• Non ci sono risultati.

Il Progetto <i>Biblioteca Scientifica Regionale</i> e l'Archivio digitale ad accesso aperto <i>UnissResearch</i>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Progetto <i>Biblioteca Scientifica Regionale</i> e l'Archivio digitale ad accesso aperto <i>UnissResearch</i>"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Accesso aperto e comunicazione scientifica

Giornata di studio

Sassari, 17 novembre 2008, Aula Magna Università degli studi di Sassari

Il progetto

Biblioteca Scientifica Regionale

e l’Archivio digitale ad accesso aperto

UnissResearch

Elisabetta Pilia

(2)

La Biblioteca Scientifica Regionale

Il contesto:

la Rete Regionale dell’Innovazione

(http://www.rri-sardegna.it/collettore/# )

programma regionale finanziato con fondi P.O.R. Misura 3.13 realizzato dall’Università di Cagliari, Università di Sassari e Sardegna Ricerche

Scopo

consolidare il sistema del trasferimento tecnologico regionale accompagnando e facilitando processi di costruzione e messa in rete della conoscenza e

dell'innovazione prodotta dai centri di ricerca e dalle imprese della Sardegna

Obiettivo

realizzare azioni e strumenti per la creazione di un sistema integrato in cui gli attori della ricerca pubblica e privata e le imprese possano dialogare in modo strutturato e non isolato o episodico per aumentare la competitività del territorio

(3)

La Biblioteca Scientifica Regionale

Due strumenti integrati della Rete Regionale dell’Innovazione:

• l’Anagrafe della ricerca

(4)

La Biblioteca Scientifica Regionale

Lo scopo di BSR

raccogliere e diffondere con accesso aperto

i prodotti della ricerca scientifica della Sardegna

I partners

Sistema bibliotecario di Ateneo Università di Sassari Sistema bibliotecario di Ateneo Università di Cagliari Biblioteca di Sardegna Ricerche

consulenza Sistema bibliotecario Università di Padova

Le risorse finanziarie

(P.O.R. Sardegna 2000-2006 MISURA 3.13) 500.000,00 Euro totali

Il soggetto attuatore

(5)

La Biblioteca Scientifica Regionale

Le realizzazioni

3 Institutional Digital Repositories

- Univ. Sassari: UnissReasearch (http://eprints.uniss.it/)

- Univ. Cagliari: UniCA Eprints (http://veprints.unica.it/)

- Sardegna Ricerche: P-acrh (http://www.sr-eprints.it/)

• 1 interfaccia comune di interrogazione con accesso integrato ai 3 archivi Biblioteca Scientifica Regionale: BSR (http://www.bsr-sardegna.it/it)

I tempi

Presentazione progetto inizio maggio 2008 Approvazione fine maggio 2008 Start giugno 2008

Realizzazione/Entrata a regime novembre 2008

Gli sviluppi

(6)

UnissResearch

L’amministratore

Coordinamento servizi bibliotecari - Sistema bibliotecario di Ateneo

Lo staff

10 unità (5 a tempo determinato da luglio a dicembre 2008)

• zoccolo duro: 1 amministratore e coordinatore dell’archivio 1 informatico (sistemista e programmatore)

1 specialista in ricerca e uso di prodotti editoriali, specie elettronici

Le skills

buona conoscenza lingua inglese

• buona conoscenza risorse elettroniche, contratti e politiche editoriali • buone competenze in materia di copyright

(7)

UnissResearch

Le fasi operative per la costruzione di UnissResearch

1

Scelta di un SW open source e comparazione scelte altre atenei • Configurazione e personalizzazione SW

• Scelta items, predisposizione interfaccia multilingue

• Traduzione e adattamento maschere di ricerca per l’utente finale • Elaborazione sito web (menu, contenuti, ecc.)

(8)

UnissResearch

Le fasi operative per la costruzione di UnissResearch 2

9

Modifica Regolamento dottorati di ricerca per deposito digitale delle tesi (Senato accad. 17 giugno 2008) sulla scorta delle Linee guida per il

deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti della CRUI e in

collaborazione con Presidente Scuole dottorato

9 Raccolta tesi dottorato in collaborazione con Uff. Scuole dottorato 9 Contatti con Biblioteca naz. centr. di Firenze per deposito legale

tesi di dottorato da UnissResearch

9 Prima selezione e raccolta documenti (da OA in rete e Anagrafe ricerca dell’Ateneo, primi contatti con i ricercatori e con Uff. Ricerca)

(9)

UnissResearch

Cosa è UnissResearch

un archivio digitale istituzionale in cui sono depositati o autodepositati gli

eprints (

documenti elettronici o versione elettronica di documenti prima o dopo il processo di referaggio – peer review - e/o pubblicazione

) relativi ai prodotti

della ricerca scientifica:

preprint (versione del materiale inviato all'editore ma non ancora sottoposto al processo di peer review)

• postprint (versione del materiale che ha già subito il processo di peer review ed accettata per la pubblicazione

(10)

UnissResearch

A cosa serve

contribuire alla più ampia condivisione e rapida diffusione possibile, sia

all’interno della comunità scientifica regionale, nazionale ed

internazionale che fra gli utenti della rete, della produzione scientifica

dell’Università di Sassari e di altri enti, istituti e centri di ricerca operanti

nel Nord Sardegna (CNR, SAR, ecc) per

migliorare e valorizzare l’impatto della ricerca

• offrire un accesso più immediato e semplice ai prodotti della ricerca

• dare maggiore visibilità della produzione scientifica del singolo

autore, dell’Ateneo e degli enti e centri sardi che ne supportano la

ricerca

(11)

UnissResearch

Cosa contiene

Diverse tipologie di eprints, pubblicati e non pubblicati:

• libri e capitoli di libri

• atti di congresso e relazioni, paper, poster ecc. presentati a congressi • articoli

• rapporti tecnici • working papers

• tesi di dottorato (a partire da quelle del XIX e XX discusse nel 2008) • brevetti

• progetti

• materiali didattici e altro ancora

in qualsiasi lingua e corredati di abstract (max 1.500 caratteri compresi spazi),

parole chiave preferibilmente in inglese per favorire la disseminazione e il reperimento

(12)

UnissResearch

Come cercare in UnissResearch

Un’interfaccia in italiano e un’interfaccia in inglese

Vari modi, tutti semplici e diretti:

Ricerca

semplice: possibilità di cercare in un numero di campi predefinito

(Titolo/Abstract/Parole chiave, Autore/Curatore, Anno)

avanzata: possibilità di ricerca più raffinata mediante un numero

maggiore di campi e di filtri

Scorrimento di liste

per Autore, Anno, Disciplina (Settori scientifico-disciplinari MIUR), Struttura di afferenza (dipartimenti, ecc.), Dottorato (Corsi e scuole)

(13)

UnissResearch

Quali informazioni si trovano

Dai risultati delle ricerche viene fornita una lista di documenti, a partire

dalla lista, per ogni documento, cliccando sul titolo, viene visualizzata una

scheda contenente

i metadati descrittivi e il link al full-text (in vari formati)

in assenza del full-text vengono indicati

- il DOI (Digital Object Identifier)

-

o un URL alternativo

(14)

UnissResearch

Chi può depositare i documenti

Gli autori afferenti all'Università degli studi di Sassari:

docenti, ricercatori, dottorati e dottorandi, assegnisti, contrattisti,

visiting professor, personale tecnico-amministrativo, che

(15)

UnissResearch

Archivio e copyright

Niente paura!

I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalla legislazione sul diritto d’autore e l'autore mantiene tutti i diritti morali ed economici del proprio lavoro, sempre che tali diritti non siano già stati ceduti dallo stesso autore ad un editore

• La pubblicazione in UnissResearch è complementare e non alternativa ad altre modalità di pubblicazione

• Se un lavoro è in corso di pubblicazione l’autore può depositare il proprio lavoro e chiedere che siano messi a disposizione solo i dati descrittivi e

l’abstract riservandosi di consentire l’accesso libero al full-text dopo un certo periodo di tempo (embargo) o solo per una parte di utenti (ad es. l’Ateneo)

(16)

UnissResearch

Come depositare i documenti

• consegna del file e di altre informazioni allo Staff dell'Archivio

contattabile all'indirizzo eprints@uniss.it

• direttamente con l’autoarchiviazione

(breve procedura di registrazione, deposito del documento,

immissione guidata di dati descrittivi con la compilazione di

semplici campi a testo libero)

(17)

UnissResearch

Perché depositare

• più ampia e veloce disseminazione dei risultati della ricerca scientifica,

ampia perchè accessibile anche a chi non ha un accesso garantito a quell'informazione (riviste elettroniche in abbonamento) e veloce perché immediata rispetto ai tempi della

pubblicazione

• maggiore visibilità della produzione scientifica del singolo autore e

dell’Ateneo

• maggiori possibilità di reperimento dei propri lavori con i motori di

ricerca specialistici (es. OAIster) o generalisti come Google o Google

Scholar

(UnissResearch è supportato dal protocollo Open Acess Archive Iniziative Protocol for Metadata Harvesting – OAI PHM)

(18)

UnissResearch

Prime difficoltà e problemi incontrati

Raccolta materiali

- disomogeneità e non completezza delle fonti utilizzate (Anagrafe della ricerca, siti dipartimenti, siti personali dei ricercatori)

- prodotti in formato elettronico presenti solo in alcune aree disciplinari

Resistenze degli autori

- paura di plagio e perdita dei diritti d’autore specie nell’area umanistica - perplessità fondate sul dover immette troppe volte i dati sui propri lavori

(Anagrafe Cineca, Anagrafe Ateneo, Archivio digitale Ateneo)

Scarsa conoscenza dell’accesso aperto Politiche e vincoli editoriali sul copyright

- ricerca e interpretazione, richieste di autorizzazione al deposito - gran parte degli editori con cui gli autori hanno pubblicato non

(19)

UnissResearch

Come

sostenere il cambiamento nella comunicazione scientifica con la

sperimentazione di nuovi modelli e sistemi nel rispetto del diritto d’autore e per ridurre le pressioni finanziarie che opprimono gli atenei

Alcuni suggerimenti

• SPARC

(Scholarly Publishing Academic Research Coalition)

iniziativa nata negli Stati Uniti nel 1998 per volontà dell'Association of Research Libraries

Peter Suber

(What you can do to promote Open Access)

tra i più autorevoli portavoce a livello internazionale delle iniziative a sostegno del libero accesso alla conoscenza scientifica, cura il blog Open access news

• Sherpa/RoMEO

(Conosci i tuoi diritti)

nato dal progetto RoMeo, finanziato da JISC per indagare sulle implicazioni legali per il deposito e l’autoarchiviazione delle pubblicazioni scientifiche in Gran Bretagna

(20)

UnissResearch

Cosa si può fare

lavorare per aumentare la consapevolezza dei vari protagonisti coinvolti nella comunicazione scientifica (atenei, autori, bibliotecari, editori, utenti dell’informazione) per creare un nuovo contesto che favorisca l’aumento dell’informazione scientifica elettronica accessibile liberamente e/o a costi contenuti, la sua maggiore diffusione e la sua conservazione a medio e lungo termine

• sostenere l’applicazione e l’uso di nuove tecnologie (specie nell’editoria italiana e in alcune aree disciplinari)

• promuovere incontri, seminari, confronti a livello personale, di facoltà, di dipartimento, di ateneo per far conoscere l’accesso aperto e per incentivare il deposito negli archivi istituzionali

(21)

UnissResearch

Cosa possono fare gli autori 1

Conoscere i propri diritti prima di pubblicare, maturare cioè consapevolezza prima della firma di un contratto con un editore del fatto che spesso si rischia di cedere i diritti integralmente e di non poter far accedere ai propri lavori neppure attraverso il proprio sito Web

• Chiedere all’editore di trattenere il copyright o il diritto di archiviare il postprint se il copyright è stato già ceduto e l'editore non consente di archiviare il postprint, chiedere almeno l’accesso istituzionale che potrà renderà il

documento disponibile ai colleghi e studenti dell’Ateneo

molti editori non OA sono disponibili quando gli autori fanno queste richieste, ed anche quando non lo sono è importante che sappiano che esistono autori che premono perchè l'editore cambi le politiche di copyright

(22)

UnissResearch

Cosa possono fare gli autori 2

• Privilegiare di pubblicare in riviste OA (Directory of Open Access Journals): molti studi confermano che gli articoli OA sono citati molto più spesso di quelli non OA (dal 50 al 300 % di citazioni in più)

• Prendere in considerazione l'idea di fondare una rivista OA, accettare un eventuale invito a valutare un articolo o a partecipare alla redazione di una rivista OA

• Valutare la possibilità di pubblicare con licenze Creative Commons basate sul principio de "alcuni diritti riservati“, rese possibili dal fatto che la legge ital. sul diritto d'autore, come quasi le tutte corrispondenti normative nazionali e

internazionali, riconosce al creatore di un'opera dell'ingegno una serie di diritti e permette al titolare di questi diritti di disporne (http://www.creativecommons.it/) • Lavorare con il proprio Ateneo e i propri colleghi per l’adozione di politiche

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso degli anni, sempre più frequenti sono state le richieste da parte dei genitori di bambini che afferiscono al CDC di poter usufruire di un per- corso psicologico che

• Per il sostenitore del pensiero naturalistico, la realtà non è un’entità fissa e immutabile bensì una costruzione, un’elaborazione della mente delle persone che partecipano

L’articolo considera il ruolo che dovrà essere svolto dalla comunità scientifica che opera negli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) in base al dettato della Legge 165 del 27 settembre

共Received 31 August 2006; accepted 22 January 2007; published online 29 March 2007兲 Starting from a characterization of admissible Chetaev and vakonomic variations in a field

We evaluate the metrics in three different species, human (hg38), mouse (mm10), and zebrafish (dan- Rer10), against a manually curated gold–standard, originated from

Même si cela suppose un effort pour améliorer la présence des femmes tout au long des travaux des critères dans le domaine de la justice transitionnelle, le Centre International pour

– la costituzione, nell’ambito della Commissione biblioteche della CRUI, presieduta dal rettore di Padova Vincenzo Milanesi, del gruppo Open Access (2006)...

I principali problemi da risolvere sono legati ai costi di produzione ancora elevati, alle modalità di fornitura della CO 2 , al riscaldamento notturno dei. reattori, all’aumento