• Non ci sono risultati.

Aristotele e Alessandro di Afrodisia (Questioni etiche e Mantissa): metodo e oggetto dell'etica peripatetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Aristotele e Alessandro di Afrodisia (Questioni etiche e Mantissa): metodo e oggetto dell'etica peripatetica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ARISTOTELE

E ALESSANDRO DI AFRODISIA

(QUESTIONI ETICHE E MANTISSA)

METODO E OGGETTO DELL’ETICA PERIPATETICA

a cura di MADDALENABONELLI

(2)

ISBN978-88-7088-639-9 Copyright © 2015 by

C.N.R., Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università di Bergamo e del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (PRIN2010-2011 “Oggetti fiat e oggetti bona fide”)

Il volume è stato sottoposto all’approvazione di Pierre-Marie Morel e Terence Irwin

(3)
(4)
(5)

INDICE

INTRODUZIONE

Alessandro di Afrodisia e la rilettura dell’etica

aristotelica 11

LAURACASTELLI, Alexander of Aphrodisias: me

-tho dological issues and argumentative strategies between the Ethical Problems and the Commentary

of Topics 19

PAOLOACCATTINO, Una difesa aristotelica del giu

-sto per natura: Alessandro di Afrodisia, Mantissa 19 43 CARLONATALI, La scuola di Alessandro su piacere

e sofferenza (Quaest. Eth. 5/4, 6, 7, 16) 59

JONATHANBARNES, «That the virtues reciprocate»:

Alexander, Ethical Problems 22 87

JEAN-BAPTISTEGOURINAT, La prudence et les

ver-tus éthiques: le débat aristotélico-platonicien 115 CRISTINAVIANO, Alexandre et la mixis des vertus 143

BIBLIOGRAFIA 171

INDICI

Indice delle fonti 181

Indice dei nomi antichi 187

Riferimenti

Documenti correlati

In ambito spagnolo, tra gli autori che maggiormente hanno contribuito a dare dignità e spazio al microracconto, una posizione di prestigio è occupata da Max Aub,

La storia dell’umanità, dunque, nella sua costitutiva imperfezione ed incompiutezza, mostra di dipendere da una realtà, che è la Trascendenza, che traluce nell’attimo senza

Giungo così al secondo punto: proprio in virtù di questa chiarezza argomentativa di fondo, la struttura del volume di Augenti e alcune sue parti più fortemente interpretative

Si sarebbe accorto di essere improvvisamente alla fine della colonna e non più a circa alla metà di essa, nel luogo cui si sarebbe dovuto trovare qualche istante prima

Nel vaglio delle varie filosofie della matematica diffuse nei primi decenni del ‘900, Wittgenstein individua come bersaglio della sua critica il realismo

Come si vedrà nei capitoli III e IV, in cui propongo una descrizione del contenuto della rivista, essa in effetti riflette le diverse fasi dell’internazionalismo

Sebbene la penuria di mezzi di trasporto sia costante, tanto da indurre l'Intendenza a comunicare alle armate, in caso di avanzata, di arrangiarsi con quello che c'è a disposizione,

[…] L’intera trattazione psicologica sulle emozioni e sugli istinti ha ricono- sciuto che questi processi sociali istintivi sono intimamente connessi con le emozioni e che molte