• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI AUDIOVISIVI: CINEMA, MUSICA E COMUNICAZIONE. CICLO XXIII TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI AUDIOVISIVI: CINEMA, MUSICA E COMUNICAZIONE. CICLO XXIII TESI DI DOTTORATO DI RICERCA"

Copied!
472
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI AUDIOVISIVI:

CINEMA, MUSICA E COMUNICAZIONE.

CICLO XXIII

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

ATTIVITÀ MUSICALE NELLA «CASA SECOLARE

DELLE ZITELLE» DI UDINE

E

CATALOGO DEL FONDO MUSICALE

Vol. II

RELATORE

Ch. prof. Antonio Lovato

DOTTORANDO

Franco Colussi

ANNO ACCADEMICO

2011/2012

(2)
(3)

iii

(4)
(5)

v

INDICE

Ordinamento del catalogo e criteri di catalogazione

pag. 1

1. Catalogo dei manoscritti – Autori

4

2. Catalogo dei manoscritti – Antologie

7

3. Catalogo delle edizioni

8

Tavola delle sigle e delle abbreviazioni

9

Cataloghi tematici e di fondi musicali

11

Altri cataloghi di riferimento

13

Riferimenti bibliografici generali

13

C

ATALOGO

Catalogo dei manoscritti – Autori

15

Catalogo dei manoscritti – Antologie

237

Catalogo delle edizioni – Autori

403

Catalogo delle edizioni – Antologie

429

Catalogo delle edizioni – Libretti

435

I

NDICI

Indice dei titoli, degli appellativi e degli incipit testuali

447

(6)
(7)

Il catalogo è stato redatto nel rispetto delle norme RISM (Répertoire International des

Sources Musicales), serie A I e II,

1

e delle regole formulate dall’ICCU (Istituto Centrale per il

Catalogo Unico).

2

La disposizione delle informazioni all’interno delle singole schede rispetta

le indicazioni redazionali elaborate dall’Associazione Veneta per la Ricerca delle Fonti

Musicali.

3

Il catalogo si articola in cinque sezioni:

- catalogo dei manoscritti: autori (in ordine alfabetico per autore, con le fonti anonime sotto

la parola d’ordine «Anonimo» in apertura di catalogo);

- catalogo dei manoscritti: antologie (dapprima le raccolte vocali, poi quelle strumentali);

- catalogo delle edizioni: autori (in ordine alfabetico per autore, con le fonti anonime sotto

la parola d’ordine «Anonimo» in apertura di catalogo);

- catalogo delle edizioni: antologie (in ordine di titolo convenzionale);

- catalogo dei libretti (in ordine alfabetico per autore).

Nell’ambito di ciascun autore (nelle sezioni per autore dei manoscritti e delle stampe) le

schede sono disposte nel seguente ordine:

I. MUSICA VOCALE

1. MUSICA VOCALE SACRA

A. MESSE PLENARIE

B. ORDINARIUM MISSAE

1) Messe complete

2) Messe brevi

3) Estratti

4) Singole parti di messa

a) Kyrie

b) Gloria

c) Credo

d) Sanctus-Benedictus

e) A gnus Dei

f) Confiteor

1 Répertoire International des Sources Musicales. Einzeldrücke vor 1800, 9 voll., Kassel, Bärenreiter, 1971-1981

e Addenda et Corrigenda, 4 voll., 1986-1999; Répertoire International des Souces Musicales. Manuscrits

Musicaux après 1600 (serie A II), in linea o in DVD (München, Saur Verlag).

2 Guida ad una descrizione catalografica uniforme dei manoscritti musicali, a cura di MASSIMO GENTILI

-TEDESCHI, Roma, ICCU, 1984 (ora disponibile anche in rete); MASSIMO GENTILI-TEDESCHI, I manoscritti

musicali, in Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, a cura di Viviana Jemolo e

Mirella Morelli, Roma, ICCU, 1990, pp. 103-142.

3 Cataloghi di fondi musicali italiani a cura della Società italiana di musicologia, in collaborazione con il

R.I.S.M.- Norme per la redazione, a cura dell’Associazione Veneta per la Ricerca delle Fonti Musicali, Padova,

(8)

2

C. PROPRIUM MISSAE

1) Introiti

2) Graduali

3) Versetti alleluiatici

4) Tratti

5) Sequenze

6) Offertori

7) Canti di comunione

D. UFFICIO DELLE ORE

1) Raccolte complete

a) Ora terza

b) Vespri

c) Compiete

2) Singole parti dell’Ufficio delle Ore

a) Versetti

b) Antifone

c) Inni

d) Salmi

E. UFFICIO DI NATALE

1) Invitatori

2) Lezioni

3) Responsori

F. LITURGIA DELLA SETTIMANA SANTA

1) Ufficio

a) Lezioni-Improperi

b) Lamentazioni (disposte secondo l’ordine liturgico)

c) Responsori

2) Liturgie

a) Liturgia delle Palme

b) Liturgia del mercoledì santo

c) Liturgia del giovedì santo

d) Liturgia del venerdì santo

- Passioni (Turbe, Verba, Christi)

- Lezioni

G. LITURGIA DEI DEFUNTI

1) Messe da requiem complete

2) Estratti

3) Singole parti di messa da requiem

a) Introito: Requiem aeternam

b) Kyrie

c) Sequenza: Dies irae

d) Offertorio: Domine Jesu Christe

e) Sanctus-Benedictus

f) Agnus Dei

(9)

3

h) Esequie: Libera me Domine

4) Ufficio delle ore

a) Responsori

H. MOTTETTI

I. LAUDI, ACCLAMAZIONI, CANZONI E CANTI SACRI

L. CANTATE, AZIONI DRAMMATICHE, ORATORI E ULTIME SETTE PAROLE

2. MUSICA VOCALE PROFANA

1) Opere teatrali

a) Estratti di opere teatrali

2) Inni

3) Musica vocale da camera

4) Ariette e canzonette

II. MUSICA STRUMENTALE

1) Composizioni per un solo strumento (nell’ordine: organo, clavicembalo, pianoforte,

violino, viola, ecc.)

2) Composizioni per due o più strumenti (secondo organico crescente - duo, trio,

quartetto, quintetto, ecc.- e, secondariamente, secondo il titolo per l’ordinamento).

III. OPERE DIDATTICHE E TEORICHE

***

Nel caso di schede contraddistinte da uno stesso titolo per l’ordinamento, si procede in

ordine crescente di numero d’opera e di organico; secondariamente si considera l’ordine

ascendente di catalogo tematico, poi della tonalità. In presenza di fonti accomunate dalla

forma o dalla destinazione liturgica (con l’esclusione dell’ordinarium missae e sue parti)

come, ad esempio, parti del proprium missae, dell’ufficio delle ore (antifone, inni, salmi,

ecc.), laudi spirituali, arie, opere teatrali, oratori, musica strumentale, ecc., le schede relative

si dispongono in ordine alfabetico di incipit letterario o titolo convenzionale.

Qualora la fonte comprenda più di una composizione di uno stesso autore, si sono seguiti

i seguenti criteri:

- Se la fonte comprende più composizioni dello stesso genere, forma o destinazione

liturgica, si inserisce la scheda entro l’ordine alfabetico per titolo convenzionale di seguito

alle composizioni della stessa forma o destinazione liturgica in ordine crescente di quantità

(es.: 2 Sonate, 6 Sonate ecc.).

- Se la fonte comprende composizioni di generi, forme e destinazioni liturgiche diversi, si

pone la scheda a conclusione di ciascun blocco di schede accompagnate dallo stesso

genere.

(10)

4

1. CATALOGO DEI MANOSCRITTI - AUTORI

La scheda comprende le seguenti sezioni:

a. Autore (cognome, nome, pseudonimo), solo per la prima scheda

b. Numero di catalogo

c. Titolo convenzionale (entro parentesi quadre)

- Eventuale titolo di riferimento

- Titolo per l’ordinamento

- Forma o destinazione liturgica

- Mezzi di esecuzione (espressi sinteticamente)

- Numero d’ordine

- Numero d’opera

- Catalogo tematico o Opera omnia

- Tonalità o modo

- Appellativo o destinazione liturgica

- Elaborazioni

- Mezzi di esecuzione dell’elaborazione

- Tonalità o modo dell’elaborazione

d. Collocazione

e. Trascrizione del titolo originale, in corsivo

f. Corpo della scheda

- Descrizione (autografo o copia); data; presentazione; carte o pagine; struttura del

materiale (ove necessario), dimensioni (in cm); legatura; decorazioni; materia.

- Organici (partitura, particelle; parti; cartine) con descrizione degli stessi

- Incipit musicale

- Sezioni (atti, parti, movimenti di composizioni strumentali, sezioni di composizioni

vocali)

g. Descrizione delle singole composizioni (presente solo nel caso di antologie o miscellanee

manoscritte); contiene gli elementi che servono alla descrizione individuale dei brani

contenuti

h. Note.

Più specificamente:

- Il nome del compositore è riportato secondo la grafia adottata dal DEUMM

4

o, se assente

in questa sede, da altri repertori attendibili;

5

qualora il compositore non compaia in alcun

repertorio si assume la lezione proposta dalla fonte.

- Il numero di catalogo precede, a sinistra, il titolo convenzionale.

4 Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Le biografie, 8 voll. + Appendice, Torino,

UTET, 1985-1990.

5 The New Grove Dictionary of Music and Musicians, a cura di Stanley Sadie, 20 voll., New York-London,

MacMillan, 19806; The New Grove Dictionary of Music and Musicians, a cura di Stanley Sadie, 29 voll., New York-London, MacMillan, 20012; The New Grove Dictionary of Opera, a cura di Stanley Sadie, 4 voll., New

York-London, MacMillan, 1992; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Allgemeine Enzyklopädie der Musik, a cura di Friedrich Blume, 14 voll. + 2 supplementi, Kassel-Basel, Bärenreiter, 1949-1979; Die Musik in

Geschichte und Gegenwart. Allgemeine Enzyklopädie der Musik, a cura di Ludwig Finscher, 27 voll. + 2

supplementi, Kassel, Basel, Bärenreiter, 19992-; CARLO SCHMIDL, Dizionario universale dei musicisti, 2 voll. + Appendice, Milano, Sonzogno, 1929, 1938.

(11)

5

- Il titolo convenzionale riporta entro parentesi quadre tutti gli elementi che lo costituiscono.

Il titolo per l’ordinamento (eventualmente preceduto dal titolo di riferimento) è costituito

dal titolo proprio della composizione; se la composizione è priva di un titolo proprio viene

data la forma o l’incipit letterario rispettivamente per opere strumentali o vocali. Per le

parti della messa o singoli versetti dei quali non sia dimostrata l’appartenenza a una

composizione più ampia si riporta l’incipit letterario del brano. Nel caso di parti di una

composizione più ampia concepita come unitaria si fa precedere la forma o l’incipit

letterario dal titolo proprio della composizione.

Es:

Nabucco: Va pensiero

Messa (Kyrie, Gloria, Credo)

- La tonalità viene indicata in italiano con l’iniziale maiuscola seguita eventualmente dal

simbolo del diesis o del bemolle e da «min.» se si tratta di tonalità minore. Non vengono

indicate le tonalità di composizioni di ampio respiro (opere liriche, oratori, cantate ecc.) o

dei recitativi.

- La collocazione è riportata alla fine del titolo convenzionale, al margine destro.

- Il titolo originale riproduce integralmente in corsivo quanto si trova sul frontespizio,

all’esterno o all’interno della coperta o sulle carte di guardia, mantenendo inalterata la

forma delle abbreviazioni, l’ortografia e la punteggiatura. Nella trascrizione diplomatica

dei titoli originali e degli incipit, ogni inesattezza riscontrabile nel testo è da attribuire alla

fonte: per evitare di appesantire tali campi raramente si è fatto ricorso a [!]. Gli «a capo»

originali della fonte sono indicati da barre trasversali, mentre le eventuali barre trasversali

presenti nel titolo originale vengono riportate per mezzo di barre verticali.

- Il corpo della scheda fornisce le informazioni bibliografiche riguardanti autografo o copia,

con eventuali specificazioni, data o epoca della fonte, presentazione (partitura, particella,

parti, cartine ecc.), numero delle carte o pagine, materia, dimensioni (espresse in cm,

altezza per larghezza), legatura, linee o righi, decorazioni.

Per la datazione approssimativa si sono utilizzate le seguenti espressioni (prendendo ad

esempio il XIX secolo):

1800-1900 = 19 sec.

1800-1810 = inizio 19 sec.

1810-1840 = prima metà del 19 sec.

1840-1860 = metà 19 sec.

1860-1890 = seconda metà 19 sec.

1890-1900 = fine 19 sec.

1890-1910 = 19-20 sec.

Gli strumenti e le voci che costituiscono l’organico sono elencati, per mezzo delle

consuete abbreviazioni, nell’ordine della partitura o della particella originali (in assenza di

partitura) dall’alto verso il basso e preceduti dall’abbreviazione «Partit.:» o «Partic.:». Nel

caso di strumenti uguali disposti su righi diversi si ripete l’abbreviazione seguita dall’ordinale

in numero romano.

(12)

6

Due o più strumenti notati sullo stesso rigo vengono indicati omettendo la ripetizione

della sigla e con l’impiego della congiunzione «e».

Es.: vl I e II, cor I e II

L’indicazione di due o più strumenti alternativi scritti sullo stesso rigo è data dalla barra

priva di spaziature.

Es.: pf/org, vlc/vlne/org

In presenza di organici strumentali e vocali divisi in più «cori» si indicherà il coro di

appartenenza di ciascun gruppo con l’indicazione «coro» entro parentesi tonde e preceduto

dall’ordinale romano alla fine di ciascun gruppo.

Es.: Part.: ob I e II, vl I, vl II, cor I e II, vla I a II, S, A, T, B, bc (I coro), ob I e II, vl I, vl II,

cor I e II, vla I e II, S, A, T, B, bc (II coro).

In presenza di parti vocali con specifiche riguardanti il ruolo o la funzione, l’elencazione

procede nel seguente ordine: soli, di concerto («conc.»), di ripieno («rip.»), di rinforzo

(«rinf.»).

La sezione relativa alle parti viene introdotta dal numero complessivo delle parti.

L’elenco delle parti è dato seguendo l’ordine della partitura moderna, con l’eccezione delle

voci che vengono preposte, secondo il seguente ordine: voci soliste, coro, strumenti solisti,

orchestra (fiati, archi, percussioni, strumenti a tastiera, basso continuo o basso strumentale). Il

termine «coro» viene preposto alle rispettive parti solo per distinguerle da quelle dei cantanti

solisti, in assenza di questi ultimi fa testo il termine «coro» del titolo convenzionale. Il

numero arabo preposto all’abbreviazione si riferisce al numero di copie di una stessa parte.

Es.: 2 vl I = due copie della parte di vl I

Se una parte comprende più voci o strumenti, la loro indicazione è unita da «e» o da un

trattino quando la parte si riferisca a più di due strumenti uguali.

Es.:

vl I e II = una parte di vl I e vl II insieme

cor I-III = una parte di cor I, cor II, cor III insieme

trb I e II e bombne = una parte di trb I, trb II e bombardone insieme

Anche in questa sezione l’indicazione di due strumenti alternativi è data dalla barra

trasversale «/».

In presenza di organici strumentali e vocali divisi in più «cori», le parti saranno elencate

secondo l’appartenenza a ciascun gruppo con l’indicazione «coro», entro parentesi tonde,

preceduto dall’ordinale romano alla fine di ciascun gruppo, come per la partitura.

Le cartine vengono elencate con l’incipit letterario della sezione di appartenenza o con

l’indicazione dello strumento cui sono destinate.

Nel caso di strumenti non annoverati tra le abbreviazioni o di incerta identificazione si

riporta l’intera dicitura.

L’incipit musicale riporta almeno dieci note non ribattute salvo in particolari casi (ad

esempio, brani più corti di dieci note), l’indicazione di movimento, l’indicazione della voce o

dello strumento e l’eventuale incipit letterario. Vengono omessi gli incipit delle fonti a stampa

(13)

7

e di quelle manoscritte identificabili per mezzo delle relative edizioni a stampa di facile

consultazione e reperimento, di cataloghi tematici o di Opera omnia. Il testo letterario, le note

e le indicazioni di movimento degli incipit, sono indicati secondo la lezione proposta dalla

fonte, senza sciogliere le abbreviazioni. Considerato la quantità di inesattezze nella fonte

originaria, si è deciso di non caricare il testo con eccessive indicazioni di errore. L’eventuale

incipit letterario è sottoposto al testo musicale.

L’incipit musicale è preceduto dalla sigla dello strumento o della voce corrispondente;

nel caso di organici a più cori, l’appartenenza della voce al I o al II coro viene specificata con

l’ordinale «I» o «II» posto sotto la sigla, così anche nel caso di pianoforte a 4 mani.

Es.: S I = Soprano I del I coro

I

L’incipit musicale è integrato dalle seguenti informazioni: incipit letterario (eventuale),

andamento, tempo, tonalità. Se la sezione si riferisce a composizione vocale nella quale

compaia un recitativo, viene riportato l’incipit letterario del recitativo preceduto

dall’abbreviazione «Recit.:».

Nell’area delle note sono riportate informazioni accessorie riguardanti dettagli tecnici,

dediche, modalità di attribuzione, rinvii ad altre schede, ecc.

Nel caso di una fonte di un solo autore contenente più di un brano musicale, si dà lo

spoglio di ciascuna composizione come per le antologie.

2. CATALOGO DEI MANOSCRITTI - ANTOLOGIE

Le antologie sono state ordinate cercando di contemperare i criteri suesposti con le

limitazioni imposte dalla eterogeneità contenutistica delle singole raccolte: è evidente, per

esempio, come le composizioni anonime (spesso alternate alle composizioni d’autore nei

singoli manoscritti) non si siano potute radunare tutte in apertura di sezione sotto la parola

d’ordine «Anonimo».

È stata pertanto disposta dapprima la musica vocale sacra seguita da quella profana,

secondo quanto indicato ai paragrafi I.1 e I.2. Quindi la musica strumentale a partire dalle

composizioni per un solo strumento (nell’ordine: organo, clavicembalo, pianoforte, violino,

viola…) seguendo un criterio di organico crescente e, in seconda istanza, di genere e forma

(cfr. paragrafo II.).

La scheda utilizza le norme sopraccitate, con i dati riguardanti: titolo convenzionale,

collocazione, titolo, descrizione, organici (purché comuni a tutte le composizioni di una stessa

antologia), note ecc. Successivamente si riportano tutte le informazioni relative ad ogni brano

nel seguente ordine:

a. Autore

b. Numero d’ordine e cartulazione (se non sono parti) relativi a ciascun brano dell’antologia

c. Titolo convenzionale

d. Trascrizione del titolo originale

e. Organici

f. Incipit musicale

g. Sezioni

(14)

8

3. CATALOGO DELLE EDIZIONI

Circa l’ordinamento di queste schede non vi è nulla da aggiungere a quanto già scritto in

apertura.

La descrizione delle fonti musicali a stampa ricalca quella delle fonti manoscritte,

6

con

l’aggiunta delle seguenti indicazioni:

- Trascrizione del titolo originale

- Luogo di stampa

- Editore

- Data (se indicata nella fonte)

- Numero editoriale (se presente)

- Organici

- Sezioni

- Indicazione dei contenuti (solo nei casi ritenuti più interessanti)

(15)

9

TAVOLA DELLE SIGLE E DELLE ABBREVIAZIONI

A

alto, contralto (voce)

-a

contralto (specifica di strumento)

accomp.

accompagnamento

arp

arpa

aut. testo

autore del testo

autogr.

autografo

B

basso (voce)

b

basso strumentale

bc

basso continuo

Br

baritono (voce)

C

V in chiave di vl

c./cc.

carta/e

ca.

circa

cb

contrabbasso

cemb

clavicembalo

cemb-qt

clavicembalo a quattro mani

cfr.

confronta

chit

chitarra

cl

clarinetto

cm

centimetri

conc.

di concerto

cop.

copertina

cor

corno

fag

fagotto

fasc./fascc.

fascicolo/i

fl

flauto

front.

frontespizio

harm

harmonium

id.

idem

inc.

incipit

incompl.

incompleto/a

leg.

legatura

min.

minore (tonalità)

mov.

movimento

ms./mss.

manoscritto/i

Mzs

mezzosoprano (voce)

n.

numero

n.d.p.

nota di possesso

n.ed.

numero editoriale

n. l.

numero di lastra

nn.

numeri

n.n.

non numerato

num.

numerato/numerazione

ob

oboe

obbl.

obbligato

op.

opera/opus

orch.

orchestra

org

organo

p./pp.

pagina/e

par.

parafrasi/parafrasato

(16)

10

partic.

particella

pf

pianoforte

pf-qt

pianoforte a quattro mani

poss.

possessore

princ.

principale

recit.

recitativo

r

recto

rid.

riduzione/riduttore

rinf.

di rinforzo

rip.

di ripieno

S

soprano (voce)

s.d.

senza data

s.e.

senza editore

sec.

secolo

s.l.

senza luogo

str

strumento/i

sup.

superiore

T

tenore (voce)

timp

timpani

tr

tromba

trascr.

trascrizione/trascrittore

trasp.

trasportato

trb

trombone

V

voce/i

v

verso

vl

violino

vla

viola

vlc

violoncello

vlne

violone

vol./voll.

volume/i

I, II

primo e secondo (specificazione relativa a

mezzi di esecuzione)

/

destinazione alternativa del mezzo di

esecuzione (ad es. cemb/fp)

(17)

11

CATALOGHI

TEMATICI

E

DI

FONDI

MUSICALI

BCG

B

IANCAMARIA

B

RUMANA

– G

ALLIANO

C

ILIBERTI

– N

ICOLETTA

G

UIDOBALDI

, Catalogo

delle composizioni musicali di Francesco Morlacchi (1784-1841), Firenze, Olschki, 1987

(«Historiae musicae cultores» Biblioteca, 47).

BEN

R

ITA

B

ENTON

, Ignace Pleyel. A thematic catalogue of his compositions, New York,

Pendragon Press, 1977.

BRA

P

AUL

B

RAINARD

, Die Violinsonaten Giuseppe Tartinis, Göttingen, 1959, trad. italiana:

Padova, Accademia Tartiniana, 1975.

BRO

A.

P

ETER

B

ROWN

, Carlo d'Ordonez, 1734-1786, a thematic catalog, ed. by A. Peter

Brown, Detroit, Information Coordinators, 1978 (Detroit studies in music bibliography,

39).

BRY1

P

AUL

B

RYAN

, Thematic index, in The symphony, 1720 -1840. B, Austria, Bohemia,

Slovakia, and Hungary, vol. 10, New York, Garland, 1981.

BRY2

P

AUL

R

OBEY

B

RYAN

, Johann Waňhal. Viennese Symphonist: His Life and His Musical

Environement, Stuyvesant (N.Y.), Pendragon, 1997 (Thematic catalogues, 23).

BWV

W

OLFGANG

S

CHMIEDER

, Thematisch-systematisches Verzeichnis der musikalischen Werke

von Johann Sebastian Bach, 2. überarb. und erw. Ausg., Wiesbaden, Breitkopf & Härtel,

1990.

CAN

Catalogo cronologico e tematico delle mie opere musicali, ms., Archivio Musicale

Capitolare di Cividale del Friuli (disponibile in edizione anastatica a cura del Comitato

Onoranze a G.B. Candotti nel primo centenario della morte, Codroipo - Cividale del Friuli,

1976, Udine, Chiandetti, 1976).

DeN

Carlo Rieppi. Catalogo delle opere, a cura di Lucia Ludovica De Nardo, Udine, Pizzicato,

2011.

DOU

M

INOS

D

OUNIAS

, Die Violinkonzerte Giuseppe Tartinis als Ausdruck einer Persönlichkeit

und einer Kulturepoche, Nachdr. der Ausg. Wolfenbüttel 1935, Wolfenbüttel, Möseler,

1966.

DUC

Thematic Catalog of a Manuscript Collection of Eighteenth.Century Italian Instrumental

Music, in the University of California, Berkeley Music Library, by Vincent Duckles and

Minnie Elmer whit the assistance of Pierluigi Petrobelli, Berkeley-Los Angeles, Un. of

California Press, 1963.

EVA

A

NGELA

E

VANS

, Josef Mysliveček (1737-1781), a thematic catalogue of his instrumental

and orchestral works, ed. by Angela Evans - Robert Dearling, München, Katzbichler, 1999

(Musikwissenschaftliche Schriften; 35).

GÉR

Y

VES

G

ÉRARD

, Thematic, bibliographical and critical catalogue of the works of Luigi

Boccherini, London, Oxford Univ. Press, 1969.

GRA

M

ARGARET

H.

G

RAVE

, Carl Ditters von Dittersdorf 1739-1799, in: The symphony 1720 –

(18)

12

Hob

A

NTHONY

V

AN

H

OBOKEN

, Joseph Haydn. Thematisch-bibliographisches Werkverzeichnis,

Mainz, B. Schott’s Söhne, 1957-78.

ILL

H

EDDA

I

LLY

, Indice tematico delle sonate e dei concerti in Baldassarre Galuppi, Sonate

per cembalo, vol. 1, revisione e trascrizione di Hedda Illy, pp. IV-XXVIII, Roma, De

Santis, 1969.

I

NZ

B

IA

L

UIGI

I

NZAGHI

L

UIGI

A

LBERTO

B

IANCHI

, Alessandro Rolla: catalogo tematico delle

opere, Milano, Nuove edizioni, 1981.

KRE

C

ARL

K

REBS

, Dittersdorfiana, Berlin, Paetel, 1900.

MOR

P

IER

G

IOVANNI

M

ORO

, P. Leonardo Marzona musicista (Venzone, 1773 - S. Daniele,

1852). Un primo contributo alla biografia ed alla catalogazione delle opere, «Bollettino

dell’Associazione “Amici di Venzone”», XXIV-XXV, 1995-96 [ma 1999].

N

AS

Z

AN

L

ORENZO

N

ASSIMBENI

- A

LBA

Z

ANINI

, Giovanni Battista Tomadini (1738-1799). La vita e

il catalogo delle opere, Pizzicato ed. musicali, Udine, 1999.

PAS

F

RANCESCO

P

ASSADORE

,

Catalogo tematico delle composizioni di Maddalena Lombardini

(1745-1818) e Ludovico Sirmen (1738-1812), Padova, Edizione de “I Solisti Veneti”, 2008.

ROB

M

ICHAEL

F.

R

OBINSON

-

U

LRIKE

H

OFMANN

, Giovanni Paisiello. A thematic catalogue of

his Works, Stuyvesant N.Y., Pendragon Press, 1991-94.

ROS

F

RANCO

R

OSSI

, Catalogo tematico delle composizioni di Baldassarre Gluppi (1706-1785).

Parte I: Le opere strumentali, Padova, Edizioni de “I Solisti Veneti”, 2006.

SAT

R

OBERTO

S

ATTA

, Le sonate per strumento a tastiera di Giuseppe Sarti: catalogo tematico,

«Fonti musicali italiane», vol. 13, 2008, pp. 93-116.

SHE

C

HARLES

H.

S

HERMAN

, Johann Michael Haydn: (1737-1806); a chronological thematic

catalogue of his works by Charles H. Sherman and T. Donley Thomas, Stuyvesant (N.Y.),

Pendragon Press, 1993 (Thematic catalogues, 17).

Wei

Themen-Verzeichnis der Kompositionen von Johann Baptiste Wanhal, herausgegeben von

Alexander Weinmann, 2 voll., Wien, Krenn, 1987.

WoO/K G

EORG

K

INSKY

, Das Werk Beethovens. Thematischbibliographisches Verzeichnis seiner

sämtlichen vollendeten Kompositionen, München, Henle, 1955.

WoO/JWV H

ANS

-J

OSEF

I

RMEN

, Thematisches Verzeichnis der musikalischen Werke Gabriel Josef

Rheinbergers, Regensburg, Bosse, 1974.

Z

AN

C

IV

Archivio Musicale Capitolare [di] Cividale del Friuli, Catalogo a cura di Alba Zanini,

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Centro Regionale di Catalogazione e Restauro

dei Beni Culturali, 2000 (in CD-rom).

Z

AN

U

D

Udine, Archivio capitolare, Biblioteca “V. Joppi”, Catalogo dei fondi musicali, a cura di Alba

Zanini, Passariano, Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali, 2001 (in

CD-rom).

ZSC

E

LSA

M

ARGHERITA

Z

SCHINSKY

-T

ROXLER

, Gaetano Pugnani, 1731-1798, ein Beitrag zur

Stilerfassung italienischer vorklassik: mit thematischem Verzeichnis, Berlin,

(19)

13

ALTRI

CATALOGHI

DI

RIFERIMENTO

A

LBERTO

A

LFARÈ

-

L

ORENZO

N

ASSIMBENI

-

A

LBA

Z

ANINI

, Musica e teatro a Udine, 1595-1866,

Storia, cronologia e catalogo dei Libretti, Udine, Comune di Udine-Biblioteca Civica “V.

Joppi”, 1999 (CD-rom).

A

NTONIO

L

OVATO

, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca Capitolare di Padova, Venezia,

Edizioni Fondazione Levi, 1998 («Serie III: Studi Musicologici», C: Cataloghi e

Bibliografia, 5).

U

MBERTO

N

ENSI

– N

ADIA

N

IGRIS

– E

LENA

T

ONOLO

, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca

Comunale di Treviso, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2000, 5 voll. («Serie III: Studi

Musicologici», C: Cataloghi e Bibliografia, 4).

F

RANCESCO

P

ASSADORE

– F

RANCO

R

OSSI

, San Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e

la Cappella dal Settecento ad oggi, 4 voll., Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1994-1996

(«Serie III: Studi Musicologici», C: Cataloghi e Bibliografia, 2).

F

RANCESCO

P

ASSADORE

– F

RANCO

R

OSSI

, Il teatro San Benedetto di Venezia. Cronologia degli

spettacoli 1755-1810, Venezia, Fondazione Levi, 2003 (Serie III: Studi Musicologici, C:

Cataloghi e Bibliografia, 13).

RIFERIMENTI

BIBLIOGRAFICI

GENERALI

DEUMM Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Torino, UTET,

1983-1988 e aggiornamenti.

Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, ETS, 2000

(Società italiana di musicologia).

[F

RANÇOIS

J

OSEPH

F

ETIS

], Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la

musique [...], 2. ed., Paris, Firmin Didot, 1860-1880.

Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Allgemeine Enzyklopädie der Musik, Kassel, Bärenreiter,

1949-79 e aggiornamenti.

Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Allgemeine Enzyklopädie der Musik, Kassel, Bärenreiter;

Stuttgart, Metzler, 1994-2007.

The New Grove Dictionary of Music and Musicians, (2. edition), London, Macmillan, 2001 e

aggiornamenti in linea.

“Rossini rivoltato”. Incipitario testuale della musica vocale di Gioachino Rossini, a cura di Alberto

Iesuè, Roma, Istituto di bibliografia musicale, 1997 («Progetti di ricerca

bibliografico-musicale sulle fonti rossiniane», 1).

(20)

14

RISM A/I Répertoire International des Sources Musicales. Einzeldrucke vor 1800, a cura di

Karlheinz Schlager, 9 voll., Kassel, Bärenreiter, 1971-1981 e Addenda et Corrigenda, 4

voll., 1986-1991 (serie A/I).

RISM A/II Répertoire International des Souces Musicales. Manuscrits Musicaux après 1600 (serie A

II

), in linea o in DVD (München, Saur Verlag).

C

LAUDIO

S

ARTORI

, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Catalogo analitico con 16 indici,

(21)

CATALOGO DEI MANOSCRITTI

- AUTORI -

(22)
(23)

17

ANONIMO

1 [Messa. 2V. Fa] 01.06

- Ms.; copia; 19 sec; partic.; 8 cc.; 23,8 x 31,5 cm. - Partic.: V I e V II, b.

- Kyrie, Largo C Fa; Gloria, Allegretto 3/4 Fa; Quoniam tu solus, C Fa; Credo, Allegro C Fa; Et ex Patre, C Do; Deum de Deo, C Do; Et incarnatus, Larghetto 3/4 Fa; Crucifixus, C Fa; Et resurrexit, C Fa; Qui cum Patre, Larghetto a due 3/4 Fa; Et unam Sanctam, Allegro C Fa; Et expecto, Allegro C Fa; Sanctus: Allegro moderato C Fa; Benedictus, 2/4 Fa; Agnus Dei, Andante 3/4 Fa.

2 [Messa (Kyrie, Gloria, Credo). 3V (SSB), archi. Fa] 01.04

Chirie, Gloria e Credo / a 3 Voci Concertato

- Ms.; copia; 18 secolo; partic., parti e cartine; 32 cc. (30v-32 vuote); 22,4 x 30,6 cm; legatura in cartoncino beige, con rinforzo di carta colorata nel margine di legatura.

- Partic.: S I, S II, B, org; 8 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vla, vlne, org; 2 cartine: Domine Deus S II, Quoniam tu solus B.

(24)

18

- Kyrie, C Fa; Christe, Andantino 2/4 Sib; Kyrie, Adagio C Do - Presto ¢ Fa; Gloria, Allegro C Sib; Et in terra, Adagietto C Re min.; Laudamus te, Larghetto C Mib; Gratias agimus, Adagio C Sol min.; Domine Deus, Andantino C Fa; Quoniam, Con spirito C Mib; Cum sancto Spiritu, Adagio C Sib - Presto ¢ Sib; Credo, ¢ Fa; Crucifixus, Largo ¢ Mib; Et resurrexit, ¢ Fa.

3 [Messa (Kyrie, Gloria, Credo). 3V (TTB), org. Sib] 01.02

- Ms.; copia; 19 secolo; partit.; 26 cc. (26v vuota); 23 x 31,7 cm; legatura in cartoncino grigio beige anepigrafo.

- Partit.: T I, T II, B, org.

- Kyrie, ¢ Fa; Christe, Andante 2/4 Sib; Kyrie, Adagio C - ¢ Fa; Gloria, Allegro 3/4 Fa; Laudamus, Andante 2/4 Sib; Gratias, Lento C Sol min.; Quoniam, Allegro C Do (A solo); Cum sancto Spiritu, Presto C Fa; Credo, Allegro C Fa; Et incarnatus est, Adagio 3/4 Sib; Crucifixus, Andante 2/4 Sib; Et resurrexit, Allegro C Fa.

4 [Messa (Kyrie, Gloria, Credo). 3V (SSB), coro 3V (SSB), archi, org. Do] 01.05

Partitura “Messa” Kyrie, Gloria, e Credo / a tre voci, con Organo Obligato

- Ms.; copia; prima metà 19 sec.; partic., parti e cartine; 20 cc. (20 vuota); 22,7 x 31,2 cm; legatura in cartoncino beige con etichetta.

- Parti.: S I, S II, B, org obbl.; 14 parti: S I, S II, B, 3 vl I (2 per Kyrie e Gloria, 1 per Credo), 3 vl II (2 per Kyrie e Gloria, 1 per Credo), vlta obbl., 3 vlne (2 per Kyrie e Gloria, 1 per Credo), org (Kyrie e

(25)

19

Gloria); 1cartina: vla (Gratias agimus)

- Kyrie, Andantino 6/8 Do; Gloria, Allegro C Do; Qui tollis, Lento 3/4 La min.; Quoniam, Allegro C Do; Credo, Spiritoso 3/4 Re; Et incarnatus est, Larghetto 3/4 Fa; Et resurrexit, Allegro 2/4 Do.

- La partitura, una delle tre parti di vl I e una di vl II, sono trasportate in Sib.

5 [Messa (Kyrie, Gloria, Credo). 3V (SSB), coro 3V (SSB), archi, org. Re] 01.01

Chirie

- Ms.; copia di Tomadini; 18 secolo; partit., parti e cartine; 129 cc. (25-26, 129 vuote); 22 x 31 cm; legatura in cartoncino grigio beige anepigrafa.

- Partit.: vl I, vl II, vla I e II, S I, S II, B, org obbl. vlne; 6 parti: vl I, vl obbl. (Domine Deus), vl II, vla I, vlne, org obbl.

- Kyrie, Allegro moderato C Re; Christe, Andantino 3/4 Sol; Kyrie, C Sol-Re; Gloria, Allegro C Re; Laudamus te, Andantino ¢ Re; Gratias agimus, Allegretto C Re; Domine Deus, Allegretto C Do; Qui tollis, Maestoso ¢ Mi; Quoniam, Allegro con spirito C La; Cum sancto Spiritu, Allegro moderato C Re; Credo, Allegro C Re; Et incarnatus est, Adagietto 2/4 Fa; Crucifixus, Andantino 2/4 Fa; Et resurrexit, Allegretto C Re.

(26)

20

6 [Kyrie. 3V (TTB), org. Re] 01.03

Kyrie / a / tre voci / con / organo obbligato

- Ms.; copia; 1884-85; partit.; 6 cc. (6v vuota); 23 x 31,5 cm; legatura in carta marrone con etichetta. - partit.: S I, S II, B, org; 3 parti: S I, S II, B.

- Kyrie, Allegro ¢ Re; Christe, Andante 2/4 Sol; Kyrie, Adagio C Re - Allegro ¢ Re. - Id. n. 3.

7 [Sanctus. 2V (TB). Mib] 01.07

Sanctus a 2 Voci Tenor, e Basso

- Ms.; copia; 1826; partit.; 1 c.; 23,5 x 30,5 cm. - Partit.: T, B.

- Sanctus, Adagio C Mib; Pleni sunt coeli, Allegro moderato 3/4 Mib; Benedictus, Adagio C Mib; Hosanna, Allegro C Mib.

8 [Alma Redemptoris. Antifona. S, archi, bc. Re] 05.01

Alma Redemptoris / Per la Sig.ra Lugrezia

- Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit. e parti; II,12,II cc. (11v-12 vuota); 21,6 x 30,8 cm; legatura in cartone grigio-beige anepigrafo.

- Partit.: [vl I, vl II, vla, S, bc]; 5 parti: S, vl II, vla, vlne, vlc.

- Alma Redemptoris, Piuttosto Andante 2/4 Re; Surgere, Allegro 2/4 Sib; Virgo prius ac posterius, Lento 3/4 Re.

9 [Alma Redemptoris. Antifona. A, archi, bc. Mib] 05.02

Alma

- Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit., partic. e parti; 8 cc. (7v-8 vuota); 22 x 31,2 cm; legatura in cartone grigio-beige anepigrafo.

- Partit.: [vl I, vl II, vla, A, bc]; 1 partic.: A, b; 5 parti: vl I, vl II, vla, vlc, vlne.

- Alma Redemptoris, Andantino ¢ Mib; Surgere, Allegretto 3/4 Sib; Virgo prius ac posterius, Adagietto 6/8 Do min.; Alma, Tempo di prima ¢ Mib.

(27)

21

10 [Alma Redemptoris. Antifona. S, archi, bc. Fa] 05.03

- Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit. e parti; 10 cc. (10 vuota); 21,8 x 30,5 cm. - Partit.: [vl I, vl II, vla, S, bc]; 5 parti: S, vl II, vla, vlne, vlc.

- Alma Redemptoris, Andante 2/4 Fa; Surgere, C Sib; Virgo prius ac posterius, Lento 3/8 Fa.

11 [Alma Redemptoris. Antifona. Mzs, archi, bc. Fa] 05.04

Alma Redemptoris a voce sola. 1770

- Ms.; copia; 1770; parti e partic.; 23 x 32 cm.

- 8 parti: vl II, vlta, vlne, org (in Fa); vl I, vl II, vlta, vlne (in Sol); 1 partic.: Mzs, b.

- Alma Redemptoris, Andante 2/4 Fa; Surgere, Allegretto 3/8 Do; Virgo prius ac posterius, Adagietto 2/4 Fa.

12 [Regina coeli. Antifona. S, org. Do] 05.15

Regina caeli & Canto

- Ms.; copia; 18 sec.; partic.; 22,5 x 31,4 cm. - 1 partic.: S, b.

- Regina coeli, Non presto 2/4 Do; Ora pro nobis, Adagietto 3/4 La; Alleluja, Allegro molto 2/4 Do.

13 [Regina coeli. Antifona. S, orch. Re] 05.16

Regina Celi. 1760

- Ms.; copia; 1760; partit. e parti; cc. 6; 23,3 x 32,3 cm.

- Partit.: [vl I, vl II, vla, S, bc]; 5 parti: cor II, vl I, vl II, [vlne], org.

- Regina coeli, Allegro molto C Re; Ora pro nobis, Adagio 3/4 Re min.; Alleluja, Allegro molto-Presto C Re.

(28)

22

14 [Regina coeli. Antifona. op. III. S, archi. Sol] 05.17

Regina Celi / a voce sola / con strumenti

- Ms.; copia 18 sec.; partit. e parti; 10 cc.; 23 x 32 cm; legatura in cartone grigio-beige anepigrafa. - Partit.: vl I, vl II, S, bc; 11 parti; 2 S, 2 vl I, 2 vl II, vla obbl., vlta, vlc, vlne, b.

- Regina coeli, ¢ Sol; Ora pro nobis, Andante [e] Affettuoso espressivo 6/8 Sol min.; Alleluja, Presto e Spiritoso 2/4 Sol.

15 [Regina coeli. Antifona. S, archi. La] 05.18

Regina Coeli. Per la sig.a Felicita Paciani

- Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit., partic. e parti; 6 cc. (c. 6v vuota); 22,4 x 31,8 cm. - Partit.: vl I, vl II, S, bc; 1 partic.: S, bc; 4 parti: vl I, vl II, vlc, vlne.

- Regina coeli, C La; Quia quem meruisti, Adagio 3/4 Mi min. - Allegro 3/4 La; Ora pro nobis, Adagio C Mi; Alleluja, Presto 2/4 La.

16 [Salve Regina. Antifona. A, archi, bc. Re] 06.02

Salve Regina a voce sola 1775

- Ms.; copia in parte di P.A. Pavona; 1775; partit. e parti; 4 cc.; 23,4 x 32,6 cm. - Partit.: [vl I, vl II, vla, A, bc]; 5 parti: A, vl I, vl II, vlne, bc.

- Salve Regina C Re; Et Jesum, Adagietto 3/4 Sol; O clemens, Allegro C Re.

17 [Salve Regina. Antifona. S, orch. Re] 06.01

Violino primo / Salve Regina / A Soprano Solo Con Istrumenti

- Ms.; copia; 18 sec.; parti; 22,5 x 31,8 cm.

(29)

23

- Salve, Allegro moderato C Re; Ad te clamamus, Sostenuto ¢ Si min.; Eja ergo, Allegro spiritoso C Sol; O clemens, Larghetto 3/4 Re.

18 [Salve Regina. Antifona. S, archi. Fa] 06.03

- Ms.; copia; 18 sec; parti; 22,8-23,3 x 30,8-32,2 cm. - 2 parti: S, vl I.

- Salve, Andantino affettuoso 2/4 Fa; Eja ergo, Allegro 2/4 Sib; Et Jesum benedictum, Adagio non tanto C Do; O clemens, Allegretto 2/4 Fa.

19 [Salve Regina. Antifona. [V], archi. Fa] 06.04

Salve / Violino Primo

- Ms.; copia; 18 sec; parti; 23,5 x 33 cm.

- 6 parti: vl I, vl princ. (solo mov. finale), vl II, vlta I, vlta II obbl., vlne.

- Salve Regina, Larghetto ¢ Fa; Presto ¢ Do; Larghetto ¢ Fa. - Manca la parte vocale.

20 [Salve Regina. Antifona. S, archi. Sol] 06.05

Canto

- Ms.; copia; 18 sec.; parti; 23 x 31 cm. - 5 parti: S, vl I, vl II, 2 bc.

- Salve Regina, Andante C Sol.

21 [Salve Regina. Antifona. A, archi. Sol] 06.06

Salve Regina etc. / a voce sola

- Ms.; copia; 18 sec.; partit., partic. e parti; 7 cc.; 23,5 x 32 cm.

(30)

24

- Salve Regina, Andante 2/4 Sol; Ad te clamamus, Allegro C La min.; Ad te suspiramus, 3/4 Sib; Eja ergo, C Sol.

22 [Salve Regina. Antifona. S, archi, bc. La] 06.07

Violino Secondo / Salve Regina

- Ms.; copia, 18 sec.; partic. e parti; 4 cc. (4 vuota); 22 x 30,5 cm. - Partic.: S, bc; 8 parti: S, 2 vl I, 2 vl II, vlta, 2 bc.

- Salve Regina, Adagietto 2/4 La; Ad te clamamus, Allegro 2/4 La; Ad te suspiramus, Adagio 2/4 La min.; Eja ergo, Allegro 2/4 La; Et Jesum benedictum, Adagio C Re.

23 [Salve Regina. Antifona. V, archi, org. Sib] 06.09

Salve Canto Solo Organo sive Violone

- Ms.; copia; 18 sec.; parti; 23 x 30,5 cm. - 2 parti: vl II, org.

- Andantino, 2/4 Sib; Allegro C Fa; Adagietto 3/4 Sib; Allegro C Sib.

24 [Salve Regina. Antifona. 3V (SSB), archi, org. Sib] 06.08

Salve Regina, a tre voci

- Ms.; copia di vari copisti; prima metà 19 sec.; partit. e parti; 7 cc. (7v vuota); 22,5 x 31,4 cm; legatura in carta blu.

- Partit.: vl I, vl II, S I, S II, B, org; 8 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlta, vlne, org.

- Salve Regina, Adagietto 3/8 Sib; C Re; Ad te clamamus, Allegro C Sib; Eja ergo, Allegretto 3/8 Fa; Et Jesum, Adagietto 3/4 Mib; O clemens, Allegro C Sib.

25 [Salve Regina. Antifona. 3V (TTB), coro 3V (TTB), org. Sib] 06.10

- Ms.; copia; inizio 19 sec.; partit.; 3 cc.; 23 x 32 cm. - Partit.: T I, T II, B, org.

(31)

25

Adagietto 3/4 Sib.

26 [A solis ortus cardine. Inno. coro (TTB). Do] 08.01

jnno / A solis ortus cardine

- Ms.; copia in parte di G. De Vit; prima metà 19 sec.; partit. e parti; 2 cc.; 22,5 x 30,3 cm. - Partit.: T I, T II, B; 3 parti: T I, T II, B.

- A solis ortus, 3/4 Do.

27 [A solis ortus cardine. Inno. 3V (SSB), coro 3V (SSB). Sol] 08.02

Inno A solis ortus

- Ms.; copia di G. Montico; inizio 19 sec.; partit. e parti; 3 cc. (3v vuota); 22,5 x 31 cm; legatura in carta blu con titolo.

- Partit.: vl I, vl II, S I, S II, B; 3 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, org.

- A solis ortus, Allegretto C Sol; Beatus auctor saeculi, Andantino 6/8 Do; Jesu tibi sit gloria, Allegretto C Sol.

28 [A solis ortus cardine. Inno. 3V (SSB), archi, org. La] 08.03

Himnus SS:mi N: D: J: C:

- Ms.; copia di G.B. Tomadini; seconda metà 18 sec.; partit.; 10 cc.; 23 x 30,5 cm. - Partit.: [vl I, vl II, S I, S II, B, org].

- A solis ortus cardine, Allegretto C La; Beatus auctor saeculi, Andantino 6/8 Re; Enititur puerpera, Allegro C La; Foeno iacere, Andantino 6/8 Re; Jesu tibi sit gloria, Allegro C La.

29 [Ave maris stella. Inno. 3V (SSB), archi. La] 08.06

Canto P.mo. Ave Maris Stella etc

- Ms.; copia; parti; 31 x 22,5 cm. - 5 parti: S I, S II, B, vl I, vlne.

(32)

26

- Ave maris stella, C La; Solve vincla veris, C La; Virgo singularis, C La; Sit laus Deo Patri, C La.

30 [Ave maris stella. Inno. 3V (SAB), archi, org. Sib] 08.07

La Sig.ra Soati. Ave Maris Stella con strom.ti

- Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; parti; 32 x 23,3 cm. - 11 parti: S, A, B, 2 vl I, 2 vl II, vlta, vlne, vlc, org.

- Ave maris stella, Adagio 3/4 Sib; Sumens illud ave, Allegro C Sib; Monstra te esse, Tempo di prima 3/4 Sib.

31 [Coelestis urbs Jerusalem. Inno. 3V (SSB), archi, org. Sol] 08.11

Inno = Coelestis Urbs Jerusalem = a tre voci con accomp.to di Organo

- Ms.; copia; 19 sec.; partit. vocale e parti; 2 cc. (2v vuota); 23,2 x 31,4 cm. - Partit. vocale: S I, S II, B; 10 parti: 2 S I, 2 S II, 2 B, vl I, vl II, 2 vlne.

- Coelestis urbs Jerusalem, Moderato C Sol; Decus parenti, Più mosso C Sol.

32 [Coelestis urbs Jerusalem. Inno. 3V (SSB), coro 3V (SSB), archi, org. Sol] 08.10

jnno / Celestis Urbs jerusalem / A tre Con Stromenti

- Ms.; copia di G. De Vit; prima metà 19 sec.; partit. e parti; 4 cc. (4v vuota); 23,1 x 31,6 cm. - Partit.: vl I, vl II, vla, S I, S II, B, org; 8 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlta, vlne, org.

- Coelestis urbs Jerusalem, Allegro maestoso C Sol; Hic margaritis, C Sol; Decus parenti, C Sol.

33 [Cor arca. Inno. 3V (SSB), org. La] 08.13

Inno del SS.mo Cuore di Gesù. Soprano 1°

- Ms.; copia; 19-20 sec: partit. e parti; 3 cc. (3v vuota); 24 x 32,5 cm. - Partit.: S I e II, B, org; 3 parti: S I, S II, B.

(33)

27

- Cor arca, Andante C La.

34 [Deus tuorum militum. Inno. 2V (SS), archi, bc. Sol] 08.16

Jnno / =Deus tuorum militum= / A due Voci, con stromenti

- Ms.; copia di G. De Vit; 19 sec.; partit. e parti; 4 cc. (c. 4 vuota); 23 x 32,2 cm. - Partit.: vl I, vl II, vla, S I, S, II, org; 6 parti: S I, S II, vl I, vl II, vlne, org.

- Deus tuorum, Allegro C Sol.

35 [Fortem virili pectore. Inno. 1V. Sib] 08.19

Fortem virili pectore / Ad una voce

- Ms.; copia; 19-20 sec.; parti; 33 x 24 cm. - 1 parte: V.

- Fortem virili pectore, C Sib.

36 [Fortem virili pectore. Inno. 3V (SSB), coro 3V (SSB), archi, org. Mib. Per S. Anna] 08.18

Jnno pel giorno di S. Anna. A 3 voci Con strumenti.

- Ms.; copia di G. De Vit; prima metà 19 sec.; partit. e parti; 2 cc.; 23 x 32 cm; legatura in carta blu con titolo.

- Partit.: vl I, vl II, vla, S I, S II, B, org; 6 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlne.

- Fortem virili, Largo 3/8 Mib.

37 [Iste confessor. Inno. [V], org. Sol] 08.22

Iste Confessor / 29 / 1 / 98

- Ms.; copia; 1898; partit.; 2 cc. (2 vuota); 32,4 x 25 cm. - 1 parte: org.

(34)

28

- Iste confessor, Con moto ¢ Sol.

38 [Iste confessor. Inno. 3V (SSB), archi, org. Fa] 08.21

Iste Confessor

- Ms.; copia; 19 sec.; partit. e parti; 2 cc. (2v vuota); 22,4 x 31,4 cm; legatura in cartoncino beige. - Partit.: vl I, vl II, vla, S I, S II, B, org; 5 parti: S I, S II, B, vl I, vl II.

- Iste confessor, Allegretto 3/4 Fa; Qui pius prudens, Andante C Fa; Cuius ad praestans, Allegretto 3/4 Fa; Noster hinc, Andante C Fa.

39 [Iste confessor. Inno. 3V (SSB), org, vlne. Fa] 08.23

Inno / Iste Confessor / a / Tre voci con / accomp. d’Organo / Zitelle / Maggio 1881

- Ms.; copia; maggio 1881; partic. e parti; 6 cc.; 23 x 31,8 cm. - Partic.: S I, S II, B, org; 4 parti: S I, S II, B, vlne.

- Iste confessor, C Fa; Qui pius prudens, Andante C Do; Cuius ob praestans, Allegro moderato C Fa; Noster hinc illi, Andante C Do; Sit salus, Allegro moderato C Fa.

40 [Iste confessor. Inno. 3V (SSB), coro 3V (SSB), org. Sol. Per Sant’Ignazio] 08.24

Jste Confessor a 3. Pel giorno di S. Ignazio

- Ms.; copia di G. De Vit; prima metà 19 sec.; partit., parti e cartine; 2 cc.; 23 x 32 cm.

- Partit.: vl I, vl II, vla, S I, S II, B, org; 7 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlne, org; 1 cartina: Qui pius prudens S II.

- Iste confessor, Allegro maestoso C Sol.

41 [Jesu Redemptor omnium. Inno. coro 2V (SS). Sib] 08.30

(35)

29

- Ms.; copia; 19-20 sec.; parti; 16,5 x 24,3 cm. - 2 parti: S I, S II.

- Jesu Redemptor, C Sib.

42 [Jesu Redemptor omnium. Inno. 2V (SS), archi, bc. Re. Per il Natale] 08.28

Jnno a due voci pel giorno del SS.mo Natale

- Ms.; copia di G. De Vit; prima metà 19 sec.; partic. e parti; 2 cc. (2v vuota); 22,6 x 31,2 cm. - Partic.: S I, S II, b; 5 parti: S I, S II, vl I, vl II, vlne.

- Jesu Redemptor omnium, Andante 6/8 Re.

43 [Jesu Redemptor omnium. Inno. 3V (SSB), coro 3V (SSB), archi, bc. Sol. Per il Natale] 08.29

Jesu Redemptor omnium. a 3. Pel giorno del SS.mo Natale

- Ms.; copia di G. De Vit; prima metà 19 sec.; partit. e parti; 6 cc. (6 vuota); 23 x 32 cm; legatura in carta blu con titolo.

- Partit.: vl I, vl II, vla, S I, S II, B, org; 5 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlta, vlne, org.

- Jesu Redemptor omnium, Andantino 6/8 Sol; Jesu tibi sit gloria, Allegro C Sol.

44 [O crux benedicta. Inno. 3V (SSB), org. Mib] 23.24

Inno. O Crux benedicta.

- Ms.; copia; 19-20 sec.; partit. e parti; 4 cc. (4v vuota); 23,5 x 32 cm; legatura in carta blu. - Partit.: S I, S II, B, org; 3 parti: S I, S II, B.

- O crux benedicta, Adagio 3/4 Mib; Beatam me dicent, Andante 3/4 Mib; Estote fortes, Maestoso 3/4 Re; Sancti et justi, Andantino 3/4 Re; Amavit eum, Andante C Fa; Prudentes virgines, Moderato 3/4 Mib.

45 [O salutaris hostia. Inno. S, bc. Re] 08.32

O Salutaris Hostia etc. a Voce sola

- Ms.; copia di G. De Vit; prima metà 19 sec.; partit. e parti; 2 cc. (2 vuota); 23 x 32 cm. - Partit.: S, bc; 1 parte: org.

(36)

30

- O salutaris hostia, Divoto 3/4 Re.

46 [O salutaris hostia. Inno. 3V (SSB), coro 3V (SSB), archi, org. Mib] 08.33

O Salutaris Hostia etc. a due Voci. Con stromenti. 12 9bre 1829

- Ms.; copia di diversi copisti; 12 nov. 1829; partit. e parti; 2 cc.; 22,5 x 31,3 cm. - Partit.: vl I, vl II, S I, S II, org, B; 7 parti: S, I, S II, B, vl I, vl II, vlne, org.

- O salutaris hostia, Largo 2/4 Mib.

47 [Pange lingua. Inno. coro 3V (TTB). Fa] 08.37

- Ms.; copia; prima metà 19 sec.; partit.; 1 c.; 22,8 x 31 cm.

- Pange lingua, 3/4 Fa [recte 3/2].

48 [Pange lingua. Inno. coro 3V (TTB), vlc/vlne. Mib] 08.36

Pange lingua à 3:

- Ms.; copia; 18 sec.; parti; 11,5-23 x 32-23 cm. - 7 parti: T I, 2 T II, 3 B, vlc/vlne.

- Pange lingua, Adagio ¢ Mib.

49 [Sanctorum meritis. Inno. 1V, Fa] 08.44

Sanctorum meritis / ad una voce

- Ms.; copia; prima metà 20 sec.; partic. e parti; 1 c.; 32 x 23 cm. - Partic.: V, org; 4 parti: V.

(37)

31

50 [Tantum ergo. Inno. V, org] 08.38

Pange Lingua

- Ms.; copia; prima metà 20 sec.; partit.; 2 cc. (2v vuota); 33 x 24 cm. - Partit.: V e org.

- Tantum ergo, C Mib.

51 [Tantum ergo. Inno. coro 2V. Sol] 08.47

Tantum ergo

- Ms.; copia 19-20 sec.; parti; formati diversi. - 6 parti: 3 V I, 3 V II.

- Tantum ergo, Piano e dolce C Sol; Genitori, Piano e dolce C Sol.

52 [Tantum ergo. Inno. 2V, vl, vlc. Do] 08.46

= Tantum ergo a due voci = Violoncello

- Ms.; copia; 18-19 sec.; parti; 23 x 32 cm. - 2 parti: vl II, vlc.

- Tantum ergo, Adagio 2/4 Do; Genitori genitoque, Allegro 2/4 Sol. - Mancano le parti vocali.

53 [Tantum ergo. Inno. 3V (SSB), org. Re] 08.48

Tantum ergo, e Genitori a 3 Voci Con Org.o obbligato

- Ms.; copia di diversi copisti; prima metà 19 sec.; partic., parti e cartina; 2 cc.; 22,2 x 30,6 cm; legatura in cartoncino colorato con etichetta.

- Partic.: S I, S II, org; 4 parti: S I, S II, B, vlne; 1 cartina: Genitori S I, S II.

(38)

32

54 [Tantum ergo. Inno. 3V (SSB), org. Mib] 08.49

Tantum ergo e Benedicat

- Ms.; copia; 19 sec.; partit. e parti; 2 cc. (2v vuota); 23,3 x 31,8 cm; legatura in carta blu. - Partit.: S I, S II, B, org; 3 parti: S I, S II, B.

-Tantum ergo, Andante 3/4 Mib; Benedicat, Adagio 3/4 Mib.

55 [Tantum ergo. Inno. 3V (TTB), org. Mib] 08.50

X

- Ms.; copia; 19 sec.; partit.; 2 cc.; 22 x 30,4 cm. - Partit.: T I, T II, B, org.

- Tantum ergo, Adagietto 3/4 Mib; Genitori, 3/4 Mib.

56 [Tantum ergo. Inno. 3V (TTB), org. Fa] 08.51

- Ms.; copia; 18 sec.; parti; 31 x 23 cm. - 3 parti: T I, T II, B.

-Tantum ergo, Andantino 3/4 Fa; Genitori, Allegretto 2/4 Fa; Benedicat, Adagio 3/4 Fa.

57 [Tantum ergo. Inno. 3V (TTB), org. Sib] 08.52

Li 10 Maggio 1827. / Tantum Ergo. a tre Voci.

- Ms.; copia di mani diverse; 10 maggio 1827; partit.; 4 cc. (4v vuota); 23,2 x 31 cm. - Partit.: T I, T II, B, org.

(39)

33

58 [Tantum ergo. Inno. 3V (TTB), org. Sib] 08.53

li 14 Maggio 1827. / Genitori a Tre voci

- Ms.; copia di mani diverse; 14 maggio 1827; partit.; 4 cc. (4v vuota); 23,2 x 31 cm. - Partit.: T I, T II, B, org.

- Genitori, Andantino 3/4 Sib.

59 [Tantum ergo. Inno. 3V (SSB), archi, org. Sol] 08.54

Tantum ergo / e / Genitori / a tre voci con / Organo obbligato del M.° [manca] / = Anno 1827 =

- Ms.; copia; 1884; partit. e parti; 6 cc. (6v vuota); 23,3 x 31,2 cm; legatura in carta marrone scura marmorizzata, con etichetta.

- Partit.: S I, S II, B, org; 6 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlne. - Tantum ergo, Andantino C Sol; Genitori, Andantino 3/4 Sol. - Id. n. 57 (trasp.).

60 [Te Deum laudamus. Inno. 3V (SSB), org. Do] 09.10

Te Deum laudamus: / a 3. voci

- Ms.; copia di G. Montico; metà 19 sec.; partit. e parti; 5 cc. (5v vuota); 23,5 x 32 cm; legatura in carta blu.

- Partit.: S I, S II, B, org; 3 parti S I, S II, B.

- Te Deum laudamus, Allegro C Do; Pleni sunt coeli, 3/4 Sol; Te ergo quaesumus, Adagio C Mi min.; Aeterna fac, Allegro C Do.

61 [Te Joseph celebrent. Inno. 3V (SSB), archi, bc. Mib] 09.15

Inno. Te joseph celebrent

- Ms.; copia; metà 19 sec.; partit. e parti; 4 cc. (4 vuota); 23 x 31,7 cm; legatura in carta blu contitolo. - Partit.: vl I, vl II, vla, S I, S II, B, bc; 8 parti: S I, S II, 2 B, vl I, vl II, vlta, vlne.

(40)

34

62 [Veni Creator Spiritus. Inno. 3V (SSB), org. Sol] 09.18

Veni creator

- Ms; copia di G. Montico; metà 19 sec.; partit. e parti; 2 cc. (2v vuota); 22,5 x 31 cm; legatura in carta blu.

- Partit.: vl I, vl II, S I, S II, B, bc; 6 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlne.

- Veni Creator Spiritus, Andante 2/4 Sol.

63 [Verbum supernum. Inno. 2V (SS), archi, org. Re] 09.25

Verbum supernum a due voci Violino primo

- Ms.; copia in parte di G. De Vit; prima metà 19 sec.; partic. e parti; 1 c.; 22 x 31 cm. - Partic.: S I, S II, org; 5 parti: S I, S II, vl I, vl II, vlne.

- Verbum supernum, Andante 3/4 Re.

64 [Deus misereatur. Salmo 66. 3V (SSB), coro 3V (SSB), archi, org. Re] 10.04

Deus misereatur. / = A tre voci = / Con Org.o obbligato

- Ms.; copia di G. De Vit; 1829; partit.; 2,I cc. (2v vuota); 22,8 x 31 cm; legatura in cartoncino beige con titolo.

- Partit.: S I, S II, B, org; 6 parti: S I, S II, B di conc., vl I, vl II, org obbl.

- Deus misereatur, Andantino 6/8 Re.

65 [Deus misereatur. Salmo 66. 3V (SSB), coro 3V (SSB), archi, org. Mib] 10.05

= Deus misereatur = / Terzetto, con stromenti, ed org.o obbligato

- Ms.; copia di G. De Vit; prima metà del 19 sec.; partit.; 4 cc. (4 vuota); 23 x 31,3 cm.; legatura in carta blu con titolo.

- Partit.: vl I, vl II, vla, S I, S II, B, org; 8 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlne, 2 org.

- Deus misereatur, Andante espressivo 3/4 Mib.

66 [Dixit Dominus. Salmo 109. 2V (SS), coro 3V (SAB), archi, bc. Re] 10.08

Dixit a 3 con l’Organo obligato

(41)

35

in cartoncino beige intestato.

- Partit.: [vl I, vl II, vla, S, A, B, bc]; 1 partic.: Virgam virtutis S I, S II.

- Dixit Dominus, Allegretto 3/4 Re; Virgam virtutis, Andantino 2/4 La (Duetto a due canti); Juravit Dominus, Adagio ¢ Re min.; Tu es sacerdos, Allegro 2/4 Re; Dominus a dextris, Allegro ¢ Re; Judicabit, Largo C Si min.; Implebit ruinas, Presto C Re; De torrente, Allegretto (Solo Alto Violino principale) ¢ Sol; Gloria Patri, Largo C Si min.; Et in saecula, ¢ Re.

67 [Dixit Dominus. Salmo 109. 3V (SSB), archi, bc. Sol] 10.09

Dixit a 3 / Organo

- Ms.; copia; seconda metà 18 secolo; partit., parti e cartine; 4 cc.; 23,2 x 32 cm.

- Partit. (incompl.): vl I, vl II, vla, S, bc; 8 parti: S I, S II, B, vl I, vl II, vlc, vlne, bc; 2 cartine: Virgam virtutis B, Gloria vla.

- Dixit Dominus, Allegro 3/4 Sol; Virgam virtutis, Andante 2/4 Mi; Tecum principium, Allegretto ¢ La min.; Juravit Dominus, Allegro C Fa; Tu es sacerdos, 3/8 Fa; Dominus a dextris, Allegro C Re; Judicabit, Adagio ¢ Sol min.; De torrente, Allegro molto C Do; Gloria Patri, 2/4 Mib; Sicut erat, Tempo di prima 3/4 Sol; Et in saecula, Presto C Sol.

68 [Dixit Dominus. Salmo 109. 3V (TTB). archi, org. Sib] 10.10

Dixit breve a 3 Facile 1764

- Ms.; copia; 1764; partit. e parti; 9 cc. (9v: vuota); 23,2 x 32 cm; rilegatura in cartoncino/foglio beige. - Partit.: vl I, vl II, T I, T II, B, org; 8 parti: T I, T II, B, vl I, vl II, vlc, vlne, org; 1 cartina: Tecum

principium T II.

- Dixit Dominus, Allegretto ¢ Sib; Tecum principium, Un poco lento 3/4 Sol min.; Juravit Dominus, Adagio C Do min.; Dominus a dextris, Larghetto ¢ Mib; Judicabit, Adagio C Sib; De torrente, Piuttosto allegro 3/4 Fa; Gloria Patri, Largo C Sib.

69 [Dixit Dominus. Salmo 109. 3V (SAB), coro 3V (SAB), archi, org. Do] 10.07 - Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit.: I,38,I cc. (1r, 37v-38 vuote); 21,2 x 31,4 cm; legatura in

cartoncino beige anepigrafa.

(42)

36

- Dixit Dominus, Allegro ¢ Do; Virgam virtutis, Allegro con pausa 3/4 Fa; Tecum principium, ¢ La; Juravit Dominus, Maestoso 2/4 Fa# min.; Dominus a dextris, ¢ Re; Judicabit in nationibus, Sostenuto 3/4 Sol min.; De torrente in via, Allegro con brio ¢ Fa; Gloria Patri, Andantino 3/4 Do.

70 [Dixit Dominus. Salmo 109. 4V (SATB). archi, cor, org. Re] 10.13

Dixit a 4.° voci con stromenti e corni da caccia

- Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit.; 13 cc. (13v vuota); 23 x 32 cm. - Partit.: [vl I, vl II, vla], cor I e II, S, A (ad libitum), T, B, org.

- Dixit Dominus, Presto 3/4 Re; Juravit Dominus, Piuttosto a comodo C Sib; Dominus a dextris, Larghetto 2/4 Fa; Judicabit, A comodo C Re; Implebit ruinas, Presto C Re; De torrente, Andantino (A due tenori) ¢ Sol; Gloria Patri, Largo non tanto C Si min.-Re.

71 [Dixit Dominus. Salmo 109. 4V (SSAB), coro 4V (SSAB), archi, org. Fa] 10.11

Dixit etc.

- Ms.; copia, seconda metà del 18 secolo; partit., parti e cartine; I,22,I; 20,5 x 30 cm; legatura in cartone copertinato con carta a motivi floreali.

- Partit.: [vl I, vl II, vla, S I, S II, B, bc]; 9 parti: S I, S II, A, B, vl I, vl II, vlc, vlne, org; 3 cartine: Recitat.: Dominus a dextris S II, Virgam virtutis S II; De torrente A.

- Dixit Dominus, Allegretto C Fa; Virgam virtutis, Andante 3/4 Sib; Juravit Dominus, Adagio C La; Tu es sacerdos, Allegro 2/4 La; Recit.: Dominus a dextris, Allegro 2/4 Fa; Judicabit in nationibus, Adagio 3/4 Re min.-Allegro 2/4 Re min; De torrente, Andante 3/8 Sib; Gloria Patri, Allegretto C Fa; Et in saecula, Allegro 3/8 Fa.

72 [Dixit Dominus: Tecum principium. Salmo 109:3. S, 2 vl, vlne, org. Do min.] 10.15 - Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit. e parti; 4 cc. (4v vuota); 22,3 x 31 cm.

(43)

37

- Tecum principium, Andante ¢ Do min.

73 [Dixit Dominus: Tecum principium. Salmo 109:3. S, 2 vl, vla, org. Re] 10.16 - Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit.; 2 cc.; 23 x 32 cm.

- Partit.: vl I, vl II, vla, S, org.

- Tecum principium, Allegro C Re.

74 [Dixit Dominus: Dominus a dextris. Salmo 109:5. S, archi, org. Re] 10.18 - Ms.; copia di G.B. Tomadini, seconda metà 18 sec.; partit. e parti; 4 cc. (3v-4 vuote); 23 x 30,5 cm. - Partit: vl I, vl II, S, org; parti S, vl I, vl II, vlne, org obbl.

- Dominus a dextris, C Re.

75 [Dixit Dominus: Dominus a dextris. Salmo 109:5. S/A, 2 vl, vlne, org. Sol] 10.17 - Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; partit. e parti; 3 cc.; 22,5 x 31 cm.

- Partit.: vl I, vl II, S, org; 3 parti: A, vl I, vlne.

- Dominus a dextris, Andantino 2/4 Sol.

76 [Laetatus sum. Salmo 121. 2V (SA), archi, org. Fa] 12.03

Letatus sum / Soprano

- Ms.; copia; 18 sec.; parti; 23 x 32 e 32 x 23 cm. - 8 parti: S, A, vl I, vl II, vlta, vlc, vlne, org.

(44)

38

- Laetatus sum, Allegro moderato 2/4 Fa; Stantes erant, Andantino con moto 3/4 Do; Jerusalem, Tempo giusto 2/4 La min.; Quia illic, Vivace espressivo ¢ Re; Fiat pax, Lento amoroso 3/8 Mib; Propter domum, Allegro con brio ¢ Sib; Gloria Patri, Allegro assai 2/4 Fa.

77 [Laetatus sum. Salmo 121. 2V (SS), archi, bc. Fa] 12.04

Letatus & à 2 Per la sig.ra Elisabetta Padoana, e la Sig.ra Giacomina Soati.

- Ms.; copia; 1776; partit. e parti; 22 cc.; c. 22 vuota; 22,2 x 31,2 cm. - Partit.: [vl I, vl II, vla, S I, S II, bc]; 4 parti: S I, S II, vl I, vla.

- Laetatus sum, Allegro 2/4 Fa; Stantes erant pedes, 3/4 Do; Illuc enim, Allegretto 2/4 La min; Rogate quae ad pacem, Andantino 2/4 Re; Propter fratres, ¢ Mib; Gloria Patri, Andantino 3/4 Do; Sicut erat, Presto 2/4 Fa.

78 [Laetatus sum. Salmo 121. 3V (SAB). Sol] 12.05

- Ms.; copia; seconda metà 18 sec.; parti e cartine; 30 x 21,6 cm. - 3 parti: S, A, B; 1 cartina: Propter fratres meos S.

- Laetatus sum, Allegro 3/4 Sol; Jerusalem, Non presto 2/4 Do; Illuc enim, Non presto 2/4 Do; Fiat pax, Adagietto 3/4 La min.; Propter fratres meos, Allegretto 2/4 Sib; Gloria Patri, Adagietto C Fa; Sicut erat, Allegro C Sol; Amen, Allon 2/4 Sol.

79 [Già compito è il mio camino. Duetto sacro. Salmo 121. 2V (SS), orch. Sib] 12.12

Duetto Sacro / Violino Primo

- Ms.; copia; 18 sec.; partit. e parti; 15 cc.; 22,5-23,5 x 31-32 cm.

- Partit. (priva di incipit ed explicit): [ob I e II, cor I e II], vl I, vl II, vla, SI, SII, b; 6 parti: S I, S II, vl I, vl II, vla, b.

- Già compito è il mio camino, Andante 2/4 Sib; Recit.: Gerosolima amata; Recit.: Qual numerosa turba; Taccia d’accuta tromba, Andante 2/4 Sib; Qual ben non è, 3/8 Mib; Taccia d’accuta tromba, Andante 2/4 Sib.

(45)

39

- Parafrasi del salmo di Loreto Mattei.

80 [Lauda Jerusalem: Non fecit taliter. Salmo 147:20. A, archi, org. Do] 12.14 - Ms.; copia; 18 sec.; partit. e parti; 3 cc.; 23,4 x 32,3 cm.

- Partit.: [vl I, vl II, A, bc]; 4 parti: A, vl I, vl II, bc.

- Non fecit aliter [!], 2/4 Do.

81 [Laudate pueri. Salmo 112. 2V (SS), archi, org. Sib] 13.02

- Ms.; copia, 18 sec.; partit.; 6 + 12 cc. (2 fascicoli slegati privi di seguito, manca almeno una c.); 22 x 31 cm.

- Partit.: [vl I, vl II, S I, S II, b].

- […] Quis sicut Dominus, 3/8 Fa; Suscitans, Allegro 3/4 Fa; Qui habitare, Allegretto 3/8 Sol min.; Gloria Patri, Largo C Mib; Sicut erat, Allegro 2/4 Sib.

82 [Laudate pueri. Salmo 112. 3V (TTB). Mib] 13.01

- Ms.; copia; 18-19 sec.; partit.; 5 cc. (5 vuota), 23 x 31,7 cm. - Partit.: T, T, B.

- Laudate pueri, Allegro C Mib; A solis ortu, Andantino C Sib; Quis sicut, Andante C Fa.

83 [Laudate pueri. Salmo 112. 4V (SSAB), coro 4V (SSAB), ob, archi, bc. Sol] 13.03

Laudate a 4 1762.

- Ms; copia in parte di P.A. Pavona; 1762; partit. e parti; I,24,I cc. (24v vuota); 21,4 x 31 cm; legatura in cartoncino beige anepigrafo.

- Partit.: [vl I, vl II, vla, S I, S II, A, B, bc]; 13 parti: 2 S I, S II, A, B, vl princ., 2 vl I, 2 vl II, 2 vlne, bc; 2 cartine: 1 Gloria ob obbl. e bc, 1 Gloria ob.

Riferimenti

Documenti correlati

(e.g.! Göpferich! 2009;! Enríquez! Raído! 2011;!

Il Mansuelli si produsse anche nell’analisi della planimetria di alcune di queste villae, (Moimacco, in realtà Cividale=CIV_36, Bottenicco=MOI_04, Premariacco=PRE_03,

We used this experimental technique and this data analysis approach to measure and compare the local viscoelastic properties of two breast cancer cell lines, MDA-MB-231 and MCF-7,

filopodia sense EGF and respond by directed retrograde transport of activated receptors. Quantum dot ligands provide new insights into erbB/HER receptor-mediated signal

The experiments discussed here served to demonstrated the feasibility of tumor tracking in vivo using low dose x-ray CT combined with gold nanoparticles used as cellular contrast

The FFT indicates that the lattice structure of the wire below the Ga droplet is wurtzite, as often observed in III- V nanowires grown with the assistance of a metal catalyst and,

For oxidation we employed three different, UHV compatible, oxygen sources: a thermal cracker and a plasma source supplying atomic oxygen, and a doser providing molecular oxygen at

Figure 3.4: Valence band spectra of BiMCoO (M=Ca, Sr or Ba), acquired with hν=144 eV at room temperature with an overall experimental resolution of 70 meV. The effect of the