• Non ci sono risultati.

Verifiche sulla notazione scientifica e sulla densità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifiche sulla notazione scientifica e sulla densità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Superiore “G. Carducci” Volterra - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Fisica - Classe 1

a

B Liceo Scientifico - 23/11/2011

Nome e cognome

Scrivi tutti i passaggi che permettono di arrivare alla soluzione degli esercizi proposti.

Esercizio 1. Converti 3 km3

in cm3

, esprimendo il risultato in notazione scientifica.

Esercizio 2. La densit`a del piombo `e 11, 3 g/cm3

. Converti il dato in kg/mm3

, esprimendo il risultato in notazione scientifica.

Esercizio 3. Un capello cresce, in media, al ritmo di 1 cm al mese. Di quanti µm cresce, in media, in un minuto? Esprimi il risultato in notazione scientifica.

Esercizio 4. Calcola la superficie della Luna (diametro ≈ 3480 km) in: a) km2

(esprimi il risultato in notazione scientifica); b) Tm2

(esprimi il risultato in notazione scientifica).

Esercizio 5. La lunghezza dello spigolo di un cubo di sughero `e uguale a 5 cm. Sapendo che la densit`a del sughero `e 250 kg/m3

, si determini la massa del cubo scrivendola in: a) kg (esprimi il risultato in notazione scientifica);

b) ng (esprimi il risultato in notazione scientifica).

Esercizio 6. La densit`a del mercurio `e pari a 13, 6 g/cm3

. Se vogliamo riempire una bottiglia di forma cilindrica (diametro di base = 3 cm) con 2 kg di mercurio, quale sar`a l’altezza raggiunta dal liquido?

Esercizio 7. Una sfera A di alluminio (densit`a = 2, 7 g/cm3

) ha una massa pari a otto volte la massa di una sfera B di legno (densit`a = 0, 6 g/cm3

). Qual `e il rapporto dei raggi RA/RB? Motiva adeguatamente la tua risposta.

Punteggio esercizi:

(la seguente tabella deve essere riempita dal docente)

(2)

Istituto di Istruzione Superiore “G. Carducci” Volterra - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Fisica - Classe 1

a

B Liceo Scientifico

assenti del 23/11/2011

Nome e cognome

Scrivi tutti i passaggi che permettono di arrivare alla soluzione degli esercizi proposti.

Esercizio 1. Un uomo molto ricco ha una passione molto particolare: ogni giorno, per 12 ore, butta via una banconota da 500 euro al secondo. Quanti soldi ha buttato via in un anno? Utilizza la notazione scientifica.

Esercizio 2. Converti la densit`a del rame (= 8, 9 g/cm3

) in ng/Tm3

.

Esercizio 3. Calcola la massa di un cono di ferro (densit`a = 7, 8 g/cm3

), sapendo che il diametro di base `e lungo 4 cm e l’altezza `e pari a 5 cm.

Esercizio 4. Calcola la densit`a di un cilindro equilatero di altezza 5 cm, sapendo che la sua massa `e pari a 8 · 10−1 kg.

Si ricordi che un cilindro `e equilatero se l’altezza `e uguale al diametro di base.

Esercizio 5. Calcola il raggio di una sfera di legno (densit`a = 600 kg/m3

), sapendo che la sua massa `e uguale a 2 kg.

Esercizio 6. Il professor Fisico sta versando 3 kg di mercurio (densit`a = 13, 6 g/cm3

) in un recipiente a forma di cono avente diametro 7 cm e altezza 12 cm. A quale altezza arriva il liquido?

Esercizio 7. Il pianeta Venere ha una densit`a media dVenere = 5, 2 g/cm

3

, il pianeta Marte ha invece densit`a media pari a dMarte = 3, 9 g/cm

3

. Sapendo che il rapporto delle superfici SVenere/SMarte `e pari a circa 3, 2, si determini il rapporto delle masse MVenere/MMarte.

Punteggio esercizi:

(la seguente tabella deve essere riempita dal docente)

Riferimenti

Documenti correlati

Come si può facilmente vedere dagli esempi se i numeri sono espressi da piccole (in valore assoluto) potenze del 10, non è difficile fare la conversione dalla notazione scientifica

notazione scientifica, media e deviazione

La notazione scientifica prevede di esprimere un numero come prodotto di due fattori; il primo, chiamato cifre significative, è un numero maggiore di 1 e minore di 10; il

Copyright© 2003 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com Licenza di questo documento: “GNU Free Documentation License".. GNU Free Documentation License

Le chiavi : Servono per posizionare le note

A questa frequenza il generatore ci permette di utilizzare anche segnali triangolari e ad onda quadra, e di verificare ancora una volta che sul secondario abbiamo un

Dove a è un numero compreso tra 1 e 10 (1 ≤ a < 10) e n un numero relativo, positivo o negativo a seconda dei casi, che costituisce l’esponente di una potenza di 10, la

Riscrivere le seguenti espressioni in modo da far comparire potenze aventi tutte la stessa base, poi semplicare applicando le proprietà delle potenze e calcolare la potenza