La presente Tesi di laurea magistrale affronta il tema del dibattito pubblico, avvenuto in Italia negli anni novanta, in merito all’intervento militare durante i due grandi conflitti che hanno caratterizzato il decennio, la prima guerra del golfo e la guerra nel Kosovo.
La tesi è stata sviluppata in due diverse parti, proponendo nella prima parte un analisi descrittiva volta a definire il contesto generale, sia regionale, sia globale, che avrebbe portato ai due conflitti. Nella seconda parte è stata puntata la lente sui tre grandi temi emersi durante il dibattito, il tema della guerra giusta, intesa come guerra legittima/legale, il tema della guerra umanitaria, intesa come una guerra giusta sul piano etico/morale, e il tema della guerra geo-strategica, osservando quelli che per alcuni critici erano gli interessi reali ma non ufficiali, che avrebbero indirizzato le grandi potenze mondiali ad intervenire in quelle che erano considerate crisi regionali.
I temi principali del dibattito avrebbero messo in luce un quarto elemento, relativo alla disparità di forza tra le potenze coinvolte nei conflitti, a questo ultimo punto è stato dedicato un capitolo autonomo, inserito nella seconda parte.