• Non ci sono risultati.

Valutazione agronomica di foraggere poliennali in ambiente mediterraneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione agronomica di foraggere poliennali in ambiente mediterraneo"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

S1~UDI

SASSARESI

Sezione

III

1977

Volume

XXV

ANNALI DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA DELL*UNIVERSITA DI SASSARI

DIRETTORE: O. SERV AZZI

COMITATO DI REDAZIONE: M. DATTILO· F. FATICHENTI - L. lODA· F. MARRAS

A. MILELLA - P. PICCAROLO - A. PIETUACAPRINA - R. PROTA • G. RI VOlRA

R. SATTA - C. TESTINI • G. TORRE - A. VODRET

ORGANO UFt'letALE

DELLA SOCIETÀ SASSARESE DI SCIENZE MEDICHE E NATURALI

GALLIZZI - SASSARI - 1978

(2)

Istituto di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee dell'Università degli Studi di Sassari

Valutazione agronomica di

foraggere poliennali

in ambiente meditelTaneo

PIETRO B ULLITT A

Poco diffuse sono nell'ambiente mediterraneo le foraggere poliennali da prato e da pascolo; ciò è dovuto al1e condizioni climatiche spesso difficili, ma soprattutto alla mancanza di cultìvar adatte all'ambiente, in quanto in commercio sono reperibili tipi di provenienza del nord Europa e di Paesi extraeuropei che mal si adattano alle nostre condizioni ambientali.

In una precedente nota si è riferito sui risultati di prove di infittimento

del pascolo attuate nella Sardegna settentrionale (*).

Ulteriori esperienze sono state condotte nel triennio 1969-'71. I risultati

ottenuti sono riportati nella presente nota.

MATERIALE E METODO

Le prove si sono svolte nell'azienda sperimentale di Ottava deU)Uni~

versità di Sassari, su terreni autoctoni di origine calcarea.

Si sono utilizzate 5 cultivar di graminacee e 3 cultivar di leguminose,

tutte di provenienza francese, ad eccezione della Medica « Locale », (ecotipo

isolato dall'Istituto di Agronomia di Sassari), come dal seguente elenco:

Festuca arundinacea « Manade »

» « Ludion »

Dactylis g/omerala «Aries»

}) » « Floreal })

("') BULLITTA P., 1975 Esperienze di in1ittimento dei pascoli con foraggere

(3)

61

Lolium italicum « Tedis »

Trifolium pratense «Alpilles»

» » « Levezon » Medicago sativa « Locale»

Come test di confronto si è inserita una tesi ad inerbimento naturale. Per valutare il comportamento biologico e produttivo delle specie in esame, la semina è stata attuata in purezza impiegando 30 kg/ha di seme.

RISULTATI

Annata I 968 ~ 1969

Il IO giugno del 1969 è stato eseguito uno sfalcio di pulizia per

elimi-nare le malerbe che, agevolate dall'andamento climatico abbastanza favore-vole, ostacolavano il regolare sviluppo delle specie coltivate. I risultati pro-duttivi sono riportati nella tabella I.

In generale, i migliori risultati sono stati forniti dalla medica « Locale» e dalla Festuca « Manade » mentre le produzioni più basse si sono registrate nella tesi ad inerbimento naturale.

Se però esaminiamo i dati della composizione floristica appare evi-dente che, in termini qualitativi, il Lilium Tedis, con il 91,14% di grami-nacee su una produzione totale di 47,55 q/ha di sostanza secca, risulta senz'altro il più produttivo, seguito dalla festuca « Manade» e dalla Dactylis « Floreal ». Il ritmo di accrescimento di queste tre graminacee è risultato abbastanza rapido e tale da esercitare, soprattutto nel caso del Lolium Tedis, una azione soffocante sulle malerbe (Papaver rhoeas L., Chenopodium albunl L., Diplotaxis muralis D.C., Stellaria media Cyr., Anagallis arvensis L., ecc.). Nel primo anno la produttività delle leguminose risalta inferiore a quel-la delle graminacee, solo quel-la medica è in grado di fornire risultati apprezzabili.

Dopo lo sfaldo del 10-5-'69, tutte le essenze sono entrate in riposo per carenza di umidità nel terreno. La ripresa vegetativa autunnale è risultata buona in tutte le tesi.

Il 12 gennaio 1970 è stato eseguito uno sfaldo su aree di saggio e

suc-cessivamente le parcelle sono state sottoposte a pascolamento con ovini. Il secondo sfaldo è stato eseguito il 4 maggio 1970.

(4)

62

Tab. I - Produzione e composizione floristica (slalcio del 10-6-1969). Composizione floristica in

erba sosto % sulla sostanza secca

Tesi

q/ha secca

q/ha

gra~~-Ile~mi-

compo- cruci- altre

nac ase site fere fam.

Festuca Manade 280,25 58,02 46,74

-

20,71 0,11 32.44

Festuca Ludion 155,55 28.33 14.06

-

4,°3 II,45 7°.4 6

Dactylis Floreal 227,50 4 1,06 54.3 2 0,10 18.95 3.55 23. 08

Dactylis Aries 269. 25 53,77 29,47

-

7,87 2.43 60,23

Lolium Tedis 3°2.25 47.75 91,14 - 0,16 O,to 8,60

Trifolium Alpilles 288,50 51 •08 13,96 3,05 3.96 0.34 78,69

Trifolium Levezou 261.60 41 •05 14,25 8.7 8 17.59 2.52 56,86

~Iedica Locale 285.25 59. 89 II,08 23.99 20.38 0.18 44.37 Controllo a inerbimento 45. 251 naturale 131,00 24.39 12,°9 - 2,18 40,4 8 I P 0,05 9.36 Mds P 0,01 12,68

Nota di tecnica colturale:

Lavorazione del terreno: aratura a 20-25 cm

Concimazione presemina 2 q1i/ha di fosfato biammonico

IO novembre 1968

18 marzo 1968

successivamente si sono distribuiti annualmente 100 kg/ha dì

PlO" in autunno e 100 kg/ha di N frazionato in 2

sommini-strazioni 50 kg alla ripresa autunnale e 50 kg in primavera

Semina Emergenza

30 marzo

12 aprile

Nella tabella 2 vengono riportati i risultati produttivi e la composizione floristica media riferita alla produzione totale annua di sostanza secca.

NelIo sfalcio invernale i risultati migliori sono forniti dalle due festuche seguite da Lo/ium « Tedis» e Dacty/is «Aries». Tra le leguminose, il Tri· jOli1l11l «Alpi11es» risulta il più produttivo dimostrando di adattarsi meglio delle a1tre leguminose alle condizioni ambientali del periodo autunno-vemino. Complessivamente, nei due sfalci, Lolium «Tedis» e Festuca « 1\lana· de» forniscono le produzioni più elevate. Per quanto concerne la composi-zione floristica appare evidente che le graminacee esercitano una energica

(5)

Tab. 2 -Produzione in q/ha e ripartizione percentuale delle componenti riferite alla sostanza secca. Prad uzione in Q/Ha alla sostanza secca _________ N _I

---j

---Tesi IO sfaldo: . 21) sfaldo: Totale 12-1'197 0

I

4-5. 197 0 graminacee leguminose crudfere altre erba. sost.seccal famiglie erba sost,secca I erba sost.secca --- "--I

23.021,30.25

Fpstllca Mannde I 61,63 [ 9 8.7 2 1 12 ],02 3 8,61 253. 27 0,02 0,02 J ,00 0.24 Ft'stuca Ludion 1115,85 I8,97 I 83.3° 3 0,3 8 199,15 49,3 6 9 2• 28 o,9 1 2,27 4.54 Dacty1is Flofl'nl I I 53. 20 [ 1,47 [39,00 37,09 19 2• 20 4 8,5 6 9°.3 2 1,09 1.24 4,9 6 2,39 Dactyli5 Arit's ! ')8.75 I 16.39 19 2,75 4 1.5 8 2!)1,5 0 57.9 6 93,24 0,4 8 0.55 4,00 1.73 Lolium Tedis I 17,96 55. 66 . '53.9 2 195. 25 3·J2.4 2 73,63 97,17 0,22 0,22 o,gl 1.4 8 Trifulium Alpillt'S J [00,67 16,1)0 188.85 .p.66 :z81).5 2 5 8.57 9,17 79,5 6 0,73 9,63 0,9 1 Trifolium Lt'vt'1.oU .fC),67 6.15 17 1,25 3 8,4 1 I 2.:0,92 44.5 6 J6,85 5 6,7 8 5.34 12,03 9,00 I :.\(t'dìcn Localt' 39.9 2 7.79 17 8• 12 56.08 : 21 7. 80 63,87 7,or 74,°9 0.13 4,1)6 IJ.81 I Cuntrollo inerbi-mento naturale J 12._P) ! 171.52 4 6,01 ' 29 1,45 5 8,5°

i

68,4 6 J,OI 7. 61 9.5 0 H,-f2 . J 20,01 ! P 0,°5 2.37 8.34 l 9.4 1 :\1 LI s i 12.75 1 P 0,01 3. 21 1 t.3 I I i o- w

(6)

64

azione competitiva sulle malerbe; in termini percentuali, sul totale della sostanza secca prodotta (tab. 2), il Joro valore varia dal 90% della Dactylis « Floreal» al 980/0 della Festuca « Manade ». Tra le leguminose il Trilolium « Alpilles» raggiunge il 78% e la medica il 74%.

Annata I970 - 197 I

Dopo restate del 1970, pal,ticolarmente siccitosa, sono scomparsi il

Tri-/olium « Alpilles» e « Levezou» e il Lolium « Tedis» che hanno

comple-tato il ciclo biologico nel corso del biennio, mentre la ripresa vegetativa delle altre graminacee e della medica è risultata abbastanza regolare.

Durante il corso della vegetazione si sono eseguiti due sfatci in date differenziate, in base allo sviluppo raggiunto dalla vegetazione, uno nel pe-riodo invernale e l'altro in primavera. I risultati produttivi sono riassunti nella tabella 3.

A causa degli avversi andamenti stagionali, l'utilizzazione invernale è risultata sensibilmente ritardata rispetto all'anno precedente (*). Le produ-zioni conseguite dalle graminacee poliennali e dalla medica risultano signi-ficativamente superiori alla produzione del testimone, ciò è dovuto alla più pronta ripresa delle poliennaH rispetto alle piante annuali che costituiscono

il pascolo naturale non infittito.

L'insediamento della flora spontanea in successione al Lolium «Tedis»

e ai due trifogli è risultato buono, le produzioni ottenute in queste tesi non si discostano da quelle del controllo ad inerbimento naturale.!> anche se la percentuale di graminacee e leguminose risulta sensibilmente inferiore.

Complessivamente, nei due sfalci, le produzioni più alte si sono ottenute con la medica, 84.59 q/ha di sostanza secca e con la festuca « Manade »,

75,59 q/ha di sostanza secca, contro i 42,26 q/ha del controllo ad inerbi-mento naturale.

(*) Il 26-2-1971 sono stati sfa1ciati Dactylis Il Aries". Festuca c( ~Ianade )),

medica « Locale n; il 1<>-3-1971 Dactylis (( Florea\ n, Festuca u Ludion)) e il con· trollo ad inerbimento naturale.

Il 2° sfaldo è stato eseguito rispettivamente in data 4 e 20 maggio 1971.

(7)

Tab.

3 • Produzione in q/ha e ripartizione

percentuale

delle componenti riferite alla sostanza secca. Produzione in Q/Ha alla sostan la secca Tesi l° sfaldo 2° sfa.ldo Totale graminacee , crucifere

l

altre sost.secca !t' sost.secca erba sost.secca v

-.

famiglie Festuca :\tanade r 55.12 12.74 l·P.4 6 6z.85 296.5 8 75.59 9 8 • ..,6 0,13 0.15 0,11 1,15 Fl'stuca Lndion i 5 8• 05 11.99 112.05 29,83 170, lO 4 J ,82 I)Z.47 0.14 0,67 2,87 3. 85 DactyBs Fton.-al 43.33 9. 15 15 6.81 4°.35 zoo.q 49,5 0 89,5 6 0,65 1,47 5.45 2,87 Dactylis Arie.!> ·U,lO II.6) 2.H.57 61,77 28 7. 67 73.4° 94. 69 0,01 0.33 3. G8 1,29 Lolium Tt'dis j2.5,f 6,15 137. 66

I

4°,10 55·4° 6.3 f1 10,85 9,i o 18,05 33,95 I 11°. 20 I Trifolium Alpillt's ' JJ,5 1 6,20 122.8<) 27.<)0 , 15 6 .4 0 3-t. tO 5°,4° 6,21 10,22 12.4 6 I 20,7 1 I I Trifolium Lc\'crou

I

l 9'1 1 5.5 0 13 8.7(J 32.60 1[68,20 3 8• 10 S8.Go 4. 82 12.5 8 , 10,94 13,06 I I Medica locale 69. 80 q,28: 28J •. J8 7°.3 1 ' 35 ... 6 .. 8.t.59 10,44 82.11 I. I 7 4.39 1,89 Controllo int'rbi-7.09 : 135. 03 ",2,26) 4. 28 ml'nto n;\turate 137. '5 3S,I7 17 2• 18 77,45 2·39 6.34 9.54 I P 0.°5 1.70 ! 4·°3 ; ".5 2 Md S p D,Or 2d 6 ' 5,5 6 6.25 . --~ . - -~---_._---~----~-,~~,-~ t.n

(8)

66

CONCLUSIONI

La medica «Locale »t è risultata in senso assoluto la foraggera più adatta all'ambiente in cui si è operato; tra le graminacee buoni risultati si sono conseguiti con la festuca «Manade» e la dactyBs «Aries».

Tutte le specie hanno dimostrato di adattarsi bene alle condizioni

cli-matiche degli ambienti meridionali caratterizzati da elevate temperature e siccità estiva.

In base ai risultati ottenuti si può affermare che le foraggere poliennaliJ

in alcuni ambienti meridionali, sono in grado di assicurare buona parte dell'alimentazione degli animati al pascolo nel periodo invernale anche nelle annate più sfavorevoli. Infatti la ripresa vegetativa risulta nettamente supe-riore a quella dei pascoli naturali costituiti in larga prevalenza da essenze annuali, che hanno necessità di tempi più lunghi per fornire produzioni apprezzabili.

1\lolto elevate le produzioni ottenute con il Lolium «Tedis », che ha però un ciclo biennale e quindi può essere impiegato più che in semina pura ncna composizione di miscugli con specie più longeve e lente ne11e prime fasi di sviluppo, in modo da assicurare buone produzioni nei primi due anni di vita del prato.

Anche la resistenza al pascolamento di questa graminacea appare scarsa, per la tendenza a formare cespi sporgenti dal terreno che possono venire facilmente estirpati dalle bestie al pascolo.

Indubbiamente questi risultati non possono essere generalizzati. ~ ne-cessario esaminare non solo il comportamento biologico e produttivo in di· versi ambienti, ma anche radattabilità a formare equilibrati miscugli per prati oligofitici e la resistenza al pascolamento.

(9)

67

RIASSUNTO

Nel triennio 1969-'71 si sono saggiate le possibiJità produttive di 5 gra-minacee e 3 leguminose da prato. I risultati migliori si sono conseguiti con

la medica « Locale» (ecotipo isolato dall'Istituto di Agronomia) c la festuca

« Manade » e la dactylis « Aries ,., con produzioni medie annuali di sostanza secca nel triennio pari rispettivamente a q/ha 6945 - 65,08 - 6r,71.

Questi risu1tati sono stati ottenuti su terreni in cui la produzione dci pascoli naturali non concimati non supera i 15-20 q/ha di sostanza secca per anno e nei quali leguminose c graminacee rappresentano a malapena il

I8% della flora contro il 700/0 di crucifere e composite non pabu1ari.

SU~1~lARY

In the triennium I969-'71, thc production possibi1ities of , meadow gramineae and 3 meadow leguminosae were tested. Thc best resulls wcre achieved with the Alfalfa «Locale,. (ecotypc isolated by the Institutc of Agronomy) and with the fescue «~fanade" and thc dactylis «Arics », thc annual mean productions of dry matter - in thc triennium - bcing rcspec .. tively of 69.45 a 65.08 - 61.71 q/ha.

These results were achieved on soils whose production of non-fertilizcd natural pastures does not ovcrcomc r5·20 q/ha of dry mattcr per year and in which leguminosae and graminaceae represent a scarse 1890 of the flora against the 70°4 of crucifers and Compositae non·utilizable by thc livcstock.

Riferimenti

Documenti correlati

Migliorare le qualità delle produzioni e alcuni aspetti tecnici di coltivazione, conservazione e commercializzazione dei piccoli frutti

Valutazione produttiva di colture foraggere erbacee in ambiente meridionale - studi biometrici, ritmo di accrescimento, tecniche agronomiche e di

Il primo caso riguarda la sequenza sismica in Centro Italia del 2016-17, a valle di tali eventi, si sono verificate numerose frane che hanno coinvolto direttamente la rete

E’ stato perciò implementato il metodo proposto da Xiao et al (2005) che prevede una sogliatura di quei pixel aventi un determinato profilo nella dinamica temporale degli indici

research approaches in the Industrial design program with the main objective to understand design processes and enable design education through meaningful methodologies

• quella scientifica-culturale, cioè il problema di aggiornare l’idea di clinica, alla luce sia dei cambiamenti del concetto di scienza, sia dei cambiamenti del genere di domanda