• Non ci sono risultati.

Cippo con dedica di tre magistrati locresi "alla dea"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cippo con dedica di tre magistrati locresi "alla dea""

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

MArRC

CATALOGHI

(2)

Collana diretta da

Carmelo Malacrino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Carmelo Malacrino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Marisa Cagliostro, già Università Mediterranea di Reggio Calabria

Daniele Castrizio, Università degli Studi di Messina

Maurizio Paoletti, Università della Calabria

Consiglio di Amministrazione

Carmelo Malacrino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Antonella Cucciniello, Direttore del Polo Museale della Calabria

Mirella Barracco Stampa, Fondazione Napoli Novantanove

Francesca Martorano, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Maria Cecilia Parra, già Università degli Studi di Pisa

Collegio dei Revisori dei Conti

Gianluca Siviero, Presidente

Mario Di Martino, Componente supplente

Daniele Batticani, Componente supplente

MArRC

CATALOGHI

(3)

KORE s.r.l.

SERVIZI AGGIUNTIVI MUSEALI REGGIO CALABRIA A CURA DI

C

ARMELO

M

ALACRINO

P

AOLO

G

IULIERINI

D

ANIELA

C

OSTANZO CON LA COLLABORAZIONE DI

M

ARIALUCIA

G

IACCO

LA CALABRIA NELLE COLLEZIONI DEL

(4)

314

Catalogo

28. Cippo con dedica di tre

magistrati locresi “alla dea”

Da Locri, vallone tra le colline della Mannella e Abbadessa

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 2482

Alt. cm 69; larg. cm 22. Inizio del V secolo a.C.

In pietra locale, il cippo a base qua-drangolare, rinvenuto nel corso degli scavi condotti dal marchese Michele Arditi nel vallone tra le colline della Mannella e della Abba-dessa, presenta sul lato superiore gli incassi di un perduto ex voto e sul fronte un’iscrizione destrorsa, menzionante la generica dedica a una dea da parte di tre dedicanti, Oiniadas, Eukelados e Cheimaros. Il ritrovamento del pilastro ha complesso sacro ai piedi del colle della Mannella con il celebre Per-sephoneion, menzionato dalle fon-ti. La scoperta di altri votivi, alcuni dedicati genericamente a una divi-nità femminile, dei celebri pinakes locresi e di dediche che ricordano -ne di elmi, consente di attribuire con una certa sicurezza l’epigrafe in esame al culto della dea. Posto in uno stretto vallone, il santuario sorgeva in prossimità della cinta territorio cittadino e l’ingresso allo stesso per chi procedeva dall’en-troterra, secondo quanto per altro riferito dalle fonti letterarie.

Il pilastrino si data agli inizi del V secolo a.C. sulla base della

paleo -terizza per la presenza del lambda con spigolo alto, tipico dell’alfabeto della Locride Ozolia, indice, insieme alle somiglianze tra la storia istitu-della Locride Opunzia, dell’origine

doppia dei coloni, Opunzi e Ozoli. La dedica di Oiniadas, Eukelados e Cheimaros apparteneva agli ex voto del santuario, dove fu vero-similmente collocata a ricordo di

-bile che la dedica sia stata innalzata dai tre cittadini locresi nell’ambito dell’esercizio di una magistratura. A Locri infatti esistevano collegi magistratuali su base ternaria, che ricalcavano la divisione in tre phylai del corpo civico, come in molte città doriche. Il carattere pubblico dell’ex voto è suggerito non solo dalla sua provenienza dal santuario della divinità tutelare della città, che ne denota il forte valore civico, ma anche dalla comprensenza di tre dedicatari di sesso maschile, ap-parentemente non legati da vincoli parentali, spiegabile solo alla luce L’iscrizione dedicatoria di Oiniadas e Eukelados e Cheimaros «alla dea» privata di Francesco Daniele Arditi a Caserta, per poi essere trasferita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

ORSI 1909a; ORSI 1911; GIANNELLI 1924, pp. 222-229; ARDITI 1791, pp. 62-63; SARTORI 1953, p. 129; GUARDUCCI 1967, p. 303; MUSTI 1977, p. 32, pp. 35-36; CARDOSA 2010, p. 351; LAZZARINI 2011; DEL MONACO 2013, pp. 23-24, p. 76, p. 130; Collezione 2017, p. 33; PICCININI 2019. [JP]

(5)

315

Tante sublimi cose. Le antichità della Calabria al Museo di Napoli

LA CALABRIA NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI 28

(6)

LA CALABRIA NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI AE

Année Épigraphique, Paris. AMMERMAN 2016

R. Miller Ammerman, “Tympanon and Syrinx: A Musical Metaphor within the System of Ritual Practice and Belief at Metaponto”, in Musicians in Ancient Coroplastic Art: Iconography, Ritual Con-texts, and Functions, a cura di A. Bellia, C. Marconi, Pisa-Roma, pp. 117-139. ARANGIO RUIZ, OLIVIERI 1925

V. Arangio Ruiz, A. Olivieri, Inscrip-tiones Graecae Siciliae et Infimae Ita-liae ad ius pertinentes, Milano (rist. Roma).

ARDITI 1791

M. Arditi, Illustrazione di un antico vaso trovato nelle ruine di Locri, Napoli. ARENA 1996

R. Arena, Iscrizioni greche arcaiche di Si-cilia e Magna Grecia, Alessandria. ARIAS 1940

P.E. Arias, “Bronzetti inediti di provenien-za italiota”, La Critica d’Arte, V,1-2, pp. 1-5. ARIAS 1977

P.E. Arias, “L’arte locrese nelle sue principali manifestazioni artigianali. Terrecotte, bronzi, vasi, arti minori”, in Atti del XVI convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 3-8 ottobre 1976), Napoli, pp. 479-579.

ARIAS 1987

P.E. Arias, “Le presenze dell’arte gre-ca”, in Storia della Calabria antica, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Cala-bria, pp. 405-427.

ARILOTTA 2004-2005

da Reggio Calabria a Napoli”, Minima Epigraphica et Papyrologica, 9-10, pp. 373-380.

Armi votive 2018

Armi votive in Magna Grecia, Atti delle giornate di studio (Paestum, 23-25 no-vembre 2017), a cura di R. Graells, F. Longo, Mainz.

ARSLAN 1989

E. Arslan, Monetazione aurea e argentea dei Bretti, Milano.

AVELLINO 1847

Bullettino Archeologico Napoletano, LXXXI, 5, 11, tav. 5. AVELLINO 1847 Bullettino Archeologico Napoletano, C, 6, 12, pp. 93-94. BARRA BAGNASCO 1986

M. Barra Bagnasco, Protomi in terra-studio della scultura arcaica in Magna Grecia, Torino.

BARRA BAGNASCO, ELIA 1996

M. Barra Bagnasco, D. Elia, “Locri Epi-Magna Grecia Na-poli 1996, pp. 81-94.

BEAZLEY 1932

J.D. Beazley, “Little Master Cups”, Journal of Hellenic Studies, 52, pp. 167-204.

BEAZLEY 1963

J.D. Beazley, Attic Red-Figure Vase-Pain-ters, Oxford.

BECATTI 1955

G. Becatti, -noiche alle barbariche, Roma.

BELLIA 2009

A Bellia, -ni musicali nella Sicilia greca (VI-III sec. a.C.), Pisa-Roma.

BELLIA 2012

A Bellia, Il canto delle vergini locre-si. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazio-ne archeologica (secoli VI-III a.C.), Pisa-Roma.

BENCIVENNI 1997

A. Bencivenni, “

Il testamento in Magna Grecia”, in Simblos. Scritti di storia antica, 2, a cura di L. Criscuolo, G. Geraci, C. Salvaterra, Bologna, pp. 9-42.

(7)

370 Catalogo

BERNABÉ 2002

A. Bernabé, “El fr. 47 Kern, ¿Texto mágico o “sopa de letras”?”, in El dios que hechiza y encanta. Magia y Astrología en el mundo clásico y helenístico, Actas del I Con-greso Nacional (Córdoba, 1998), a cura di J. Peláez de Rosal, Madrid, pp. 55-71. BERNABÉ 2005

A. Bernabé (ed.), Poetae Epici Graeci Testimonia et fragmenta, Pars. II, Or-phicorum et Orphicis similium testimo-nia et fragmenta, fasc. II, Monachii et Lipsiae.

BERNABÉ, JIMÉNEZ, 2008

A. Bernabé, A.I. Jiménez San Cristóbal, Instructions for the Netherworld. The Or-phic Gold Tablets, Leiden-Boston-Köln. BREGLIA 1941

L. Breglia, -seo Nazionale di Napoli, Roma.

BUONOCORE 1989

M. Buonocore, “Regio III. Lucania et Bruttii - Regium Iulium”, in Suppl.It., 5, Roma, pp. 29-84.

CANTILENA 1996

R. Cantilena, “Rinvenimenti moneta-li nel Bruttium nelle raccolte del Real Museo Borbonico”, in Magna Grecia Napoli 1996, pp. 67-78.

CARDOSA 2010

M. Cardosa, “Il santuario di Persefone alla Mannella”, in Caulonia tra Crotone e Locri, 2, Atti del Convegno Internazionale (Fi-renze, 30 maggio-1 giugno 2007), a cura di L. Lepore, P. Turi, Firenze, pp. 351-362. CARDOSA 2018

M. Cardosa, “Armi dai santuari di Locri ”, in Armi votive 2018, pp. 127-140.

CECI 1858

C. Ceci, Piccoli bronzi del Museo Nazio-nale di Napoli: distinti per categorie in dieci tavole, Napoli.

CIL-1863

Corpus Inscriptionum Latinarum, Berolini. 2017

Museo Archeologico Nazionale di Napo-, a cura di C. Capaldi, F. Zevi, Milano.

Collezione Magna Grecia 2019

La collezione Magna Grecia MANN, a cura di P. Giulierini, M. Giacco, Milano.

COMPARETTI 1879

D. Comparetti, “XX. Sibari”, Notizie degli Scavi, pp. 156-159.

COMPARETTI 1880

D. Comparetti, Notizie degli Scavi, pp. 152-162; 403-410.

COMPARETTI 1910

D. Comparetti, , Firen-ze.

COMPARETTI 1916

D. Comparetti, “Tabelle testamentarie delle colonie achee della Magna Gre-cia”, Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene 2, pp. 219-266. CONGDON 1981

L.O.K. Congdon, Caryatid Mirrors of Ancient Greece. Technical, Stylistic and Historical Considerations of an Archaic and Early Classical Bronze Series, Mainz-am-Rhein.

COSTABILE 1979

F. Costabile, “Il culto di Apollo quale testimonianza della tradizione corale e religiosa di Reggio e Messana”, Mé-langes de l’Ecole Française de Rome. An-tiquité, 91, 2, pp. 525-545.

COSTABILE 1984

F. Costabile, Istituzioni e forme costitu-zionali nelle città del Bruzio in età roma-na: Civitates foederatae, coloniae e mu-nicipia in Italia meridionale attraverso i

, Napoli. COSTAMAGNA, SABBIONE 1990

L. Costamagna, C. Sabbione, Una città archeologica, Reggio Calabria.

CRAWFORD 2012

M. Crawford, “The Tiriolo hoard”, Vjesnik Arheološkog muzeja u Zagrebu, 3, s. XLV, pp. 211-216.

D’AMORE 2007

L. D’Amore, Iscrizioni greche d’Italia: Reggio Calabria, Roma.

D’AMORE 2011

L. D’Amore, “Istituzioni e società a Rhe-gion ellenistica: confronti e analogie con alcune poleis della colonizzazio-ne corinzia”, in Epiro Corcira Occidente 2011, pp. 511-521.

D’AMORE 2013

L. D’Amore, “La pritania a Rhegion in epoca ellenistica e imperiale”, in L’Italia

centro meridionale fra repubblica e pri-mo impero, Atti della Giornata di Stu-dio (Roma 13 dicembre 2002), a cura di M.L. Lazzarini, P. Lombardo, Roma, pp. 49-63.

D’AMORE 1996

L. D’Amore, “I lampadofori di Catanza-ro”, in Hesperìa 7. Studi sulla Grecità di Occidente, a cura di L. Braccesi, Roma, pp. 127-140.

DE CARO 2001

S. De Caro, La natura morta nelle pit-ture e nei mosaici delle città vesuviane, Napoli.

DE FRANCISCIS 1963

A. De Franciscis, Guida del Museo Ar-cheologico Nazionale di Napoli, Cava dei Tirreni.

DE LACHENAL 1995

L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano. DEL MONACO 2013

L. Del Monaco, Iscrizioni greche d’Italia. Locri, Roma.

DIEHL 1964

E. Diehl, Formgeschichte und Verwendung im Kult des Altertums, Mainz-am-Rhein. DIELS 1902

H. DIELS, “Ein orphischer

Demeterhym-nus”, in Festschrift Theodor Gomperz dargebracht zum siebzigstigen Geburts-tage, Wien, pp. 1-15.

DUBOIS 1995

L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce. I, Colonies eubéennes, colonies ioniennes, emporia, Genève. DUBOIS 2002

L. Dubois, Inscriptions grecques dia-lectales de Grande Grèce. II, Colonies achéennes, Genève.

EDMONDS 2011

R.G. Edmonds III, The “Orphic Gold Tab-lets” and Greek Religion. Further along the Path, Cambridge.

EDR

Epigraphic Database Rome (www.edr-edr.it).

EE

Ephemeris Epigraphica Corporis In-scriptionum Latinarum Supplementum, Berolini.

(8)

371

LA CALABRIA NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI ELIA 1996

D. Elia, “8.64 Hydria”, in Magna Grecia Napoli 1996, p. 94.

Epiro Corcira Occidente 2011

Sulla rotta per la Sicilia. L’Epiro, Corcira e l’Occidente, a cura di G. De Sensi Se-stito, M. Intrieri, Pisa.

FAEDO 1994

-tiva in età romana”, in Storia della Ca-labria antica. 1.2 Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Cala-bria, pp. 625-645.

FINATI 1843

G. Finati, Le Musée Royal Bourbon, Naples. GADALETA 2016

G. Gadaleta, Corpus Vasorum Antiquo-rum, Italia, LXXXI, Ruvo di Puglia, Museo

-gure rosse – Apulo Tardo, Roma. GADALETA 2017

G. Gadaleta, Corpus Vasorum Antiquo-rum, Italia LXXXIII, Ruvo di Puglia - Mu-seo Nazionale Jatta, IV. Ceramica apula

, Roma. GADALETA 2018

G. Gadaleta, “Produzione e circola-apula in Peucezia: l’esempio dei vasi a prevalente modellazione plastica”, in Savoir-faire antichi e moderni. Pittori e C., Atti della giornata di studi (Vicenza, 28 marzo 2015), a cura di F. Giacobello, Milano, pp. 146-173.

GARGALLO-GRIMALDI 1847

F. Gargallo-Grimaldi, “Sopra un antico bassorilievo di argilla. Al Ch. Sig. Duca di Serradifalco”, Annali Archeologici, n.s. IV, 19, pp. 188-191.

GAUER 1981

W. Gauer, “Ein spätarchaischer Be-rich über die Ausgrabungen in Olympia X, pp. 111-165.

GERHARD 1840

O. Gerhard, “II. Monumenti, Vasi ruvesi del Real Museo Borbonico”, Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeo-logica, XII, pp. 187-190.

GERHARD, PANOFKA 1828

E. Gerhard, Th. Panofka, Neapels antike Bildwerke, Stuttgart-Tübingen.

GIACOBELLO 2010

F. Giacobello, “Le ore del mito. Storie di donne sui vasi del Museo Archeo-logico Nazionale di Napoli”, in Le ore della donna. Storie e immagini nella collezione di ceramiche attiche e ma-gnogreche di Intesa Sanpaolo, Catalo-go della mostra (Vicenza, 2009-2010), a cura di F. Giacobello, Crocetta del Montello, pp. 57-63.

GIANNELLI 1924

G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze.

GRAELLS 2019a

R. Graells, “La tumba de la armadura de 1942 y la panoplia defensiva ar-caica en Magna-Grecia”, in A. Bottini, R. Graells i Fabregat, M. S. Vullo, Me-taponto: tombe arcaiche della necro-poli urbana nord-occidentale, Venosa, pp. 193-380.

GRAELLS 2019b

R. Graells, “Da Onatas a Laphyron. 200 anni di ricerche intorno ai tre (1817-2017)”, in Archeologia Classica, 70, pp. 29-53.

GRAF, JOHNSTON 2007

F. Graf, S.I. Johnston, Ritual Texts for the Afterlife. Orpheus and the Bacchic gold tablets, London-New York.

GRANEI 1995

D. Granei, “La cosiddetta lamina di Pe-telia. Per una riconsiderazione dei dati di rinvenimento”, Studi di antichità, 8,1, pp. 69-76.

GRANEI 1999

D. Granei, “La laminetta di Terina: con-siderazioni ed ipotesi”, in Tra l’Amato e il Savuto, II, a cura di G. De Sensi Sesti-to, Soveria Mannelli, pp. 139-157. GRATTAROLA 1990

A. Grattarola, Il deposito votivo in Loc. Parapezza a Locri: gli scavi Orsi – 1890, Tesi per il Conseguimento del Dotto-rato di Ricerca in Archeologia della Magna Grecia - V ciclo, Università degli Studi di Napoli Federico II.

GRATTAROLA 1994

A. Grattarola, “Un inedito scavo di Pa-olo Orsi: la stipe votive di Parapezza a Locri”, Prospettiva, 75-76, pp. 55-64. GUARDUCCI 1967

M. Guarducci, I, Roma.

Guida illustrata 1911

Guida illustrata del Museo Nazionale di Napoli, a cura di A. Ruesch, Napoli. GUZZO 1993

P.G. Guzzo, -cia, Taranto.

GUZZO1996

P.G. Guzzo “Collezioni di antichità in Ita-lia meridionale. Appunti per una ricer-ca”, in Bollettino d’Arte, 95, pp. 105-110. HEESEN 2011

P. Heesen, Athenian Little-Master Cups, Amsterdam.

HEESEN 2016

P. Heesen, “Meaningless, But Not Use-less!: Nonsense Inscriptions on Athenian Little-Master Cups”, in Epigraphy of Art. An-cient Greek Vase-Inscriptions and Vase-Paint-ings, a cura di D. Yatromanolakis, Oxford, pp. 91-120.

HEYDEMANN 1872

H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlin. HNItaly 2001

N.K. Rutter, Historia Numorum – Italy, London.

HOFFMANN 1997

Sotades. Symbols of Im-mortality on Greek Vases, Oxford. IANNELLI 1982

M.T. Iannelli, “I sarcofagi”, in Beni Cul-turali a Mileto di Calabria, a cura di G. Floriani, F. Palazzolo, V. Russo, Oppido Mamertina, p. 157.

ICI

Inscriptiones christianae Italiae septimo saeculo antiquiores, Bari.

IG

Inscriptiones Graecae, Berolini. IGR

Inscriptiones Graecae ad Res Romanas Pertinentes, I-IV, a cura di R. Cagnat, Pa-ris 1906-1927.

ISINGS 1957

C. Isings, Roman Glass from Dated Finds, Groningen-Djakarta.

JACOBSTHAL 1956

J. Jacobsthal, Greek Pins and their Connexions with Europe and Asia, Oxford.

(9)

372 Catalogo

JANTZEN 1937

U. Jantzen, Bronzewerkstätten in Gross-griechenland und Sizilien, Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts suppl. XIII, Berlin.

KINTRUP 2016

C. Kintrup, Die Attischen Sarkophage 2, Amazonomachie – Schlacht – Epinausis-machie, Die Antiken Sarcophagreliefs 9.1,2, Berlin.

KUNZE 1967

E. Kunze, “Helme”, in Bericht über die Ausgrabungen in Olympia VIII, Berlin, pp. 111-183.

LAMB 1969

W. Lamb, Ancient Greek and Roman Bronzes. Enlarged Edition with a Fore-word and Reference Bibliography, Chicago.

LANGLOTZ 1968

E. Langlotz, L’arte della Magna Grecia. Arte greca in Italia meridionale e in Si-cilia, Roma.

LAZZARINI 2003

M.L. Lazzarini, “L’eponimia a Crotone. A proposito di una nuova laminetta bronzea iscritta”, in Epigraphica. Atti delle giornate di studio di Roma e di Ate-ne in memoria di M. Guarducci (1902-1999), Roma, pp. 81-88.

LAZZARINI 2005

M.L. Lazzarini, “Una nuova lamina bronzea iscritta dal territorio la-metino”, Archeologia Classica, 56, pp. 453-460.

LAZZARINI 2011

M.L. Lazzarini, “Locri, le Locridi, le colo-nie: una messa a punto”, in Epiro Corci-ra Occidente 2011, pp. 487-496. LAZZARINI 2017a

M.L. Lazzarini, “CL.5. Elmo di bronzo”, in 2017, p. 32. LAZZARINI 2017b

M.L. Lazzarini, “La Magna Grecia e la Sicilia”, in 2017, pp. 20-37.

Le spose e gli eroi 2014

ferro dai santuari e dalle necropoli della Calabria greca, Catalogo della mostra (Vibo Valentia, 2014), a cura di M.T. Iannelli, C. Sabbione, Vibo Valentia.

LEONE 2018

R. Leone, “Coroplastica locrese al Mu-seo Archeologico Nazionale di Napoli:

Annali di Archeologia e Storia Antica, n.s., 25, pp. 253-273.

LEONE 2019

R. Leone, “Coroplastica locrese al Museo Nazionale di Napoli”, in Dialoghi sull’Ar-cheologia del Mediterraneo, III.4, Atti del 3° convegno internazionale di studi, a cura di M. Cipriani, E. Greco, A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Paestum, pp. 791-800. LEVI 1926

A. Levi, Le Terrecotte Figurate del Museo Nazionale di Napoli, Firenze.

LIMC

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, I-VIII, Zürich/München 1981-1997, Indices e Supplementum, Düssel-dorf 1991 e 2009.

LIPPERHEIDEVON 1896

F.F. von Lipperheide, Antike Helme, München.

LIPPOLIS 2009

mondo greco”, in

medievale. Tecniche, produzione, so-cietà, a cura di I. Baldini Lippolis, M.T. Guaitoli, Bologna, pp. 35-70

LISSI 1961

E. Lissi, “La collezione Scaglione a Lo-cri”, Atti e Memorie della Società Magna Grecia, N.S. IV, pp. 67-128.

LISTA 1996

M. Lista, “La collezione vascolare Mu-seo Santangelo”, in Magna Grecia Na-poli 1996 pp. 181-188.

MACDONELL 1913

W.R. Macdonell, “On the Expectation of Life in Ancient Rome, and in the Provinces of Hispania and Lusitania, and Africa”, Biometrika 9, pp. 366-380. Magna Grecia Napoli 1996

I Greci in Occidente, La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli, Catalogo della Mostra (Na-poli, 1996) a cura di S. De Caro, S. Bor-riello, Napoli.

MEIRANO 2014

V. Meirano, “Vasi, strumenti e altri

ogget-santuari greci della Calabria meridiona-le”, in Le spose e gli eroi 2014, pp. 32-38. MELLO, VOZA 1968-1969

M. Mello, G. Voza, Le iscrizioni latine di Paestum, I-II, Napoli.

MIGLIARDI ZINGALE 2001

L. Migliardi Zingale, “Osservazioni in margine ad alcune iscrizioni giuridiche di area magnogreca”, Dike, 4, pp. 257-267.

MILANESE 1996

A. Milanese, “Il Museo Santangelo: sto-ria delle raccolte di antichità”, in Ma-gna Grecia Napoli 1996, pp. 171-180. MILANESE 2007

A. Milanese, “«Pour ne pas choquer l’oeil». -tichi nel Real Museo di Napoli: opzioni di metodo e oscillazioni di gusto tra 1810 e 1840”, in Gli uomini e le cose. I. Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo, Atti del Convegno Nazio-nale di Studi (Napoli, 18-20 aprile 2007), a cura di P. D’Alconzo, Napoli, pp. 81-101. Mito dei ed eroi 2019

Mito dei ed eroi, Catalogo della mostra della mostra (Vicenza, 2019), a cura di F. Mazzocca, F. Giacobello, A. Keran, Milano.

MONTANARO 2007

A. Montanaro, Ruvo di Puglia e il suo territorio. Le necropoli, Roma.

MORRONE 1998

M. MORRONE, “L’antico nella Calabria

medievale fra architettura di presti-gio e necessità”, Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Age, 110, 1, pp. 341-357.

MORRONE NAYMO 2001

M. Morrone Naymo, “Riuso dell’anti-co nei monumenti ruggeriani in Mi-leto”, in Ruggero I e la “provincia meli-tana”, Catalogo della mostra (Mileto, 2001 2002), a cura di G. Occhiato, Soveria Mannelli, pp. 41-50.

Museo Nazionale 1994

Il Museo Archeologico Nazionale, a cura di S. De Caro, Napoli.

MUSTI 1977

D. Musti, “Problemi della storia di Locri ”, in Atti del XVI convegno di studi sulla Magna Grecia

(10)

373

LA CALABRIA NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI (Taranto, 3-8 ottobre 1976), Napoli,

pp. 23-145.

NEUGEBAUER 1923-1924

K.A. Neugebauer, “Reifarchaische Bronzevasen mit Zungenmuster”, in Mitteilungen des Deutschen Archäolo-gischen Instituts, Römische Abteilung, XXXVIII-XXXIX, pp. 341-440.

Ninfei Locri 1991

, a cura di F. Co-stabile, Reggio Calabria.

OCCHIATO 2017

G. Occhiato, “Vicende dei sarcofagi miletesi”, in Mileto studi storici. Mi-scellanea di ricerche, a cura di F. Ra-mondino, F. Galante, Vibo Valentia, pp. 246-263.

OGDEN 1982

J. Ogden, Jewellery of the Ancient World, London.

Oikos 2018

Oikos. La casa in Magna Grecia e Sicilia, Catalogo della mostra (Reggio Cala-bria, 2018), a cura di C. Malacrino, M. Cannatà, Reggio Calabria.

ORSI 1909a

P. ORSI, “Lokroi Epizephyrioi. Quarta

campagna di scavi (1909)”, Notizie degli Scavi, pp. 319-326.

ORSI 1909b

P. Orsi, “Caulonia. Titolo greco di ori-gine attica”, Notizie degli Scavi, pp. 327 330.

ORSI 1911

Athena”, Notizie degli Scavi, Suppl., pp. 62-67.

ORSI 1912

P. Orsi, “Cosenza”, Notizie degli Scavi, Suppl., pp. 64-66.

ORSI 1913

P. Orsi, “Rosarno (Medma). Esplorazio-ne di un grande deposito di terrecotte ieratiche”, in Notizie degli Scavi, Suppl., pp. 55-144.

PAOLETTI 1993

M. Paoletti, “Copia e il suo territorio in età romana: problemi di storia urba-na”, in Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXI Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto-Sibari, 7-12 ottobre 1992), Taranto, pp. 379-430.

PAOLETTI cds

M. Paoletti, “Il monumento funebre di Ruggero I nell’abbazia della SS. Tri-nità a Mileto”, in Calabria greca e Ca-labria latina. Segni monumentali nei secoli della convivenza (XI-XII), Atti del-le giornate internazionali di studio Medioevo mediterraneo (Roma, 22-23 giugno 2017), a cura di M. Tabanelli, A. Tranchina.

PARKIN 1992

T.G. Parkin, Demography and Roman Society, Baltimore.

PARRA, SCARCI 2018

M.C. Parra, A. Scarci, “Armi dal santua-rio di Punta Stilo a Kaulonia (Mona-sterace Marina)”, in Armi votive 2018, pp. 95-115.

PENSABENE 1990

P. Pensabene, “Contributo per una ricerca sul reimpiego e il “recupero” dell’antico nel Medioevo. Il reimpie-go nell’architettura normanna”, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Ar-cheologia e Storia dell’Arte, s. III, XIII, pp. 5-118.

PENSABENE 2003

P. Pensabene, “Il riuso in Calabria”, in I , a cura di F. Cuteri, Soveria Mannelli, pp. 77-94. PICCININI 2019

J. Piccinini, “Dedica di tre magistrati locresi”, Axon. Iscrizioni storiche greche, III.1, pp. 63-70.

Pinakes Locri 2004-2007

-gio Calabria e Locri, a cura di E. Lissi Ca-ronna, C. Sabbione, L. Vlad Borrelli, Atti e Memorie della Società Magna Grecia, s. IV, vol. III.2.

PISTOLESI 1841

E. Pistolesi, Real Museo Borbonico de-scritto ed illustrato, vol. IV, Roma. Pittura pompeiana 2009

La pittura pompeiana, a cura di I. Bra-gantini, V. Sampaolo, Verona.

PRÜCKNER 1968

H. Prückner, Die lokrischen Tonreliefs: Beitrag zur Kultgeschichte von Lokroi Epizephyrioi, Mainz.

PUGLIESE CARRATELLI 1993

G. Pugliese Carratelli, Le lamine d’oro Milano.

Real Museo Borbonico 1827

Real Museo Borbonico, vol. III, Napoli 1827.

Real Museo Borbonico 1833

Real Museo Borbonico, vol. IX, Napoli 1833.

REINACH 1908

S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, vol. II,1, Paris [2ème éd.]. ROBERT 1938

L. Robert, Études épigraphiques et philologiques, Paris.

ROBERT 1939

L. Robert, ”Hellenica. XIV, Pierres errantes“, Revue de philologie, de li-térature et d'histoire ancienne, 3, 13, pp. 181-198.

ROLLEY 1982

Cl. Rolley, Les vases de bronze de l’archaïsme récent en Grande Grèce, Naples.

ROUX, BARRÉ 1876

H. Roux, M.R. Barré, Herculaneum et Pompéi. Recueil général des peintures, bronzes, mosaïques etc. découverts jusqu’à ce jour, et reproduits d’après Le An-tichità di Ercolano, Il Museo Borbonico et tous les ouvrages analogues, vol. VII, Paris. RUGGIERO 1888

M. Ruggiero, Degli antichi scavi di an-tichità nelle provincie di Terraferma dell’antico Regno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli.

RUSSO 2014

A. Russo, Il territorio di Catanzaro in età antica: appunti per una mappa archeo-logica, Catanzaro.

RUSSO cds

F. Russo, “Scavi di antichità nella Pro-vincia di Calabria Ulteriore. Docu-menti dall’Archivio storico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (1788-1796)”, in

dell’arte e tutela. Per Emilia Zinzi, Atti del-le giornate internazionali di studio (Ca-tanzaro – Roccelletta di Borgia, 25-26 marzo 2019), a cura di M. S. Ruga, Ri-vista Storica Calabrese, suppl. spec. cds. SABBIONE 1996

C. Sabbione, “Il santuario di Persefo-ne in contrada ManPersefo-nella”, in I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia

(11)

374 Catalogo

in Calabria, a cura di E. Lattanzi et alii, Napoli, pp. 32-39.

SARTORI 1953

F. Sartori, Problemi di storia costituzio-nale italiota, Roma.

SCATOZZA HÖRICHT 1986

L.A. Scatozza Höricht, I vetri romani di Ercolano, Roma.

SCATOZZA HÖRICHT 2012

L. A. Scatozza Höricht, L’instrumentum vitreum di Pompei, Roma.

SCHAUENBURG 2002

K. Schauenburg, Studien zur unteritali-schen Vasenmalerei, IV-V, Kiel.

SCHMALZ 2009

G.C.R. Schmalz, Augustan and Julio-Clau-dian Athens: A New Epigraphy and Proso-pography, Leiden-Boston.

SCHNAPP 1997

A. Schnapp, Le chasseur et la cité. Chasse et érotique dans la Grèce ancienne, Paris. SCHULTZ 1842

Bullettino degli Annali dell’Istituto di Corrispondenza Ar-cheologica, 14, pp. 56-62; 65-71. SEG

Supplementum Epigraphicum Graecum, Leiden.

STIMOLO 1999

P.A. Stimolo, “Reggio in età ellenisti-co-romana: IG XIV 612”, in Annali Della degli Studi di Bari 42, pp. 5-17.

Suppl.It.

Supplementa Italica, Roma.

Syll.

Sylloge Inscriptionum Graecarum, I-III, a cura di W. Dittenberger, Leipzig 1915. TARDITI 2016

C. Tarditi, Bronze Vessels from the Acrop-olis. Style and Decoration in Athenian Production between the Sixth and Fifth Centuries BC., Roma.

TASSINARI 1993

S. Tassinari, Il vasellame bronzeo di Pompei, I-II, Roma.

Thesmophorion 2014

, a cura di R. Agostino, M. Milanesio Ma-crì, Reggio Calabria.

TORTORELLI GHIDINI 2006

M. Tortorelli Ghidini, Figli della Terra e del Cielo stellato, Napoli.

TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982

A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Late Apulian, Oxford.

VAN EFFENTERERRE, RUZÉ 1995

Recueil d’inscriptions politiques et juri-diques de l’archaïsme grec, Rome. Vasi antichi 2009

Vasi antichi. Museo Archeologico Nazio-nale di Napoli, Napoli.

Vasi in bronzo 2009

Vasi in bronzo. Brocche, askoi, vasi a pa-niere, a cura di S. Tassinari, Napoli. WINTER 1903

F. Winter, -racotten. Die antiken Terracotten II, Ber-lin-Stuttgart.

Riferimenti

Documenti correlati

ossia, procedimentalizzare l‟intervento della fonte contrattuale di prossimità. 8, infatti, la legge autorizza la fonte di produzione normativa più vicina al

debbano recuperare periodi di frequenza a seguito di sospensione. Detti appelli straordinari si terranno entro gli ultimi quindici giorni prima della scadenza del

- 2000: missione estiva per conto della Scuola Archeologica Italiana di Atene per la schedatura e lo studio della ceramica comune di epoca romana rinvenuta nelle campagne di

I risultati ottenuti dalle analisi condotte sulla lastra quadrata tesa sog- getta a distribuzione di spostamento lineare, discretizzata con un so- lo elemento (1elem),

Il problema della localizzazione delle deformazioni può anche essere trattato introducendo una discontinuità nel campo delle deformazioni [22], mantenedo continuo lo spostamento

q) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado con alcun professore appartenente al Consiglio di Dipartimento (o altro organo competente

Il laureato in Scienze Motorie e Sportive avrà pertanto una formazione in cui le attività formative di base serviranno a fornire una solida preparazione soprattutto in ambito

Tra le tante immagini, di valore ge- neralmente più intimo che artistico, la più signifi- cativa mi pare essere quella in cui Rocco Scotellaro conversa con Michele Mulieri,