• Non ci sono risultati.

La riorganizzazione dei depositi museali: studio di fattibilità per il Museo di Storia Naturale dell’università di Pavia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La riorganizzazione dei depositi museali: studio di fattibilità per il Museo di Storia Naturale dell’università di Pavia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

4

La riorganizzazione dei depositi museali

Studio di fattibilità per il Museo di Storia Naturale dell’università di Pavia

Deposito del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia.

Stefano Maretti, 2018.

Futura area di deposito del Museo di Storia

Naturale di Pavia. Stefano Maretti, 2018. Planimetria del nuovo deposito del Museo con indicazione delle superfici. Sonia Caliaro, 2018.

Studente: Sonia Caliaro

Relatore: Giulio Zaccarelli Correlatore: Stefano Maretti

Abstract

I problemi legati ai depositi museali influenzano direttamente la conser-vazione delle opere d’arte. ICCROM e UNESCO hanno sviluppato un progetto di intervento per situazioni di rischio all’interno dei magazzini: il Metodo Re-Org. La tesi vuole es-sere uno studio di approfondimento del metodo, di tre casi studio e del-la sua applicabilità ad un caso reale. Il Metodo Re-Org è stato utile per la progettazione dei nuovi depositi del Museo di Storia Naturale dell’U-niversità di Pavia: è stata fatta un’a-nalisi del patrimonio, dell’attuale deposito, degli ingombri di superfici e delle esigenze conservative delle collezioni. In conclusione, sono sta-te sviluppasta-te tre varianti di progetto per l’organizzazione degli oggetti e degli arredi.

Svolgimento

La tesi è stata organizzata in due capitoli principali: il primo capito-lo comprende capito-lo studio del Metodo Re-Org e di tre casi studio

interna-zionali, mentre nel secondo capitolo è stato sviluppato un progetto di or-ganizzazione dei nuovi depositi del museo di Storia naturale dell’uni-versità di Pavia. La guida principale al metodo è il Workbook.

Esso è suddiviso in quattro sezioni principali, nelle quali vengono de-scritte tutte le fasi per una buona riorganizzazione, dalla compilazio-ne di un condition-report fino alla restituzione pratica degli esercizi. Il Workbook ha collegamenti diretti ai documenti, i Worksheet, nel quale sono contenuti strumenti di suppor-to e l’eserciziario Additional Resour-ces. Per una più efficacie compren-sione del metodo sono stati presi in considerazione tre casi studio. La seconda parte del documento tratta il nuovo deposito museale del Museo di Storia Naturale dell’Uni-versità di Pavia. Lo svolgimento ha compreso un sopralluogo che ha permesso di stimare, attraverso una tabella, lo spazio necessario per lo stoccaggio delle collezioni nei nuovi magazzini. Successivamente, sono stati identificati i mobili adatti per gli oggetti, in base alle caratteristi-che di conservazione, ed è stato ela-borato un progetto di disposizione

dei mobili e delle collezioni all’interno dei nuovi ambienti per il deposito del Museo.

Conclusioni

Lo studio del Metodo Re-Org è stato utile alla comprensione dei problemi e delle soluzioni che si possono svi-luppare in merito ad un deposito museale. I risultati ottenuti dalla stima del patrimonio del Museo di Storia Naturale di Pavia hanno di-mostrato l’impossibilità di stoccare tutti gli oggetti nel medesimo spa-zio: sono state elaborate tre va-rianti. Attualmente, lo sviluppo del progetto è in divenire e in futuro è prevista la disposizione di una se-conda area di deposito.

Riferimenti

Documenti correlati

– che i documenti di pianificazione e programmazione del Comune di Trieste riconoscono un importante ruolo ai Musei, chiamati a garantire la tutela, la valorizzazione, la

Un evento promosso dalla Società Italiana di Scienze Naturali (SISN), in collaborazione con la Sezione di Milano del Club Alpino Italiano per sostenere le attività della SISN, la

Stati Uniti d’America: Massachusetts, lpswich Bay, in cambio dallo United States National Museum (1881), 1 es.. Stati Uniti d’America: Massachu setts, Wood’s

Riassunto - Sono elencati un taxon tipico di Isoptera e 14 taxa tipici di Hemip- tera, conservati nelle collezioni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firen- ze

Situato nel Palazzetto delle scienze, all’interno del comparto del Centro studi di Lugano, il Museo cantonale di storia na- turale necessita allo stato attuale di una

Venerdì 29 novembre alle 14.30, nella sala 1 del Cinema Reposi, i cortometraggi realizzati dalle troupe saranno presentati in anteprima al Torino Film Festival;

☞ ☞ marcatori tumorali presenti nei fuidi biologici o umorali (buona accessibilità) marcatori tumorali presenti nei fuidi biologici o umorali (buona accessibilità) marcatori

I marcatori tumorali possono essere defniti come segnali biochimici presenti nei fuidi biologici di soggetti afetti da neoplasia maligna e/o in cellule o tessuti che sono in corso