• Non ci sono risultati.

Arte paesaggio identità. Il patrimonio culturale fra memoria e futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Arte paesaggio identità. Il patrimonio culturale fra memoria e futuro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Intervengono

Carla Acocella (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Chiara Fontana (Università di Napoli Federico II); Francesca Galgano (Università di Napoli Federico II); Alfonso Vuolo (Università di Napoli Federico II); Giovanni Zarra (Università di Napoli Federico II)

Segr. scientifica : C. Fontana; F. Galgano; M.C. Spena; A. Vuolo Segr. organizzativa: P. Romanello; M.S. Papillo; M. de Giovanni

Arte Paesaggio Identità

Il patrimonio culturale fra memoria e futuro

8 aprile 2019, ore 10,30

Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Pessina

C.so Umberto I, 40 - Napoli

Saluti

Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore, Università di Napoli

Federico II

Mario Casillo, Consiglio Regionale della Campania

Elvira Petroncelli, Università di Napoli Federico II, Delegata Rettore per Uniscape - European Network of Universities for the implementation of the European Landscape Convention

Enzo Piscitelli, Tribunale di Napoli, Astrea

Introduce

Sandro Staiano, Direttore Dipartimento di Giurisprudenza,

Università di Napoli Federico II Modera

Nadia Barrella, Università della Campania Vanvitelli

Relazioni

Gabriel Zuchtriegel, Direttore Parco archeologico di

Paestum

Paestum: dalla divulgazione all’archeologia pubblica

Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario

Europeo per i Beni Culturali-Ravello

Lo sviluppo a base culturale per una cittadinanza attiva

Stefano Consiglio, Direttore Dipartimento Scienze sociali,

Università di Napoli Federico II

Innovazione sociale per il patrimonio culturale: il problema dei modelli di affidamento

Michelangelo Lurgi, Presidente Rete Destinazione Sud

La valorizzazione dei beni culturali: uno strumento di promozione territoriale

Fabrizio Amatucci, Università di Napoli Federico II

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,