• Non ci sono risultati.

Guarda Formazione umanistico-scientifica o razionalistico-utilitaristica?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Formazione umanistico-scientifica o razionalistico-utilitaristica?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

133

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 2035-844X (on line) - DOI: 10.7346/SE-032019-12

Studium Educationis• anno XX - n. 3 - ottobre 2019

Formazione umanistico-scientifica

o razionalistico-utilitaristica?

di Simonetta Polenghi

Università Cattolica del Sacro Cuore

L’OPINIONE

Nella società occidentale si assiste da tempo al progressivo affermarsi in sede politica e nel sentire comune di un’idea della formazione che privi-legia in modo marcato i saperi che presentano una ricaduta economica immediata: si tratta di una concezione utilitaristico-strumentale che per-vade più documenti e indicazioni politiche, in Italia come in altri paesi.

Il prevalere di un approccio razionalistico-utilitaristico-strumentale si coglie nei continui richiami al sapere “utile”, ovvero spendibile subito nel marcato del lavoro. Si tratta di una logica che mira all’utile immediato, che chiede una verifica rapida del processo formativo scolastico, e quindi valuta competenze immediatamente spendibili. Si tratta della logica op-posta a quella della Bildung, ovvero della formazione integrale sganciata da ricadute immediate nel campo del lavoro, ma che, storicamente, apriva al giovane le porte della formazione superiore e quindi l’accesso alle pro-fessioni.

Questa deriva utilitaristica nasce dalla generale crisi della cultura ge-nerale, non intesa come mera memorizzazione di date e nomi, bensì come

paideia, come cultura valoriale. Il razionalismo opera a scapito del bene e

del bello, secondo Wolfgang Brezinka, che ha mostrato come oggi si scam-bi la tolleranza con l’indifferenza morale e si confonda la mancanza di convinzioni morali con un sapere critico (Educazione e pedagogia in tempi

di cambiamento culturale, Milano, Vita e Pensiero, 2011).

Merita ricordare quanto scriveva Giuseppe Lombardo Radice, grande pedagogista italiano che definiva l’educazione, con Gentile, “compenetra-zione tra due anime”, sottolineando il valore eminentemente spirituale dell’atto educativo, quindi libero e disinteressato. Nei suoi programmi per la scuola elementare, varati nel 1923, avevano spazio il disegno, il canto, le tradizioni locali e il folklore accanto ai grandi della letteratura italiana.

(2)

Il libro di lettura doveva essere anche esteticamente bello, doveva non solo insegnare ma anche divertire i bambini, con un linguaggio semplice ma vivo. La scuola doveva promuovere la conoscenza personale, l’appren-dimento spirituale, libero, sereno e spontaneo.

Certo con lui converrebbe la Nussbaum, che scrive: “Ci stiamo di-menticando cosa significa considerare un’altra persona come un’anima, anziché come uno strumento utile, oppure dannoso, per il conseguimento dei propri progetti”. La parola anima ha connotati religiosi, ma la filosofa statunitense si riferisce a R. Tagore e A.B. Alcott, che intendevano “la ca-pacità di pensiero e di immaginazione che ci rendono umani, e che fanno delle nostre relazioni qualcosa di umanamente ricco, non relazioni di sem-plice uso e manipolazione” e correla questa capacità relazionale alla de-mocrazia: “La democrazia è destinata a cadere, perché è costruita sul rispetto e la cura, e questi a loro volta sono costruiti sulla capacità di ve-dere le altre persone come esseri umani e non come oggetti” (Non per

pro-fitto: perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna,

Il Mulino, 2011, p. 25). In quest’ottica, la figura dell’insegnante è cen-trale: la sua formazione, non solo disciplinare, ma psico-pedagogica e di-dattica, e la sua professionalità dovrebbero essere oggetto di politiche più lungimiranti e meno mortificanti.

Nussbaum sostiene il modello dello sviluppo umano, alternativo a quello incentrato sullo sviluppo economico. Ciò che conta per tale mo-dello sono le capacità. Brezinka ha scritto lucide pagine sul concetto di capacità già negli anni Ottanta, quando le teorie pedagogiche del curri-colo spostarono l’accento su concetti operazionali come quello di “com-petenza” (competence) e “abilità” (skills), sulla scia del pragmatismo americano e del behaviorismo. Brezinka invece sostiene un concetto di capacità che si pone nel solco della tradizione classica di “virtù” (virtus,

areté): uno stato perfettivo che l’uomo è chiamato a realizzare in quanto

essere razionale (a cura di Daniele Bruzzone Capacità. Analisi e valutazione

di un fine educativo, Milano, Vita e pensiero, 2013). E poiché la

raziona-lità, aristotelicamente, si manifesta nella vita teoretica e in quella pratica, le virtù (o capacità) sono intellettive o morali. Insistere in modo esclusivo sulle prime significa sbilanciare il processo formativo: laddove un tempo erano le virtù morali ad essere i fini superiori dell’educazione, cui i fini subordinati si dovevano orientare (si pensi all’educazione femminile, se-colarmente indirizzata all’acquisizione prioritaria quando non esclusiva di precise virtù morali), oggi assistiamo alla dinamica opposta.

In una società “disorientata” e “liquida” il prevalere di un apprendi-mento razionalistico-strumentale a scapito di un’educazione globale della persona rischia di tradursi quindi in un ulteriore indebolimento etico del-le nuove generazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Dottorato di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro PhD in Human Capital Formation and Labour Relations.. Sabato 12 maggio 2018

• ALBERTO SANGIOVANNI VINCENTELLI , University of California, Berkeley Co-founder and Member of the Board Cadence Design Systems, Santa Clara, CA. • MICHELE TIRABOSCHI ,

Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, Università di Napoli Federico II Autonomia delle macchine intelligenti e autonomia dell’uomo.

Infatti il successo delle relazioni sindacali non dipende solo dalla conoscenza della normativa, già ben nota ai Consulenti del lavoro, ma piuttosto dalla capacità

Fare un lavoro che non si detesti, non lavorare troppo, coltivare relazioni di qualità, fa- re volontariato, contribuire alla colletti- vità perché questo rende più felici”.

La ricchezza della vicenda europea rischia di essere la nostra perdizione se non la si indirizza nella direzione

Assessorato alle Politiche per la Salute della Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri..

Spiegare bene la