• Non ci sono risultati.

HMI industriale per cella robotizzata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "HMI industriale per cella robotizzata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Morandi Mirko

Studente/i Relatore

Banfi Michele

Corso di laurea Modulo

2014 - 2015

Anno

Ingegneria Informatica

M0002 – Progetto di

diploma

29/08/15

Data

HMI industriale per cella robotizzata

Correlatore Committente

Banfi Michele

Obiettivi

•Analizzare i molteplici aspetti di interazione nel processo di ispezione per ideare un’architettura e

un’interfaccia grafica che siano adatte alle esigenze del progetto ViSynDi.

•Analizzare e comprendere le diverse componenti che andranno a costituire la cella robotica per poterle integrare al meglio nel programma.

•Realizzare un programma che permetta l’interazione tra la cella robotizzata e il suo utilizzatore.

•Realizzare un’interfaccia grafica che sia semplice e funzionale per l’operatore.

•Realizzare il programma in maniera tale da permettere una modifica veloce e pratica del processo di

ispezione.

Conclusione

Alla fine del progetto si è arrivati ad avere una applicazione funzionante e che rispetta le

caratteristiche richieste dai requisiti posti all’inizio. Rispetto alle aspettative iniziali si è dedicata una

maggior quantità di tempo ad analizzare l’ambito in cui si va a porre il progetto, lavoro necessario per poter eseguire al meglio lo sviluppo.

Il risultato finale è rappresentato da un’architettura molto flessibile in grado di adattarsi facilmente alle modifiche che potrebbe subire il processo di ispezione, un’interfaccia semplice ma completa che supporta l’operatore grazie alla necessità di utilizzare solo 2 bottoni e da un insieme di considerazioni che sono nate durante l’analisi e lo sviluppo di questo progetto e che ne hanno permesso la buona riuscita.

Abstract

SUPSI da 2 anni sta collaborando con Precicast alla realizzazione di un sistema robotico automatizzato per l’ispezione visiva dei prodotti realizzati tramite tecniche di fusione a cera persa.

Attualmente il procedimento di ispezione è eseguito manualmente dagli operatori che devono svolgere l’ispezione visivamente. Il procedimento non è affatto triviale e presuppone un’alta conoscenza del

comportamento dei liquidi penetranti, particolari sostanze utilizzate in queste operazioni.

L’obiettivo che si pone il progetto è di contribuire allo sviluppo del progetto più grande all’interno del quale si va a collocare (ViSynDi) realizzando il programma che andrà a interfacciare l’utente con la macchina e che andrà a gestire l’intero processo di ispezione.

Quindi si dovrà sviluppare un’architettura flessibile che sia in grado di soddisfare la necessità di adattabilità di un prodotto che è ancora in fase di sviluppo ma che sia al contempo affidabile e robusto, inoltre si dovrà

realizzare un’interfaccia che sia semplice ma funzionale che dovrà assistere l’operatore nel suo lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.. Alunno

Le caratteristiche del filtro a cristallo, già anticipate nel corso della illu­ strazione dello schema a blocchi del ricevitore, sono notevoli e vale ben la pena di ripeterle: FILTRO

Per quanto riguarda le celle ad elettrolita polimerico PEMFCs (Proton Exchange Membrane fuel cells) si sono riscontrati buoni risultati per una loro applicazione nei settori

Non viene rilasciata alcuna garanzia né dichiarazione in relazione all'accuratezza di tali informazioni e si declina qualsiasi responsabilità per errori tipografici o d'altro tipo o

Descrivere la procedura utilizzata da Alfa spa per determinare il prezzo di vendita dei prodotti che formano la nuova linea di cosmetici sia nella fase di lancio sia in quella

came into force (huge potential for energy efficiency gains in the EU building sector, includes measures that advance the rate of building renovation and enhance the

E poiché in ogni ecosistema non c’è una sola catena alimentare, ma tante, perché tanti sono gli esseri viventi e perché varia è la loro dieta, allora tutte queste

Proprio la centralità attribuita al tema dell’effettività della partecipazione, nella convinzione che un coinvolgimento dei cittadini attuato con determinazione e