• Non ci sono risultati.

Storie orali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storie orali"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SCARICA

LEGGI ONLINE

ENGLISH VERSION

DOWNLOAD

READ

Storie orali PDF - Scarica, leggere

Descrizione

Alessandro Portelli è considerato uno dei padri fondatori della storia orale non solo italiana ma internazionale. Deve tale fama al paziente accumulo di riflessioni, frutto di decenni di viaggi e interviste a cavallo dei continenti ai protagonisti della storia non ufficiale, quella fatta

attraverso le voci dei testimoni diretti di eventi che hanno segnato epoche e svolte culturali. Solo oggi, però, i saggi di Portelli, apparsi sul mercato editoriale americano sancendo la sua autorevolezza scientifica, vengono raccolti in una sorta di canone. Nell'ultimo quarto di secolo essi hanno contribuito a trasformare il metodo e le finalità stesse della storia orale, diventando riferimenti obbligati, ora per la prima volta tradotti in italiano. La storia orale ricostruisce gli eventi del passato, lontano e più recente, soprattutto del mondo popolare e non egemone; ma principalmente ne esplora il significato, attraverso l'analisi del racconto, l'immaginazione, il desiderio, il sogno, la soggettività e attraverso il dialogo fra culture e persone, intervistati e intervistatori, ricercatori e narratori. La storia orale si intreccia con la letteratura, la linguistica, l'antropologia, le religioni, la musica, la cultura di massa e la politica. Ecco perché i saggi di Portelli percorrono un tempo che va dalle stragi naziste all'impatto della globalizzazione sul mondo operaio e ai fatti del G8 di Genova, e uno spazio che va dalle acciaierie di Terni al Kentucky, da Roma all'India, passando per il Brasile o il Vietnam.

(2)
(3)

13 set 2013 . Per chi è interessato a conoscere, approfondire o sperimentare la Storia Orale (storia orale è l'insieme delle informazioni, assunte attraverso interviste a testimoni oculari, riguardanti avvenimenti di storia contemporanea - Treccani dalla voce "Tradizione Orale") segnaliamo alcuni siti che raccolgono.

7 gen 2016 . Tuttavia, in tali popoli, i saggi addetti alla tradizione orale hanno approfittato di tale invenzione, ritenendo che, invece di imparare a memoria le lunghissime storie di

generazioni di antenati o di interi popoli, fosse meglio scriverle; e quindi hanno incominciato a mettere per iscritto le proprie conoscenze.

Storie Tradizionali del Ghana Le storie narrate in I momenti più belli: Storie tradizionali del Ghana sono una meravigliosa scoperta in tutta la loro semplicità, il loro umorismo ed i messaggi contenuti _ alcune di queste trovano i propri corrispettivi in quelle di altre culture. Trasmettendo l'atmosfera unica della narrazione orale.

6 dic 2006 . moria nei loro meccanismi dinamici, ossia dei rapporti tra le storie di tutti e la cosiddetta “grande storia”. Questa osservazione appare evidente considerando la specificità della fonte orale in quanto materiale che si costruisce, che non preesiste, ma si forma durante la ricerca e che implica nella sua intima.

Le interviste orali sono un modo efficace per raccogliere storie della Chiesa. Le storie orali sono uno strumento prezioso per ottenere e preservare informazioni su eventi storici, su importanti sviluppi nelle unità della Chiesa, sulla vita dei singoli santi, su testimonianze e ricordi che altrimenti potrebbero andare persi.

20 lug 2017 . Si chiama “Once Upon a Place” ed è l'ultima installazione dell'artista afgano-americano Aman Mojadidi, che ha riportato in vita 3 cabine telefoniche e le ha posizionate a Times Square. Sollevando la cornetta si possono ascoltare le storie di immigrati che vivono a New York: storie orali, presentate in forma.

Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo di Alessandro Portelli è una raccolta di saggi metodologici da parte di uno storico che, con le sue ricerche sul campo, ha dato un impulso fondamentale a quella svolta culturale iniziata oltre trent'anni fa, grazie alla quale non solo la storia orale ma, direi, anche tutta la storia.

12 Jan 2016 . Storie Orali: Racconto, immaginazione, dialogo. SinossiAlessandro Portelli è considerato uno dei padri fondatori della storia orale non solo italiana ma internazionale. Deve tale fama al paziente accumulo di decenni di viaggi e interviste a cavallo dei continenti ai protagonisti della storia non ufficiale, quella.

Buy Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo by Alessandro Portelli (ISBN:

9788860361820) from Amazon's Book Store. Everyday low prices and free delivery on eligible orders.

(4)

patrimonio culturale della casa Museo. Non si tratta ovviamente di vasi o monili antichi, ma di un patrimonio immateriale composto da storie e narrazioni di chi vive la disabilità in prima persona, come utente o come familiare, o di chi la.

Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo: Alessandro Portelli: 9788860361820: Books -Amazon.ca.

1 feb 2008 . Quindi, oltre a invitarvi a leggere questo libro, segnalo a proposito un altro articolo pubblicato da il manifesto in occasione della pubblicazione del libro di Portelli e scritto da un altro importante protagonista della "storia orale" in Italia, Cesare Bermani. L'articolo, dal titolo Ritorno sul campo, i lavori in corso.

Workshop per la realizzazione di documentari di Storia orale. Storie di vita e di lavoro a

Padova. Ente correlato. Università di Padova Laboratorio di storia orale. Storia orale, storia del lavoro e storia urbana si incontrano in un progetto di ricerca che è frutto del lavoro svolto durante le scuole tecniche promosse dal Labor.

Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo è un libro di Portelli Alessandro pubblicato da Donzelli nella collana Saggi. Storia e scienze sociali - 9788868437022.

5 apr 2013 . Sono accorsi in tanti ieri pomeriggio alla Pinacoteca di Palazzo d'Avalos per lo scrittore Erri De Luca, talmente tanti che in sala poco dopo l'inizio non si riusciva neanche ad entrare, in diversi sono rimasti fuori, ammassati sulla porta pur di ascoltarlo parlare. Il

narratore partenopeo, autore di numerosi libri,.

Collezionare le storie orali di Elizabeth Kelley Kerstens, CG, CGL. Chiedete a due persone di raccontarvi la stessa storia o di parlarvi della stessa persona e avrete sempre due racconti diversi. I fatti sono sostanzialmente gli stessi - nonno era alto un metro e novanta e nacque durante un temporale - ma il punto di vista.

Traduzioni in contesto per "storie orali" in italiano-inglese da Reverso Context: Ma il tutto è stato accompagnato da questa cabina di storie orali, nel modo più semplice da noi mai realizzato, dove ci si può localizzare sulla mappa.

9788860361820 Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo - Alessandro Portel in Libri e riviste, Saggistica, Storia | eBay.

Ricordo infatti che ad esempio Nuto Revelli, considerato uno dei precursori della storia orale in. Italia, anche per una iniziale diffidenza nei confronti del mezzo tecnico, a lungo ha

stenografato le storie che. 9 Luigi Lombardi Satriani, L'intervista: ascolto e cecità, in L'intervista strumento di documentazione. Giornalismo.

1 mag 2014 . Storie orali a confronto. Si è svolta il 10 aprile a Parigi, la giornata di studi franco-italiana sulla storia orale organizzata dalle associazioni Emilia-Romagna e Italia in Rete e dal Conservatoire National d'Arts et Métiers. Un incontro che rappresenta una grande prima tra gli studiosi di storia orale e a cui.

Città di parole. Storia orale da una periferia romana, a cura di Alessandro Portelli, Bruno Bonomo, Alice Sotgia e Ulrike Viccaro, Donzelli, Roma 2007. I nostri consigli per lettori e lettrici non possono che iniziare con Città di parole. Storia orale da una periferia romana, (Donzelli, 2007), curato da Alessandro Portelli, Bruno.

30 lug 2016 . Alessandro Portelli ha scritto un saggio nel 2007, Generations at Genova

(contenuto nella raccolta Storie Orali) che, attraverso una serie di testimonianze dirette di chi ha vissuto quell'esperienza, ricostruisce le vicende di quei tumultuosi giorni. “Genova è il primo grande evento di massa dell'epoca dei.

È uno dei principali teorici della storia orale, ha pubblicato testi tradotti in varie lingue (il più importante è The Death of Luigi Trastulli and other stories) e ha pubblicato un saggio di storia orale sull'eccidio delle Fosse Ardeatine che ha ottenuto il premio Viareggio nel 1999. Ha

(5)

11 mag 2010 . L'Aiso, acronimo di Associazione Italiana di Storia Orale, si è costituita a Roma nel corso del 2006 per rispondere all'invito rivolto dalla IOHA (International Oral History Association) agli studiosi ed ai ricercatori italiani di storia orale, nel corso del Congresso Internazionale tenutosi a Roma nel 2004 ad.

Le storie orali sono disponibile anche in italiano. Cliccate i link (sopra) per le storie in inglese. Si trova un link alla traduzione italiana sotto la versione inglese. More stories. Angelo

Maggiora of Turin has submitted a history of the Maggiora family and of Refrancore, the town to which many Maggioras trace their history.

L'orecchio e l'occhio: storia orale e microstoria Alessandro Casellato “I testimoni raccontano balle! Non lo fanno apposta. È la memoria che gli gioca degli scherzi”. Quando ero studente ho sentito diverse volte Giovan- ni Levi usare più o meno queste parole per prendere le distanze dalla storia orale. Levi insegnava Storia.

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Elisabetta Novello. Durata: 30 ore. Obiettivi: In questo corso verranno illustrati il processo di registrazione e archiviazione delle fonti orali, le tecniche audiovisive e le relative funzioni espressive, la realizzazione di un prodotto documentario che si struttura sulla raccolta e analisi delle.

L'universo “sanfulippanu” è costellato di miti e leggende, ma anche di tradizioni (spesso orali), custodite gelosamente da generazioni e tramandate di padre in figlio con orgoglio e minuzia di particolari. Storie che hanno attraversato i secoli, giungendo fino ai giorni nostri con la stessa forza e il fascino di un tempo. Non si.

All about Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo by Alessandro Portelli. LibraryThing is a cataloging and social networking site for booklovers.

Fu su un'antica rivistina torinese del secolo scorso [1], Fonti orali, prima ancora della introduzione al libro [2]. Erano anni in cui i temi metodologici e anche epistemologici delle storie di vita venivano maturando, ne scrivevo con intensità [3], e un frammento – per me importante – raggiunse la Sicilia [4]. Forse furono gli anni.

Storia orale La storia orale: intervistato e intervistatore La s. Storia orale è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video. Quando si parla di s. Storia orale ci si riferisce prevalentemente alla

produzione e all'uso di interviste con testimoni,.

13 nov 2017 . Dieci anni fa, nel 2007, iniziava il ritorno delle Dr. Martens dopo un periodo di crisi nera. Un punto su cosa è oggi, e cosa è stato in passato, questo brand storico.

Eppure ci sono state accese discussioni in proposito: storia orale sembrava alludere a una nuova branca della storiografia, totalizzante, alternativa, in contrapposizione a quella

tradizionale, mentre fonti orali poteva spaventare di meno, sembrare un'espressione più neutra, meno impegnativa, e anche più legata a.

Interpretazione dell'epistola ai Pisoni, di altre epistole e satire di Orazio, di alcune elegie di Tibullo e Properzio , di carmi di Catullo , della Catilinaria e Giugurlina di Saluslio, di luoghi scelli dalle storie di Livio e delle epistole di Cicerone. Saggio per iscritto. Una prosa latina. seconda classe. — Saggi orali. Aspello generale.

Le storie di vita sono al centro di questo confronto tra storici, sociologi, antropologi, studiosi di scienze umane e sociali. rutti i relatori offrono un diverso approccio alla storia orale, che viene descritto con il riferimento alle loro recenti pubblicazioni e ai lavori in corso, da cui estraggono le implicazioni metodologiche sottintese.

Alessandro Portelli è considerato uno dei padri fondatori della storia orale non solo italiana ma internazionale. Deve tale fama al paziente accumulo di decenni di viaggi e interviste a cavallo dei continenti ai protagonisti della storia non ufficiale, quella fatta attraverso le voci dei testimoni diretti di grandi eventi che hanno.

(6)

16 nov 2017 . Dalla sconfitta con la Spagna alla disfatta di San Siro: la nostra eliminazione riletta attraverso tutte le parole dei suoi protagonisti.

documenti personali o espressivi: sono di natura “personale” e vengono prodotti dagli individui ad uso privato; rientrano in questa categoria autobiografie, diari, lettere, testimonianze orali (storie di vita e storie orali); documenti istituzionali: sono di natura “pubblica” e vengono prodotti da istituzioni o da individui appartenenti.

Pilotto (2004), in un recente lavoro di tesi, ha indagato la competenza narrativa tra oralità e scrittura e ha messo in luce come la capacità di produrre a 5 anni storie orali coerenti, coese, ben strutturate e dirette ad uno scopo, sostenga e si ponga in continuità con la capacità di scrivere buoni testi narrativi al termine del primo.

Storie orali : racconto, immaginazione, dialogo / Alessandro Portelli ; introduzione di Ronadl Grele. - MDT B6E Por.

DUE STORIE ORALI. 1. Dieci anni ci separano oramai dall'uscita del fascicolo di. Quaderni Storici su «Orai history: tra antropologia e storia»; og- gi, dopo i convegni e i dibattiti nei quali gli storici orali si sono affannati e accalorati nella dimostrazione della legittimità del- l'uso delle fonti orali nella storiografìa, possiamo.

AISO - Associazione Italiana di Storia Orale, Padova. 1.8K likes. L'Aiso intende raccogliere, organizzare e mettere in comunicazione le molte realtà di.

9788868437022 Roma; br. (Saggi. Storia e Scienze Sociali)., prezzo 22.10 euro Disponibile su LibroCo.it.

Assemblea dei soci AISO - elezione del nuovo Direttivo 16 novembre 2017 presso la Soprintendenza Archivistica per la Toscana via de' Ginori 7, Firenze Programma della giornata: Ore 10.00-13.00 Seminario: “Storia orale, storia pubblica, storytelling” Chiara Ottaviano – Cliomedia Officina e Associazione italiana di Public.

15 feb 2016 . LE PAROLE DEGLI ALTRI 1. LE FONTI ORALI TRA DOCUMENTO E LETTERATURA. L'uso della documentazione orale è ormai largamente entrato negli studi antropologici da quando possibile registrare la voce (dai tempi del magnetografo). Il punto quindi non è se, le fonti orali siano fonti appropriate.

storie di vita per supportare fonti scritte imprecise o per ovviare alla loro mancanza16;

sociologia e antropologia hanno utilizzato i racconti di vita per studiare . non solo la sociologia e l'antropologia ma anche l'analisi letteraria, la linguistica, la semiotica, la storia (soprattutto la storia orale), la psicologia, la psicanalisi"'1*.

Archivio delle Storie Orali. Radicate.eu conduce conversazioni con alcune figure chiave della ricerca artistica per comprendere le grandi trasformazioni in atto a livello planetario e

analizzarle dal punto di vista dell'arte contemporanea. Le conversazioni vengono realizzate servendosi dei nuovi media digitali di connessione.

11 lug 2006 . Circolo di Studio su “Storie Orali”, dedicato ai volontari ed alle volontarie del centro di documentazione di IREOS e di Arcilesbica Firenze, in collaborazione con

l'Assessorato alla Cultura delle Differenze del Comune di Firenze. Referente del progetto: Roberta Vannucci. << Lista completa dei corsi.

6 nov 2017 . Leslie Albrecht Huber. Le storie di famiglia più complete attingono a una vasta gamma di risorse. I documenti e gli atti forniscono importanti fatti basilari, mentre le foto forniscono una rappresentazione più completa e dettagliata degli antenati. Le storie orali aggiungono altre informazioni preziose con storie,.

Reseña Portelli Storie Orali - Free download as PDF File (.pdf), Text File (.txt) or read online for free.

La Fondazione Gramsci segnala il convegno Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche organizzato dall' AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) e dalla

(7)

Fondazione Museo storico del Trentino, con la collaborazione dell'Università di Trento e dell'Università Ca' Foscari Venezia. Il 13 e 14.

18 feb 2013 . Studio delle fonti orali: la storia orale La Storia orale è un settore della moderna storiografia che utilizza sistematicamente le fonti orali (interviste, testimonianze, storie di vita). Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici in cui vengono utilizzate le testimonianze.

Il materiale rielaborato dai drammaturghi è spesso ripreso da storie orali, acquisite in modo diretto (attraverso interviste, come nel caso di Pecora Nera di Ascanio Celestini, o

testimonianze personali, come quella di Marco Baliani che in Corpo di Stato ripercorre sul filo della memoria la cronaca del delitto Moro) o indiretto.

La prima parte del corso (le cui lezioni si terranno nel 2° periodo dell'a.a., ovvero dal 9 novembre al 12 dicembre, lunedì ore 11-14) sarà dedicata a illustrare la storia, i principali interpreti e la metodologia della storia orale. Nella seconda parte ci si applicherà al tema del lavoro, attraverso una serie di incontri seminariali.

Il titolo di questa relazione – Storia orale e storia, come se si trattasse di una coppia oppositiva – implica un riferimento polemico nei confronti di una parte della storiografia, in particolare quella che a lungo ha considerato le fonti orali come non pertinenti nella pratica della ricerca. L'atteggiamento di rifiuto veniva dagli.

Alessandro Portelli è docente di letteratura angolo-americana all'università La Sapienza di Roma è, ad oggi, considerato uno dei padri fondatori della storia orale anche internazionale. I suoi racconti sono formati da riflessioni su interviste a protagonisti della storia non ufficiale raccolte in vari paesi. Viene presentata la sua.

Linee guida per l'uso delle fonti orali di Giovanni Contini e Rachele Sinello. Giovanni Contini. In questa doppia relazione introduciamo e poi spieghiamo il risultato di un gruppo di lavoro dell'AISO (Associazione italiana di storia orale) che, fra l'altro, si è svolto qui a Venezia grazie ad Alessandro Casellato, il nostro mentore,.

13 mag 2016 . Come le generazioni si perdono, io voglio documentare le loro storie. Queste storie sono trasmesse oralmente e sono state registrate per conservare la nostra storia. Se lasciassimo passare senza registrare cio' che dicono, ci sarebbe un buco nella nostra storia del paese. Sarà una storia orale del viaggio.

Fare storia con le fonti orali. Usare le fonti orali nella ricerca storica/Costruire una fonte orale: l'intervista/Registrazione e trascrizione/Interpretare le fonti orali /Conservazione, consultazione, pubblicazione. 4. I temi di ricerca: guida alla lettura. Vita privata, vita

quotidiana/Guerre/Movimenti/Storie urbane. Appendice. Modulo.

22 Jul 2010 . STORIE ORALI: RACCONTO, IMMAGINAZIONE, DIALOGO (Oral [Hi]stories: Narrative, Imagination, Dialogue) . By Alessandro Portelli . Rome : Donzelli. Editore , 2007 . 462 pp. Hardbound, €25.00 . No contemporary oral historian (at either the praxis or the theory ends of the spectrum, which this author has.

10 giu 2011 . Differenza fra cultura orale e scritta in base alle analisi dello studioso Walter Ong nel saggio "Oralità e scrittura"

18 mag 2009 . storieorali “La forma saggio è da sempre considerata uno strumento

particolarmente adatto all'esplorazione e all'analisi delle questioni dell'immaginazione“. E' quanto dice Ronald Grele, Direttore dell'Oral History Office della Columbia University, nell'introduzione al libro di Alessandro Portelli “Storie orali.

4 dic 2014 . Quando si parla di fonti orali ci si riferisce a racconti e storie di vita che i

protagonisti trasmettono oralmente attingendo ai loro ricordi. Da ciò deriva che che, quando si chiama un testimone a parlare in classe occorre immediatamente far capire ai ragazzi che non si sta lavorando sul piano della storia, ma su.

(8)

21 feb 2017 . Le storie e le favole sono disseminate di istruzioni e simboli che ritroviamo valide guide nella complessità della vita. L'arte del racconto, tipica dei nonni, ormai si è quasi persa: la lunga catena di storie orali che passavano di generazione in generazione si è

interrotta… se molte storie sono state raccolte e.

«Fonti orali». ••Oral History», che si definisce «Rivista di storia sociale», è la progenitrice delle pubblicazioni che fondano la ricerca storica principalmente sulle «storie di vita»: nasce

nell970, nel Dipartimento di sociologia dell'Università di Essex, e soltanto con gli anni Ottanta compaiono negli altri paesi analoghe riviste di.

Le storie orali riferiscono le esperienze di coloro che le raccontano. Ne assumono il carattere: una stessa storia può risultare più romantica o più macabra, a seconda degli aspetti che il narratore pone maggiormente in luce. Tuttavia essa mantiene sempre la sua essenza. Quando ho deciso di mettere questi racconti per.

home page del sito di Giuseppe Colitti.

Storie orali. Salone Borromini. 2 ottobre 2008 - presentazione volume. la direttrice, Maria Concetta Petrollo Pagliarani, invita alla presentazione del libro: Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo di Alessandro Portelli. Interventi di: Vincenzo Padiglione Cristina Mattiello Sarà presente l'autore. Docente di Letteratura.

R. Botta, Competizione professionale e gerarchie operaie all'Ilva di Novi Ligure: per un uso delle fonti orali, in «Movimento operaio e socialista», 1978, n. 4, pp. 373-392. A. Botti e G. Nigro, Fonti orali, storie di vita, storia orale: passato e presente nella ricerca e nel dibattito storiografico in Italia, in «Storia e storie», 1980, n.

6 dic 2017 . Sulla sovraccoperta di fondo, una breve nota ricorda che si tratta di un libro che per la prima volta narra tutte le storie dell'Opera dei Pupi, si tratta dei cunti della famiglia Cuticchio. La tradizione orale non può essere tutta trascritta, sarebbe un ossimoro bestiale tentare di trascrivere quello che nasce solo.

9 mar 2017 . La storia orale e le sue fonti. Una raccolta di scritti di Bruno Cartosio.

7 apr 2006 . E' nelle città che si fa la storia, nelle città filosofi e sociologi - basta pensare a Benjamin - hanno osservato i fenomeni più profondi della modernità, l'industria culturale, le mode, la politica, i movimenti di massa. Ma la città non è un territorio omogeneo, né un aggregato indistinto. E' attraversata da differenze.

24 set 2010 . L'importanza delle fonti orali come strumento fondamentale dell'indagine storica è ormai un dato di fatto e non pare dunque necessario spendere ulteriori parole per ribadire la loro dignità e la loro efficacia. Ciò che, a parere di chi scrive, può ancora costituire un

elemento di interesse e di dibattito riguarda.

Tramandare storie, di bocca in bocca, è una delle prime forme di racconto storico e

conservazione della memoria. Per il Museo, le registrazioni di fonti orali sono uno strumento prezioso per conservare il patrimonio immateriale. Il Museo adotta metodi propri della storia orale, producendo e conservando registrazioni.

26 giu 2017 . Il progetto, sponsorizzato dalla California State University di Los Angeles dove la Dott.ssa Montanari è professoressa ordinaria, si è proposto di creare un archivio di storie orali prodotte in dialetto, una lingua che i sammarinesi parlano da più di mille anni ma di cui si prevede l'estinzione entro il 2040.

Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo. Alessandro Portelli. Introduzione di Ronald Grele, Roma, Donzelli, XV-462 pp., Euro 25,00 2007. Questa è la più completa raccolta italiana di scritti di Alessandro Portelli, uno dei principali studiosi di storia orale. Nell'Introduzione, Ronald Grele sottolinea la non stretta.

15 lug 2016 . Anche se non ci sono ancora risultati ufficiali sul territorio nazionale, i primi resoconti degli uffici scolastici regionali somigliano a bollettini di guerra. In Emilia-Romagna

(9)

su 37 candidati per i laboratori di Scienze e tecnologie meccaniche, ammessi agli orali in 16. In Lombardia 7 su 68 iscritti hanno superato.

Premessa La storia orale è già riconosciuta come importante risorsa storica, e questo studio si occupa del modo in cui sono costruite le storie orali e del modo di interpretarle. Si cerca anche di mettere in luce le loro più profonde caratteristiche orali e sociali. I resoconti orali degli eventi passati sono anche guide per il futuro,.

L'idea del volume nasce dalla volontà di preservare e diffondere le storie di chi ha contribuito allo sviluppo dell'ISS, il principale ente di ricerca per la tutela della salute pubblica in Italia. Le me- morie orali rappresentano preziose fonti inedite che fanno parte del patrimonio storico dell'ente e costituiscono una importante.

Alessandro Portelli è considerato uno dei padri fondatori della storia orale non solo italiana ma internazionale. Deve tale fama al paziente accumulo di riflessioni, frutto di decenni di viaggi e interviste a cavallo dei continenti ai protagonisti della storia non ufficiale, quella fatta

attraverso le voci dei testimoni diretti di eventi.

14 mag 2015 . Dal 29 al 30 maggio storici e scienziati sociali provenienti da tutta l'Italia si daranno appuntamento a Catania e a Modica per un importante convegno nazionale di studi dal titolo "Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali: la ricerca in Sicilia". Il convegno è promosso e organizzato dall'Associazione.

Fonti orali/storia orale. La fonte orale: un documento costruito e le sue specificità . La fonte orale è una tra le tante fonti che gli storici usano. le fonti orali vengono usate da studiosi di tante altre discipline, con approcci sotto alcuni profili analoghi e diversi sotto altri, rispetto a quelli che adottiamo noi storici, e c'è anche un.

Collana diretta da. Alessio Giannanti e Filippo Colombara. Comitato scientifico. Cesare Bermani, Emanuele Buttitta, Bruno Cartosio, Giovanni Contini, Adriana Dadà, Paolo De Simonis, Angelo d'Orsi, Giuseppe Lo Castro, Alberto Lovatto, Simona Mussini, Italo Poma. La collana è dedicata alle storie di donne e uomini.

Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo,. Roma, Donzelli Editore, 2007, pp. 462, € 25,00 recensione di Salvatore Vento. Con la pubblicazione del libro di

Alessandro Portelli gli appassionati di storia sociale ora hanno un testo fondamentale per approfondire temi e concetti di quel particolare.

19 versioni della storia d'amore più antica del mondo. Con una favola tradotta da Andrea Camilleri. Nel grande flusso di storie orali che hanno attraversato millenni e spazi grandissimi, Annamaria Zesi ha scelto di raccogliere 19 varianti della favola di Amore e Psiche, forse la storia d'amore più antica del mondo. L'intreccio.

29 nov 2014 . In arrivo dall'AISO le linee guida sulle fonti orali. Share: Riportiamo questa importante iniziativa dell'Associazione Italiana di Storia Orale. L'AISO sta infatti lavorando alla redazione di una serie di linee guida sulle fonti orali, sul modello di quanto si è fatto negli anni passati altrove e di cui si sentiva davvero.

Storie orali. Inviato da massimo il 24 Gennaio 2011 - 4:32pm. Racconto, immaginazione, dialogo. Prestito. Prestabile. Autore. Alessandro Portelli. Editore. Donzelli Editore. Data pubblicazione. 2007. Collocazione. 945.092 POR. Share Facebook Twitter Google+ · Accedi per poter commentare.

No contemporary oral historian (at either the praxis or the theory ends of the spectrum, which this author has never divorced) can have ignored Alessandro Portelli's contributions to the field: for example, The Death of Luigi Trastulli and Other Stories: Form and Meaning in Oral History, 1990; The Text and the Voice, 1994;.

6 giu 2016 . Uno dei ricordi più vividi che mia madre conservava dei suoi genitori era quello delle storie della buona notte. Entrambi i miei genitori erano molto istruiti: leggevano in sei

(10)

lingue diverse e casa nostra traboccava di libri. Ma quello che mia madre ricordava erano le storie orali che sua madre e suo padre le.

I nonni tramandavano le regole della società e le storie del villaggio tramite favole, parabole ed indovinelli. Nella cultura orale si celebravano molteplici temi. In particolare i cosiddetti cinque grandi avvenimenti della vita (nascita – iniziazione – matrimonio – proprietà della terra e morte) e i cinque grandi temi della tradizione.

Racconti orali. È la stessa logica in cui si colloca la memoria di un episodio analizzato da Alessandro Portelli attraverso la raccolta delle storie orali, l'uccisione dell'operaio Luigi Trastulli, avvenuta a Terni il 17 marzo 1949, durante una manifestazione contro il Patto Atlantico che portò a scontri con le forze dell'ordine.

Ricerche locali con fonti orali: che fare delle interviste quando la ricerca è finita? Il seminario di venerdì 9 giugno 2017 presso l'Istresco ha consentito di definire alcune linee guida per la conservazione dei documenti prodotti o reperiti nel corso di interviste e di incontri con testimoni o loro discendenti nell'ambito di progetti.

TRADIZIONE ORALE (espressioni di oralità narrata, cantata, suonata) . specifiche del genere TRADIZIONE ORALE (parziale) VOCABOLARIETTO . Storie senza fine (storie infinite): quelle che si concludono con la domanda che le riportano a inizio ciclo, del tipo La storia de Sior intento, El conte da le braghése onte ecc.

Il corso è stato finalizzato all'approfondimento metodologico sull'uso delle fonti orali, ovvero alla raccolta di testimonianze registrate anche di persone non famose, la "gente comune". Entrate nell'uso della ricerca storica già negli anni Settanta, le fonti orali non solo consentono inediti sguardi e approfondimenti sulla storia.

Introduzione. Le riflessioni e gli approfondimenti che si propongono nel presente articolo hanno un'origine ben definita: le giornate di studio promosse dall'Associazione italiana di Storia orale (Aiso), con il nome Scuola italiana di storia orale. Città e confini. Prima edizione. L'iniziativa si è svolta il 13-15 ottobre 2011 presso.

http://www.fupress.com/rief. DOI: 10.13128/RIEF-20975. L'impiego delle fonti orali nella ricostruzione delle storie di famiglia. Una rassegna storiografica. Barbara Coppini Orlandi1. Abstract. Questo articolo propone una panoramica di ricerche che hanno utilizzato le fonti orali al fine di raccontare alcuni dei possibili percorsi.

LE STORIE ORALI DEGLI ZINGARI ROM Paul Polansky. Da quasi quindici anni vivo con gli Zingari Rom dell'Europa orientale per mettere insieme le loro storie orali. Ho vissuto con loro anche in qualità di poeta, romanziere e attivista per i diritti umani. Ma recentemente la maggior parte della mia vita è stata impegnata a.

Storie orali : racconto, immaginazione, dialogo / Alessandro Portelli ; introduzione di Ronald Grele. Roma : Donzelli, [2007]. XV, 462 p. ; 22 cm. Testo Saggi. Storia e scienze sociali -9788860361820 - Librinlinea.

La tradizione di raccontare le storie, tramandando il patrimonio orale che ogni cultura

possiede, è un'arte antica. Prima dell'avvento della televisione nelle case, il patrimonio di miti, storie e leggende legato alla tradizione orale era narrato dai cantastorie nelle piazze, che con l'arte di trasmettere, attraverso le parole,.

Scopri la trama e le recensioni presenti su Anobii di Storie orali scritto da Alessandro Portelli, pubblicato da Donzelli in formato Copertina rigida.

St or i e or a l i e l i br o t or r e nt Sc a r i c a r e St or i e or a l i pdf St or i e or a l i Sc a r i c a r e m obi St or i e or a l i l e gge r e St or i e or a l i e pub Sc a r i c a r e gr a t ui t o St or i e or a l i e l i br o m obi St or i e or a l i e pub St or i e or a l i Sc a r i c a r e pdf l e gge r e St or i e or a l i i n l i ne a gr a t ui t o pdf St or i e or a l i e pub Sc a r i c a r e l e gge r e St or i e or a l i pdf St or i e or a l i Sc a r i c a r e St or i e or a l i e pub gr a t ui t o Sc a r i c a r e St or i e or a l i pdf i n l i ne a St or i e or a l i e l i br o pdf St or i e or a l i Sc a r i c a r e l i br o St or i e or a l i l i br o l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o St or i e or a l i pdf gr a t ui t o Sc a r i c a r e St or i e or a l i e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e St or i e or a l i gr a t ui t o pdf St or i e or a l i pdf l e gge r e i n l i ne a l e gge r e St or i e or a l i i n l i ne a pdf St or i e or a l i l e gge r e i n l i ne a St or i e or a l i t or r e nt Sc a r i c a r e St or i e or a l i pdf Sc a r i c a r e gr a t ui t o St or i e or a l i e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e pdf St or i e or a l i t or r e nt St or i e or a l i e l i br o Sc a r i c a r e St or i e or a l i l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Vi si trovava, soprattutto nella biblioteca del- l’Urbaniana e negli archivi dei Padri Bianchi, la letteratura necessaria per com- pletare la bibliografia salesiana e per situare

sanità, ovvero la necessità per le strutture di erogazione del servizio di finanziarsi attraverso la vendita dei servizi, si traduce in un caso esemplare di conflitto d’interesse

Sembra proprio essere l’arrivo della guerra, con il suo impatto di violenza, di devastazione e morte mi- surabili adesso sul proprio corpo (inteso sia come corpo dell’individuo, sia

Perché i ragazzi delle superiori appaiono oggi tanto sordi agli ultrasuoni della Storia.. E perché quegli stessi ragazzi risultano invece – non appena usciti dall’aula –

Come si coglie dai testi citati, è chiaro che nella prospettiva della dottrina sociale della Chiesa non vi siano dubbi sull’esistenza e il riconoscimento di un

Lebedev Physical Institute, Moscow, Russia 42: Also at California Institute of Technology, Pasadena, USA 43: Also at Budker Institute of Nuclear Physics, Novosibirsk, Russia 44: Also

E' capace di valutare criticamente e di applicare gli strumenti della scienza storica alla dimensione della realtà attuale, con riferimento ai temi