UNIVERSITÀ DI PISA
Facoltà di Economia
Corso di Laurea Specialistica in
Banca, Borsa e Assicurazioni
Tesi di Laurea
:TECNICHE DI TRADING: DAL DAY TRADING ALLO SCALPING
Relatore: Prof. Luca Lazzeretti
Candidato: Paolo Focacci
2
3
INDICE
INTRODUZIONE pag 5
CAPITOLO 1: GLI INVESTITORI pag 8
1.1 Investitori Istituzionali pag 9
1.1.1 Market Maker pag 9
1.1.2 Speculatore/Trader Istituzionale pag 10
1.1.3 Arbitraggista pag 12
1.1.4 Fondi pag 14
1.2 Investitori Privati pag 17
1.2.1 Cassettista pag 17
1.2.2 Trader pag 23
1.2.3 Scalper pag 26
1.2.3.1 Book di Negoziazione pag 28
CAPITOLO 2: TIPI DI MERCATO & TECNICHE GRAFICHE
INTRADAY pag 39
2.1 Tipi di Mercato pag 40
2.1.1 Mercato Laterale pag 41
2.1.2 Mercato Direzionale pag 42
2.1.3 Mercato ad Estrema Volatilità pag 43
2.2 Tecniche Grafiche IntraDay pag 45
2.2.1 Swing Trading pag 45
2.2.1.1 Esempio di Swing Trading Rialzista pag 46
2.2.1.2 Esempio di Swing Trading Ribassita pag 48
2.2.2 1-2-3 High/Low & Uncino di Ross (Ross Hook) pag 51
2.2.2.1 1-2-3 Low pag 51
2.2.2.2 1-2-3 High pag 54
2.2.2.3 Uncino di Ross (Ross Hook) pag 57
2.2.2.4 Esempio di 1-2-3 Low pag 60
2.2.2.5 Esempio di 1-2-3 High pag 62
2.2.3 Congestioni & Breakout pag 64
2.2.3.1 Congestione pag 65
2.2.3.1.1 Esempio di Congestione pag 65
2.2.3.2 Breakout pag 67
2.2.3.2.1 Esempio di Breakout pag 68
2.2.3.2.2 Esempio di Congestione & Breakout pag 70
2.2.4 Indicatore Parabolic SaR pag 72
2.2.4.1 Analisi dell’Indicatore pag 74
4
CAPITOLO 3: LA PSICOLOGIA NEL TRADING pag 96
3.1 Entrare nel mercato senza un piano preciso pag 99
3.2 Ricerca del massimo e minimo di giornata pag 100
3.3 OverTrading pag 100
3.4 Anticipare i movimenti di mercato pag 101
3.5 Interpretare in modo non corretto i dati macroeconomici pag 101
3.6 Basarsi sulle percentuali di variazione del titolo pag 103 3.7 Operare con un controvalore non adatto alla propria operatività pag 103
3.8 Non applicare costantemente il sistema scelto pag 104
3.9 Non usare stop-loss pag 105
3.10 Lasciarsi influenzare da notizie, rumors e soffiate varie pag 106
3.11 Comprare il titolo peggiore / vendere il titolo migliore pag 107
CAPITOLO 4: LE PIATTAFORME DI TRADING pag 109
4.1 Evoluzione del Trading On Line pag 110
4.2.1 PowerDesk2 pag 112
4.2.2 T3 pag 116
4.2.3 QuickTrade pag 121
4.2.4 Directa pag 124
4.2.5 Sphera pag 127
4.2.6 Considerazioni conclusive sulle Piattaforme di Trading pag 136
CONCLUSIONI pag 137
BIBLIOGRAFIA pag 139