• Non ci sono risultati.

File PDF20. Tumore della laringe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "File PDF20. Tumore della laringe"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

106 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003

anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it

AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

m A S C H i

Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI. variazioni percentuali annue Della mortalità Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.

PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza

TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni)

Aree perioDo ApC iC 95%

Asl Avellino 2006 2014 -4,8 -16,0 7,8 Asl benevento 2006 2014 -4,1 -11,6 4,0

Asl CAsertA 2006 2014 -4,1 -9,5 1,7

Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 -1,8 -5,9 2,4 Asl nApoli 2 norD 2006 2014 -3,0 -10,3 4,8 Asl nApoli 3 suD 2006 2014 -3,3 -7,4 1,0

Asl sAlerno 2006 2014 -4,9 -9,7 0,2

CAmpAniA 2006 2014 -3,6 -6,4 -0,7

itAliA 2006 2009 -1,5 -5,1 2,1

2009 2014 -5,3 -6,8 -3,7

Aree DeCessi Anni potenziAli

Di vitA persi

n tsD iC 95% smr iC 95% n tg

Asl Avellino 110 6,3 5,1 7,6 84,3 70,0 102,0 881 51,4

Asl benevento 79 6,6 5,2 8,2 87,6 70,0 109,0 571 50,3

Asl CAsertA 265 9,5 8,4 10,8 123,6 110,0 139,0 1.979 52,9

Asl nApoli 1 Centro 265 7,8 6,9 8,9 104,1 92,0 117,0 2.129 54,1

Asl nApoli 2 norD 254 9,1 7,9 10,5 123,2 109,0 139,0 2.501 57,5

Asl nApoli 3 suD 229 6,9 6,0 7,9 90,1 79,0 103,0 1.721 39,2

Asl sAlerno 252 6,3 5,5 7,1 81,2 72,0 92,0 1.659 37,4

CAmpAniA 1.454 7,6 7,2 8,0 100,0 11.531 48,6

itAliA 5,5 5,4 5,6

nn tAssi. In Campania nel periodo in studio sono stati osservati ogni anno in media 162 morti per tumore della laringe, con un tasso di mortalità pari a 7,6 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 7,2-8,0). Il tasso regionale è più alto di quello osservato in Italia, che si attesta a 5,5 morti per 100.000 abitanti (IC 95% 5,4-5,6).

nn Confronti intrAregionAli. La distribuzione territoriale per ASL di residenza della mortalità per tumore della laringe mostra eccessi di mortalità rispetto al dato regionale di poco inferiore al 25% nell’ASL di Caserta (SMR 124, IC 95% 110-139) e nell’ASL Napoli 2 Nord (SMR 123, IC 95%109-139). Si riscontra un dato inferiore a quello regionale di circa il 20% nell’ASL di Salerno (SMR 81, IC 95% 72-92).

nn AnDAmenti. La tendenza temporale della mortalità per tumore della laringe mostra nel periodo 2006-2014 una diminuzione del 3,6% all’anno (IC 95% -6,4 -0,7). Il decremento della mortalità è presente diffusamente a livello ter-ritoriale con riduzioni minori nelle ASL della provincia di Napoli e un trend più marcato nelle ASL di Salerno (APC -4,9) e Avellino (APC -4,8).

tumore DellA lAringe

LARyNx CANCeR ts D x 100.000 itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD

AnDAmento temporAle DellA mortAlità CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI, TASSO STANDARDIzzATO DIRETTO (TSD) PER 100.000 (POP. EUROPEA 2013), PERIODO 2006-2014, MASChI.

Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 12 6 8 10 4

(2)

107

Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

f e m m i n e

Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne. Variazioni percentuali annue della mortalità Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne.

TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni) perioDo: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. “Guida alla lettura” apC: percentuale di variazione annua iC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza * Per la bassa numerosità della casistica, non è stato possibile rilevare un trend

Aree perioDo ApC iC 95%

Asl Avellino* Asl benevento* Asl CAsertA*

Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 4,4 -5,1 14,8 Asl nApoli 2 norD*

Asl nApoli 3 suD 2006 2014 0,6 -12,0 15,1 Asl sAlerno*

CAmpAniA 2006 2014 5,2 -2,0 13,0

itAliA 2006 2014 0,5 -1,7 2,8

Aree DeCessi Anni potenziAli

Di vitA persi

n tsD iC 95% smr iC 95% n tg

Asl Avellino 9 0,4 0,2 0,7 66,9 35,0 127,0 32 1,9

Asl benevento 11 0,7 0,3 1,3 117,0 65,0 210,0 65 5,7

Asl CAsertA 15 0,4 0,2 0,6 64,8 39,0 107,0 94 2,5

Asl nApoli 1 Centro 62 1,3 1,0 1,6 207,9 162,0 266,0 492 11,8

Asl nApoli 2 norD 26 0,7 0,4 1,0 117,9 80,0 173,0 321 7,2

Asl nApoli 3 suD 21 0,5 0,3 0,7 76,4 50,0 117,0 237 5,2

Asl sAlerno 14 0,3 0,1 0,5 43,0 26,0 72,0 157 3,5

CAmpAniA 158 0,6 0,5 0,7 100,0 1.398 5,8

itAliA 0,5 0,4 0,5

nn tAssi. In Campania per il tumore della laringe, nel periodo 2006-2014, sono stati registrati 18 decessi all’anno tra le femmine, per un tasso di mortalità pari a 0,6 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 0,5-0,7).

nn Confronti intrAregionAli. Rispetto alla mortalità regionale, si evidenzia un livello più che doppio nell’ASL

Napoli 1 Centro (SMR 208, IC 95% 162-266). Al contrario, nell’ASL di Caserta (SMR 65, IC 95% 39-107) e

nell’ASL di Avellino (SMR 67, IC 95% 35-127) la mortalità è sensibilmente inferiore, e ancora più marcatamente nell’ASL di Salerno con un rischio di morte più basso di quello regionale di oltre il 50% (SMR 43, IC 95% 26-72). nn AnDAmenti. Dal 2006 al 2014 il tasso di mortalità in Campania è cresciuto con una variazione annuale di circa il 5,2% (IC 95% -2,0 +13,0). Tuttavia, essendo una causa di morte rara nelle femmine, tale stima è accompagnata da un ampio intervallo di confidenza. In Italia, al contrario, non si registrano sostanziali cambiamenti nella mortalità per tumore della laringe (APC 0,5, IC 95% -1,7 +2,8).

tumore DellA lAringe

LARyNx CANCeR itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD

AnDAmento temporAle DellA mortAlità CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI. TASSO STANDARDIzzATO DIRETTO (TSD) PER 100.000 (POP. EUROPEA 2013), PERIODO 2006-2014, FEMMINE.

Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ts D x 100.000 1,6 1,0 1,4 1,2 0,8 0,4 0,6

(3)

108 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003

anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it

AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

M A S C H I

tumore DellA lAringe

LARyNx CANCeR

per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo

PRobabilità a PosteRioRi gRezza

Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica

PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”

>97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%

(4)

109

Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

f e m m i n e

tumore DellA lAringe

LARyNx CANCeR

per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo

PRobabilità a PosteRioRi gRezza

Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica

PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5%

Riferimenti

Documenti correlati

Per intervallo di confidenza si intende trovare un intervallo all’interno del quale, con una certa approssimazione (1-α) si trova il parametro incognito.. Se facciamo

[r]

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

QUEST’ANNO CI SONO 180 BAMBINI CHE VOGLIONO USARE LO SCUOLABUS. E OGNI SCUOLABUS

Le tabelle riportano la distribuzione per tipo di tumore della frequenza assoluta dei casi, età media, tasso grezzo (TG), tasso standardizzato diretto Eu2013* (TSD) errore

Il progetto, sulla scorta del lavoro già svolto e sulla necessità di estendere al territorio della Valle Peligna, si pone come strumento conoscitivo, attraverso

This explaination is in opposition with the large existing literature on rapidly pitching airfoils and wings, where it is generally accepted that a hysteretic behavior can

(71) Récemment, les ministres de la Culture des Communautés flamande et wallone ont participé aux côtés du responsable étatique concerné aux travaux du Conseil