• Non ci sono risultati.

Come realizzare siti web scolastici e blog con i programmi CMS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come realizzare siti web scolastici e blog con i programmi CMS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Come realizzare siti web scolastici e blog con i programmi CMS Scritto da

Sabato 30 Ottobre 2010 11:32

 

Molti insegnanti interessati alla condivisione in rete di materiali ed esperienze, si scoraggiano rapidamente di fronte a difficoltà di carrattere tecnologico.

Occorre sapere che i programmi per la costruzione di pagine web e quindi di siti e blog stanno evolvendosi nella direzione della semplicità e della estrema versatilità.

Mi riferisco in particolare ai sofware CMS, letteralmente "sistema di gestione dei

contenuti", programmi gratuiti installati su server web studiati per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione. Il blog Maestro Roberto utilizza Joomla, uno dei CMS più diffusi e semplici da utilizzare. Segnalo un'iniziativa dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia che mette a

disposizione delle scuole di tutta Italia interessate, meteriali ed assistenza per la costruzione di pagine WEB nell'ambito del progetto "

Un CMS per la scuola ". {loadposition user7}

Sono disponibili 4 sezioni dedicate a Drupal, Joomla, Plone, WordPress.

Viene inoltre dedicata una particolare attenzione alle scuole che hanno utilizzato il supporto del portale federale ministeriale "Scuola&Servizi" che chiuderà il 31 ottobre 2010. Da quel giorno molte scuole rischiano di rimanere senza sito (

vedi articolo dedicato

).

Informo che ulteriori chiarimenti sul progetto "Un CMS per la scuola" possono essere richiesti ad Alberto Ardizzone, USR Lombardia - Ufficio Comunicazione, via Ripamonti, 85 - 20141 Milano - tel 02574627230.

(2)

Come realizzare siti web scolastici e blog con i programmi CMS Scritto da Sabato 30 Ottobre 2010 11:32 {loadposition user6}

Nuovi modelli di sito scolastici accessibili

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Risposte: sistema originario −., catena aperta −−, retroazionato − 1.4... Risposte: sistema originario −., catena aperta −−, retroazionato

[r]

èáé™êëˆì‰é™í?îEïuðOðòñ§ó ï‚ô?õkì ñîNïuê/ó ì ïöïºéOðòì ëˆïu÷øhùñópìúpêøvû]üý&ìþ þpîNêGïuñAûÿ]ÿVøvöñ?ïºñúpì‰ó ì uï1ì é™ìîNí?ï

Œ§sdî G`FpMslqvK/L­tYsD FHF1Ž DqiK/D#N LNPsÉx qMLFHF`slIG`K/D0K/DuqMsÉNLN GHN Ip/G`£sN tL ƒ‘\rGHN tYGƒ»FHDPqMsJILN tD|sl‘rD0’GHLN sIJD0p...

d#X0Jgf NPKWJ[Y0hEJ[RY0QiK^MG1jPSERkbG ^WJ]GYKWQElmQnjPSERYK^WRkbG ^WJ]GYKWQo lqpJrK^MG KKMG\X0J8G ^WsR_`QEYKWJHK^MG KKMG KWJ Y0QEJeSER^WNJtX0Je_uG KWQE_uG KWJ[SCG'QvV0NWG

Main Effects Plot.. high

[r]