• Non ci sono risultati.

Problemini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problemini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L

A SCALA IN DOTAZIONE DEI POMPIERIÈ COSTITUITADA

12

PEZZI

,

TUTTI FORMATI DALLO STESSO NUMERO DI PIOLI TRANNEL

ULTIMO CHE NEHA MENO

. S

APENDO CHELA SCALA È COSTITUITA DA

185

PIOLI

,

CALCOLA IL NUMERO DI PIOLI DI CIASCUNPEZZODI SCALA

.

Dati

Risolvo

12 = pezzi della scala

185 : 12 = 15 Resto 5 (pioli

dell’ultimo pezzo)

185 = pioli totali

? n° pioli per pezzo

M

ARCO

, A

NDREA E

C

HIARA

,

HANNO RISPETTIVAMENTE

22, 30

E

38

GIORNALINIDEGLIANNI

’60

DAVENDERE

. C

IASCUNO LI VUOLEVENDERE

,

SENZACHE LOSAPPIA

F

RANCESCA

,

A

40,00

EURO LA DOZZINA EI RIMANENTI A

3,00

EUROCIASCUNO

. Q

UANDO

M

ARCO

, A

NDREA E

C

HIARA HANNO VENDUTO TUTTI I LORO GIORNALINI

,

QUANTO HA RICAVATOOGNUNO DI ESSI

?

Dati

M = 22 giornalini

€ 40 = ricavo a dozzina

A = 30 “

€ 3 = ricavo unitario

C = 38 “

? = ricavo di M, A, C

Risolvo

Devo calcolare quante dozzine e quanti giornaletti singoli vende

ciascun ragazzo. Quindi:

M = 22 : 12 = 1 resto 10 da cui Ricavo di M = 1 x 40 + 3 x 10 = €70

A = 30 : 12 = 2 resto 6

A = 2 x 40 + 6 x 3 = €98

C = 38 : 12 = 3 resto 2

C = 3 x 40 + 2 x 3 = €126

L

O ZIO

B

EPI VENDE

420

UOVA A

50

CENTESIMIL

UNA ALLA NONNA

T

ERESA E DEI CONIGLI A

6

EURO L

UNO

. S

E LOZIO HARICAVATO INTUTTO

276

EURO

,

QUANTI CONIGLIHA VENDUTO

?

Dati

Risolvo

420 = uova vendute

Ricavo uova = 420 x 0,5 = € 210

€ 0,50 = prezzo unitario uova

ricavo conigli = 276 – 210 = € 66

€ 6 = ricavo unitario conigli

n° conigli = 66 : 6 = 11

€ 276 = ricavo totale

(2)

L

A ZIA

G

IULIA

,

STANCA DELLA VECCHIA LAVATRICE DELLA

R

ITA

,

NE COMPRAUNA NUOVA DA

738,00

EURO

. V

ERSA SUBITO

138

EUROE IL RESTO LO PAGHERÀIN

4

COMODE RATE TRIMESTRALI

. A

QUANDOCORRISPONDE LA RATATRIMESTRALE

?

Dati

Risolvo

€ 738 = costo lavatrice

quota da pagare a rate = 738 – 138 =

€ 138 = anticipo versato

= € 600

4 = n° rate

importo rata = 600 : 4 = € 150

? = importo di ogni rata

D

UE AUTOMOBILIPARTONOCONTEMPORANEAMENTE DALLO STESSO PUNTO MA IN DIREZIONI OPPOSTE

. L

APRIMA VIAGGIA ALLA VELOCITÀMEDIA DI

116 K

M

/

H ELA SECONDA ALLA

VELOCITÀ MEDIADI

126 K

M

/

H

. C

ALCOLARE ACHE DISTANZA SI RITROVERANNO LE DUEAUTO DOPO TRE ORE E MEZZA

.

U

N SIGNORESI RECAALLA

P

OSTA PERPAGARE

6

BOLLETTE TUTTEDELLA STESSA CIFRA

. S

E PAGA CON UN BIGLIETTO DA

100

EURO ERICEVE IL RESTO DI

22

EURO

,

QUALESOMMA AVRÀ PAGATO PER OGNIBOLLETTA SE SI DEVONO AGGIUNGEREEURO

0,50

DI COMMISSIONE PER OGNIBOLLETTA

?

P

ER LA DISTRIBUZIONE DELL

ENERGIAELETTRICA IN UN NUOVO QUARTIERE

, L’ENEL

DEVE SISTEMARE TRENUOVE LINEE DI FILITRA DUECABINE CHE DISTANO

750

METRITRA LORO

.

V

ENGONO USATEBOBINE DI CAVI LUNGHI

50

METRIL

UNO

. Q

UANTE BOBINEOCCORRONO E A QUANTO AMMONTA LA SPESASE OGNI BOBINACOSTA

350

EURO

?

U

N COMMERCIANTE HADUE BOTTICHE CONTENGONO COMPLESSIVAMENTE

145

L DI VINO

.

V

ENDE

40

L DAUNA BOTTE E

31

L DALLA SECONDA BOTTE

. C

OSÌ NELLEDUE BOTTI RIMANE UNA STESSA QUANTITÀ DI VINO

. Q

UALE È LA CAPACITÀ DI CIASCUNA BOTTE

?

Riferimenti

Documenti correlati

Il rischio del conta- gio degli ambienti e dei medici può es- sere contenuto eseguendo i tamponi con le stesse protezioni personali ga- rantite agli operatori dei Car-Covid ma

[r]

Se il bambino ha più di tre anni, si deve sistemare leggermente prono in avanti con la testa verso il basso; quindi si danno 5 colpi decisi con il palmo della mano sulla schiena,

Obiettivo fondamentale di questo progetto è la gestione della Rete di Distribuzione dell’Energia Elettrica e delle Interruzioni di Servizio che interessano i clienti ad essa

Il 1° gennaio 2011 è entrato ufficialmente in funzione il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae o il Servizio), incaricato di contribuire all’elaborazione

Allo stesso modo, le linee di livello di una funzione di due variabili z=f(x;y) sono la rappresentazione di tutti i punti della superficie che hanno la stessa quota (quindi z=k dove

3)- trovare l'equazione del moto della sbarretta M (cioè la coordinata x come funzione del tempo t) [4 p].. Si raccomanda di giustificare (brevemente)

La disciplina definitiva e l'entrata a regime del siste- ma di accreditamento viene subordinata ancora una volta all'emanazione, sentiti una pluralità di soggetti istituzionali, di