• Non ci sono risultati.

Venezuela

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Venezuela"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Confini

Il Venezuela confina:

- A nord si affaccia sul Mare dei Caraibi;

- A est con la Guyana;

- A sud-est con il Brasile;

(3)

Territorio

A nord prosegue la

Cordigliera colombiana;

Al centro troviamo la regione delle pianure chiamata Los Llanos; A sud troviamo

l'altopiano

chiamato massiccio della Guyana.

(4)

Clima

Il clima venezuelano è

di tipo tropicale con una media

annua di 27°C. Ci sono però nella zona delle Ande

ghiacciai perenni e

vette innevate.

(5)

Popolazione

La popolazione di 23.5 milioni di abitanti è distribuita in modo disomogeneo sul territorio, infatti la maggior

(6)

Città

Caracas situato nel distretto federale è la capitale

del Venezuela.

Le altre città principali sono: Maracaibo, Maracay

e Valencia.

(7)

Economia

Il Venezuela è la quarta

potenza economica

dell'America Latina.

Settore Primario:

caffè, cacao, tabacco,

canna da zucchero;

Settore terziario: si

basa soprattutto sul

turismo sviluppato

sulla costa e isole.

Settore secondario:

chimica, meccanica,

alimentare, tabacco;

(8)

Dati tecnici

Repubblica presidenziale retta da Nicolàs Maduro

Superficie: di 916.445 km² Lingua: spagnolo

(9)

Lingua

La lingua ufficiale

è lo spagnolo.

Altre lingue

Sono: arawak

e caribe

(10)

Religioni

Cattolici: 85%

Protestanti: 10%

Ortodossi: 1%

(11)

Storia

Da Cristoforo Colombo alla democrazia passando

per Simon Bolivar, la Seconda Guerra Mondiale

e il rivoluzionario Hugo Chavez.

(12)

Curiosità

La cultura venezuelana, in tutte le sue

espressioni, raggruppa un melting pot di

tradizioni: indigene, africane e spagnole.

(13)

Valentina Lilliu

&

Yousra Lamzaouri

3ªC

Riferimenti

Documenti correlati

In questi giorni, forti di un larghissimo consenso popolare, l’Assemblea Nazionale venezuelana e il suo Presidente, Juan Guaidò, i rappresentanti delle comunità degli italiani e

Il primo settembre 1939 però, a seguito di un accordo di spartizione con l'Unione Sovietica (Patto Molotov-Ribbentrop), la Germania invade la Polonia provocando

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra mondiale

Con lo sbarco in Sicilia degli alleati (10 luglio 1943) e con il successivo sbarco in Normandia (6 giugno 1944), ha inizio la fase finale del conflitto, che porterà alla

“guerra parallela” cioè autonoma e con obiettivi esclusivamente italiani, avente come scopo il controllo del Mediterraneo, in primo luogo conquistando il canale di Suez. a)

 25 aprile 1945: i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia proclamano l'insurrezione contro gli.

COMPETIZIONE POLITICA -> UN FALLIMENTO AVREBBE CONDOTTO BUONA PARTE DELLA MASSE POPOLARI ( = LARGA PARTE DEL PAESE) FUORI E CONTRO LO STATO DEMOCRATICO -> FRAGILITÀ