• Non ci sono risultati.

Educazione civica: cosa cambia?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Educazione civica: cosa cambia?"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Educazione civica: cosa cambia?

Scritto da Administrator Lunedì 13 Maggio 2019 00:00

Questo post, come tutti gli altri del blog, viene categorizzato. Viene infatti inserito nella sezione "Discipline" e nella Categoria "Cittadinanza e Costituzione".

Questa premessa mi serve per ricordare che quando si parla di reintroduzione dell'Educazione Civica a scuola

occorre ricordare che si tratta essenzialmente di un restyling di un insegnamento già previsto ma probabilmente poco "visibile" nel curricolo dell'attuale ordinamento.

{loadposition user7}

Occorre innanzitutto precisare che la legge sulla reintroduzione dell'Educazione Civica a scuola ha superato solo il primo step (il voto della Camera dei Deputati) ed è ora approdato al Senato dove è facile prevedere che non avrà particolari problemi ad essere approvato,

considerata l'ampia maggioranza che si è venuta a determinare a proposito di questo tema.

Cosa verrebbe dunque a cambiare rispetto ad oggi?

L'educazione civica diventa disciplina obbligatoria per l’intera vita scolastica degli studenti, dalla primaria fino al diploma di secondaria di II grad o. Parallelamente, saranno avviate iniziative di sensibilizzazione rivolte ai bambini già dalla scuola dell'infanzia.

(2)

Educazione civica: cosa cambia?

Scritto da Administrator Lunedì 13 Maggio 2019 00:00

L’insegnamento va previsto nel curricolo di Istituto per un numero di ore annue non inferiore a 33 (ossia 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti, senza dunque nessun incremento. La legge, tuttavia, prevede che, per il raggiungimento delle 33 ore annue, è possibile utilizzare la quota di autonomia utile per modificare il curricolo.

L’insegnamento è affidato, anche in contitolarità, a docenti della della classe e, ove disponibili, a docenti abilitati nell’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.

Per ciascuna classe, tra i docenti cui è affidato il “nuovo” insegnamento, è individuato un coordinatore che ha, tra i suoi compiti, quello di formulare la proposta di voto in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dagli altri docenti interessati dall’insegnamento.

Il testo di legge prevede un aggiornamento de Piano Nazionale di Formazione, al fine di farvi rientrare le attività di formazione dei docenti sulle tematiche riguardanti l’insegnamento

dell’educazione civica : “L’articolo 6 comporterà l’aggiornamento del Piano nazionale di formazione, previsto dall’art. 1, co. 124, della L. 107/2015, al fine di ricomprendervi le attività di formazione dei docenti sulle tematiche afferenti all’insegnamento dell’educazione civica.”   Fonte: Orizzontescuola   {jcomments on}   2 / 3

(3)

Educazione civica: cosa cambia? Scritto da Administrator Lunedì 13 Maggio 2019 00:00 {loadposition user6}     3 / 3

Riferimenti

Documenti correlati

«8-bis. 221, e successive modificazioni, a far delta dall'entrata in vigore del presente decreto e fino al 30 giugno 2020 i decreti del presidente della Corte dei conti,

la Prof.ssa D’Anna Tiziana nata a Fiumefreddo di Sicilia il17/05/1966 CF DNNTZN66E57D623S nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’Istituzione Scolastica

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e

Eventuali altre iniziative provenienti da Enti esterni, ma in linea con gli obiettivi della scuola. GENERAZIONI

Secondo la legge, le cure palliative sono interventi terapeutici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata e al suo nucleo familiare, per dare sollievo dal dolore, pur

Il Piano di Formazione e Aggiornamento rappresenta un supporto utile al raggiungimento di obiettivi trasversali attinenti alla qualità delle risorse umane ed è

Per ciascuna delle iniziative deliberate, il Ds avrà cura di mettere a disposizione del personale interessato la programmazione dell’attività formativa con la