• Non ci sono risultati.

La Sepsi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Sepsi"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)
(2)

SIRS (Sistemic Infiammatory Responce Syndrom)

Almeno 2 dei seguenti criteri:

1)FR > di 20 (o PaCO2 < 30 in asenza di acidosi metabolica) 2)FC > 90

3)TC < 35 o > 38

4)GB < 4000 o > 10000 o forme immature > 10%

SIRS

(Sistemic Infiammatory Responce Syndrom)

Almeno 2 dei seguenti criteri:

1)FR > di 20 (o PaCO2 < 30 in asenza di acidosi metabolica) 2)FC > 90

3)TC < 35 o > 38

4)GB < 4000 o > 10000 o forme immature > 10%

CARS (Compensatory Anti-inflammatory Responce Syndrom)

• È una SIRS con prevalenza di citochine anti-infiammatorie

MARS (Mista)

CARS (Compensatory Anti-inflammatory Responce Syndrom)

• È una SIRS con prevalenza di citochine anti-infiammatorie

MARS (Mista)

(3)

SEPSI GRAVE

SEPSI + ALMENO UN INSUFFICIENZA D'ORGANO (SOFA) 1)POLMONE: Indice di Horowitz PaO2/FiO2 <400

2)CARDIO-CIRCOLATORIO: PAS<90 non responsiva a liquidi . 3)RENE: Creatinina >2 o diuresi oraria < 0.5 ml/kg/h

4)FEGATO: Bilirubina > 2 5)EMATOLOGICO:  PLT

6)SNC: comparsa di alterazioni della coscienza (GCS < 13-14)

SEPSI GRAVE

SEPSI + ALMENO UN INSUFFICIENZA D'ORGANO (SOFA) 1)POLMONE: Indice di Horowitz PaO2/FiO2 <400

2)CARDIO-CIRCOLATORIO: PAS<90 non responsiva a liquidi . 3)RENE: Creatinina >2 o diuresi oraria < 0.5 ml/kg/h

4)FEGATO: Bilirubina > 2 5)EMATOLOGICO:  PLT

6)SNC: comparsa di alterazioni della coscienza (GCS < 13-14)

SEPSI

SIRS + infezione

SEPSI

SIRS + infezione

SHOCK SETTICO

SEPSI GRAVE + Ipotensione non responsiva a fluidi e amine.

SHOCK SETTICO

SEPSI GRAVE + Ipotensione non responsiva a fluidi e amine.

MODS-MOF

Insufficienza multi-organica

MODS-MOF

(4)

10° causa di morte nel mondo occidentale

2° causa di morte in Terapia Intensiva

Riduce la qualità della vita dei sopravvissuti

Costo complessivo di circa 17 miliardi di

dollari all’anno nei soli Stati Uniti

(5)

0 5 10 15 20 25 30 1979 2000 M o rt al it à (% ) 0 50 100 150 200 250 1979 2000 Incidenza Mortalità C as i/1 00 .0 00 a b it an ti (Martin GS et al 2003) (Martin GS et al 2003)

(6)
(7)

INFEZIONE

MICRORGANISMO OSPITE PZ A RISCHIO Alterazioni barriere 1. trauma 2. CVC / cateteri vari 3. chirugia sporca 4. chirurgia emergenza Immuno depressione 1. congenita 2. acquisita 3. iatorgena

(8)

TEORIA DEL VILLO (Traslocazione batterica)

Decapitazione villi intestinali  accesso dei batteri riassorbiti

dal circolo linfatico (colonizzazione polmone) e dal circolo

portale (colonizzazione del fegato  contatto con le c. di

Kuppfler con loro attivazione  cascata delle citochine)

TEORIA DEL VILLO

(Traslocazione batterica)

Decapitazione villi intestinali  accesso dei batteri riassorbiti

dal

circolo linfatico

(colonizzazione polmone) e dal

circolo

portale

(colonizzazione del fegato  contatto con le c. di

Kuppfler con loro attivazione  cascata delle citochine)

FISIOPATOGENESI DELLO SHOCKFISIOPATOGENESI DELLO SHOCK

Decontaminazione selettiva del tubo digerente Nutrizione enterale precoce

(9)

Attivazione del complemento (via alternativa) Mediatori Danno endoteliale BATT ERE TNF IL1 IL6 IL8 PAF TN F IL1 IL6 IL8 PA F T N F IL 1 6IL 8IL AP F LINFOCITI TNK PLT aggregazione TNF IL1 IL6IL8 PAF PMN PMN PMN Adesione endoteliale Diapedesi Secrezione / Degranulazione (Proteasi; Xox) Aggegano MACROFAGO / MONOCITA 1 2 MIF (migration Inibition Factor) Ipotalamo Ipofisi S te ro id i Inibizione infiammazzione Corticale Aumento permeabilità Occlusione microcircolo(PMN) 3 LATE INFLAMMATORY REACTION RAPID INFLAMMATORY REACTION

(10)

PMN:

Adesione endoteliale, poi migrazione poi secerezione (radicali liberi,

elastasi, mieloperossidasi)  danno tissutale.

Attivano la produzione epatica di proteine della fase acuta (alfa1

antitripsina; Proteina C reattiva; C4d Binding Protein; Iperespressione del

Fibrinogeno)

Attivano ipotalamo ed ipofisi

  ACTH  surrenale che fa cortisone

(regolando in basso la risposta infiammatoria).

Attivano anche i linfociti T NK che producono IFN gamma che riattiva il

macrofago.

Si formano aggregati di PMN che vanno ad occludere il microcircolo

Attivano anche le cellule endoteliali e la via estrinseca della

coagulazione. Le cell endoteliali danneggiate reclutano e attivano sia dei

Marofagi che dei PMN. Liberano inoltre sostanze vasodilatanti NO,

PGE2, Endotelina.  RUOLO CENTALE DELL'ENDOTELO

Attività antifibrinolitica

PMN:

Adesione endoteliale, poi migrazione poi secerezione (radicali liberi,

elastasi, mieloperossidasi)  danno tissutale.

Attivano la produzione epatica di

proteine della fase acuta (alfa1

antitripsina; Proteina C reattiva; C4d Binding Protein; Iperespressione del

Fibrinogeno)

Attivano ipotalamo ed ipofisi

  ACTH  surrenale che fa cortisone

(regolando in basso la risposta infiammatoria

).

Attivano anche i linfociti T NK che producono IFN gamma che riattiva il

macrofago.

Si formano aggregati di PMN che vanno ad occludere il microcircolo

Attivano anche le cellule endoteliali e la via estrinseca della

coagulazione. Le cell endoteliali danneggiate reclutano e attivano sia dei

Marofagi che dei

PMN. Liberano inoltre

sostanze vasodilatanti NO,

PGE2, Endotelina.  RUOLO CENTALE DELL'ENDOTELO

Attività antifibrinolitica

(11)

ATTIVAZIONE DELLA COAGULAZIONE NELLA SEPSI

- Porta alla trombosi del microcircolo di tutti gli organi (base della MOF)

- Contemporanea attivazione della fibrinolisi con consumo dei fattori della

coagulazione e delle piastrine (base della CID)

ATTIVAZIONE DELLA COAGULAZIONE NELLA SEPSI

- Porta alla trombosi del microcircolo di tutti gli organi (base della MOF)

- Contemporanea attivazione della fibrinolisi con consumo dei fattori della

coagulazione e delle piastrine (base della CID)

(12)

FISIOPATOGENESI DELLO SHOCKFISIOPATOGENESI DELLO SHOCK

(13)

CID

CID

Etiologia

Sepsi; Trauma; Cancro; Compliazioni Ostetriche; Reazioni a ossine (es vipera e droghe); Disordini immunologici (Trapianti e anemie emolitiche da trasfusioni)

 Patogenesi

coagulazine x:

1.Inibizione della anti-coagulazione 2.Attivazione via intrinseca

3.Attivazione via estrinseca

fibrinolisi x

1.Attivazione PAI-1

Etiologia

Sepsi; Trauma; Cancro; Compliazioni Ostetriche; Reazioni a ossine (es vipera e droghe); Disordini immunologici (Trapianti e anemie emolitiche da trasfusioni)

 Patogenesi

coagulazine x:

1.Inibizione della anti-coagulazione 2.Attivazione via intrinseca

3.Attivazione via estrinseca

fibrinolisi x

(14)

 Clinica

 Emorragie (consumo PLT e fattori della coagulazione)  Diagnosi

 Malattia sottostante compatibile; PLT; PTT; Attività; D-Dimeri ; ATIII; Fibrinogeno ; F1+2 ; TAT 

 Terapia

 Eparina, Plasma, PLT, ATIII (migliora la prognosi nei pz che non assumono eparina), Prot C attiva ricombinante.

 Clinica

 Emorragie (consumo PLT e fattori della coagulazione)  Diagnosi

 Malattia sottostante compatibile; PLT; PTT; Attività; D-Dimeri ; ATIII; Fibrinogeno ; F1+2 ; TAT 

 Terapia

 Eparina, Plasma, PLT, ATIII (migliora la prognosi nei pz che non assumono eparina), Prot C attiva ricombinante.

FISIOPATOGENESI DELLO SHOCK

FISIOPATOGENESI DELLO SHOCK

CID

CID

CIRCOLO VIZIOSO

La coagulazione riattiva l'infiammazione (bradichinina, PAF ed Hist )  gli inibitori della coagulazione hanno un effetto anti-infiammatorio.

CIRCOLO VIZIOSO

La coagulazione riattiva l'infiammazione (bradichinina, PAF ed Hist )  gli inibitori della coagulazione hanno un effetto anti-infiammatorio.

(15)

1.

1.

PRECOCITA’ DI INTERVENTO!!!!

PRECOCITA’ DI INTERVENTO!!!!

2.

Supporto alle funzioni vitali e d’organo

 Early Goal Directed Therapy

3.

Antibioticoterapia (empirica

specifica)

4.

Terapia “specifica “

 Farmaci agenti sul microcircolo (proteina C attivata)

 Immunoglobuline

 Antimediatori

4.

Altre terapie

 Controllo intensivo della glicemia

 Cortisonici a basse dosi

X

X

(16)
(17)

SHOCK  DO2 (SAT%, Hb, CO)

SVR  ipovolemia relativa  CO

 funzione di pompa cardiaca  CO

IpoO2 SAT%

Trombosi del microcircolo   CO distrettuale

SHOCK  DO2 (SAT%, Hb, CO)

SVR  ipovolemia relativa  CO

 funzione di pompa cardiaca  CO

IpoO2 SAT%

(18)

DO2

DO2

Shift anaerobio

Shift anaerobio

VO2

VO2

(19)

CO

SaO2

Hb

SVO2

VO2

IN

OUT

(20)

Early Goal Directed Therapy

Liquidi Amine

Liquidi

(21)

RAGGIUNGIMENTO DEI VALORI SOVRAMMASSIMALI di

DO2

Ha un senso se fatto nelle prime 6 h dall'arrivo in DEA

Rivers: SVO2>70%, HCT>30; Hb>9; PVC>12

RAGGIUNGIMENTO DEI VALORI SOVRAMMASSIMALI di

DO2

Ha un senso se fatto nelle prime 6 h dall'arrivo in DEA

Rivers: SVO2>70%, HCT>30; Hb>9; PVC>12

(22)
(23)
(24)

ODDS RATIO (IC 95%) p

Lattati (mmol/L) 1,4 (1,1-1,8) 0,0032

BPCO 8,9 (1,5-52,5) 0,0149

NPPV 30,2 (1,4-649,4) 0,0296

Punteggio SOFA 1,3 (1,0-1,6) 0,0368

Variabili escluse dal modello: CID; sO2; IRA; Ipossia tissutale; APTT. BPCO: broncopneumopatia cronico-ostruttiva; NPPV: Non-invasive Positive Pression Ventilation.

(25)

ODDS RATIO (IC 95%) p Terapia insulinica domiciliare

(Si/No) 0,02 (0,02-0,31) 0,0037

Età (anni) 1,1 (1,02-1,11) 0,0062 Insufficienza renale acuta 24,6 (2,11-286,38) 0,0105 Lattati (mMol/l) 1,2 (1,03-1,39) 0,0175

Variabili escluse dal modello: Diabete; pH; punteggio SOFA; Procedure a rischio pre-DEA; Ipossia tissutale.

(26)

1. Sospetta infezione 2. 2/4 parametri di sepsi

3. PAS<90 (dopo bolo) / Lac> 4.0 ATTIVAZIONE

SEPSIS TEAM

Prot C att Steroids

Colture Ab-terapia

(27)

Riferimenti

Documenti correlati

L’incremento di contrattilità e  di frequenza inducono una  vasodilatazione secondaria  all’incrementato fabbisogno 

Gradienti pressori 7 volte &gt;nel circolo sistemico ΔP S = 100mmHg; ΔP ~ P = 14mmHg -il circolo polmonare ha lunghezza minore.. -non vasi di resistenza

Sebbene la trasferibilità agli umani sia limitata, è stata documentata un’interazione tra microbiota intestinale e cer- vello, probabilmente con meccanismi multipli non del

Fanno parte del consiglio di intersezione nella scuola dell’infanzia e di classe nella scuola primaria , oltre ai docenti, un rappresentante eletto dai genitori

Mentre requisiti (esperienza maturata con individuazione del campo d'intervento) minimi saranno oggetto di valutazione. L'eventuale previsione di un colloquio cui

sediamento primitivo delle colonie greche alla luce della scoperta di un nuovo santuario periferico selinuntino, Arch Class, XXXVII, 1985, 44-83.. s Tazio , Monetazione ed

Tra la Prima e la Seconda guerra mondiale le potenze coloniali, anche a causa della Grande depressione che dal 1929 colpì duramente l’economia mondiale,. incrementarono notevolmente

Fanno parte dei Consigli di interclasse /di intersezione tutti i docenti del plesso, i rappresentanti eletti dai genitori e, per le classi di scuola primaria, può