m
GEOmedia
No.1
2004
Dal catasto della carta
al catasto del web
Tra topografia, cartografia
e proprieta
L'evoluzione della normativa catastale e 4 II trattamento delle misure delle procedure operative come il sistema
PREGEO 8, rientrano all'interno del generale quadro di ammodernamento del sistema ca-tastale nazionale, e di cui abbiamo gia parla-to sulle pagine di questa rivista (geomedia 3/03 pag. 16). Con il provvedimento del 3112/2003 relativo alia "Procedura Pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornam-neto catastali, I'aggiornamento automatico della cartografia catastale ed il trattamento dei dati altimetrici e GPS ", si stabiliscono Ie regole e Ie norme per I'introduzione di 3 livelli di innovazione procedurale di natura tecnica e normativa come:
o
Aggiornamento automatico della carto-grafia catastaleo
Trattamento dei dati altimetricio
Trattamento dei dati GPSAlia luce di tali novita, ci accingiamo a pubblicare la prima parte di un tutorial sulla procedura PREGEO 8 che durera per ben 5 numeri, secondo un calendario di uscite cos] configurato:
Introduzione a pregeo 8 e alia presenta-zione degli Atti di Aggiornamento
5 Esercizi pratici e soluzioni software dis-ponibili sui mercato
Nel corso del tutorial avremo cos] modo di parlare sia della normativa, sia e soprattut-to dei casi pratici e delle diverse questioni tec-niche che, con I'introduzione del GPS e del-I'altimetria, i diversi tecnici che operano nel mercato del rilievo catastale si troveranno ad affrontare. Normativa a parte e senza conta-re questo primo tutorial sul'aggiornamento cartografico automatico, tra Ie diverse que-stioni da discutere vi
e
I'utilizzo del GPS, che in funzione dei diversi approcci culturali e tec-nici, ha gia creato divisioni tra gli operatori piu scaltri e piu liberisti che prediligono i me-todi semplificativi come I'uso in RTK, e gli operatori piu pragmatici e rigorosi che si at-tengono alia matematica e alia topografia ca-tastale come una vera e propria scienza del ri-lievo, preferendo metodi piu sicuri dell'uso del GPS in post-elaborazione che garantisce il controllo delle misure in maniera inequivo-cabile e favorevoli ad un maggiore rigore sia topografico che matematico-numerico.Infine con Ie ultime due parti del tutorial potremo fare il punto sui trattamento delle
(~
____
T
_
U
__
T
_
O
_
R
_
I
_
A
__
L
__
~)
Tutorial PREGEO 8, 1a Parte
L'aggiornamento automatico
della cartografia catastale
software disponibili sui mercato e che com-prendono numerose soluzioni di ben note software house che dichiarano la lora com-patibilita con PREGEO 8 e di cui andremo a verificare la veridicita e Ie modalita di inte-grazione; cos] da verificare se la tanto ago -gnata compatibilita
e
veramente tale 0 come spesso succede nella pubblicita ingannevole una semplice eben congegnata chimera.II catasto che verra
L'innovazione determinatasi con il varo di Pregeo 8.00
e
costituita dalla formalizzazio-ne di un duplice aspetto nella predisposizio-ne degli atti di aggiornamento: da un lato la descrizione della realta del territorio nella sua valenza metrica e per certi versi avulsa dalla rappresentazione cartografica e, dall'altro la-to, il migliore adattamento dell'aggiorna-mento alia cartografia, ovvero quello presup-posto tale poiche proposto direttamente dal soggetto che redige I'aggiornamento, e non piu con I'intervento determinante dell'ente gestore della cartografia (il Catasto) nelle fa-si di inquadramento cartografico dei rilievi di aggiornamento.L'estensione del rilievo al dato altimetrico ed il recepimento delle metodologie di mis u-ra con il sistema GPS sono in fondo delle in-2 Trattamento dei dati altimetrici e GPS misure all'interno della procedura PREGEO 8 novazioni secondarie, quasi dovute. 3 II GPS per la topografia del vicino e cata- e in parallelo analizzare come funzionano e Questa importantissima novita formale si
stale quanto sono rigorosi i numerosi prodotti desume dal provvedimento dell 'Agenzia del
Via Palmiro Togliatti, 1639 - 00155 Roma - Tel. 06
'
40801965
-afia • GPS • SW • Assistenza • Topogratia • GPS • SW •
~sistenza
•
To~ografia
•
GPS •
S~ .
::
~
-m
GEOmedia
No.1
2004
0"
Particolare particelie da frazionare
/
,
/ '/ '
/ / /~ J(~
____
T_U
__
T_
O_R
_
I
_
A
__
L
__
~)
/
/ / I ~ ~ ~---~==---~---~~----~----~~~~"6~'I~I=IG2~1~IG~J~"~GI~I~IG~~~"=GG~I~IG7 ~~Fig. 1 -File raster di tipo "png"
Particolare vertici PF
3.:-: __ _
-~----Particolare particelie vettoriali richieste
I particolari di cui sopra sonG stati realizzati con software di trascodifica PregDXF realizzato dal GEOmedia Lab ([email protected]),
e
disponibile per gli abbonati di GEOmedia.012206200410lH501 CI1115014461,4462,4463,4464,4465,4466,4467IR MIPUBITFLDNTI705360553913921 ... - - -- - - Riga tipo "0"
811 %1-20286.85400000031-7042.1391 812 % 1-20291 .94000000041-7047.2361 813%1-20296.82800000071-7052.13400000011 ~ Riga tipo "8" 814%1-20314.42500000071-7034.4091 815%1-20303.86500000021-7023.9461 816%1-20295.12300000061-7015.28500000011 817%1-20291.91000000011-7018.23100000011 Riga tipo "7" 71611 %12%13%14%15%11 %INCI4466144661361.38911
I
71615%16%17%18%11 %15%INCI4467144671318.70781 71613%19%110%111 %14%13%INCI446514465178.93281 711011 %18%112%113%114%115%116%117%118%11 %INC1446214462138 3.18841 717114%119%120%121 %122%115%114%INCI4461144611256.62431 7112120%19%13%123%124%118%117%116%115%122%INCI44631446319 7.08361 710121 %120%INCI 71613%11 %118%124%123%13%INCI446414464145.7081I61PARTlCELLAI44611031BOSCO CEDUO 12661256.624281990910.2710041
61PARTICELLAI44621031BOSCO CEDUO 13721383.188383491310.3810.061
61PARTlCELLAI44631031BOSCO CEDUO 199197083566996710.110.021 61PARTICELLAI44641031BOSCO CEDUO 153145.708081003810.0510.011 61PARTICELLAI4465100lENTE URBANO 184178.932785993110101
61PARTlCELLAI4466100lENTE URBANO 13741361.389123009910101
61PARTICELLAI4467100lENTE URBANO 13121318.707828494610101
61DISTANZAIPF04/B15B/H501 CIPFOl/B 16H/H501 CI199.8610.1271199079 1311
6I1NQUADRAMENTOI-20134.03400000091- ~ Riga tipo "6" 7273.878999999710.08466666671010101
Fig. 2 -File vettoriale in formato Pregeo Like.
Formato delle immagini raster gia standard per la trasmissione via rete TCP/IP (
in-tranet/internet!)
2 II formato EMP implementa la topologia della mappa catastale gia conosciuta in parte con i formati di trasferimento come il formato nativo di PREGEO, CML, XML catastale.
Territorio del 3 dicembre 2003, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.285 del 9.12.2003 e riportato nel seguito (i caratteri in
grasset-to sono del presente testo):
Si nota immediatamente che la procedu-ra Pregeo 8
e
definita come il metoda opera-tivo esclusivo da impiegarsi per la presenta-zione degli atti di aggiornamento e dal titolo stesso della procedura si evince chee
possi-bile I'aggiornamento automatico della map-pa catastale , oltre al trattamento dei datial-timetrici e GPS.
L'aggiornamento automatico della
carto-grafia catastale avviene per mezzo della com-pilazione di una Proposta di Aggiornamento che implementa I'aggiornamento stesso con
una metodologia a tassellazione (per cassoni
in gergo catastale) descrivendo con modal ita vettoriale la rea Ita cartografica preesistente all'atto di aggiornamento (estratto di mappa) e Ie modifiche che costituiscono
II'aggiorna-mento stesso.
Inoltre questa importante innovazione ha altri significati oltremodo pregnanti:
1-Viene ribadito e supportato da una pro-cedimento e da una procedura informatica un concetto importante che gia era contenuto nella Circolare 2/88, nella premessa:
"Sulla base delle norme appresso
descrit-tel il professionista dovra considerare I'im-mobile oggetto della misurazione, seppure
compiutamente espresso nella forma
e
nellasuperficie, indipendente dall'ambito
carto-grafico,' dovra comunque individuare
e
misu-rare la maglia dei punti fiduciali contenente /'oggetto del rilievo, fornendo solo Ie misure
direttamente osservate
e
considerare i puntimedesimi quali elementi topografici di rac-corda tra i diversi rilievl; ignorandone cioe
an-che in questa caso, la loro posizione
carto-grafica."
Ed ancora nel Paragrafo 2. - GLI
ATIUA-LI LlMITI DI TRATTAMENTO DEGATIUA-LI ATTI DI
AGGIORNAMENTO Omissis ...
" Da//'analisi della prassi operativa
corren-te seguita nell'aggiornamento della mappa si
possono trarre Ie seguenti conclusioni: difficolta per il professionista di
indivi-duare punti di appoggio validi per i rilievi,'
perdita generalizzata del concetto di
co-erenza della misura
a
favore di unapre-(
~
~~
T
_
U
__
T
_
O
_
R
_
I
_
A
__
L
__
~)
AGENZIA DEl TERRITORIO PROVVEDIMENTO 3 dicembre 2003
Procedura Pregeo 8 per la presentazione degli at-ti di aggiornamento catastali, I'aggiornamento automatico della cartografia catastale ed il tratta-mento dei dati altimetrici e GPS.
IL DIRETIORE dell'Agenzia del territorio
Visto il testo unico delle leggi sui nuovo catasto dei terreni, approvato con regio decreta 8 ottobre
1931, n. 1572 e successive modificazioni; Visto il Regolamento approvato con regio decre-to 12 ottobre 1933, n. 1539, per I'esecuzione
del-le del-leggi sui riordinamento dell'imposta fondiaria; Vista la legge 17 agosto 1941, n. 1043, che, al-I'art. 4 comma 1, stabilisce: "Ie mappe catastali possono essere anche altimetriche" ;
Visto il decreto ministeriale 30 novembre 1949
con cui e' stata approvata 1'?lstruzione per Ie ope-razioni trigonometriche?; [omissis]
Ritenuta la necessita' di impartire norme integra-tive per I'esecuzione dei rilevamenti catastali indi-rizzati al recupero della precisione metrica delle
mappe ed al trattamento automatizzato dei dati di aggiornamento;
Considerata la disponibilita' di strumentazione per il rilievo topografico ad avanzata tecnologia, che rende possibile la predisposizione ed il
tratta-mento degli atti geometrici di aggiornamento an-che con la nuova metodologia di rilevamento sa-tellitare;
Ritenuta la necessita' di consentire ai tecnici pro-fessionisti, redattori degli atti di aggiornamento catastale, di predisporre direttamente la "proposta di aggiornamento" per consentire il rapido ag-giornamento degli archivi catastali;
Considerato che occorre dare avvio all'adozione
di nuove norme per I'aggiornamento automatico
della cartografia catastale e disciplinare I'impiego della metodologia GPS e delle informazioni alti-metriche nel rilievo catastale di aggiornamento; Vista la "Procedura Pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastali, I'aggiorna
-mento automatico della cartografia catastale ed il trattamento dei dati altimetrici e GPS", con an-nessa "Istruzione sull'utilizzo della metodologia GPS e delle informazioni altimetriche nel rilievo catastale di aggiornamento", predisposta dalla
sunta
coerenza della rappresentazione
della
mappa"
Omissis
Si percepisce immediatamente che il pro-cedimento della proposta di aggiornamento consente di salvaguardare la coerenza della
misura e la coerenza della mappa, consen-tendo di fornire negli gli atti di aggiorna-mento Ie due caratteristiche con, ripettiva-mente, il libretto delle misure e I'estratto di mappa aggiornato.
Vengono poste in atto Ie specifiche che rendono
dematerializzabili
gli atti di ag-giornamento, infatti I'estratto di mappa ag-giornato, contenuto su supporto informati-co, sotto forma di una sezione del file Pregeo,suffraga e sostituisce I'elaborato (disegno) rappresentato su carta, che nell'attuale pro-cedimento
e
spesso funzionalmenteindi-Direzione centrale cartografia, catasto e pubblici-ta' immobiliare;
Dispone: Art. 1.
E' approvata la "Procedura Pregeo 8 per la
pre-sentazione degli atti di aggiornamento catastali,
I'aggiornamento automatico della cartografia ca-tastale ed il trattamento dei dati altimetrici e GPS", e I'annessa "Istruzione sull'utilizzo della metodologia GPS e delle informazioni altimetri-che nel rilievo catastale di aggiornamento" .
La procedura e I'annessa istruzione hanno efficacia a partire dalla data che verra' stabilita per ciascun uf-ficio provinciale dalla Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicita' immobiliare.
Art. 2.
La "Procedura Pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastali, I'aggiornamento
automatico della cartografia catastale ed il tratta-mento dei dati altimetrici e GPS" e I'annessa "Istru-zione sull'utilizzo della metodologia GPS e delle
in-formazioni altimetriche nel rilievo catastale di ag-giornamento" sono pubblicate sui sito dell'Agenzia del territorio WNW. agenziaterritorio.it. Sullo stesso sito viene pubblicato il calendario di attivazione
del-Ia Procedura presso gli uffici provinciali, nonche' eventuali variazioni che si dovessero rendere neces-sarie.
Art. 3.
La data di attivazione della procedura e dell'
istru-zione di cui all'art. 1 viene comunicata da ciascun ufficio provinciale, con anticipo di almeno quindi-ci giorni, agli ordini e collegi, competenti territo-rial mente, delle categorie professionali abilitate alia presentazione degli atti di aggiornamento ca-tastale.
Art. 4.
Nei cinque mesi successivi alia data di attivazione, vengono accettati anche gli atti di
aggiornamen-to redatti secondo la previgente normativa. De-corso tale termine, gli atti di aggiornamento do-vranno essere redatti in conformita' aile disposi-zioni di cui al presente provvedimento.
II presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed en
-tra in vigore il giorno successivo alia data della sua pubblicazione.
Roma, 3 dicembre 2003
" direttore: Picardi
spensabile per I'aggiornamento della mappa catastale.
Per questo motivo in questa monografia si trattera in primo luogo I'aspetto della re-dazione della Proposta di Aggiornamento, a partire da un estratto di mappa numerico au-toallestito 0 rilasciato dall'Ufficio e da un
ri-lievo tradizionale. In seguito si affronteranno
Ie questioni specifiche dall'altimetria e del ri-lievo GPS.
Cominciamo con I'analizzare I'estratto di mappa numerico rilasciato dall'Ufficio.
Esso
e
costituito da due file dei quali uno contiene10
sfondo raster della zona di map-pa catastale circostante la particella oggetto dell'estratto (file di tipo "png " -Fig. 1)1 este-sa come una porzione della mappa diforma-to "A3", e I'altro in formato vettoriale con-tenente i poligoni rappresentativi del bordo della particella richiesta ed altre informazioni.
File di tipo "emp "2 -Fig. 2.
Vediamone un esempio:
Innanzi tutto osserviamo che I'estratto di mappa
e
codificatose-condo un formato "human readable", ovvero trattasi di un file di testo.
E' composto di una serie di rig he, che sono una rielaborazione del-le classiche tipologie del vecchio formato del libretto Pregeo: analiz-ziamole
Riga 0
"0109022004101H501 CI111501591,32891RMIPUBIDLFRCRI79500 8269954561"
Contiene la data di emissione il codice del comune la/le particelle richieste ed altre informazioni compreso il codice di riscontro dell'e-stratto stesso (ultimo campo). II codice di riscontro consente alia pro-cedura di verificare che I'estratto corrisponde all'originale fornito dal-I'ufficio
Riga 8
"811 %1-20275.95900000071-7034.50400000021"
"81PF07/B16H/H501 CI-20429.6581-7202.4211825ISPIG. EST CABINA" Contiene un identificativo di punto, con suffisso "%" oppure la codifica di un punto fiduciale ricadente nella zona dell'estratto, la co-ordinata Nord e la coco-ordinata Est del punto.
Riga 7
"71611 %12%13%14%15%11 %INCI59115911782.59761"
Contiene una successione di identificativi di punto, con suffisso
"%" corrispondenti ai vertici del poligono chiuso rappresentativo del-I'oggetto catastale (particella, fabbricato), la spefica del tipo e del co-lore dei segmenti della spezzata, il numero della ~articella ripetuto due volte e la superficie (cartografica della particella). I numeri di particel-la sono ripetuti due volte perche consentono di codificare Ie isole del-le particeldel-le e i fabbricati interni.
Righe 6
"6IPARTICELLAI3289100IENTE URBANO 17701759.034939500610101" "6IPARTICELLAI591103IBOSCO CEDUO 17901782.597589989
Se il primo campo e' impostato a "INQUADRAMENTO" questa
ri-ga contiene Ie informazioni necessarie aile procedure per sovrapporre
la parte vettoriale dell'estratto allo sfondo raster che viene contestual-mente fornito.
Questa semplicissima codifica costituisce Ie informazioni necessa-rie e sufficienti a descrivere geometricamente gli oggetti catastali che devono essere aggiornati, unitamente ad alcune informazioni utili per il processo di aggiornamento
(I
Punti Fiduciali, Le Mutue Distanze ed i Dati Censuari).A cura della redazione
10.1210
.
821"
Cattura di schermo Pregeo 8 mentre viene installato su una piattaforma Open Software Linux.Se il primo campo e' impostato a "PARTICELLA" questa riga con-tiene I'identificativo della particella richiesta, la qualita, la ciasse, la
su-perficie censuaria, la susu-perficie cartografica ed i redditi dominicale ed agrario.
"6IDISTANZAIPF01/B 15B/H501 CIPF04/B 15B/H501 CI356.26110.1 3311990791311"
Se il primo campo e' impostato a "DISTANZA" questa riga contie-ne I'identificativo Di un coppia di Punti Fiduciali, la distanza misurata tra di essi, 10 scarto quadratico medio della distanza, e I'identificativo delll'atto di aggiornamento che la ha determinata (anno+protocollo di presentazione).
Tutte Ie distanze misurate tra i punti fiduciali ricompresi nella
zo-na di territorio corrispondente all'estratto di mappa sono fornite nel-I'estratto.
"6I1NQUADRAMENTOI-20139.58900000061-7254.0380000002 10.2541010101 "
~
---'
TUTORIAL
Cattura di schermo schema topografico Pregeo con i vettori GPS,
gestiti dal software Gemini della Leonardo (www.leosh.com).