• Non ci sono risultati.

GLI STATI DELL’ACQUA GLI STATI DELL’ACQUA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GLI STATI DELL’ACQUA GLI STATI DELL’ACQUA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GLI STATI DELL’ACQUA GLI STATI DELL’ACQUA

Completa la tabella indicando con una “X” l’opzione esatta.

©

La neve è: 1) acqua allo stato solido 2) acqua allo stato gassoso 3) acqua allo stato liquido

4) un minerale che si trova d’inverno Se riscaldiamo

leggermente un cubo di ghiaccio:

1) si fonderà a partire dall’esterno 2) si solidificherà

3) non ci saranno cambiamenti.

4) si trasformerà in anidride carbonica Perché l’acqua allo stato

liquido si solidifichi è necessaria una

temperatura:

1) pari o inferiore a 0 °C 2) superiore a 100 °C 3) pari a 25 °C

4) tra 10 e 50 °C Il passaggio dallo stato

liquido a quello gassoso si chiama:

1) fusione

2) evaporazione 3) respirazione 4) sublimazione Le nuvole sono composte

da: 1) acqua allo stato gassoso

2) acqua allo stato solido 3) gas nebbiogeno

4) acqua allo stato liquido

Riferimenti

Documenti correlati

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria edile-architettura Candidato: Sara Freschi

Per far passare l’acqua dallo stato solido a quello liquido è necessario aumentare la sua temperatura. Per trasformare l’acqua allo stato liquido in vapore è

Triangolo tessiturale del suolo: Classi5ica un suolo in base a classi di contenuto in peso delle frazioni di sabbia, limo e argilla. Il suolo B (Franco Sabbioso)

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

Giuseppe Rossi, professore emerito dell'Università degli Studi di Catania, già Ordinario del settore Costruzioni idrauliche e marittime ed idrologia e già

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido