• Non ci sono risultati.

Una nuova rivista per la didattica dell'italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una nuova rivista per la didattica dell'italiano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Italiano a scuola, 1 (2019), pp. I-IV

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/9996

https://italianoascuola.unibo.it

ISSN 2704-8128

I

Una nuova rivista

per la didattica dell’italiano

R

OBERTA

C

ELLA E

M

ATTEO

V

IALE

A new journal for teachers of Italian

ROBERTA CELLA (roberta.cella@unipi.it) insegna Linguistica italiana e Storia della lingua italiana all’Università di Pisa e in precedenza ha lavorato all’Opera del Vocabolario italiano ‒ Istituto del CNR di Firenze. Si è occupata di grammatiche scolastiche nella Storia dell’italiano scritto (vol. IV) e in altri contributi apparsi in riviste e in opere miscellanee.

Curriculum ed elenco delle pubblicazioni

MATTEO VIALE (matteo.viale@unibo.it) insegna Didattica della lingua italiana all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. In precedenza ha lavorato presso le Università di Padova, Ferrara e Rijeka (Croazia). Coordina progetti europei dedicati all’insegnamento dell’italiano L2/LS e dirige la collana

Didattica dell’italiano presso la Bononia University Press.

(2)

Italiano a scuola 1 (2019)

II

Negli ultimi anni la didattica dell’italiano ha conquistato un autonomo spazio di studio e di ricerca, coinvolgendo più settori scientifici e aprendosi al contributo di più discipline; contemporaneamente, il mondo della scuola è stato ripetutamente sottoposto a riforme normative e cambiamenti nella prassi quotidiana che, se talvolta hanno disorientato insegnanti e studenti, altre volte hanno offerto l’occasione e dato la possibilità di sperimentare nuovi approcci didattici.

Perché la conoscenza possa progredire grazie al concorso di più discipline, perché le attività di studio e di ricerca e le migliori esperienze di pratica didattica non restino confinate ai propri spazi, e non ultimo perché si colmi lo iato tra i diversi gradi scolastici e tra la scuola e l’università – iato che non di rado è fonte di diffidenza reciproca e ancor più spesso è segno di mutua incomprensione – è necessario aprire un canale stabile di comunica-zione che si proponga come luogo di riflessione, di scambio e di confronto tra studiosi e docenti di ogni ordine e grado e come punto di riferimento per tutti coloro che si occupano dell’insegnamento dell’italiano, disciplina trasversale per definizione. Tanto più la nuova rivista «Italiano a scuola» saprà farlo, quanto più e meglio saprà dare voce al vario universo dell’apprendimento e della formazione, saprà ospitare contributi di rilievo e saprà stimolare nuove ricerche e nuove pratiche.

Per perseguire i propri obiettivi, la rivista «Italiano a scuola» ospita saggi con carattere di ricerca linguistica e di resoconto di esperienze didattiche significative; è aperta a contributi di natura interdisciplinare che abbiano come centro di interesse la lingua italiana e il suo insegnamento, anche in prospettiva storica: dai contributi sui metodi d’insegnamento dei vari aspetti della lingua italiana, ai lavori dedicati a illustrare prospettive teoriche e prassi di didattica delle abilità linguistiche, del lessico, della grammatica e della testualità in tutte le sue forme, anche digitali, fino alle ricerche sulla storia dell’insegnamento dell’italiano, sulla didattica dell’italiano nelle classi multilingui o nei contesti scolastici esteri, senza trascurare la didattica rivolta agli allievi con disabilità o con bisogni educativi speciali.

Ci auguriamo che, così facendo, «Italiano a scuola» possa diventare un punto di riferimento indispensabile in un momento di profonda trasforma-zione del sistema della formatrasforma-zione e di ridefinitrasforma-zione – a tutti i livelli – del ruo-lo docente, quando più si sente il bisogno di un luogo di incontro e di discus-sione.

Forti della convinzione che solo lo stretto connubio tra studio e attività sul campo potrà offrire occasione di riflessione e solidi punti di riferimento per chiunque agisca nel campo dell’insegnamento e dell’educazione linguisti-ca in particolare, abbiamo articolato la rivista in tre sezioni tra loro dialogan-ti: Ricerca, Discussioni e proposte didattiche, Aggiornamento. La prima sezione raccoglie saggi di impostazione scientifica e di contenuto teorico, metodologi-co o applicativo legati ai temi della rivista, metodologi-corredati da una dettagliata

(3)

biblio-ROBERTA CELLA,MATTEO VIALE Editoriale

III

grafia; la seconda ospita contributi più brevi con carattere di resoconto di esperienze didattiche che vertono sull’insegnamento dell’italiano o di discus-sione di aspetti specifici; la terza propone articoli di presentazione e com-mento di documenti ufficiali legati alla normativa scolastica, resoconti di convegni e seminari di interesse didattico e schede di lettura di libri rilevanti per l’insegnamento linguistico usciti in tempi recenti. Tutti gli articoli delle sezioni Ricerca e Discussioni e proposte didattiche sono sottoposti a valutazio-ne a doppio cieco.

Promossa dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) – Sezione Scuola e dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Uni-versità di Bologna, la rivista «Italiano a scuola» nasce da un’idea di Ilaria Bonomi, idea accolta dalle assemblee ASLI Scuola e ASLI del 2018, tenutesi a Roma e Catania rispettivamente, e sostenuta con convinzione da Massimo Palermo, coordinatore dell’ASLI Scuola dal 2017 al 2019. Grazie al servizio

Alma Digital Library dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, la

rivista può vedere la luce, con cadenza annuale, in formato digitale e ad accesso aperto.

Nel consegnare alla comunità scientifica questo primo numero di «Italia-no a scuola», esprimiamo i «Italia-nostri più sentiti ringraziamenti all’ASLI e all’ASLI Scuola, che ci hanno affidato il compito, non facile, di avviare e dirigere questa rivista; al Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Uni-versità di Bologna, che ha accolto con favore l’iniziativa rendendosene com-partecipe; al Comitato scientifico, per noi punto di riferimento e garanzia di serietà e rigore metodologico e disciplinare; al Comitato editoriale, che ci coadiuva nella gestione delle procedure di vaglio e di pubblicazione dei con-tributi; ai valutatori anonimi coinvolti, che si sono generosamente resi dispo-nibili a vagliare i contributi proposti.

La nostra riconoscenza va al servizio Alma Digital Library dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che ha reso possibile la pubblica-zione della rivista sul proprio portale, offrendoci le garanzie di stabilità e durata nel tempo che si pretendono per i lavori scientifici e il mezzo digitale, ancora relativamente nuovo, non sempre garantisce. Un ringraziamento particolare è per il dottor Piero Grandesso, del servizio bibliotecario del-l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che ci ha avviati con grande professionalità e pazienza ai segreti delle riviste digitali e della loro attivazio-ne e gestioattivazio-ne.

Un ringraziamento va infine alla dottoressa Giulia Addazi, che ha ideato il logo della rivista, adattato poi agli standard tecnici ed editoriali richiesti dal sito.

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO QUARTO LA CITTÀ METROPOLITANA «QUASI» CAPITALE E LE ALTRE MISURE SU ROMA 1.. Le norme sulla «spending review»: la Città metropolitana

rella fu sostituito, come redattore, fu sostituito come redattore dal Presidente della Corte Criscuolo in ragione della sua elezione a Presidente della Repubblica,

Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze OBIETTIVI ESSENZIALI COMPETENZE SPECIFICHE ESSENZIALI.

CAMPO DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA INFANZIA COMPETENZA DAL PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare,

I principali contributi presentati in occasione del congresso, con l’aggiunta di due lavori di sintesi su aspetti della biodiversità negli ecosistemi fluviali, sono stati raccolti

La presentazione di Angelo Burlina della rivista “Progressi in Medicina di Laboratorio” (PML) (1) affermava che la rivista (bimestrale) intendeva diffondere i risultati delle ri-

A inizio anno si verificano i prerequisiti degli alunni relativi a: tempi di attenzione, ascolto e comprensione di messaggi dell’insegnante e dei compagni e degli elementi dei

Nel nostro caso si tratta del Sindacato Pensionati Italiano (SPI) della CGIL, che ha deciso di sostenere finanziariamente questo progetto ritenendolo coerente con i propri