• Non ci sono risultati.

Comparazione del dibattito pubblico in italia tra la prima guerra del golfo ed il conflitto nei balcani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comparazione del dibattito pubblico in italia tra la prima guerra del golfo ed il conflitto nei balcani"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La presente Tesi di laurea magistrale affronta il tema del dibattito pubblico, avvenuto in Italia negli anni novanta, in merito all’intervento militare durante i due grandi conflitti che hanno caratterizzato il decennio, la prima guerra del golfo e la guerra nel Kosovo.

La tesi è stata sviluppata in due diverse parti, proponendo nella prima parte un analisi descrittiva volta a definire il contesto generale, sia regionale, sia globale, che avrebbe portato ai due conflitti. Nella seconda parte è stata puntata la lente sui tre grandi temi emersi durante il dibattito, il tema della guerra giusta, intesa come guerra legittima/legale, il tema della guerra umanitaria, intesa come una guerra giusta sul piano etico/morale, e il tema della guerra geo-strategica, osservando quelli che per alcuni critici erano gli interessi reali ma non ufficiali, che avrebbero indirizzato le grandi potenze mondiali ad intervenire in quelle che erano considerate crisi regionali.

I temi principali del dibattito avrebbero messo in luce un quarto elemento, relativo alla disparità di forza tra le potenze coinvolte nei conflitti, a questo ultimo punto è stato dedicato un capitolo autonomo, inserito nella seconda parte.

Riferimenti

Documenti correlati

Diventa determinante il coinvolgimento dei paesi neutrali – La trasformazione della guerra lampo in guerra di logoramento fa diventare molto importante riuscire

Le condizioni di arretratezza politica, economica e sociale in cui versava la Russia prima del conflitto e che si era- no acuite con lo scoppio della guerra, determinano infatti

Con lo sbarco in Sicilia degli alleati (10 luglio 1943) e con il successivo sbarco in Normandia (6 giugno 1944), ha inizio la fase finale del conflitto, che porterà alla

“guerra parallela” cioè autonoma e con obiettivi esclusivamente italiani, avente come scopo il controllo del Mediterraneo, in primo luogo conquistando il canale di Suez. a)

 La disuguaglianza globale sembra piuttosto stabile (i cittadini più poveri dei paesi asiatici a basso reddito non hanno beneficiato della crescita del PIL procapite quanto il

Sul finire degli anni novanta, quando la crisi del Kosovo si sarebbe inasprita e la comunità internazionale sarebbe stata nuovamente chiamata ad intervenite,

In my opinion, on the contrary, not only primary and secondary emotions differ from one another by virtue of their characteristic feeling (the “what it is like” of an

Results of this study indicate that decomposition of terrestrial leaves in a lotic alpine environment above the tree line takes place through a process similar