• Non ci sono risultati.

Le sei stanze. Laboratorio di poesia autobiografica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le sei stanze. Laboratorio di poesia autobiografica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© Pearson Italia S.p.A. Sabina Minuto

Connection (5 minuti)

Nella scorsa lezione abbiamo iniziato a ragionare sulla nostra autobiografia in poesia e ciascuno di voi ha individuato episodi significativi della propria vita completando l’attivatore “Le 10 cose che fanno…“

Ogni cosa è una parte di voi ed è spesso un ricordo a cui siete legati.

I ricordi sono parti importanti della nostra vita e se li rivedo ho come l’impressione a volte di “caderci dentro”. Non succede anche a voi? Non sembrano così veri e vicini da sentire ancora ogni sensazione provata in quel momento? Come fare a riportare quella vivezza sulla carta? Forse potrebbe essere una buona idea attivare tutti i 5 sensi e non solo la vista. Se chiudete gli occhi certamente di un vostro ricordo sentirete i rumori, i profumi, gli odori, il gusto perfino.

Teaching point (15 minuti)

Oggi vi insegnerò come riuscire a usare le tecniche già imparate in precedenza (show don’t tell) unitamente al format di lavoro “Vengo da…” e alla tecnica delle sei stanze.

Prima di tutto prendete un foglio del quaderno e dividetelo in sei parti, tracciando due righe verticali e una orizzontale. Sono le nostre sei stanze.

Scrivete in quella in alto a sinistra il vostro ricordo (scegliendolo dall’attivatore); nelle altre stanze procedete così:

Scrivete una particolare luce o un momento della giornata particolare a cui il ricordo è legato (la luce dell’alba, una giornata di sole pieno).

Scrivete un odore o profumo particolare a cui quel ricordo è legato (esempio: l’odore della torta della nonna, il profumo del mare).

Scrivete un rumore particolare a cui potete riferire il ricordo (esempio: il ticchettio della pioggia su un vetro, il rombo di un motore che partiva).

Scrivete una sensazione tattile (ove possibile) collegata a quel momento (esempio: il sudore sulla pelle mentre correvo, il calore della sabbia sotto i piedi).

Scrivete una sensazione di gusto (se possibile) legata al ricordo (esempio: l’asprezza del succo di limone nel tè, il salato delle lacrime).

Ora facendo riferimento alle sei stanze e al ricordo, riguardate il format “Vengo da..” e arricchite ogni ricordo con qualcosa preso da una o più stanze.

Solo così la poesia risulterà personale e vostra. Riuscirete a ricreare quel ricordo vivido per voi e i vostri lettori

Esempio:

“Vengo dalla casa al mare della nonna” potrebbe diventare “Vengo dai giorni di sole nella casa al mare

fra il profumo di anguria e l’odore dei pini”

Meglio no? Il ricordo non sembra più vero e attuale? Non vi pare di essere trasportati dentro la storia?

Active engagement (20 minuti)

Adesso provate voi. Partite dal testo che avete iniziato e chiedetevi: “Come posso arricchire la mia poesia facendo ricorso a tutti i 5 sensi? Senza abusare solo e sempre della vista?”

Come sempre siate onesti e cercate di indossare “gli occhiali del lettore” (ricordate?) Procedete così per tutti i “Vengo da” che avete già progettato di scrivere.

Scuola secondaria di secondo grado

Le sei stanze

(2)

© Pearson Italia S.p.A.

Link

Ora riprendete lo schema format già usato “Vengo da…” e controllate se i versi da voi creati sono ricchi di impressioni provenienti da tutti i 5 sensi. Ricordate di andare nel profondo e di rendere vostro il testo. Un verso deve cominciare con “vengo da…”, un verso sotto deve contenere una specificazione del vostro ricordo. (ricordate anche il mentor text proposto dalla prof?)

Ora e sempre, scrivendo una poesia, tenete presente la tecnica delle 6 stanze e di come potete utilizzarla.

Riferimenti

Documenti correlati

Dormo sul pavimento, ai piedi del letto che ci accolse entrambi, Aldonza e io, ai tempi felici della nostra unione, a contatto con la pietra dura e fredda, come dura e fredda è

FAMIGLIA OLFATTIVA: FIORITA, VERDE ~ OLFACTORY FAMILY: FLOWERY, GREEN.. La via del profumo è distribuita in esclusiva presso le boutique Erbario Toscano e sullo shop online La via

Ogni utente potrà accedere all’instant win relativo alla presente Fase 1 un massimo di una volta e vincere un solo premio nell’arco dell’intera Fase 1.. Partecipazioni e/o

Quale delle affermazioni sottoelencate, che si riferiscono all’acqua, è collegata con la capacità di sopravvivenza degli organismi degli ambienti acquatici della fascia polare.. A

Test: LD50 - Via: Orale - Specie: Ratto > 5000 mg/kg - Note: OECD TG 401 Test: LD50 - Via: Pelle - Specie: Ratto > 2000 mg/kg - Note: OECD TG 402 b)

Test: LD50 - Via: Orale - Specie: Ratto > 5000 mg/kg - Note: OECD TG 401 Test: LD50 - Via: Pelle - Specie: Ratto > 2000 mg/kg - Note: OECD TG 402 b)

Test: Irritante per la pelle - Via: Pelle - Specie: Coniglio No c) lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi:.. Dexal Lavatrice al Profumo di Marsiglia e Felce. Test:

Bellano (LC) Via Carlo Porta, 3 Bergamo Via A.Locatelli, 14 Bergamo Via Borgo S.Caterina 67 Brembate di Sopra (BG) Via XXV Aprile, 14 Brescia Via Martiri della libertà, 12