• Non ci sono risultati.

Il pensiero islamico medievale tra etica prescrittiva e etica filosofica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il pensiero islamico medievale tra etica prescrittiva e etica filosofica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE………...

CAPITOLO I

I fondamenti dell’etica antica………

pag. I

pag. 1 1.1 – La morale arcaica………

1.2 – L’anima da Omero a Pitagora………. 1.3 – Socrate………. 1.4 – Platone………. 1.5 – Aristotele………. pag. 2 pag. 5 pag. 9 pag. 18 pag. 29

CAPITOLO II

La formazione del curriculum filosofico e le

traduzioni delle opere greche……….

pag. 47 2.1 – L’insegnamento della filosofia nelle scuole della tarda

antichità……… 2.2 – I presupposti del movimento di traduzione: la filosofia nelle scuole siriane……… 2.3 – Il movimento di traduzione………. 2.4 – Le traduzioni di opere etiche………...

pag. 47 pag. 53 pag. 57 pag. 70

CAPITOLO III

L’etica dei falāsifa………

pag. 74

3.1 – La teologia musulmana e la nascita del movimento

mu’tazilita……… 3.2 – Il problema del male nella letteratura esegetica……….. 3.3 – I meccanismi dell’azione……… 3.4 – Al-Kindī: l’assoluta fiducia nel progetto filosofico………… 3.5 – Al-Rāzī: l’imitazione di Dio come etica normativa………… 3.6 – Al-Fārābī: la filosofia politica e l’inizio del sentimento di mancata appartenenza……… 3.7 – Miskawayh: il campione dell’ “umanesimo” arabo e l’Etica

Nicomachea………..

3.8 – Avicenna: uno sguardo esterno verso la filosofia pratica…... 3.9 – L’Occidente musulmano: il filosofo abbandona la città?... 3.9.1 – Ibn Bajjah: Il regime del solitario………... 3.9.2 – Ibn Tufayl: l’Epistola di Hayy ibn Yaqzān………... 3.9.3 – Averroè: il filosofo ha ancora il suo ruolo nel mondo...

CONCLUSIONI………

BIBLIOGRAFIA………...

pag. 74 pag. 79 pag. 86 pag. 100 pag. 110 pag. 120 pag. 134 pag. 143 pag. 146 pag. 151 pag. 159 pag. 165 pag. 177 pag. 191

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

…SE, AL POSTO DI QUESTO DIRIGENTE COLLUSO, CI FOSSE STATO UN DIRIGENTE ETICAMENTE ORIENTATO (LEADERSHIP ETICA) COSA AVREBBE DOVUTO FARE PER CREARE CONDIZIONI

[r]

Scrivere la teoria delle piccole oscillazioni attorno a tale punto.. Verificare che esiste almeno

In a distant normative possible world, which is not also a distant evolutionary possible world, people’s normative views would be different from the ones held in the actual world

L'unica maniera di distinguere plausibilmente fra moralità e senso della vita, a questo punto, diventa quella di assumere che ci sia indipendenza piena: la vita di Hitler può

Dunque, proprio il tema della competizione, diviene centrale in questa fase in cui vi è una perdita dei valori etici dello sport, difatti, uno dei principali problemi che

La maggior parte di loro è incapace di usare la tecnologia dei fansubs, quindi si limitano alla traduzione, spesso a partire dalla lingua inglese, dato che spesso i fansubs

Margherita di Antiochia in versi francesi del Medioevo, Piacenza 1958,