• Non ci sono risultati.

Introduzione al corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione al corso"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di Elaborazione delle

Informazioni

Prof. Luca Lombardi

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Piercarlo Dondi, PhD

Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non Invasiva E-mail: [email protected]

[email protected] Web-site: http://vision.unipv.it/corsi/

(2)

Modalità d’esame

Per la parte di ‘teoria’ una prova scritta o orale

Per la parte di laboratorio sviluppo di un progetto relativo ad una delle applicazioni viste durante il corso

(3)

2018/19 Introduzione al corso 3

Libri di testo

Testo di riferimento delle lezioni:

Lawrence Snyder, Alessandro Amoroso

Fluency

– Conoscere e usare

l’informatica, sesta edizione

Riferimenti

Documenti correlati

In order to promote the development of agro-tourism according to the notion of social responsibility, long-term development, the involvement of the local community

Può essere abbastanza comprensibile, quindi, la ragione delle sue persecuzioni da parte di quelle correnti teologizzanti ostili al razio- nalismo filosofico che veniva

- The excessive taxation, in general and especially of the work force, with consequences in amplifying the illegal labor. The authentic image constitutes a criteria

La stima di ππ (n) costituisce uno dei problemi più importanti della teoria dei numeri. Possiamo fare delle congetture sul comportamento di tale funzione usando

I Sguardo al cosiddetto Internet of things: quali potenzialit` a per il futuro. I Analisi di casi di studio: portali per il turismo a diffusione mondiale

I Dare un’idea del funzionamento e delle potenzialit` a delle reti di telecomunicazione moderne. I Sguardo al cosiddetto Internet of things: quali potenzialit` a per

Quando un processo esegue una chiamata ad interrupt, la CPU entra nella modalità di esecuzione kernel e deve utilizzare uno (o più) stack "di sistema" separato rispetto allo

 Valutazione della modellazione agile: uso di UML per la modellazione dei casi d’uso (requisiti funzionali), per il design dell’architettura (diagramma delle componenti e