INDICE
INTRODUZIONE………...
CAPITOLO I
I fondamenti dell’etica antica………
pag. I
pag. 1 1.1 – La morale arcaica………
1.2 – L’anima da Omero a Pitagora………. 1.3 – Socrate………. 1.4 – Platone………. 1.5 – Aristotele………. pag. 2 pag. 5 pag. 9 pag. 18 pag. 29
CAPITOLO II
La formazione del curriculum filosofico e le
traduzioni delle opere greche……….
pag. 47 2.1 – L’insegnamento della filosofia nelle scuole della tarda
antichità……… 2.2 – I presupposti del movimento di traduzione: la filosofia nelle scuole siriane……… 2.3 – Il movimento di traduzione………. 2.4 – Le traduzioni di opere etiche………...
pag. 47 pag. 53 pag. 57 pag. 70
CAPITOLO III
L’etica dei falāsifa………
pag. 743.1 – La teologia musulmana e la nascita del movimento
mu’tazilita……… 3.2 – Il problema del male nella letteratura esegetica……….. 3.3 – I meccanismi dell’azione……… 3.4 – Al-Kindī: l’assoluta fiducia nel progetto filosofico………… 3.5 – Al-Rāzī: l’imitazione di Dio come etica normativa………… 3.6 – Al-Fārābī: la filosofia politica e l’inizio del sentimento di mancata appartenenza……… 3.7 – Miskawayh: il campione dell’ “umanesimo” arabo e l’Etica
Nicomachea………..
3.8 – Avicenna: uno sguardo esterno verso la filosofia pratica…... 3.9 – L’Occidente musulmano: il filosofo abbandona la città?... 3.9.1 – Ibn Bajjah: Il regime del solitario………... 3.9.2 – Ibn Tufayl: l’Epistola di Hayy ibn Yaqzān………... 3.9.3 – Averroè: il filosofo ha ancora il suo ruolo nel mondo...