• Non ci sono risultati.

Francesca Aiello, I libri del cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet, Milano, Ledizioni, 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Francesca Aiello, I libri del cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet, Milano, Ledizioni, 2019"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, 9 (2020), 1, 527-529 Recensioni

DOI <10.6092/issn.2283-9364/11145>

Francesca Aiello, I libri del cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet, Milano, Ledizioni, 2019, 79 p., isbn 978-88-5526-133-3, € 18,00.

Al centro del lavoro di Francesca Aiello è la figura di Giuseppe Benedetto Dusmet (Palermo 1818 - Catania 1894), benedettino, abate del monastero di San Nicolò l’Arena di Catania, cardinale e personag-gio di spicco nella storia della città catanese nel corso del XIX secolo. L’autrice, attraverso l’attento studio della documentazione archi-vistica presente presso l’Archivio Diocesano di Catania, conservata fra i faldoni del fondo Vincenzo Anastasi Fardella (1906-1999), muove i primi passi di una ricerca che si pone come obiettivo principale la ricostruzione della raccolta libraria di Dusmet. In particolare, degno d’attenzione risulta essere un catalogo manoscritto e non datato, di piccolo formato, nel quale sono registrati i libri posseduti dal cardi-nale.

L’interesse nei riguardi di questo personaggio nasce in seguito agli studi condotti da Francesca Aiello sulla storia della biblioteca del mo-nastero benedettino di San Nicolò l’Arena, la sua formazione e il suo incremento nel corso dei secoli. Dusmet infatti, divenuto abate del monastero nell’agosto 1858, giocò un ruolo fondamentale nei con-fronti del patrimonio benedettino, all’indomani della promulgazione delle leggi eversive del 1866, con le quali vennero soppressi tutti gli Ordini e le Congregazioni religiose. Durante l’abbandono del mona-stero da parte della comunità monastica, Dusmet, ormai ex abate, si

(2)

528 Bibliothecae.it

9 (2020), 1, 528-529 Recensioni

premurò, insieme a pochi altri monaci, di mettere in salvo alcuni beni custoditi all’interno dell’edificio. Questi, fra i quali anche una parte dei libri della biblioteca del monastero, furono portati nella nuova abitazione di Dusmet, nel frattempo divenuto arcivescovo, e diven-nero parte prima del suo patrimonio personale, poi dei monaci che lo seguirono e che con lui vissero, formando una nuova piccola comuni-tà monastica.

Nel primo capitolo, intitolato Formazione e primi incarichi, Aiello enumera gli incarichi che Dusmet ebbe conferiti come monaco bene-dettino, poi come abate del monastero di San Nicolò l’Arena e infine come arcivescovo per la diocesi catanese: grande e ampiamente rico-nosciuto il suo impegno pastorale nei confronti della comunità citta-dina, così come la devozione alla Regola benedettina e la dedizione allo studio. Inoltre, convinto sostenitore dell’importanza delle scuole e della cultura, egli si premurò di garantire a tutti i monaci un costante percorso di formazione e studio e, a beneficio della comunità cittadi-na, fondò la Biblioteca circolante cattolica e inaugurò una biblioteca all’interno del carcere di Catania.

Nel secondo capitolo, I libri, l’Autrice conduce un’analisi sul cata-logo manoscritto dei libri posseduti dal Dusmet. Presentando l’elen-co dei libri, si descrive la l’elen-collezione, sottolineandone la l’elen-consistenza numerica e i generi di appartenenza delle edizioni individuate, che vengono riportate in nota (cinquecentoventidue in totale, quasi un centinaio quelle antiche). Si tratta per lo più libri di carattere religio-so, ma sono presenti anche edizioni scientifiche, storiche, di carattere linguistico e grammaticale.

Nella nota metodologica l’Autrice descrive l’esemplare fisico e spiega come appare la registrazione dei volumi all’interno del catalo-go manoscritto. Le voci sono registrate in ordine alfabetico, ma all’in-terno di ogni gruppo, caratterizzato da una lettera, non si evidenzia un ulteriore ordine né alfabetico né cronologico; l’elenco risulta com-posto dalle opere di uno stesso autore che si susseguono una dopo l’altra. La trascrizione facsimilare del catalogo ha lo scopo di

(3)

rende-529 Bibliothecae.it

9 (2020), 1, 529-529 Recensioni

re comprensibili tutte le indicazioni riportate e, allo stesso tempo, le abitudini redazionali adoperate dal o dai compilatori (le annotazioni sono infatti vergate da due mani differenti).

L’analisi attenta della documentazione archivistica relativa a Du-smet ha permesso a Francesca Aiello di avanzare alcune ipotesi in me-rito alla destinazione finale del suo patrimonio librario, fornendo nuo-vi e interessanti spunti di riflessione nell’ambito del più ampio filone di ricerca volto a svelare l’ubicazione odierna di tutti i beni posseduti dal cardinale, in parte provenienti dal più ricco e consistente patrimo-nio del monastero di San Nicolò l’Arena di Catania.

Riferimenti

Documenti correlati

Compenso lordo o gettoni di presenza (Ove esistenti. Altrimenti indicare che si tratta di incarico non retribuito).

Compenso lordo o gettoni di presenza (Ove esistenti. Altrimenti indicare che si tratta di incarico non retribuito).

Decreto Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. CATALDI

Direttore operativo dei lavori per esecuzione opere di messa in sicurezza immobile di Via

Componente e segretario di Commissione di valutazione dei progetti elaborati per la partecipazione al concorso &#34; La scuola protagonista nella lotta alla povertà&#34;.

progetto &#34;Camminando insieme&#34; 08/07/10 in corso Incarico non retribuito Direttore generale inclusione, diritti sociali e responsabilità sociale delle imprese (CSR).

ORTOLANO NADIA Consulenza grafologia 25/01/10 25/01/10 INCARICO NON RETRIBU TRIBUNALE S.MARIA CAPUA VETERE ORTOLANO NADIA Consulenza grafologia 26/01/10 26/01/10 INCARICO NON

sociale degli immigrati&#34; 14/12/10 22/12/10 Incarico non retribuito Direttore Generale dell'Immigrazione.