• Non ci sono risultati.

Il progetto didattico Galileo Galilei in sintesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il progetto didattico Galileo Galilei in sintesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il progetto didattico “Galileo Galilei” in sintesi Gli obiettivi

La Fondazione BEIC desiderava verificare la validità della proposta didattica, testare tutte le criticità del software e accogliere suggerimenti per migliorarlo.

Gli studenti dovevano svolgere un lavoro che oltre a essere valido in sé potesse costituire un modello per altri che seguiranno. Inoltre era stimolante l’occasione di lavorare in modo collaborativo con il computer e migliorare la propria attitudine all’uso degli strumenti informatici. Perché usare il Computer?

L’uso del computer permette una modalità collaborativa efficace anche a distanza e una relativa facilità di pubblicare il lavoro fatto rendendolo fruibile anche ad altri.

Partecipanti

28 studenti di II e III Liceo del Liceo Berchet, corrispondenti alle attuali IV e V. Durata

5 mesi (ma il lavoro è stato inserito all’interno del normale ciclo didattico: le ore effettive in più sono state 8, distribuite su quattro pomeriggi).

Fasi del lavoro

I testi introduttivi, preparati dai docenti, sono stati diffusi attraverso il software collaborativo. Sono stati creati dei gruppi di lavoro e sono stati chiaramente stabiliti compiti individuali per ciascuno studente intorno al tema comune.

Ogni studente ha ricevuto un proprio spazio riservato in cui inserire contenuti all’interno del software collaborativo.

I lavori individuali e di gruppo degli studenti sono stati pubblicati negli spazi riservati a ognuno e sono stati controllati e in qualche caso corretti dai docenti. E’ stata anche erogata un’assistenza tecnica sia sul posto sia a distanza per eventuali problematiche inerenti la pubblicazione di contenuti particolari, come immagini, testi in greco, formule matematiche.

Conclusa questa fase di scrittura, inserimento e verifica, i documenti sono stati pubblicati e resi visibili a tutti.

I docenti hanno individuato alcuni temi fondamentali sui quali è stata aperta una discussione e, nel contempo, è stata realizzata una sintesi, con collegamenti ai lavori individuali, che rendesse ragione del lavoro svolto.

Risultati

Il lavoro finale verrà pubblicato sul portale della Fondazione BEIC. L’apparato grafico è stato introdotto dopo aver estratto il lavoro dal software collaborativo. Non ha perciò alcun rapporto con il lavoro realizzato dagli studenti.

Gli studenti che hanno partecipato attivamente hanno ottenuto 1 credito formativo. Oneri e costi per le scuole

Il Liceo Classico “Giovanni Berchet” ha messo a disposizione l’aula informatica per gli incontri collettivi, ma non è stato installato nessun software. Gli studenti hanno lavorato sul software collaborativo della Fondazione BEIC tramite web browser (ossia: Internet explorer, mozilla firefox e altri) sia da computer sia da dispositivi mobili.

Riferimenti

Documenti correlati

Fino a che non verrà pubblicata apposita comunicazione, quindi, gli atti depostati presso il Model Office di sperimentazione dovranno essere conformi agli schemi pubblicati in

Nelle pagine seguenti, per ogni livello di accensione, sono riportati i valori dell’illuminamento medio orizzontale nell’area di gioco, il relativo valore di

“Mi dispiace per le persone che pensano che il detersivo per i piatti o i vetri o le bottiglie della coca cola siano brutti, perché sono circondate da cose come queste tutto il

He watched Venus go through phases like the moon, saw a bulge around the middle of Saturn, and discovered that there were many stars in every section of the sky.. The

«Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel filosofare sia necessario appoggiarsi all’opinioni di qualche celebre autore, sì che la mente

[r]

Per far passare l’acqua dallo stato solido a quello liquido è necessario aumentare la sua temperatura. Per trasformare l’acqua allo stato liquido in vapore è

Nei mesi successivi la crisi divenne più drammatica: la gravità della situa- zione è testimoniata dall’impossibilità di “ingabellare” buona parte delle gabelle civiche