• Non ci sono risultati.

TryScience: il portale della scienza per i bambini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TryScience: il portale della scienza per i bambini"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

TryScience: il portale della scienza per i bambini

Scritto da

Domenica 26 Dicembre 2010 15:16

TryScience.org

è un progetto che mira ad avvicinare bambini e ragazzi al  mondo della scienza e della tecnologia

e si avvale della collaborazione con centri scientifici e tecnologici di tutto il mondo. E' un tentativo di far vivere l'emozione dell'incontro con la scienza, aprendolo a tutti!

TryScience è disponibile anche in lingua italiana e nasce da una collaborazione tra la IBM Corporation, il NYHOS (New York Hall of Science), la ASTC

(Association of Science-Technology Centers) e centri delle scienze di tutto il mondo.

{loadposition user7}

Nuovi contenuti interattivi vengono periodicamente aggiunti alle seguenti aree:

Avventura:

Esperienza interattiva tematica

Esperimenti:

Attività manuali (fuori linea) con un componente

in linea

Esplorazioni:

Funzioni interattive, oltre a un programma per

(2)

TryScience: il portale della scienza per i bambini

Scritto da

Domenica 26 Dicembre 2010 15:16

la localizzazione dei centri delle scienze

Sei curioso?:

Brevi attività e domande basate su argomenti

all'ordine del giorno, oltre a collegamenti consiti correlati

Immagini in diretta:

Immagini dal vivo mediante webcam situate in centri scientifici e

tecnologici di tutto il mondo

Una sezione è dedicata ai

genitori

, cui sono destinate una

serie di informazioni utili per avvicinare al mondo

scientifico tutta la famiglia.

Un altro spazio è invece rivolto agli

insegnanti

, con una

serie di consigli sul piano metodologico per favorire un

approccio positivo e corretto all'apprendimento delle scienze da

parte dei bambini.

(3)

TryScience: il portale della scienza per i bambini

Scritto da

Domenica 26 Dicembre 2010 15:16

{loadposition user6}

Riferimenti

Documenti correlati

In realtà, sono soprattutto un nonno, che sarebbe felice se foste in tanti a prendere in mano questa Guida per conoscere meglio la città nella quale vivete e state crescendo.. Ed

Ieri due classi della terza elementare hanno visitato, durante la loro terza tappa del progetto, il Parco tecnologico di Pula; guidati dagli addetti alla

La Cooperativa Color è un progetto di imprenditoria sociale e culturale fondata sul protagonismo, la partecipazione e lo sviluppo della comunità, nata con una particolare

Al capo opposto della Terra, il Nord e il Sud, ci so- no due bambini che pur nella diversità delle abitu- dini e del clima, vivono esperienze analoghe, han- no una mamma e un

Il progetto " Argillando " propone il secondo modulo costituito ugualmente di 2 ore alla settimana per 3 mesi per un totale di 24 ore di lavoro.. In questa seconda fase

Domenica 3 dicembre 2017 ore 15.30 Presso l’Auditorium - Bancarella del

L’esperienza di malattia tumorale sempre più spesso riguarda uno dei genitori, ma in ogni caso:. ➢ incide sulla quotidianità della vita

dar licenza a’ patroni delle navi e navigli di risarcire essi loro vasselli secondo che alla giornata occorresse così nel porto come fuori, o denegargliela,

Nella seduta del 12 ottobre 1887 il Consiglio Comunale di Napoli torna a discutere del «Piano regolatore del quartiere industriale», specificando le linee di intervento progettuali

del convegno “Dalle Emergenze alle Eccellen- ze” avevano aperto la strada ad una speranza per l’interesse dimostrato a livello regionale per l’area archeologica di Gonfienti,

In section 2 we derive doubling inequalities for a class of anisotropic plate equations and we apply them to the size estimate problem... Note that condition ( 2.14)

Primaria Federzoni IC5 in visita alla sede del Consiglio del quartiere Navile... Primaria Grosso IC5,

* Finalità: sfatare il mito del mistero della lingua etrusca, alimentato dalla letteratura fantascientifica e dai media, attraverso la conoscenza delle iscrizioni più famose al

Io mangio Tu mangi Egli mangia Noi mangiamo Voi mangiate Essi mangiano IMPERFETTO Io mangiavo Tu mangiavi Egli mangiava Noi mangiavamo Voi mangiavate Essi mangiavano PASSATO

Che io mangi Che tu mangi Che egli mangi Che noi mangiamo Che voi mangiate Che essi mangino IMPERFETTO Che io mangiassi Che tu mangiassi Che egli mangiasse Che noi mangiassimo

Io credo Tu credi Egli crede Noi crediamo Voi credete Essi credono IMPERFETTO Io credevo Tu credevi Egli credeva Noi credevamo Voi credevate Essi credevano. PASSATO REMOTO

Che io creda Che tu creda Che egli creda Che noi crediamo Che voi crediate Che essi credano IMPERFETTO Che io credessi Che tu credessi Che egli credesse Che noi credessimo Che

Io dormo Tu dormi Egli dorme Noi dormiamo Voi dormite Essi dormono IMPERFETTO Io dormivo Tu dormivi Egli dormiva Noi dormivamo Voi dormivate Essi dormivano. PASSATO REMOTO

Che io dorma Che tu dorma Che egli dorma Che noi dormiamo Che voi dormiate Che essi dormano IMPERFETTO Che io dormissi Che tu dormissi Che egli dormisse Che noi dormissimo Che

Tu eri stato/a Egli/Ella era stato/a Noi eravamo stati/e Voi eravate stati/e Essi/Esse erano stati/e TRAPASSATO REMOTO Io fui stato/a. Tu fosti stato/a Egli/Ella fu stato/a Noi

Che io sia Che tu sia Che egli/ella sia Che noi siamo Che voi siate Che essi/esse siano IMPERFETTO Che io fossi Che tu fossi Che egli/ella fosse Che noi fossimo Che voi foste.

Tu avevi avuto Egli/Ella aveva avuto Noi avevamo avuto Voi avevate avuto Essi/Esse avevano avuto TRAPASSATO REMOTO Io ebbi avuto. Tu avesti avuto Egli/Ella ebbe avuto Noi avemmo avuto

Che io abbia Che tu abbia Che egli/ella abbia Che noi abbiamo Che voi abbiate Che essi/esse abbiano IMPERFETTO Che io avessi Che tu avessi. Che egli/ella avesse Che noi avessimo