ARISTOTELE
E ALESSANDRO DI AFRODISIA
(QUESTIONI ETICHE E MANTISSA)
METODO E OGGETTO DELL’ETICA PERIPATETICA
a cura di MADDALENABONELLI
ISBN978-88-7088-639-9 Copyright © 2015 by
C.N.R., Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università di Bergamo e del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (PRIN2010-2011 “Oggetti fiat e oggetti bona fide”)
Il volume è stato sottoposto all’approvazione di Pierre-Marie Morel e Terence Irwin
INDICE
INTRODUZIONE
Alessandro di Afrodisia e la rilettura dell’etica
aristotelica 11
LAURACASTELLI, Alexander of Aphrodisias: me
-tho dological issues and argumentative strategies between the Ethical Problems and the Commentary
of Topics 19
PAOLOACCATTINO, Una difesa aristotelica del giu
-sto per natura: Alessandro di Afrodisia, Mantissa 19 43 CARLONATALI, La scuola di Alessandro su piacere
e sofferenza (Quaest. Eth. 5/4, 6, 7, 16) 59
JONATHANBARNES, «That the virtues reciprocate»:
Alexander, Ethical Problems 22 87
JEAN-BAPTISTEGOURINAT, La prudence et les
ver-tus éthiques: le débat aristotélico-platonicien 115 CRISTINAVIANO, Alexandre et la mixis des vertus 143
BIBLIOGRAFIA 171
INDICI
Indice delle fonti 181
Indice dei nomi antichi 187