati e suore dell’ordine m in oritico. O r se si pensa che nel Calendario al 30 g e n n a io si le g g e : « Anno Nativitatis domini Leonardi de Flisco f i l i domini A lberti Comitis Lavarne. Anno Domini m. c c . x l. i j » ( 1 ) , e ch e

moltissime volte si riscontra nei fregi lo stemma dei F iesch i, riesce facile conchiudere essere appartenuto il ms. al C o n v e n t o di S. L eo n a rd o in C arign an o, fondato appunto n el 1 3 1 7 da Leonardo Fieschi vescovo di Catania per accogliervi quaranta monache e tredici religiosi delPOrdine Serafico de’ M inori ( 2 ) . Guidati da queste indicazioni possiamo meglio accertare la data e Γ autore del nostro c o d ic e , riconoscendolo per fattura di quel S im o n e da Montepulciano, il quale in atti di B en ed etto Vivald o, P i i settembre 1329, promette al ricordato L e o n a r d o , a quei dì amministratore Apostolico del co n v en to di S. S t e ­ fano in G e n o v a , « scribere de litera nigra et rubricis rubeis unum Breviarium » nel termine di mesi o t t o , « prò salario librarum octo Janue » (cioè, secondo il ragguaglio, L . 9 1 , 30 di nostra moneta, e 182, 60 calcolato il valore co m m ercia le), oltre al vitto alla mensa dei famigliari del V e s c o v o ( 3 ) . P o ­

(1) Q u e s t a data non si legge chiaramente, poiché vi è incertezza n e lle cifre x l . i j , essendo state ritoccate posteriormente con i n c h io s tr o d iv e rso . Forse si v o lle fare una correzione alla data che vi si l e g g e v a in nanzi. T u ttav ia p u ò accettarsi l’ anno 1242 com e quello in che nacq u e L e o n a r d o , poiché essendo morto in patria « senio confectus » il 21 m a r z o 1331 ( D e G r o s s i s , Catana sacra, Catanae, Petronii, 1654, pag. 154) avreb b e c o n ta to 89 anni.

(2) F e d e r ic i, Famiglia Fiesca, Genova, Faroni,s. a., pag . 46 — G is c a r d i,

Origine delle Chiese, Monasteri, Luoghi p ii, ms. Bib. U n i v e r s , di G e n o v a , pag. 304; si riporta l’ atto di fondazione.

(3) Il do c. è riferito dall’ A liz e r i , Notifie dei professori del disegno in Liguria, Pittura, voi. m , pag. 10, senza però accennare al n o s tr o c o d ic e . Sono poi assai curiose, per non dir altro, le osservazioni d e l l ’ a u t o r e , s u l prezzo, e sui patti del contratto.

(3)

3 9 6 G IO R N A L E L IG U S T IC O

trebbe cader dubbio se chi scrisse sia stato altresì Γ allumi- n a to r e , m a ove si consideri come col vocabolo generico

scriptor

si suolesse sovente indicare Γ artefice che esercitava

insiem e Γ u n o e Γ altro magistero, riesce assai o v v io ritenereO > opera d i S im o n e non solo la lettera, m a anche g li adorna­ m e nti.

L a le g atura altresì merita di essere ricordata, quantunque d

5

assai p osteriore al ms. È in tavola coperta d i pelle nera sulla quale in rilievo si vede da un lato , entro a graziosa cornice fig u r a t a , un quadro diviso in otto sco m p arti rappre­ sentanti alcun i episodi della vita di Gesù dall’ A n n un ciazio n e alla R is u rre z io n e ; dall’ altro un vaso con fio r i, vo lute e ra­ beschi e n tro a ’ quali angeli in adorazione, e in t o r n o , nella cornice, la scritta: O p u s V i v i a n i d e V a r i x i o c a r t a r i i i n c a - r v b e o f i l i J a n ( i ) . Il quale V iv ia n o , come si sa per altri

riscon tri, esercitava la sua arte nei p rim i trent’ a n n i del se­ colo x v i ( 2 ) , al qual tem po ci richiam a eziandio lo stile del lavoro artistico.

A . N .

SPIGORATURE E NOTIZIE

C o m e giunta alla Bibliografia Chiabreresca edita in questo Giornale per cura di O t t a v i o Va r à l d o (a. 1886 e 1888), diamo qui sotto una

canzone del poeta savonese, la quale non si trova nelle varie raccolte delle sue Rime che noi abbiamo potuto consultare. Sta a pag. 10 del seguente libro : L a Regina Sant' Orsola j Del Sig. Anirea Salvadori / Rappresentata

nel Teatro del Sereniss. / Gran Duca di Toscana / A l Serenissimo Principe /

(1) C fr. G i u l i a n i, Notizie sulla tipografia Ligure, in A tti Soc. Lig. di

Stor. Pat., IX , 279.

(2) G iu lia n i, 1. c., 397. N ell’ Arch. di Stato di Genova esiste una sup­ plica di Bernardo Gatti contro Viviano di Varese cartario (Divers. Col­

legi, F il. r$ 14-16, n. 60).

Riferimenti

Documenti correlati

Infrastrutture della Marina: Arsenale di Marina, collegio, ospedale, caserme equipaggi, cantiere della foce, batterie costiere. Strade carrabili e piazze, perché le caserme in cui

Six members of ABEC in six African countries – Addis Ababa University (Ethiopia), Cairo University (Egypt), Kenyatta University (Kenya), the Mbarara University of Science

The BEV method indicates an agreement of 6.4 mm FWHM (protons) and 11.2 mm FWHM (carbon ions), with minimal systematic effects: the average range differences < δR > are 0.23

Several risk factors for ischaemic-type biliary lesions (ITBL) after liver transplantation (LT) have been identified, but the role of portal vein perfu- sion at graft procurement

Individual plasma VLZ concentration following single oral administration of 40 mg/dog Viibryd in fasted (----, n=6) and fed. (——,

Per entro a questo libricciuolo molte altre volte trovasi. Specie di piccolo limone

Quando sono mezzi cotti, togli latte di mandorle stemperato con acqua e con agresto e buone spezie con esso a bollire et avosine secche.. Metti, quando lo