• Non ci sono risultati.

Design e l'ospite ostile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Design e l'ospite ostile"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

3/5/2021 ARTICOLI RECENTI - Latest articles https://www.narrareigruppi.it/index.php?journal=narrareigruppi&page=issue&op=view&path%5B%5D=31 1/2 DIMENSIONE DEI CARATTERI Guida in linea OPEN JOURNAL SYSTEMS CRUSCOTTO Benvenuto, farmato Il mio profilo Esci LINGUA Italiano KEYWORDS Adolescence, mafia phenomenon, moral disengagement, value orientationArt, theatre, mental health, discomfort, active citizenshipAttore,

testoCorpo, mente, relazione

Food, ethnography, food festival, sagre, Piedmont, marginalizationIdentity, family, peer relationships, socio-educational disadvantage, school discomfortItalia. Psychiatric reform, theatre, Emilia-Romagna, assessment Soggetto, cultura, contesto

Supervision, operators, therapeutic communities assistedTeatro, salute mentaleTheatre, Basaglia, treatment.Theatre, therapy, group, change, city of Bologna.Well-being, work orientation, work pedagogy, time perspectives, working fulfillment

antropologia medicadisagio psichico ospedali psichiatrici giudiziari psichiatriapsicologia residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza salute mentale CONTENUTI DELLA RIVISTA Cerca Tutti i campi Cerca Esplora per fascicolo per autore per titolo INFORMAZIONI per i lettori per gli autori per i bibliotecari

FASCICOLO CORRENTE HOME INFO CRUSCOTTO SEARCH CURRENT ARCHIVE AVVISI

Home > Archivio > ARTICOLI RECENTI - Latest articles

ARTICOLI RECENTI - Latest articles

SOMMARIO

In questa sezione vengono pubblicati articoli singoli che successivamente vengono richiamati con la data di pubblicazione originale in monografie dedicate alla stesso tema.

Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

... Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013

(2)

3/5/2021 ARTICOLI RECENTI - Latest articles DIMENSIONE DEI CARATTERI Guida in linea OPEN JOURNAL SYSTEMS CRUSCOTTO Benvenuto, farmato Il mio profilo Esci LINGUA Italiano KEYWORDS Adolescence, mafia phenomenon, moral disengagement, value orientationArt, theatre, mental health, discomfort, active citizenshipAttore,

testoCorpo, mente, relazione

Food, ethnography, food festival, sagre, Piedmont, marginalizationIdentity, family, peer relationships, socio-educational disadvantage, school discomfortItalia. Psychiatric reform, theatre, Emilia-Romagna, assessment Soggetto, cultura, contesto

Supervision, operators, therapeutic communities assistedTeatro, salute mentaleTheatre, Basaglia, treatment.Theatre, therapy, group, change, city of Bologna.Well-being, work orientation, work pedagogy, time perspectives, working fulfillment

antropologia medicadisagio psichico ospedali psichiatrici giudiziari psichiatriapsicologia residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza salute mentale CONTENUTI DELLA RIVISTA Cerca Tutti i campi Cerca Esplora per fascicolo per autore per titolo INFORMAZIONI per i lettori per gli autori per i bibliotecari

FASCICOLO CORRENTE HOME INFO CRUSCOTTO SEARCH CURRENT ARCHIVE AVVISI

Home > Archivio > ARTICOLI RECENTI - Latest articles

ARTICOLI RECENTI - Latest articles

Sommario ricerche/interventi

Design e mutamenti sociali PDF ARTICOLO

Francesco Armato, Stefano Follesa pagine 01-12

L'abitare Utopico PDF ARTICOLO

Stefano Follesa, Francesco Armato pagine 01-13

gruppi nel sociale

Una comunità che cura. Note etnografiche su un progetto di welfare in area alpina

PDF ARTICOLO

Roberta Clara Zanini pagine 01-22

note

Il design e l'ospite ostile PDF ARTICOLO

Francesco Armato pagine 01-06

recensioni

"E poi i bambini: I nostri figli al tempo del Coronavirus" di Massimo Ammaniti

PDF RECENSIONE

Giorgio Rini pagine 01-03

Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

... Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013

(3)

Il design e l’ospite ostile

Francesco Armato

IMPORTANTE PER IL MESSAGGIO CHE CONTIENE.

Questo articolo può essere utilizzato solo per la ricerca, l'insegnamento e lo studio privato. Qualsiasi riproduzione sostanziale o sistematica, o la distribu-zione a pagamento, in qualsiasi forma, è espressamente vietata. L'editore non è responsabile per qualsiasi perdita, pretese, procedure, richiesta di costi o danni derivante da qualsiasi causa, direttamente o indirettamente in relazione all'uso di questo materiale.

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana, prospettive cliniche e sociali, design – Latest – 03 maggio 2021

Narrare i gruppi

Etnografia dell’interazione quotidiana, prospettive

cliniche e sociali, design

Latest – 03 maggio 2021

ISSN: 2281-8960

Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 - website: www.narrareigruppi.it

Titolo completo dell’articolo

Il design e l’ospite ostile

Autore Ente di appartenenza

Franceso Armato Università degli Studi Firenze

Pagine 01-06 Pubblicato on-line il 03 maggio 2021

Cita così l’articolo

Armato, F. (2021). Il design e l’ospite ostile In Narrare i Gruppi, Latest – 03 maggio, 2021, pp. 01-06 - website:

(4)

note

2

note

Il design e l’ospite ostile

Francesco Armato

1. Spazi pubblici e spazi privati durante la pandemia

Gli spazi pubblici sono l’espressione di chi li abita, cambiano e si modi-ficano nel tempo sotto l’impulso continuo degli eventi e della gente che con la propria cultura partecipa a dare forma alla città.

Le aree della città si contraggono e si dilatano sotto l’impulso della società e dell’economia, si modificano i contorni fisici e sociali, di conseguenza le abitu-dini e l’uso stesso dello spazio.

Ad abitare lo spazio con supremazia nell’ultimo anno è stato e purtroppo lo è ancora un ospite ostile, di conseguenza gli spazi, aperti e chiusi, destinati all’uso pubblico del mondo intero hanno subito una trasformazione radicale, percettiva, sensoriale, funzionale.

L’ospite indesiderato è poco cortese e molto invadente, si muove e si insinua in qualsiasi parte dello spazio lasciando la sua traccia in qualsiasi luogo, ma non si mostra agli occhi degli altri perché è invisibile, con la sua tenacia è riuscito a bloccare e a modificare le abitudini e le pratiche sociali che vengono svolte quo-tidianamente nei vari spazi.

La vita delle persone fino a qualche giorno prima del confinamento si svolgeva in tutti quei luoghi deputati al lavoro e allo svago. Tutti gli spazi della città erano frequentati e attivi, vi era una presenza continua di persone che utilizzavano le strutture lavorative, ricettive e ricreative.

L’ospite, Covid-19, in pochi giorni ha cambiato le abitudini e i rituali quotidiani, sconvolgendo e disorientando l’intera umanità. La pandemia è arrivata come una calamità silenziosa, un ospite indesiderato, inaspettato ed ha occupato i nostri spazi con una violenza estrema entrando a far parte del nostro sistema vita, mo-dificando radicalmente l’uso dello spazio di relazioni e tutti i progetti futuri, il mondo intero ha subito un arresto improvviso che nessuno aveva mai

(5)

Francesco Armato

3

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana, prospettive cliniche e sociali, design – Latest – 03 maggio 2021

immaginato prima. L’unico modo per frenare la corsa del virus è stata quella di eliminare tutti i contatti sociali reali, chiudersi fra le mura delle proprie abitazioni. Un’atmosfera surreale pervade la nostra vita, un grande shock per tutti, ma so-prattutto lo è stato per i più giovani, abituati, più degli altri, a soggiornare le aree aperte della città, la mattina per recarsi a scuola e il pomeriggio per praticare lo sport o trascorrere qualche ora con i propri amici all’aria aperta.

In un’intervista Ugo la Pietra racconta che la gente aveva dimenticato il signifi-cato di stare a casa per tempi prolungati, soprattutto le nuove generazioni che hanno sempre concepito lo spazio domestico come il luogo dove ritirarsi per ‘caricare le batterie’ e per essere nuovamente pronti per il giorno successivo. Abbiamo assistito e continuiamo ad assistere alla chiusura di scuole, luoghi di lavoro, musei, cinema, ristoranti…, sono stati annullati tutti gli eventi dell’intero pianeta colpendo la cultura, le tradizioni e l’economia.

L’ospite con la sua ferocia tagliente ha contagiato le tradizioni e ha cambiato in modo significativo il modo di vedere e progettare il futuro di ognuno di noi. Improvvisamente gli spazi aperti, le piazze, che per antonomasia sono stati rico-nosciuti dalla cultura greca fino ai nostri giorni come luoghi dello stare insieme, si sono svuotati perdendo il contatto ‘epidermico-sociale’, la condivisione e lo scambio, fondamentali per la crescita di ogni popolo. Lo spazio fuori dalle mura domestiche è apparso come un’identità da cui difendersi, la paura dell’altro si è materializzata fino al punto di cambiare marciapiede se si incontra qualcuno nella stessa direzione, per paura di essere contagiati dagli altri.

La paura che spesso sfocia nel panico, la fobia di infettarsi o di infettare gli altri, proteggere i figli o i propri cari, soprattutto gli anziani. L’incertezza di come si sarebbe evoluta l’epidemia ha creato un senso di spaesamento che porta all’in-debolimento della fiducia verso coloro che risiedono all’interno della stessa co-munità.

Luca Buzio, medico e membro del Comitato Interistituzionale dell’Unione Eu-ropea, parla di una sindrome da stress data dall’insicurezza sia della salute che dell’economia, molti hanno perso il lavoro causato dal brusco arresto e dallo stop delle attività produttive; uno stress, l’incertezza del futuro iniziata con la prima comunicazione ufficiale della pandemia e che si radicherà anche dopo, quanto tutto avrà fine. Buzio paragona il Covid 19, sotto il profilo psichico-per-cettivo, agli attacvchi terroristici, come l’evento traumatico dell’11 settembre 2001 a New York e del 13 novembre 2015 a Parigi.

I luoghi di aggregazione, all’inizio della pandemia sono rimasti vuoti e la città piano piano ha assunto un aspetto metafisico, come se il mondo intero si fosse refrigerato per apparire nella sua totale integrità, percepiamo il mondo costruito

(6)

note

4

con un significato diverso, un sistema statico, le architetture e le cose prendono luogo nello spazio urbano facendo risaltare l’anima della materia.

A livello globale la gente ha dovuto sostituire il reale con il virtuale ovvero con la tecnologia, piattaforme online, Meet, Zoom, Webex..., strumenti che ci per-mettono di continuare a frequentare la scuola, di lavorare, di avere accesso alle biblioteche, di andare al cinema..., ma tutto questo non basta a farci stare bene, perché è solamente un surrogato per continuare a vivere, abbiamo preso consa-pevolezza di quanto importante sia l’interazione umana reale, il virtuale come lo

Smart Working può essere considerato come una ‘aggiunta’ al nostro vivere

quo-tidiano e non la soluzione.

1.1. Confini reali e confini emotivi

Il margine che separa la sfera privata da quella pubblica e che prima era permea-bile e facile da attraversare, in pochi giorni è diventato un confine netto, l’ospite ostile ha avuto la capacità di eliminare il contatto fisico con il mondo esterno prossimo a noi, quel rapporto di vicinanza con le persone, le cose e gli spazi, strade, piazze, luoghi molto importanti per le relazioni sociali, “To Take Our

Col-lective Temperature” (Kimmelman, The New York Times, 23-03-2020).

Si cancella un concetto molto caro a Ugo la Pietra, ‘La casa nella strada o la strada nella casa’, uno dei primi a teorizzare il concetto interno-esterno come spazio dove le cose possono accadere e gli spazi si possono abitare senza distin-zione di appartenenza, superando quella linea di separadistin-zione che divide il dentro dal fuori.

Il confine si materializza e acquista una fisicità molto marcata, una dogana, dove per spostarci occorre essere autorizzati, vivendo in una condizione di confina-mento per salvaguardare la salute pubblica.

La gente ha paura di utilizzare spazi e cose di uso comune, come il Mobike e l’Airbus, che di conseguenza hanno subito un forte arresto economico, così come altri, pensare che fino a pochi mesi fa la condivisione era il tema del futuro. Il design diffuso e il design esperto (Manzini, 2015) si interrogano come saranno abitati gli spazi pubblici dopo lo Tsunami silenzioso.

Si aprono nuovi scenari e nuove strategie sia sociali che progettuali, fare in modo di ricollocare tutti gli equilibri che si erano armonizzati nel tempo e riprendere le nostre pratiche sociali nei luoghi dove non è stato più possibile andare per rispettare il distanziamento sociale.

Creare nuovi sistemi progettuali flessibili e temporanei per far fronte a situazioni non prevedibili, come la pandemia, sicuramente una rivisitazione del Layout di tutte le strutture ricettive e ricreative, teatri, bar, ristoranti, palestre, …, compreso

(7)

Francesco Armato

5

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana, prospettive cliniche e sociali, design – Latest – 03 maggio 2021

gli uffici e gli spazi lavorativi, tutti quei luoghi necessari alla vita pubblica sociale e che ogni individuo ha il diritto di vivere.

Pensare di fronteggiare i fenomeni pandemici, così come li stiamo affrontando in questo periodo, con la sola digitalizzazione è impensabile e riduttivo, perché risolve in parte l’aspetto lavorativo in quanto non tutte le persone lavorano in

smartworking, ci sono molti altri che lavorano nelle fabbriche e nei negozi, dove

l’uso diretto delle mani è fondamentale, la presenza è indispensabile. La tecno-logia dà un grande contributo al sistema ‘vita’, ma non può sostituire la sfera emotiva-sociale, fatta di relazioni reali e non virtuali, ingrediente fondamentale per la crescita dell’umanità.

1.2. L’abitare dopo il covid-19

Il progetto dell’abitare post-covid, nel prossimo futuro, subirà una sostanziale trasformazione, i progetti dovranno prevedere spazi adattabili e flessibili in modo da essere pronti a qualsiasi evenienza, infrastrutture che siano in grado di poter svolgere sia i contatti online che quelli in presenza, spazi di condivisione anche in caso di distanziamento sociale in quanto si prestano ad essere facilmente trasformati. Gli agglomerati urbani, i quartieri avranno servizi utili e sicuri di prossimità con l’intera comunità.

In questi mesi si è potuto notare che le persone che soffrono meno le chiusure sono coloro che risiedono in piccole città o in quartieri meno sovraffollati, hanno una rete di negozi, di servizi e spazi a verde intorno alle proprie case che possono raggiungere facendo una passeggiata di pochi minuti.

Occorre ripensare gli alloggi residenziali, perché è emersa la necessità di avere un contatto diretto con l’esterno, potersi sporgersi verso lo spazio sociale, affac-ciarsi sulla strada. Le abitazioni devono possedere una superficie esterna, un bal-cone o uno spazio all’aperto, con piante e giardini, per poter trascorrere del tempo all’aria aperta, per far giocare i bambini o leggere un libro sotto i raggi del sole.

2. Riflessione conclusiva

La casa non è solamente il luogo dove ‘chiudere la giornata’ e lo spazio esterno non è quel luogo scontato dove poter incontrare gli altri.

Siamo consapevoli di quanto sia importante avere una casa flessibile, soleggiata e soprattutto capiente, in modo da poter svolgere le nostre molteplici funzioni quotidiane, allo stesso modo abbiamo capito l’importanza di visitare un museo,

(8)

note

6

andare al cinema, incontrarsi in una caffetteria o fare una passeggiata con le per-sone a cui vogliamo bene.

Il prossimo futuro visto da Mario Cucinella (Cucinella, 2016), sarà quello di non dare priorità assolute solo all’abitare, ma quello di vivere bene in qualsiasi luogo, sia nello spazio privato come in quello pubblico, consumare meno ed avere un contatto più diretto con gli altri e con le cose, avere più cura del mondo che ci sta intorno, spostarsi a piedi o con la bici per distanze più importanti, utilizzare i mezzi pubblici e l’auto privata solo per necessità, non guardare il mondo ma osservarlo, leggerne i particolari perché sono quelli che ricorderemo sempre. Rivitalizzazione degli spazi d’uso e dei servizi di prossimità diventano le Keywords per affrontare la ‘riapertura’ di un nuovo modo di vivere, riformulare i profili degli spazi privati e quelli pubblici urbani, perché la bellezza e il benessere non esiste senza un’interazione umana, dobbiamo trovare, tutti insieme, il modo per ritornare ad essere attori nel palcoscenico della città.

Bibliografia

Manzini, E. (2015). Design, When Everybody Designs. Milano: MIT Press Ltd.

Cucinella, M. (2016). Il nuovo edificio Green, soluzioni per il benessere abitativo e l’efficienza ener-getica. Milano: Hoepli.

Riferimenti

Documenti correlati

Questi preziosi contributi confluiscono oggi in un servizio ag- giuntivo ed esclusivo di interior ideato e supervisionato da Immobiliare Metroquadro Home Advisor, pensato per

Il prossimo futuro visto da Mario Cucinella (Cucinella, 2016), sarà quello di non dare priorità assolute solo all’abitare, ma quello di vivere bene in qualsiasi luogo, sia

L’azione del Governo e, in particolare, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Economia e delle Regioni, deve essere orientata a rendere sostenibile il Servizio

Sullo sfondo, la ricerca del bene comune e di un nuovo umanesimo, alla luce della Dottrina sociale della Chiesa e delle encicliche di Papa Francesco, come sottolineato da don

Dalla consultazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) di Bari dell'Area Vasta Metropoli Terra di Bari, si evince come il terreno in stima ricade, nel locale P.R.G., in area

Nome e tipo d'organizzazione Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Via dei Robilant - 00192, Roma (Italia) Ambito di istruzione

Con questo Congresso la CISL ha deciso di rafforzare la presenza delle donne negli organismi, per caratterizzare sempre più le proprie scelte politiche e organizzative verso

La tabella seguente riporta l’andamento del personale impiegato stabilmente nelle diverse strutture della CISL presenti nel territorio di Venezia. Non sono conteggiati il