2
INTRODUZIONE ... 4
1 IL LUOGO... 5
1.1
Inquadramento territoriale ... 6
1.2
Potenzialità dell’area ... 12
1.2.1
Vicinanza al centro storico ... 12
1.2.2
Vicinanza al Fiume Serchio ... 13
1.2.3
La presenza del fosso lungo il lato Ovest ... 15
2 – INQUADRAMENTO NORMATIVO... 16
2.1.1
LA STRUTTURA DEL REGOLAMENTO: L’organizzazione dello strumento: struttura previsionale e struttura normativa... 17
3 – I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO ... 33
3.1
Definizione delle linee guida di intervento ... 34
4 – IL COLLEGAMENTO CICLABILE CON LA CITTA’... 37
4.1
Premessa ... 37
4.2
Lo stato attuale della rete ciclabile della città di Lucca ... 39
4.2.1
La rete ciclabile esistente... 39
4.2.2
La rete ciclabile in progetto ... 42
4.2.3
Considerazioni ... 44
4.3
Itinerari ciclabili proposta di progetto ... 45
4.3.1
Itinerario 1: collegamento tra l’area di studio e il centro storico ... 45
4.3.2
Itinerario 2: collegamento tra l’area di studio, il Parco Fluviale e il Foro Boario 47
4.3.3
Itinerario 3: collegamento tra l’area di studio e la Stazione ... 49
4.3.4
Itinerario 4: collegamento tra l’area di studio e il mercato ortofrutticolo... 51
4.4
Le piste ciclabili ... 53
4.4.1
Principali prescrizioni normative ... 53
4.4.2
Definizione, tipologia, localizzazione ... 54
4.4.3
Larghezza delle piste ciclabili e divisori ... 57
4.4.4
Protezioni Verticali e protezioni orizzontali ... 59
4.4.5
Andamento Plano-altimetrico. Raggio di curvatura... 62
4.4.6
Attraversamenti ciclabili ed organizzazione delle intersezioni ... 63
4.4.7
Pavimentazione e materiali... 66
4.4.8
L’illuminazione ... 67
4.5
Itinerario 1: Il progetto della pista ciclabile ... 68
4.5.1
Analisi delle criticità... 68
3
5 ITER PROGETTUALE... 76
5.1
Analisi della storia del mercato ... 77
5.1.1
Il mercato nell’antica Grecia... 78
5.1.2
Il mercato nell’antica Roma... 83
5.1.3
Il mercato nelle civiltà orientali ... 89
5.1.4
Il mercato Medioevale... 92
5.1.5
Il mercato nel Rinascimento... 94
5.1.6
Il mercato tra settecento e ottocento: la nascita dei mercati coperti ... 95
5.1.7
Esempi di mercati europei dell’ottocento ... 98
5.2
Analisi dei mercati nella città di Lucca ... 107
5.2.1
I mercati NELLA città ... 108
5.2.2
I mercati FUORI dalla città... 115
5.3
Analisi delle strutture temporanee contemporanee: Serpentine Gallery Pavillon ... 118
5.4
Individuazione degli spazi e delle funzioni necessarie ... 127
5.5