• Non ci sono risultati.

Effetto degli antipsicotici sull'intervallo QTc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetto degli antipsicotici sull'intervallo QTc"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

1. Introduzione.

I farmaci antipsicotici rappresentano uno strumento essenziale per il trattamento delle

Psicosi Schizofreniche e dei Disturbi dell’Umore con manifestazioni psicotiche, sia in

fase acuta sia in fase di mantenimento.

Gli antipsicotici possono essere utilizzati anche in alcuni disturbi di personalità, nel

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) resistente, in alcune forme di depressione

unipolare e bipolare e, seppure con notevoli limitazioni, nelle demenze con sintomi

psicotici.

I principali sintomi bersaglio su cui agiscono sono rappresentati da allucinazioni, deliri,

agitazione psicomotoria, incoerenza e fenomeni dissociativi; con minore efficacia

agiscono sul ritiro sociale, sull’appiattimento affettivo e sulla chiusura autistica.1

Gli antipsicotici sono suddivisi in due gruppi: antipsicotici di prima generazione (tipici)

e antipsicotici di seconda generazione (SGA, atipici). Hanno come bersaglio i recettori

dopaminergici, sui quali agiscono con azione bloccante. I recettori D1 e D2 sono

coinvolti nella modulazione dei sistemi psicomotori; la iper-stimolazione delle aree a

trasmissione dopaminergica recettori sembra essere correlata, secondo le ipotesi

etio-patogenetiche tradizionali, alla potenziale comparsa dei sintomi psicotici ‘classici’ o

sintomi positivi, quali le allucinazioni e i deliri. I recettori D3 e D4 sembrano essere

prevalentemente localizzati in aree coinvolte nell’origine di sintomi quali

(2)

pensiero (sintomi negativi). E’ stata descritta un’esacerbazione dei sintomi psicotici

indotti da sostanze psicostimolanti dopaminergiche, in accordo con l’ipotesi di una

condizione di iperattività di questo sistema2. Tuttavia, l’etiopatogenesi dei disturbi dello

spettro psicotico appare multifattoriale, associata a meccanismi neuro-trasmettitoriali

che comprendono, ma non si esauriscono, con l’iperattività dopaminergica.

La diffusione degli antipsicotici di seconda generazione (SGA) è stata favorita dalla

minor propensione, rispetto ai neurolettici tradizionali, a indurre effetti collaterali di tipo

extrapiramidale, insieme a una maggiore efficacia nel controllo dei sintomi negativi

della schizofrenia. Tuttavia, i pazienti trattati con SGA presentano un maggior rischio di

sviluppare effetti collaterali relativi all’assetto metabolico, quali l’aumento di peso,

l’obesità, le dislipidemie e l’iperglicemia, appartenenti alla ‘sindrome metabolica’, che,

a sua volta, comporta un alto rischio di comorbidità e mortalità cardiovascolari.3 Le

discinesie tardive, contrariamente alle attese iniziali, non sono scomparse con l’uso di

antipsicotici atipici. Il rischio di insorgenza di effetti collaterali extra-piramidali si è

ridotto, nonostante sia ancora rilevabile, soprattutto nei pazienti anziani. Il risperidone e

il suo metabolita attivo paliperidone, alle dosi più elevate, possono indurre discinesie

tardive, meno frequenti con clozapina, quetiapina e aripiprazolo. Le aspettative

sull’efficacia e sulla ‘safety’ degli antipsicotici atipici hanno favorito il loro utilizzo in

molte condizioni dello spettro psicotico sia in monoterapia sia in combinazione con altri

(3)

indotta, in particolare,  da clozapina. Quest’ultima ha indicazione nelle forme di psicosi resistente. Il sistema HLA è stato ipotizzato come la principale regione d’interesse per

lo studio della tollerabilità ed efficacia di clozapina, e sono state individuate diverse

varianti del gene, tra le quali ha un ruolo preponderante la variante del locus

HLA-DQB14.

Sono noti in letteratura dati riguardanti l’associazione tra la terapia antipsicotica con

SGA e il rischio di trombosi venosa profonda/ embolia polmonare, anche se il nesso

causale di quest’associazione non è ancora del tutto chiara. I fattori di rischio per gli

eventi trombo-embolici associati agli SGA includono la terapia antipsicotica iniziata di

recente (negli ultimi 3 mesi), dosi di farmaco più elevate, una concomitante terapia

antipsicotica multipla, la somministrazione per via intramuscolare. Gli episodi

trombotici sembrerebbero da correlare con gli effetti sul metabolismo lipidico dei

neurolettici di seconda generazione5. Altro effetto collaterale di rilevanza clinica degli

antipsicotici è l’iperprolattinemia. Il principale meccanismo di controllo fisiologico

della secrezione di prolattina è determinato dalla azione inibitoria della dopamina a

livello dell’asse ipotalamo-ipofisario. Differente è, tuttavia, la frequenza di questo

effetto collaterale con i diversi farmaci6, così come differente è il loro livello di

tollerabilità e sicurezza a livello cardiovascolare. In particolare, gli antipsicotici sono

stati monitorati per il loro effetto sulla conducibilità miocardica e sul rischio di

(4)

1.2 Intervallo QT e suo ruolo nell’elettrocardiogramma  

Con il termine intervallo QT si intende il tratto di ECG che si estende dall'inizio del

complesso QRS fino al termine dell'onda T. L'intervallo QT esprime il tempo necessario

al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e ripolarizzarsi. L'intervallo QT dipende

dalla frequenza cardiaca, ovvero maggiore è la frequenza cardiaca , minore è l'intervallo

QT. Pertanto, la valutazione generale sulla normalità di questo parametro impone una

correzione per la frequenza cardiaca (QTc).

La formula più utilizzata è la cosiddetta formula di Bazett 7 dal nome del fisiologo

Henry Cuthbert Bazett, con la quale viene calcolato il cosiddetto intervallo QT corretto

o QTc.

La formula è la seguente:

Il QTc è l’intervallo corretto per la frequenza cardiaca e RR è l’intervallo del ciclo

cardiaco misurato dall’inizio di un complesso QRS al seguente. Il QT è misurato in

secondi mentre il QTc è misurato in millisecondi.

L’intervallo QT può essere misurato con differenti metodi tra i quali il metodo della

soglia, nel quale la fine dell’onda T è determinata dal punto in cui l’onda T raggiunge la

(5)

identificata dall’intersezione di una linea estrapolata dalla linea isoelettrica e tangente

alla linea che tocca la parte terminale dell’onda T nel punto di minima tendenza8.

Tabella 1

Valori del QTc (msec) normali e patologici (correzione con formula di Bazett )9  

Età1-15 anni Uomini Donne

Normale <440 msec <430 msec <450 msec

Borderline 440-460 msec 430-450 msec 450-470 msec

Allungato >460 msec >450 msec >470 msec

1.3 Sindrome del QT lungo (LQTS)

La LQTS congenita è presente in una forma autosomica recessiva (sindrome di Jervell e

la sindrome di Lange-Nielsen) e in una forma autosomica dominante (sindrome di

Romano-Word).

La sindrome del QT lungo è caratterizzata da una ripolarizzazione ventricolare

prolungata con sintomi quali sincopi, causate da aritmie polimorfe che possono portare

fino all’arresto cardiaco improvviso.

(6)

(LNQT2) e il SCN5A (LNQT3 ). Questi geni sono coinvolti nel 75% dei casi.

Patognomonici all’ECG sono un prolungamento marcato dell’intervallo QTc (> a 500

msec), alterazioni della morfologia dell’onda T e, clinicamente, aritmie ventricolari

polimorfe e una storia familiare di malattia.

Nei pazienti in cui si ha un importante sospetto clinico, è raccomandata la ricerca

completa dei geni coinvolti nella malattia.

La terapia con beta-bloccanti è stata il cardine terapeutico della LQTS e ha ridotto in

modo significativo gli arresti cardiaci causati dalla sindrome.

Per i pazienti ad alto rischio è stato raccomandato dalle linee guida internazionali il

defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD). Inoltre, per questi pazienti è

fondamentale il cambiamento dello stile di vita, volto alla diminuzione dei fattori di

rischio cardiovascolare (dislipidemie, sedentarietà, fumo di sigaretta, ipertensione

arteriosa, diabete mellito,obesità )10.

La LQTS acquisita ha prevalentemente una causa iatrogena. Numerosi sono i farmaci

che possono determinarla: antiaritmici di classe 2 e 3, antibiotici macrolidi,

antistaminici, e alcuni farmaci di interesse psichiatrico, che agiscono sullo stesso canale

(7)

2. Terapia psichiatrica e prolungamento del tratto QTc

La crescente consapevolezza di un prolungamento dell’intervallo QTc farmaco-indotto

si è sviluppata negli anni, in seguito alle numerose osservazioni naturalistiche e gli studi

di ricerca del background genetico, oltre che dei meccanismi sottostanti la sindrome del

QT lungo12  ( LQTS ).

2.1 Meccanismo fisiopatologico e fattori di rischio

Secondo molti Autori, il meccanismo con cui si manifestano principalmente gli effetti

sul ritmo cardiaco è rappresentato dal fenomeno della torsione di punta (TdP), forma di

aritmia ventricolare che può causare sincopi, fibrillazione ventricolare e obitus

improvviso e che vede nel prolungamento dell’intervallo QTc uno dei principali

elementi predittivi 13 .

I farmaci che prolungano l'intervallo QTc determinano un blocco sui canali cardiaci del

potassio (canali HERG, human ether-a-go-go-related gene). Questi canali presentano

una cavità interna con una struttura più ampia e più complessa rispetto a quella di altri

canali al K+ voltaggio-dipendenti e riescono a captare molecole differenti, come alcuni

farmaci di uso psichiatrico.

Il prolungamento dell'intervallo QTc da causa iatrogena è stato principalmente correlato

all’utilizzo di antipsicotici, antidepressivi, alcuni stabilizzatori del tono dell’umore e,

(8)

In particolare, la combinazione tra farmaci antipsicotici e antidepressivi sembra avere

un importante effetto sul prolungamento del tratto QTc 14.

La migliore comprensione della struttura del canale ionico sul quale i farmaci agiscono,

della sua cinetica e del suo ruolo nella ripolarizzazione ha avuto un impatto sulla

comprensione dei meccanismi farmaco-indotti del prolungamento dell'intervallo QTc e

delle torsioni di punta.

Sono numerose le molecole che possono influire sulla cinetica dei canali al K+; tuttavia,

raramente tendono a causare un prolungamento dell’intervallo QTc e,

conseguentemente, a determinare lo sviluppo di aritmie, soprattutto se considerate

individualmente.

Sono due i differenti meccanismi principali che determinano un prolungamento

dell’intervallo QTc in corso di terapia con neurolettici farmaci psicotropi: il primo è il

blocco dei canali al K+ e il secondo è determinato dalle interazioni tra farmaci che

condividono la stessa via metabolica. Quest’ultimo meccanismo può essere

particolarmente rilevante nei pazienti che presentano alterazioni geneticche a carico

degli enzimi CYP2D6 e CYP3A415.

Nei pazienti in cui si sviluppa la TdP da causa iatrogena, è fondamentale individuare

altri potenziali fattori di rischio, poiché questi concorrono nello sviluppo della TdP e,

frequentemente, sono individuabili nella anamnesi e nella valutazione clinica del

(9)

dell’intervallo QTc nei pazienti in trattamento con farmaci antipsicotici sono

rappresentati da :

-età maggiore di 65 anni;

-sesso femminile (intervallo QTc maggiore rispetto a quello del sesso maschile e rischio

due volte superiore rispetto al sesso maschile di sviluppare torsioni di punta)

-ipertrofia miocardica (per es., legata all’ipertensione arteriosa)

-sindrome congenita del QTc lungo

-bradicardia (porta di per sé a un allungamento del tratto QTc, insieme con bradicardia

sinusale e blocco atrioventricolare di primo e secondo grado);

-disturbi elettrolitici (ipopotassiemia, ipocalcemia);

-elevate concentrazioni del farmaco (per sovradosaggio, intossicazione o inibizione del

metabolismo, per ridotta clearance per insufficienza epatica o renale o a causa di una

troppo rapida assunzione/infusione del farmaco stesso);

- polimorfismo genetico dei geni codificanti canali ionici cardiaci o enzimi coinvolti nel

metabolismo epatico dei farmaci16.

L’età avanzata e un’anamnesi positiva per patologia cardiaca sono altri fattori

nell’aumento della suscettibilità a un’aritmia. La bradicardia e le anomalie elettrolitiche

sono elementi pro-aritmici. L’uso concomitante di terapie con farmaci diversi che

(10)

favorisce l’aumento dei livelli plasmatici e del rischio pro-aritmico17.

Allo stesso modo, l’utilizzo concomitante di due o più farmaci bloccanti il canale ionico

(ad esempio, eritromicina e pimozide) può chiaramente condurre a un sensibile

prolungamento del QTc e, conseguentemente, ad un’aritmia. Una visione multifattoriale

del rischio di aritmia rileva come difficilmente un singolo fattore possa condurre a un

prolungamento del QTc. In genere, è necessaria una combinazione di fattori perché si

verifichi questa evenienza18.

Da uno studio effettuato nel 2003 su un campione costituito da pazienti in terapia

farmacologica non cardiaca, è emerso che 249 pazienti hanno presentato il fenomeno di

torsione di punta. Il fattore di rischio più comunemente riscontrato era il sesso

femminile (71%). Altri fattori di rischio erano presenti nel 18-41% dei casi. L’intero

campione osservato presentava almeno un fattore di rischio, il 71% aveva più di un

fattore di rischio correlabile al fenomeno della torsione di punta.19 Questi dati

dimostrano l’importanza della compartecipazione di più elementi nel determinare il

prolungamento dell’intervallo QTc e come sia molto più probabile osservare la torsione

di punta se più fattori di rischio agiscono simultaneamente.

Gli studi clinici ed epidemiologici concordano nel rilevare come i pazienti affetti da

schizofrenia o da patologie dello spettro psicotico mostrino aumentati tassi di morbilità

e mortalità cardiovascolare a causa dello stile di vita caratterizzato da inattività fisica, da

(11)

programmi di prevenzione20. Questi dati suggeriscono la necessità di considerare il

paziente in trattamento psicofarmacologico nel complesso delle sue caratteristiche

cliniche, allo scopo di individuare i fattori che possono predisporre allo sviluppo di

alterazioni cardiovascolari.

2.2 Prolungamento dell’intervallo QTc e farmaci antipsicotici

Gli antipsicotici tipici come tioridazina, pimozide e aloperidolo, soprattutto se

somministrati per via endovenosa, hanno il più alto potenziale nel determinarne il

prolungamento21. I SGA hanno una minore probabilità di indurre un prolungamento del

tratto QTc e questo può essere utile nella scelta terapeutica.

Il prolungamento del QTc indotto da farmaci resta, comunque, un evento che sul piano

epidemiologico è poco frequente. Inoltre, il paziente con farmaci antipsicotici può

sviluppare un prolungamento dell’intervallo senza presentare manifestazioni cliniche

evidenti.

L’International Registry for Drug-Induced Arrhythmias del 2002 ha prodotto uno

schema riassuntivo dell’inserimento in scheda tecnica del potenziale prolungamento del

(12)

Tabella 1

Farmaco Prolungamento QT in scheda tecnica Eventi di TdP in letteratura

Clorpromazina Assente Presenti

Aloperidolo Presente Presenti

Olanzapina Assente Assenti

Quetiapina Presente Assenti

Risperidone Presente Assenti

Ziprasidone Presente Assenti

Tioridazina Presente Presenti

Molti studi clinici su pazienti in terapia con farmaci antipsicotici hanno rilevato un

prolungamento del tratto QTc all’elettrocardiogramma ed è emerso da numerose

osservazioni che quest’allungamento potrebbe essere associato ai diversi metodi di

(13)

2.3 Antipsicotici tipici e prolungamento dell’intervallo QTc

Il primo report di evento avverso per torsione di punta associato a un antipsicotico è

apparso nel 1963, per due pazienti che sono deceduti in seguito a somministrazione di

tioridazina, aidosaggi di 1500 e 3600 mg/die. Tuttavia, le conseguenze farmaco indotte

non furono note per diversi anni. Dalla sua introduzione nel 1959, la tioridazina aveva

dimostrato una buona efficacia associata a minori probabilità di causare reazioni

extrapiramidali rispetto agli altri antipsicotici allora disponibili. In seguito ai dati sul

rischio di cardiotossicità, la tioridazina è stata ritirata dal commercio nel Febbraio del

200513.

Il profilo di tollerabilità dell’aloperidolo è stato recentemente rivalutato a livello

europeo alla luce di alcune evidenze di cardiotossicità 23.

Il Pharmacovigilance Working Party (organo tecnico dell’Agenzia Europea dei

Medicinali che ha competenza in materia di farmacovigilanza nei Paesi dell’Unione

Europea) ha emanato un atto regolatorio che è stato recepito a livello italiano attraverso

una determinazione che prescrive indagini cardiologiche nei pazienti che devono essere

sottoposti a trattamento con aloperidolo. L’aumento medio dell’intervallo QTc

determinato dall’aloperidolo sarebbe di 4.7 msec 24.

L’analisi degli effetti avversi dell’aloperidolo ha evidenziato che questo farmaco può

determinare un prolungamento del tratto QTc solo se somministrato ad alte dosi e per

(14)

rischio del farmaco di determinare aritmie in relazione alla somministrazione

endovenosa.

La clorpromazina e la levomepromazina possono causare allungamento dell’intervallo

QT solo se somministrate ad alti dosaggi.

Per molti farmaci antipsicotici di vecchia generazione, tutto ciò che è noto riguardo alla

loro influenza sul tratto QTc o sul rischio di torsione di punta, è derivato da

segnalazioni di obitus cardiaco improvviso, senza alcuna classificazione più specifica.

Per alcuni di questi farmaci non emergono dalla letteratura stati studi sistematici che

supportino l’esistenza di una correlazione tra farmaco e prolungamento dell’intervallo

QTc. L’approvazione degli SGA ha prodotto un maggior numero di studi sulla

potenziale relazione tra farmaci antipsicotici atipici e l’allungamento dell’intervallo

(15)

2.4 Antipsicotici atipici e prolungamento dell’intervallo QTc

In merito alla potenziale tossicità cardiaca dei farmaci antipsicotici di seconda

generazione (SGA), al momento non sembrano emergere opinioni unanimemente

condivise, se non per Ziprasidone e Sertindolo, che è stato escluso dalla

commercializzazione.

Altri Autori considerano a rischio di allungamento del QTc anche la clozapina. Non

sembra invece esserci un totale accordo rispetto al potenziale rischio degli altri

antipsicotici atipici, quali quetiapina, aripiprazolo e risperidone25.

I valori, espressi in msec, dell’aumento medio dell’intervallo QTc durante terapia con

antipsicotici atipici26 sono stati descritti in uno studio della Food and Drug

Administration (FDA) statunitense per valutare l’effetto dello Ziprasidone in

comparazione con ad altri farmaci, quali olanzapina (6.4 msec), risperidone (10 msec),

quetiapina (14.5 msec), ziprasidone (20.6 msec). Il rischio di tossicità cardiovascolare è

aumentato dall’interazione con altri farmaci che possano agire da bloccanti dei canali

ionici o incidere sulle medesime vie metaboliche, come alcuni antibiotici, in particolare

l’eritromicina.

Nel 2009 è stato pubblicato riguardante uno studio sul rischio di morte improvvisa in

pazienti in terapia con antipsicotici tipici e atipici 27. Il rischio di morte improvvisa

sarebbe sovrapponibile nei pazienti che assumono neurolettici classici e SGA e più

(16)

significativa non con il tipo di molecola assunta, ma con il suo dosaggio complessivo.

Secondo questa ricerca, gli antipsicotici atipici non sarebbero ‘maggiormente sicuri’ dei

neurolettici classici.

In letteratura è noto come la torsione di punta associata al prolungamento del tratto QTc

sia effettivamente un evento abbastanza infrequente e non può essere stimata con

precisione sulla base degli studi controllati, visto che è principalmente emersa per le

segnalazioni delle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici e per la pubblicazione di

case report.

Il prolungamento del tratto QTc e le torsioni di punta a esso correlate sono stati oggetto

di osservazione per non più di 10-15 anni. In molti casi, le torsioni di punta possono

essere sfuggite al controllo clinico per la mancata registrazione degli ECG.

Tra gli antipsicotici atipici lo ziprasidone e il sertindolo hanno determinato un

prolungamento del tratto QTc più marcato; la frequenza di un prolungamento a 500

msec è del 3,1 % fino al 7,8% per il sertindolo che è stato estromesso dal mercato e

dello 0,06 % per lo ziprasidone.

Lo ziprasidone è il farmaco, tra i neurolettici atipici in commercio, con la più elevata

potenzialità di determinare gravi alterazioni del ritmo cardiaco; pertanto, deve essere

evitato in pazienti con pre-esistenti malattie cardiache e squilibri elettrolitici.

Ugualmente, la sua associazione con altri farmaci che agiscono sull’intervallo QTc

(17)

Un moderato prolungamento dell’intervallo QTc si è osservato anche nei pazienti in

trattamento con risperidone, soprattutto se anziani.

Studi clinici sul paliperidone evidenziano un prolungamento dell’intervallo meno

accentuato con la preparazione a rilascio prolungato.

La quetiapina è stata associata solo a un lievissimo prolungamento e la clozapina a

nessun allungamento. Tuttavia, clozapina può causare miocardite e dunque può

sensibilizzare le cellule cardiache allo sviluppo di un allungamento dell’intervallo QTc

per azione di altri farmaci che agiscano sui canali del K+.

L’olanzapina è associata a un importante prolungamento solo a dosaggi elevati, mentre

per quanto riguarda l’aripiprazolo non è stato ancora segnalato che causi alcuna

alterazione cardiaca. Aripiprazolo è definito come un farmaco dopamino-modulatore,

poiché è un agonista parziale dei recettori D2 e D3 presenti a livello mesocorticale, oltre

che dei recettori A1 5HT; inoltre, è un antagonista dei recettori D1 e D2 presenti a

livello mesolimbico e dei recettori A2 5HT. Le linee guida per il trattamento dei disturbi

bipolari raccomandano l’aripiprazolo come farmaco di prima scelta (come monoterapia

o terapia aggiuntiva) per il trattamento a breve termine della mania nel disturbo bipolare

di tipo I e prima (in monoterapia) o seconda scelta (come terapia aggiuntiva) per la

profilassi delle ricadute e delle ricorrenze sul lungo termine29.

Per quanto riguarda l’amisulpride, sono presenti dati in letteratura che hanno dimostrato

(18)

dosaggi elevati, in particolare in caso di overdose del farmaco. I casi di sovradosaggio si

sono osservati con amisulpride > a 1g/die in pazienti in cui erano presenti ipocaliemia,

bradicardia e ipocalcemia che hanno determinato il prolungamento e le conseguenti

TdP. Questi dati dimostrano che l’amisulpride è cardiotossico in condizioni di

sovradosaggio e se ci sono i fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo del

prolungamento dell’intervallo QTc30

Uno studio del 2013 ha considerato, in una popolazione affetta da schizofrenia, trattata

inizialmente con aripiprazolo, olanzapina e risperidone, il rischio cardiovascolare al

momento della sostituzione con quetiapina. Questo studio è stato condotto per verificare

la potenzialità della quetiapina nel determinare un allungamento dell’intervallo QTc

rispetto agli altri SGA. I risultati hanno evidenziato un aumento dell’intervallo dopo la

sostituzione con quetiapina. Questo studio sembrerebbe confermare dati precedenti su

un effetto di quetiapina sul QTc maggiore rispetto agli altri neurolettici atipici, seppure

con una grande variabilità nel prolungamento dell’intervallo QTc, la cui causa può

risiedere anche in differenze genetiche31.

Aritmie causate da un prolungamento QTc farmaco-indotto si verificherebbero, dunque,

con maggiore frequenza quando più fattori di rischio sono concomitanti o quando vi è

una combinazione di due o più farmaci che influenzano la stessa via. La risposta agli

antipsicotici varia da paziente a paziente in funzione del QTc basale. La stratificazione

(19)

0,42-0,44 sec) e prolungato QTc≥0.45 sec) è considerata la prima misura per migliorare la

sicurezza della somministrazione di farmaci antipsicotici e per diminuire il rischio di

(20)

3. Scopo della Tesi

Obiettivo della tesi è fornire un quadro dei possibili effetti sul tratto QT dei farmaci

antipsicotici in una popolazione di pazienti ospedalizzati per disturbi dello spettro

psicotico e in TAU (treatment as usual), attraverso una chart-review retrospettiva e una

raccolta dei dati sugli ECG effettuati durante il periodo di ospedalizzazione

L’ipotesi di base dello studio consiste nel verificare se si possa riscontrare un

allungamento del tratto QTc all’ECG, ponendolo in relazione alla terapia con

l’antipsicotico, alla tipologia dell’antipsicotico (tipico o atipico ) e alla scelta di una

monoterapia versus una politerapia, in particolare dell’associazione antipsicotico tipico

(21)

4. Materiale e Metodo

4.1 Data Collection da Chart Review

La chart review è iniziata nell’ottobre 2012. Sono reclutati state riviste le schede

cliniche di 179 pazienti afferiti in regime di ricovero c/o presso il reparto maschile delle

U.O. I e II di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

Di tutti i pazienti sono stati rilevati dalle cartelle cliniche i seguenti dati :

• data di nascita;

• diagnosi;

• età alla diagnosi del disturbo psichiatrico;

• data di ricovero;

• terapia all’ingresso con relativi dosaggi;

• parametri ematici degli elettroliti (potassio , sodio , calcio ) ;

• peso ;

• altezza .

I parametri elettrolitici sono stati registrati dal momento che l’ipopotassemia e

l’ipocalcemia possono fungere da fattori di rischio nel determinare un allungamento

dell’intervallo QTc 33-35.

L’indice di massa corporea (IMC) è stato calcolato come il rapporto tra la

massa-peso, espressa in chilogrammi, e il quadrato dell'altezza, espressa in metri. L’IMC è

(22)

4.2 Analisi statistica

L’analisi statistica dei dati è stata eseguita usando il pacchetto statistico SPSS versione

11.0. Le variabili continue sono state descritte come media ± deviazione standard (DS).

Le variabili categoriche sono state espresse come frequenze e percentuali. La normalità

delle variabili continue è stata testata usando il test di Kolmogorov-Smirnov. Per ogni

variabile normale è inoltre stata testata l’omogeneità delle varianze tramite il test di

Levene.

I seguenti test sono stati usati per confrontare le medie dei valori di due gruppi in

esame:

- t-test per variabili normali e con varianze dei 2 gruppi omogenee

- test di Welch per variabili normali che non rispettano l’ipotesi di omogeneità delle

varianze

- test di Wilcoxon-Mann-Whitney (o test di Wilcoxon della somma dei ranghi) per

variabili che non seguono una distribuzione normale.

Il test chi-quadrato è stato usato per confronto di due percentuali.

Un valore di p <0.05 è stato considerato statisticamente significativo.

E’ stato effettuato il confronto delle variabili di interesse e dell’intervallo QTc tra i

seguenti gruppi di pazienti :

• pazienti in terapia con antipsicotici versus pazienti non in terapia con antipsicotici;

(23)

• pazienti in terapia con antipsicotico atipico vs pazienti in terapia con antipsicotico tipico;

(24)

5. Risultati

5.1 Descrittiva del campione (chart review)

La Figura 1 descrive la suddivisione dei pazienti per diagnosi.

Il 64.2% dei pazienti ha soddisfatto i criteri per una diagnosi di disturbo bipolare con

sintomi psicotici, 11,7% i criteri per la diagnosi di schizofrenia; nella restante

percentuale si trattava di pazienti con psicosi SAI indotta da uso/abuso di sostanze, con

psicosi cronica, disturbi dell’umore, DOC e abuso di sostanze stupefacenti

   

     

(25)

La Figura 2 riassume la distribuzione per principali classi di età.

I pazienti avevano una età compresa fra i 19 e i 90 anni (media 44,2 ± 14,6). La classe

di età più numerosa era rappresentata da soggetti di età compresa tra i 30 e i 60 anni; i

pazienti con età ≤ a 20 anni, i pazienti con età compresa tra i 70 e gli 80 anni ed i

pazienti con età ≥ agli 80 anni rappresentano un numero esiguo.

5.2 Descrittiva delle terapie (da chart review)

La Figura 3 riassume la distribuzione dei pazienti in terapia con antipsicotici e pazienti

non in trattamento con antipsicotici

Centoquarantasette pazienti (82,1%) erano, al momento della chart review, in terapia

(26)

antipsicotici tipici, 97 (66%) in terapia con antipsicotici atipici e 25 (17%) in associazione tipici+atipici.                

(27)

La tabella 2 riassume il confronto tra i pazienti in terapia con antipsicotici vs pazienti

non in trattamento con antipsicotici. I pazienti non in terapia con antipsicotici avevano

un’età media significativamente più alta rispetto ai pazienti in terapia con antipsicotici.

I due gruppi hanno mostrato valori comparabili di potassio e sodio ma i pazienti non in

terapia con antipsicotici hanno presentato valori di calcemia significativamente più

bassi, rientranti nel range di normalità.

L’intervallo QTc non era significativamente differente nei due gruppi in esame. E’ stata

trovata una debole correlazione positiva tra l’intervallo QTc e l’età (R = 0.179;

p≤0.017), pertanto, il confronto tra i due gruppi in termini di QTc è stato corretto per

(28)

Figura 4

Confronto tra QTc dei pazienti in terapia con antipsicotici e QTc dei pazienti non in terapia con antipsicotici

(29)

Tabella 2

Confronto tra pazienti in terapia con antipsicotici e pazienti non in terapia con antipsicotici Antipsicotici no (N=32) Antipsicotici si (N=147) p Età ( anni ) 50.66 ± 16.29 42.87±13.97 0.009 Potassio (mEq/L) 4.06 ± 0.43 3.99 ± 0.41 0.389 Sodio (mEq/L) 140.31 ± 3.93 140.63 ± 3.07 0.465 Calcio (mg/dL) 9.14 ± 0.44 9.35 ± 0.39 0.008 BMI (Kg/m2) 25.81±3.79 27.30 ± 4.79 0.182 Qtc (msec) 405.47 ± 21.74 399.84 ± 23.23 0.089 Qtc categorizzato Normale Borderline Prolungato 29 (90.6%) 3 (9.4%) - 137 (82.5%) 7 (4.8%) 3 (2%) 0.377

(30)

Non si è riscontrata alcuna differenza sull’intervallo QTc tra i pazienti in terapia con

antipsicotici atipici vs pazienti in terapia con antipsicotici tipici. Sono stati, pertanto,

effettuati confronti tra un unico gruppo di soggetti in monoterapia vs un gruppo in

politerapia.

Abbiamo usato il Test di Kolmogorov-Smirnov per verificare la distribuzione normale

del campione. E’ stato, quindi, utilizzato il T-test per confronto tra le medie per la

distribuzione normale dei valori (varianze); nei casi di distribuzione non normale è stato

utilizzato il test non parametrico di Wilcoxon (Wilcoxon Rank Sum Test).

La Tabella 3 riassume i valori dei parametri elettrolitici (potassio, sodio, calcio). I due

gruppi considerati (pazienti in trattamento con antipsicotici tipici e pazienti in

trattamento con antipsicotici atipici) hanno presentato valori comparabili di potassiemia

e calcemia, ma differenze nei valori di sodiemia tendenti alla significatività, anche se

(31)

Tabella 3

Confronto tra i pazienti in trattamento con antipsicotici tipici e pazienti in trattamento con antipsicotici atipici.

Tipici(n=25) Atipici(n=97) P Età ( anni ) 43.88 ± 14.33 43.04 ± 14.51 0.629 Potassio ( mEq/L ) 4.03 ± 0.39 3.99 ± 0.41 0.656 Sodio (mEq/L ) 138.96 ± 5.09 140.94 ± 2.49 0.058 Calcio (mg/dL) 9.19 ± 0.43 9.38 ± 0.38 0.041 Qtc (msec ) 400.04 ± 33.47 400.81± 22.10 0.532 Qtc categorizzato Normale Borderline Allungato - 21 (84.0%) 3 (12.0%) 1 (4.0%) - 91 (93.8%) 4 (4.1%) 2 (2.1%) 0.335

(32)

Figura 4

Confronto tra l’intervallo QTc dei pazienti in trattamento con antipsicotici tipici e l’intervallo QTc dei pazienti in trattamento con antipsicotici atipici.

La differenza di intervallo QTc non è risultata statisticamente significativa nel confronto

tra i 2 gruppi (pazienti in trattamento con neurolettici atipici vs pazienti in trattamento

(33)

Tabella 4

Confronto tra pazienti in monoterapia e pazienti in politerapia

La tabella 4 riporta le medie delle età, i valori medi di potassio, sodio e calcio dei

pazienti in monoterapia e dei pazienti in politerapia.

Entrambi i gruppi presentano valori comparabili di potessiemia, sodiemia e calcemia

Monoterapia (n=122) Politerapia (n=25) p Età ( anni ) 43.21 ± 14.41 41.20 ± 11.65 0.699 Potassio( mEq/L) 3.99 ± 0.40 3.99 ± 0.43 0.954 Sodio( mEq/L) 140.54 ± 3.26 141.08 ± 1.91 0.388 Calcio 9.35 ± 0.39 9.39 ± 0.35 0.625 Qtc ( msec ) 400.66 ± 24.69 395.88 ± 13.72 0.205 Qtc categorizzato Normale Borderline Allungato 112 (91.8%) 7 (5.7%) 3 (2.5%) 25(100%) 0 0 0.310

(34)

Figura 5

Confronto tra l’intervallo QTc dei pazienti in monoterapia con l’intervallo QTc dei pazienti in politerapia.

(35)

5.3 I risultati dei pazienti positivi all’allungamento dell’intervallo QTc

La tabella 5 riporta le diagnosi, le età, i valori di potassiemia, di sodiemia e di calcemia,

il BMI,ed i valori di QTc dei tre pazienti in cui si è osservato un prolungamento

dell’intervallo QTc. Il paziente 3 presenta valori di potassiemia tendenzialmente più

bassi rispetto agli altri due, ma comunque sempre rientranti nel range di normalità.

Questi pazienti non presentano comorbidità con malattie cardiovascolari.

I valori degli elettroliti sono nel range di normalità. Il paziente 2 presenta un BMI il cui

valore rientra nella categorizzazione dei pazienti obesi; due dei tre pazienti presentano

una diagnosi di disturbo bipolare; tutti i pazienti hanno un prolungamento dell’intervallo

QTc > 450 msec.

La normalità dei valori degli elettroliti dimostra che nessuno dei pazienti ha fattori di

rischio da questo punto di vista che possano contribuire a prolungare l’intervallo QTc.

Le analisi effettuate sul campione totale complessivo hanno dimostrato una debole

correlazione tra età e prolungamento dell’intervallo QTc. Tuttavia, nei pazienti che

hanno sviluppato il prolungamento questa correlazione non si è osservata: il paziente di

38 anni ha avuto un prolungamento maggiore (QTc=477 msec) rispetto al paziente più

anziano (62 anni; QTc= 463 msec). Il paziente 3, di 54 anni ha avuto il prolungamento

(36)

Tabella 5

Confronto Descrittiva di diagnosi, età, valori di potassio, sodio, calcio, BMI, nei 3 pazienti che hanno sviluppato un prolungamento dell’intervallo QTc.

Paziente 1 Paziente 2 Paziente 3

Diagnosi Asse I D. Schizoaffettivo D. Bipolare I,

D. di Panico D. Bipolare I DOC Età (anni 62 38 54 Potassio (mEq/L) 4.2 3.84 3.66 Sodio (mEq/L) 142 145 141 Calcio( mg/dl) 8.90 9.8 9.8 BMI (Kg/m2) 27.82 30.93 23.72 QTc( msec) 463 477 491

La Tabella 6 riassume le terapie e i rispettivi dosaggi dei pazienti in cui si è osservato il

prolungamento dell’intervallo QTc. I pazienti erano in cura con acido valproico, da un

dosaggio minimo di 1000 mg/die nel paziente 1 e nel paziente 2 fino ad un dosaggio

massimo di 1500 mg/die nel paziente 3.

Il paziente 1, oltre alla terapia con acido valproico, è in terapia con un antipsicotico

(37)

Il paziente 2, oltre alla terapia con acido valproico, era in terapia con disulfiram (200

mg/die), clonazepam (1,5 mg/die), quetiapina fumarato (200 mg/die), litio carbonato

(600 mg/die), clomipramina cloridrato (75 mg/die).

Il paziente 3, oltre alla terapia con acido valproico, era in terapia con olanzapina (15

(38)

Tabella 6

Terapie e rispettivi dosaggi dei pazienti che hanno sviluppato il prolungamento dell’intervallo QTc Paziente 1 (mg/die) Paziente 2 (mg/die) Paziente 3 (mg/die) Valproato 1500 1000 1000 Levomepromazina 400 - - Disulfiram - 200 - Clonazepam - 1,5 - Quetiapina - 200 - Litio - 600 - Clomipramina - 75 - Olanzapina - - 15 Lorazepam - - 1,5 Sertralina - - 100

(39)

6. Discussione e Conclusioni

Dal confronto tra i risultati ottenuti dallo studio e la letteratura sull’argomento si evince

che sono numerosi i parametri da valutare nel definire gli effetti sull’intervallo QTc, e

che dunque devono essere considerati nella loro complessità, in associazione con la

terapia con neurolettici.

La prima differenza che emerge dai dati della letteratura, per quanto riguarda i valori

soglia dell’intervallo QTc, è tra il sesso maschile ed il sesso femminile. Valori < 430

msec sono ritenuti normali nei soggetti di genere maschile, valori compresi tra 431 e

450 msec sono ritenuti borderline e valori >470 msec sono ritenuti prolungati. Nei

soggetti di genere femminile, valori <450 msec sono ritenuti normali, valori tra 451 e

470 msec sono borderline e valori > 470 msec sono ritenuti prolungati.

Questa differenza tra i due sessi sembra essere sostenuta dagli estrogeni; infatti, alla

nascita i valori soglia sono gli stessi nei neonati di sesso maschile e nei neonati di sesso

femminile; al momento della pubertà, nel maschio l’intervallo QTc si accorcia e resta

più breve di 20 msec rispetto a quello femminile del genere femminile, fino all’età di

50-55 anni in coincidenza con il calo del testosterone. Le ‘gender differences’

costituiscono, pertanto, uno degli elementi da valutare nella decisione di un trattamento

con farmaci neurolettici, considerata, anche comunque, l’associazione con altri

parametri e fattori di rischio che possono contribuire all’allungamento del tratto QTc.

(40)

maschile, a causa della maggiore durata dei potenziali d’azione cardiaci

farmaco-indotti37.

La letteratura è concorde nell’identificare un altro parametro clinicamente rilevante: la

presenza (molto spesso rilevabile nei pazienti psichiatrici) di squilibri elettrolitici14,  dato

che, tuttavia, non emerge in modo significativo nel campione valutato con la

chart-review.  Di contro, la chart-review avrebbe confermato, seppure parzialmente, una

debole correlazione tra aumento del QTc in corso di terapie psicofarmacologiche ed età

media dei pazienti in trattamento.

Uno studio del 2001, condotto su pazienti con sintomi psicotici, ha analizzato gli effetti

di olanzapina vs placebo, aloperidolo e risperidone. Il valore massimo del QTc

raggiunto con olanzapina è stato 450 msec. I risultati dello studio suggeriscono che

l’olanzapina non contribuirebbe, in misura maggiore rispetto agli altri farmaci presi a

confronto, al un rischio significativo di prolungamento dell’intervallo QTc38. Questo

dato appare confermato dalla nostra osservazione, dal momento che dei 179 pazienti di

cui sono state valutate le chart, un solo paziente ha sviluppato un prolungamento

dell’intervallo QTc (490 msec) con olanzapina.

Uno studio del 2002 ha valutato l’effetto della sulpiride su animali da esperimento (cani

alotano-anestetizzati e cani con blocco atrio-ventricolare cronico). Negli animali

alotano-anestetizzati è stata somministrata una dose da 2 a 20 mg di sulpiride pro Kg

(41)

cardiaca, oltre che della contrattilità ventricolare. L’entità delle conseguenze cardiache è

stata maggiore con gli alti dosaggi, osservando un aumento del tempo di

ripolarizzazione indicato dunque come momento elettricamente vulnerabile al farmaco.

Negli animali con blocco atrioventricolare sottoposti a dosaggi da 60 a 120 mg di

sulpiride si è osservata l’insorgenza di torsioni di punta con marcato prolungamento

dell’intervallo QTc. Questi risultati suggeriscono come il prolungamento dell’intervallo

QTc, l’allungamento della fase di ripolarizzazione cardiaca e l’aumento del tono

simpatico siano i meccanismi responsabili dell’effetto aritmogeno indotto dalla

sulpiride. Questo studio avrebbe dimostrato che è necessaria un’attenta valutazione dei

pazienti ai quali somministrare la sulpiride, momento considerato che dosaggi elevati

nei pazienti che presentano una predisposizione cardiaca (come il blocco

atrioventricolare) possono essere correlati a un aumentato rischio di torsione di punta39.

Da uno studio del 2003, condotto su pazienti ricoverati per aritmie non associate a

malattia cardiache in terapia con farmaci antipsicotici, è emerso che alterazioni del

ritmo cardiaco erano presenti solo in pazienti con una storia di asma e in pazienti in

terapia con farmaci che abbassavano la potassiemia40.  Questo dato non è comparabile

con i risultati della nostra chart review, dal momento che non sono emerse comorbidità

con malattie broncostruttive, né terapie concomitanti con farmaci in grado di indurre

ipopotassiemia.

(42)

cause di un prolungamento dell’intervallo QTc, dal momento che sono stati segnalati

casi di pazienti in terapia con ziprasidone e con una importante ipocaliemia che,

tuttavia, non hanno sviluppato alcun prolungamento, nonostante l’ associazione tra un

farmaco antipsicotico e un fattore di rischio specifico34.

Uno studio osservazionale prospettico è stato condotto nel 2005 da parte del

Dipartimento di Psichiatria del Policlinico San Matteo di Pavia15.  Sono stati valutati due

gruppi di pazienti di sesso femminile, ospedalizzate per disturbo bipolare, schizofrenia o

disturbo schizoaffettivo. Il gruppo ‘1’ era costituito da pazienti in monoterapia con un

antipsicotico (aloperidolo, olanzapina, risperidone, clozapina); il gruppo ‘2’ era

costituito da pazienti in trattamento con un’associazione tra un antipsicotico

(aloperidolo, olanzapina, risperidone, quetiapina), un antidepressivo (citalopram,

escitalopram, setralina, paroxetina, fluvoxamina, clomipramina) o litio. In questo studio

sono state reclutate pazienti di sesso femminile per la loro maggiore predisposizione a

sviluppare prolungamento dell’intervallo QTc. Sono state escluse le pazienti con

alterazione della frequenza cardiaca, allungamento del QTc basale > a 470 msec, storia

clinica di prolungamento QTc, storia familiare di obitus per casue cardiache. Sono stati

esaminati i parametri elettrolitici e gli ECG. I risultati di questo studio dimostrerebbero

che il gruppo trattato in monoterapia con antipsicotico aveva un minore rischio di

sviluppare l’allungamento dell’intervallo QTc rispetto al gruppo trattato con

(43)

Nel campione di soggetti considerati dalla chart review del nostro studio, i 3 pazienti

che hanno presentato un transitorio allungamento del tratto QTc avevano uno schema

terapeutico che prevedeva una associazione farmacologica.

Uno studio del 2011 è stato condotto per verificare gli effetti della clozapina

sull’intervallo QTc. Sono stati studiati i tracciati ECG al baseline e dopo 18 settimane di

trattamento con clozapina. Non è stata riscontrata alcuna differenza nel tratto QTc prima

e dopo il trattamento; unica correlazione positiva è risultata con l’età, ovvero una

maggiore età era associata ad un prolungamento dell’intervallo41. Questo dato è stato

debolmente confermato anche dai risultati della nostra chart-review (correlazione

positiva tra l’aumentare dell’età anagrafica e allungamento dell’intervallo QTc ).

Lo ZODIAC (Ziprasidone Observational Study of Cardiac Outcomes), effettuato nel

2011, ha valutato i rischi di mortalità e di ospedalizzazione in pazienti in trattamento

con olanzapina e ziprasidone per 1 anno. Lo studio randomizzato è stato condotto su

pazienti affetti da schizofrenia in 18 paesi. L’outcome primario era la mortalità non

legata al suicidio dopo 1 anno di trattamento con ziprasidone o olanzapina.

L’olanzapina è stata utilizzata in questo studio come farmaco da comparare in gold

standard. I risultati di questo studio non hanno indicato alcun prolungamento

dell’intervallo QTc nei pazienti reclutati42. Nonostante i risultati di ZODIAC, numerosi

altri studi indicano come ziprasidone determini un allungamento dell’intervallo QTc

(44)

dell’intervallo QTc ma non con un aumento significativo del rischio di TdP43.

Questo dato non è, tuttavia, valutabile con la nostra chart-review, visto che nessun

paziente era in trattamento con ziprasidone.

Gli obitus improvvisi conseguenti alla TdP indotta da farmaci antipsicotici

rappresentano meno del 20% dei casi; è molto più rilevante sul piano clinico, il rischio

di fibrillazione ventricolare44. Le raccomandazioni nella somministrazione di farmaci

antipsicotici per ridurre questo rischio sono le seguenti: attento monitoraggio degli

ECG; lento aumento del dosaggio e adattamento della dose in caso di mancata

eliminazione o in caso di politerapie con farmaci che condividono la stessa via

metabolica dell’antipsicotico; monitoraggio della concentrazione del K+; monitoraggio

della eventuale perdita di elettroliti causata da vomito, diarrea, profusa sudorazione,

denutrizione, terapia con diuretici, concomitante uso/abuso o dipendenza da alcool o

altre sostanze, disturbi alimentari della condotta alimentare45.

I risultati della nostra chart-review confermano come nella pratica clinica l’osservazione

di prolungamenti del tratto QT in pazienti in terapia con neurolettici non sia un evento

frequente. I pazienti che hanno sviluppato un prolungamento dell’intervallo QTc erano

in poli-farmacoterapia; tuttavia, anche molti altri pazienti che non hanno sviluppato il

prolungamento, erano ugualmente trattati con associazioni farmacologiche. La causa

alla base del prolungamento dell’intervallo QTc osservato non è identificabile stata

(45)

In generale, si può comunque confermare la necessità di sottoporre a un monitoraggio

elettrocardiografico periodico i pazienti in trattamento con neurolettici. In particolare

deve essere posta una maggiore attenzione ai pazienti in polifarmacoterapia.

L’algoritmo di Zareba (2003) propone che, in funzione della situazione iniziale del

paziente, siano attuate tre diverse strategie di monitoraggio12. I pazienti possono essere

categorizzati, secondo il valore del QTc rilevato all’ECG nei seguenti gruppi:

-Tipo A: QTc breve (QTc < 410 msec): 1) non sono soggetti a sviluppare pro-aritmia

2) non si ritiene necessario ripetere l’ECG in seguito all’inserimento in monoterapia di

un antipsicotico

3) è utile ripetere l’ECG solo nel caso di terapie associate che possono influire sui canali

ionici o sulle medesime vie metaboliche

-Tipo B: QTc borderline (QTc 420-440 msec) : 1) rischio limitato di sviluppare pro aritmia

2) è necessario ripetere l’ECG in seguito ad una prima somministrazione del farmaco ed

anche al raggiungimento dello steady state. Nel caso in cui i valori del QTc dovessero

superare i 450 msec o nel caso di polifarmacoterapia, il dosaggio del farmaco dovrebbe

(46)

3) durante il trattamento è necessario ripetere l’ECG ogni qualvolta si dovesse

introdurre in terapia farmaci a rischio;

-Tipo C: QTc lungo (> di 450 msec): 1) rischio di sviluppare pro-aritmie

2) è opportuno ripetere l’ECG dopo una prima somministrazione del farmaco ed anche

al raggiungimento dello steady state. Nel caso in cui i valori del QTc dovessero superare

i 500 msec o nel caso di polifarmacoterapia, il dosaggio del farmaco dovrebbe essere

ridotto o andrebbe attuato un cambio farmacologico;

3) durante il trattamento è necessario ripetere l’ECG ogni qualvolta si dovessero

introdurre in terapia farmaci a rischio;

4) monitoraggio costante dei livelli plasmatici di potassio e di magnesio con particolare

attenzione a situazioni a rischio di indurre ipopotassiemia e ipomagnesiemia (ad

esempio, vomito o diarrea). Alla luce dei dati della letteratura si può dunque concludere

che le limitazioni nell’utilizzo dei farmaci antipsicotici non risiedono nel loro potenziale

rischio di indurre aritmie quanto nel fatto che possano indurre nel paziente un

significativo aumento del peso, disordini nel metabolismo del glucosio e dei trigliceridi.

L’indagine dell’assetto metabolico, dunque, insieme al monitoraggio

elettrocardiografico, rappresentano l’aspetto cardine nella gestione del paziente

(47)

7. Bibliografia

1. Carpenter WT, Jr., Davis JM. Another view of the history of antipsychotic drug

discovery and development. Mol Psychiatry. 2012; 17(12): 1168-73.

2. Valenti O, Cifelli P, Gill KM, Grace AA. Antipsychotic drugs rapidly induce

dopamine neuron depolarization block in a developmental rat model of schizophrenia. J

Neurosci. 2011; 31(34): 12330-8.

3. Goeb JL, Marco S, Duhamel A, Kechid G, Bordet R, Thomas P, et al.

[Metabolic side effects of risperidone in early onset schizophrenia]. Encephale. 2010;

36(3): 242-52.

4. Chowdhury NI, Remington G, Kennedy JL. Genetics of antipsychotic-induced

side effects and agranulocytosis. Curr Psychiatry Rep. 2011; 13(2): 156-65.

5. Curtis D. Antipsychotics and venous thrombosis. Confounding factors may

account for the association. BMJ. 2010; 341: c5628.

6. Milano W, D'Acunto CW, De Rosa M, Festa M, Milano L, Petrella C, et al.

Recent clinical aspects of hyperprolactinemia induced by antipsychotics. Rev Recent

Clin Trials. 2011; 6(1): 52-63.

7. HC. B. An analysis of the time-relations of electrocardiograms. Heart. (1920);

(48)

Intra- and interreader variability in QT interval measurement by tangent and threshold

methods in a central electrocardiogram laboratory. J Electrocardiol. 2009; 42(4):

348-52.

9. Lu D, Liu XJ. [Normal values of QTc and JTc and their clinical application].

Zhonghua Xin Xue Guan Bing Za Zhi. 1987; 15(1): 37-8.

10. Zumhagen S, Stallmeyer B, Friedrich C, Eckardt L, Seebohm G, Schulze-Bahr

E. Inherited long QT syndrome: clinical manifestation, genetic diagnostics, and therapy.

Herzschrittmacherther Elektrophysiol. 2012; 23(3): 211-9.

11. Sumic JC, Baric V, Bilic P, Herceg M, Sisek-Sprem M, Jukic V. QTc and

psychopharmacs: are there any differences between monotherapy and polytherapy. Ann

Gen Psychiatry. 2007; 6: 13.

12. Zareba W, Lin DA. Antipsychotic drugs and QT interval prolongation. Psychiatr

Q. 2003; 74(3): 291-306.

13. Glassman AH, Bigger JT, Jr. Antipsychotic drugs: prolonged QTc interval,

torsade de pointes, and sudden death. Am J Psychiatry. 2001; 158(11): 1774-82.

14. Taylor DM. Antipsychotics and QT prolongation. Acta Psychiatr Scand. 2003;

107(2): 85-95.

15. Sala M, Vicentini A, Brambilla P, Montomoli C, Jogia JR, Caverzasi E, et al.

QT interval prolongation related to psychoactive drug treatment: a comparison of

(49)

16. Roden DM, Viswanathan PC. Genetics of acquired long QT syndrome. J Clin

Invest. 2005; 115(8): 2025-32.

17. Sesti F, Abbott GW, Wei J, Murray KT, Saksena S, Schwartz PJ, et al. A

common polymorphism associated with antibiotic-induced cardiac arrhythmia. Proc

Natl Acad Sci U S A. 2000; 97(19): 10613-8.

18. Kongsamut S, Kang J, Chen XL, Roehr J, Rampe D. A comparison of the

receptor binding and HERG channel affinities for a series of antipsychotic drugs. Eur J

Pharmacol. 2002; 450(1): 37-41.

19. Zeltser D, Justo D, Halkin A, Prokhorov V, Heller K, Viskin S. Torsade de

pointes due to noncardiac drugs: most patients have easily identifiable risk factors.

Medicine (Baltimore). 2003; 82(4): 282-90.

20. Meincke U, Hoff P. [Cardiac complications in patients with schizophrenic

disorders]. Fortschr Neurol Psychiatr. 2007; 75(3): 133-9.

21. Zemrak WR, Kenna GA. Association of antipsychotic and antidepressant drugs

with Q-T interval prolongation. Am J Health Syst Pharm. 2008; 65(11): 1029-38.

22. Taylor DM. Prolongation of QTc interval and antipsychotics. Am J Psychiatry.

2002; 159(6): 1062; author reply 4.

23. Hassaballa HA, Balk RA. Torsade de pointes associated with the administration

of intravenous haloperidol. Am J Ther. 2003; 10(1): 58-60.

(50)

pointes and sudden death. Drugs. 2002; 62(11): 1649-71.

25. Mackin P. Cardiac side effects of psychiatric drugs. Hum Psychopharmacol.

2008; 23 Suppl 1: 3-14.

26. Beach SR, Celano CM, Noseworthy PA, Januzzi JL, Huffman JC. QTc

prolongation, torsades de pointes, and psychotropic medications. Psychosomatics. 2013;

54(1): 1-13.

27. Ray WA, Meredith S, Thapa PB, Meador KG, Hall K, Murray KT.

Antipsychotics and the risk of sudden cardiac death. Arch Gen Psychiatry. 2001;

58(12): 1161-7.

28. Suzuki Y, Watanabe J, Sugai T, Fukui N, Ono S, Tsuneyama N, et al.

Improvement in QTc prolongation induced by zotepine following a switch to

perospirone. Psychiatry Clin Neurosci. 2012; 66(3): 244.

29. De Ponti F, Poluzzi E, Cavalli A, Recanatini M, Montanaro N. Safety of

non-antiarrhythmic drugs that prolong the QT interval or induce torsade de pointes: an

overview. Drug Saf. 2002; 25(4): 263-86.

30. Isbister GK, Balit CR, Macleod D, Duffull SB. Amisulpride overdose is

frequently associated with QT prolongation and torsades de pointes. J Clin

Psychopharmacol. 2010; 30(4): 391-5.

31. Suzuki Y, Sugai T, Fukui N, Watanabe J, Ono S, Tsuneyama N, et al. Changes

(51)

Hum Psychopharmacol. 2013; 28(1): 94-6.

32. Su KP, Chang HC, Shen WW. Prolongation of QTc interval and antipsychotics.

Am J Psychiatry. 2002; 159(6): 1062-3; author reply 4.

33. Karmakar S, Padman A, Swamy Mane N, Sen T. Hypokalemia: a potent risk for

QTc prolongation in clarithromycin treated rats. Eur J Pharmacol. 2013; 709(1-3): 80-4.

34. Simpson BR, Albanese RP, Jr. Ziprasidone and hypokalemia: a case of 2

predisposing factors for QTc prolongation without development of torsades de pointes.

Prim Care Companion J Clin Psychiatry. 2005; 7(3): 134-6.

35. Huang TC, Cecchin FC, Mahoney P, Portman MA. Corrected QT interval (QTc)

prolongation and syncope associated with pseudohypoparathyroidism and

hypocalcemia. J Pediatr. 2000; 136(3): 404-7.

36. Curione M, Tego A, Capoccia D, Varrenti M, Baiocco E, Salvatore S, et al.

Prediction of QTc length as function of BMI: a clinical tool to establish arrhythmias risk

in obesity. Clin Ter. 2011; 162(6): e155-9.

37. Gonzalez R, Gomis-Tena J, Corrias A, Ferrero JM, Rodriguez B, Saiz J. Sex and

age related differences in drug induced QT prolongation by dofetilide under reduced

repolarization reserve in simulated ventricular cells. Conf Proc IEEE Eng Med Biol

Soc. 2010; 2010: 3245-8.

38. Czekalla J, Beasley CM, Jr., Dellva MA, Berg PH, Grundy S. Analysis of the

(52)

psychosis. J Clin Psychiatry. 2001; 62(3): 191-8.

39. Sugiyama A, Satoh Y, Shiina H, Takeda S, Hashimoto K. Torsadegenic action

of the antipsychotic drug sulpiride assessed using in vivo canine models. J Cardiovasc

Pharmacol. 2002; 40(2): 235-45.

40. De Bruin ML, Hoes AW, Leufkens HG. QTc-prolonging drugs and

hospitalizations for cardiac arrhythmias. Am J Cardiol. 2003; 91(1): 59-62.

41. Grande I, Pons A, Baeza I, Torras A, Bernardo M. QTc prolongation: is

clozapine safe? Study of 82 cases before and after clozapine treatment. Hum

Psychopharmacol. 2011; 26(6): 397-403.

42. Strom BL, Eng SM, Faich G, Reynolds RF, D'Agostino RB, Ruskin J, et al.

Comparative mortality associated with ziprasidone and olanzapine in real-world use

among 18,154 patients with schizophrenia: The Ziprasidone Observational Study of

Cardiac Outcomes (ZODIAC). Am J Psychiatry. 2011; 168(2): 193-201.

43. Ortega P, Cano M, Diez T. Ziprasidone and QTc Prolongation. Prim Care

Companion J Clin Psychiatry. 2003; 5(5): 236.

44. Hondeghem LM. Thorough QT/QTc not so thorough: removes torsadogenic

predictors from the T-wave, incriminates safe drugs, and misses profibrillatory drugs. J

Cardiovasc Electrophysiol. 2006; 17(3): 337-40.

45. De Ponti F, Poluzzi E, Montanaro N, Ferguson J. QTc and psychotropic drugs.

(53)

46. Daniel DG. Tolerability of ziprasidone: an expanding perspective. J Clin

Riferimenti

Documenti correlati

Agli esami ematici si evidenziava ipopotassiemia (2,6 mEq/l), con normalizzazione spontanea ai controlli successivi.. Ai successivi controlli ECG persisteva allungamento

Il metodo parametrico invece è l’unico che può calcolare cose significative delle code, quando i dati non sono abbastanza ricchi rispetto alle code stesse.. Esercizio (

Per intervallo di confidenza si intende trovare un intervallo all’interno del quale, con una certa approssimazione (1-α) si trova il parametro incognito.. Se facciamo

L’insieme delle soluzioni formano uno spazio vettoriale di dimensione 2.. L’integrale si pu`o calcolare sia in cartesiane, sia con un cambiamento di variabili in coordinate

Lineare del secondo ordine a coeffici- enti costanti

Fertilizzante in agricoltura, medicina viene utilizzato come antidoto per il veleno del fungo Digitale Purpurea e in dosi massicce nelle iniezioni letali

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

Siccome il campione è piuttosto grande, la varianza campionaria avrà un valore molto vicino alla varianza della popolazione, quindi quest’ultima può di fatto essere considerata