• Non ci sono risultati.

Aspetti di gestione delle conoscenze e delle tecnologie dell'educazione nell'epoca di internet. L'esperienza dell'Università di Valona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Aspetti di gestione delle conoscenze e delle tecnologie dell'educazione nell'epoca di internet. L'esperienza dell'Università di Valona"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

International Symposium on Learning Management and Technology Development in the Information and Internet Age.

The convergent paths of Public and Private Organizations. University of Bologna November 2002

© 2003 www.ea2000.it

-Aspetti di gestione delle conoscenze e delle

tecnologie dell’educazione nell’epoca di internet.

L’esperienza dell’universita’ di Valona.

Eng. Vladimir KASEMI Eng. Blenard XHAFERAJ

Technological University “ Ismail Qemali“ Marine Faculty – Department of Naval Engeeniering

Phone/Fax: ++3553322288 Email: vkasemi@yahoo.com Email: blenardxhaferaj@yahoo.it

Sommario – 1. Introduzione – 2. La Facolta di Marina e le problematiche – 3. Le esperienze e l’educazione a distanza in Albania e nella Facoltà di Marina.

Abstract

L’Università di Valona è la più giovane in tutta l’Albania, con rami specifici e unici. Le tecnologie dell’educazione a distanza legate ad internet hanno importanza e ruoli fondamentali per questa università, in queste direzioni: gestioni delle conoscenze delle nuovi tecnologie per la formazione degli specialisti universitari e per la qualificazione dello staff docente con obiettivi principali come il miglioramento delle metodiche dell’insegnamento e la realizzazione degli studi post lauream, attività di ricerca etc.

La gestione delle conoscenze è frutto di un legame tra l’Università di Valona e la comunità del sud dell’Albania per la soluzione di molti problemi dello sviluppo regionale.

1. Introduzione

L’Albania è un piccolo paese della penisola balcanica bagnata dal mar Adriatico e dal mar Ionio. Il litorale dista 300 km e viene considerato come una delle più belle coste europee per la sua natura e il suo clima.

Lungo la costa albanese si trovano 5 porti e 2 cantieri di costruzioni e riparazioni navali. La costa albanese e i suoi dintorni possono ospitare un numero di circa 30 000 turisti. L’Albania è ricca di minerali come ferro, cromo, ramo ed altri metalli i quali momentaneamente sono destinati all’esportazione a causa della mancanza dell’industria di elaborazione.

Le condizioni specifiche dell’Albania hanno spinto il governo albanese verso una strategia di sviluppo del turismo, della marina e dell’esportazione e importazione.

(2)

Vladimir Kasemi - Blenard Xhaferaj

Aspetti di gestione delle conoscenze e delle tecnologie dell’educazione nell’epoca di internet. L’esperienza dell’universita’ di Valona.

2 © 2003 www.ea2000.it

-Tenendo presente la posizione geografica di Albania come un nodo importante tra Europa Occidentale e Orientale possiamo dire che lo sviluppo marino e l’educazione universitaria in questo campo sono di grande importanza. A questo scopo è servita anche l’istituzione della Facoltà di Marina con i suoi due Corsi (Ingegneria Navale e Navigazione) presso l’Università di Valona nel 1994.

2. La Facolta di Marina e le problematiche

Le materie che si svolgono presso la Facoltà di Marina si dividono in materie della Formazione Generale, materie della Formazione Generale Ingegneristica, materie di Specializzazione Navale e Navigazione. La Facoltà di Marina attraverso una recente istituzione sta collaborando con altre Università albanesi come l’Università Politecnica di Tirana e l’Università di Tirana insieme ad altre Università Straniere per il miglioramento dei curricula.

La strategia di qualificazione dello staff consiste in due piani: un piano interno, che mira alla cooperazione della Facoltà di Marina con le altre Università, come l’Università Politecnica di Tirana, e l’Università di Tirana; un piano esterno, che mira alla qualificazione scientifica dello staff pedagogico presso le varie Università europee.

C’è una tendenza dei docenti della Facoltà di Marina a svolgere le proprie ricerche nelle università italiane, ma le condizioni del governo albanese non favoriscono, in vari campi, il finanziamento di tali ricerche. Per questo motivo sono di grande aiuto le tecniche dell’educazione a distanza.

Internet, inteso come strumento di scambio veloce di informazioni che oltrepassa i confini di uno stato, aiuta anche a trasferire le novità tecnologiche in molti campi scientifici. Da un anno i docenti della facoltà di Marina hanno l’accesso ad Internet e finalmente hanno la possibilità di collaborare con gli omologhi europei. Frutto di questa collaborazione sono il progetto comune con l’Università Politecnico di Bari e quattro attività scientifiche individuali tra i professori della Facoltà di Marina e i loro omologhi nelle Università di Bari, Trieste, Genova ecc.

3. Le esperienze e l’educazione a distanza in Albania e nella Facoltà di Marina.

L’epoca di Internet ha coinvolto anche il nostro paese nei seguenti campi: A Insegnamento,

B Ricerche scientifiche C Servizi alla comunità, D Educazione a distanza C Informazione ecc.

L’epoca di Internet come l’epoca più comoda, per le peculiarità dell’Università di Valona e la specificità della Facoltà di Marina ha portato avanti il livello dell’insegnamento dando un grande aiuto ai docenti e agli studenti.

Oggi i nuovi docenti tramite internet hanno la possibilità di aggiornarsi nel campo di Marina, possono acquisire la nuova metodologia di insegnamento, dei testi e altre informazioni scientifiche.

Dal 1990 l’Albania è entrata nella via delle trasformazioni economiche ed è passata da un’economia centralizzata e controllata ad un’economia del mercato libero.

(3)

Vladimir Kasemi - Blenard Xhaferaj

Aspetti di gestione delle conoscenze e delle tecnologie dell’educazione nell’epoca di internet. L’esperienza dell’universita’ di Valona.

- © 2003 www.ea2000.it 3

Tutte queste trasformazioni economiche sono seguite da diverse attività e da cambiamenti nella gestione della produzione. Le domande del mercato del lavoro, si caratterizzano e sono condizionate dalla soluzione dei problemi legati alle trasformazione delle aziende di produzione e dalla crescita del prodotto. La coerenza della produzione con le nuove tecnologie è uno dei fattori più importanti per una buona gestione.

Internet è stato ed è di grande aiuto per orientare la comunità verso il processo delle trasformazioni e della realizzazione delle stesse. Tramite internet abbiamo avuto la possibilità di conoscere le esperienze passate dai paesi dell’Europa post comunista verso la via dello sviluppo, sono state realizzate delle corrispondenze tra individui, organizzando delle attività private ed economiche, le quali sono state molto efficaci perché hanno avuto come base la cooperazione via internet.

I servizi offerti da internet in Albania sono stati utilizzati dalle infrastrutture statali come scambio di informazione in diversi livelli.

Un altro campo in cui internet è indispensabile è quello della realizzazione dell’educazione a distanza a livello universitario e post universitario.

Il sistema dell’istruzione in Albania, adattandosi alla riforma europea dell’accreditamento e basandosi sulla Convenzione di Bologna, sta subendo dei cambiamenti positivi .

Sostituendo il sistema della corrispondenza con il nuovo sistema dell’educazione a distanza, aumentando il numero degli interessati e offrendo servizi facilitati, sono stati fatti i primi passi per creare i primi elementi di queste strutture.

Nell’Università di Valona, via internet si stanno creando le premesse per aprire il nuovo Corso di qualificazione per i laureati nel campo di Marina, rispondendo alle richieste delle Convenzioni Internazionali della Mariana (SCTW, IMO).

Tuttavia l’educazione a distanza come grande passo nell’insegnamento, non sostituisce completamente la metodologia tradizionale, ma la perfeziona aumentando il livello di insegnamento.

Concludendo, internet per noi albanesi ha una grande importanza, è mezzo potente e comodo, veloce ed efficace. Essendo per noi un campo nuovo siamo in attesa di ogni appoggio finanziario e di assistenza.

Riferimenti

Documenti correlati

Il numero minimo di addetti, previsto dall’art 28 del Capitolato, per ogni sala mensa, durante la fase di somministrazione dei pranzi, nel turno considerato (in linea di

Le dichiarazioni da allegare all'offerta economica (quota del prezzo globale offerto relativa ai costi per la sicurezza, prospetto di scomposizione del prezzo unitario

Premesso che, come da previsione del Disciplinare di gara, alla presa visione dei luoghi oggetto dell’appalto sono ammessi, oltre ai titolari delle Ditte

La risposta ai due quesiti sopra formulati è negativa, in quanto il Comune di Trieste ha la necessità di disporre, come prevede l’avviso di selezione, di un’unica figura

Le modalità di esecuzione delle attività di controllo, monitoraggio e verifica sono meglio specificate nello schema di contratto pubblicato unitamente all'avviso di

Si comunica che l’apertura delle domande pervenute per la partecipazione alla selezione in oggetto verrà effettuata in data 18.04.2011, ore 11.15, presso la sala riunioni

2) I dati relativi alla presenza di n° 8 ausiliari al 3° Turno e n° 15 ausiliari al 4° Turno delle Scuole dell'Infanzia/Centri 0-6 anni (art. Considerato che in alcune Scuole

Il servizio di pre-accoglimento inizia alle ore 7.30 e i bambini vengono accompagnati nelle rispettive classi ad inizio lezioni, orario che può variare da un