• Non ci sono risultati.

Generi senza confini. La rappresentazione della realtà nel mondo antico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Generi senza confini. La rappresentazione della realtà nel mondo antico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Generi senza confini.

La rappresentazione della realtà nel mondo antico

29-30 maggio 2018

Dipartimento di Studi Umanistici

Via Porta di Massa - Aula Piovani

(Multiculturalismo, Retorica e Scienza nel Mondo Antico)

Martedì 29 maggio ore 9,30 Indirizzi di saluto

Arturo De Vivo Prorettore dell'Università di Napoli Federico II Edoardo Massimilla Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici I sessione: Presiede Giuseppina Matino

Patrick Finglass (University of Bristol)

Verso una nuova edizione di Saffo

Ferruccio Conti Bizzarro (Università di Napoli Federico II)

Trasformazioni linguistiche nella lessicografia greca di età imperiale

ore 11 Coffee break

Lorenzo Miletti (Università di Napoli Federico II) L'antirrhesis da esercizio preparatorio a genere oratorio: in margine alle orazioni polemiche di Elio Aristide

Daniela Milo (Università di Napoli Federico II) Tra teatro e oratoria: il mito di Busiride

ore 13,15 Lunch

II sessione: Presiede Valeria Viparelli ore 15, 30 Francesco Citti (Università di Bologna)

Declamazione greca e Romanae aures:

osservazioni sulle citazioni greche in Seneca il vecchio.

Antonella Borgo (Università di Napoli Federico II)

Si hortum in bibliotheca habes...(Cic. fam. 9,4):

Cicerone, Varrone e le proverbiali risorse dell’orto

ore 16, 30 Coffee break

Flaviana Ficca (Università di Napoli Federico II) Ipsipile: una regina tra due mondi

Chiara Renda (Università di Napoli Federico II)

Sanguinis inundatio. Camillo e i Galli nell’opera di Floro

Mercoledì 30 maggio ore 9,30 III Sessione: Presiede Giuseppe Germano

Silvia Condorelli (Università di Napoli Federico II) Le ferite dell'anima

Piera Molinelli (Università di Bergamo) Il latino come lingua di traduzione dal greco: note sulle lettere cristiane dei primi secoli

Antonio Rollo (Università di Napoli "L’Orientale") Registri linguistici a Bisanzio

ore 11 Coffee break

Donatella Coppini (Università di Firenze)

Confini labili. Elegia ed epigramma, latino e volgare nella poesia umanistica

Antonietta Iacono (Università di Napoli Federico II)

Epica e biografia nell’inedita Vita militaris comitis Iacobi Picinini di Porcelio de' Pandoni

Paolo Greco (Università di Napoli Federico II)

Riferimenti

Documenti correlati

q) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado con alcun professore appartenente al Consiglio di Dipartimento (o altro organo competente

In alternativa, nel caso in cui l’intera documentazione superi i 10 Megabyte, i candidati devono indicare, nel messaggio della PEC con il quale trasmettono i documenti

Non possono partecipare alla presente procedura di valutazione comparativa coloro i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano un grado

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Giuseppe Cirino, Professore Ordinario di Farmacologia, Delegato alla Didattica Angelo Izzo, Professore Ordinario di Farmacologia, Vice Direttore Dipartimento di Farmacia. Chiara