• Non ci sono risultati.

Pietro Andrea de'Bassi, Iacopo Caviceo, Giovanni Filoteo Achillini: la narrativa romanzesca colta di fine Quattrocento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pietro Andrea de'Bassi, Iacopo Caviceo, Giovanni Filoteo Achillini: la narrativa romanzesca colta di fine Quattrocento"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Relazione su attività di dottorato di ricerca (triennio 2015-2018), partecipazioni a convegni e pubblicazioni.

Dottoranda: Alessia Terrusi

I anno (2015-2016)

Durante il primo anno di corso di dottorato ho partecipato a numerosi corsi e seminari proposti dalle Università di Pisa, Siena e Firenze. In particolare, presso l’Università di Pisa si è tenuto il corso Generi, forme e autori della letteratura in Toscana dalle origini al Rinascimento (relatori proff. Franceschini, Fedi, Cabani, Santagata, Masi, Riccucci, per un totale di 18 ore), il corso PhD+: valorizzazione della ricerca, innovazione e spirito imprenditoriale (relatori proff. Bonaccorsi, Piol, Pietrabissa, Maltagliati, per un totale di 11 ore e svoltosi in lingua inglese) e il seminario Teorie letterarie contemporanee: gli studi di genere (relatore prof. Zatti, per un totale di 6 ore); presso l’Università di Firenze si è invece tenuto il seminario Poesia italiana 1903-1925 (relatrici proff. Nozzoli e Dolfi, per un totale di 6 ore) e, infine, presso l’Università di Siena si è tenuto il seminario Nuove prospettive su Dante (relatori proff. Castellana, Carrai, Matucci, per un totale di 6 ore). Non previsti dall’attività didattica di dottorato, ma interessanti per l’approfondimento e lo studio personale, sono stati i seguenti corsi: Breve corso sul giornalismo (svoltosi presso il Centro di cultura per lo sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con sede in Lucca e relatori proff. Biondi, Farinelli, Paccagnini), Corso di glottodidattica (24 ore, presso l’Istituto Linguistico Mediterraneo con sede a Pisa), nonché i convegni Conoscere l’apprendimento per capire i DSA (presso il Palazzo dei Congressi di Pisa), L’insegnamento della lettura: qual è il metodo preferibile (presso Università di Firenze), Il punto sulla pedagogia speciale: tre quesiti (Università di Firenze), Cosa sappiamo su quali sono i metodi didattici più efficaci (Università di Firenze) e Le lingue e l’italiano L2 nella scuola italiana dopo la riforma della legge 107-2015 (Università di Firenze).

II anno (2016-2017)

Durante il secondo anno, la mia partecipazione si è snodata attraverso i seguenti corsi e seminari, tutti svoltisi presso le Università di Pisa, Firenze e Siena: Metodi e strumenti dell’indagine letteraria, filologica e linguistica (Pisa e Firenze, 18 ore, relatori proff. Casadei, Castellana, Cabani, Zatti, Fedi, Curti, Albanese, Pontari), Recenti sviluppi negli studi sveviani (Siena, relatore prof. Carrai 6 ore), Giorgio Caproni (Firenze, relatrice prof.ssa Nozzoli 6 ore), L’idea di Italia e di italiano nella storia della letteratura italiana (Pisa, relatore prof. Tavoni, 6 ore). A questi si è aggiunta la partecipazione, in quanto socia, al convegno nazionale S. Ap. I. E. Leggere, comprendere, studiare: la prospettiva dell’Evidence Based Education (presso Università degli Studi di Roma Tre, 22 febbraio 2017). Non essendo titolare di borsa di studio, e dunque non avendo l’obbligo di soggiorno all’estero, la mia attività di ricerca si è svolta interamente in Italia.

(2)

III anno (2017-2018)

Il terzo anno ha visto la mia partecipazione a molteplici corsi e seminari tenutisi presso l’Università di Pisa: Generi, forme e autori della letteratura italiana (18 ore, relatori proff. Fedi, Castellana, Casadei, Riccucci, Franceschini, Albanese, Pontari, Tavoni, Pacca), Il Barocco e la metafora: origini e direzioni del concettismo seicentesco (2 ore, relatore dott. Lazzarini), Parodie del Barocco? Il caso di Giulio Cesare Cortese e Giambattista Basile (2 ore, relatore dott. Lazzarini), “Rade volte…parlava”. La poetica del non detto nella Commedia di Dante (2 ore, relatore prof. Ellerbrock), Il carnevale del demonio: arte della beffa in Decameron VIII, 9 (2 ore, relatore prof. G. Alfano), L’autobiografia (2 ore, relatore prof. Zatti), Instant Spaghetti. Schede per un’analisi culturale di un prodotto pop (2 ore, relatore dott. Marchesi), Novità su Boccaccio (quest’ultimo presso l’Università di Siena, 6 ore, relatori dott. Cursi, Iocca, Piccini).

Partecipazione a convegni

Nel corso del triennio di dottorato, ho avuto la possibilità di partecipare come relatrice a convegni tenutisi in diverse università italiane: DIDAMATICA 2016 – Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa (presso Università di Udine, 19-21 aprile 2016. Contributo presentato: Insegnare la letteratura italiana a studenti dislessici: il teatro e le piattaforme web al centro di una nuova metodologia didattica – in Atti); In limine. Forme marginali e discorsi di confine (presso l’Università L’Orientale di Napoli, 10-21 ottobre 2016. Contributo presentato: L’Hypnerotomachia Poliphili: analisi delle componenti linguistiche del polifilesco – in Atti), Laureatus in Urbe. Seminario annuale di studi su Petrarca (presso l’Università degli Studi di Roma Tre, 22-23 maggio 2017. Contributo presentato: Influenze petrarchesche e letteratura antipetrarchista: i Cantici di Fidenzio di Camillo Scroffa – in Atti).

Elenco pubblicazioni.

- Folengo in America, a.c. di Massimo Scalabrini, Ravenna, Longo editore, 2012. Recensione su Italianistica, 1 (XLV), 2016, cod. issn 0391-3368.

- Italian as lingua franca, the law of connected vessels and the improvement of the results into the multilingual class. About a teaching experience. Articolo su Form@re, 3 (16), 2016, cod. issn 1825-7321.

- Inseganare la letteratura italiana a student dislessici: il teatro e le piattaforme web al centro di una nuova metodologia didattica. In Atti del convegno Didamatica 2016, 1 (1), cod. isbn 9788898091447.

(3)

- Jacopo Caviceo, Confessionale utilissimum, presentazione di Giuliana Giallella, traduzione e commento di Pietrino Pischedda. Recensione su Italianistica, 1 (XLVI), 2017, cod. issn 0391-3368. - Massimo Bontempelli: l’influenza pascoliana e l’avvilimento del mito letterario nell’età post-bellica.

Articolo su Notos, 4, 2017, cod. issn 2257-820X.

- La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati: una fiaba-romanzo tra testi e immagini d’autore. Articolo su Italica Wratislaviensia, 1 (8), 2017, cod. issn 2084-4514.

- L’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna: per un’analisi delle componenti linguistiche del polifilesco. In Atti del convegno In Limine. Forme marginali e discorsi di confine / Fringe Forms and Border Discourses, II, 2018, cod. isbn 9788867191604.

- I Cantici di Fidenzio tra influenze petrarchesche e letteratura antipetrarchista. In Atti del convegno Laureatus in Urbe: seminario nazionale di studi su Petrarca, 1, 2019, cod. isbn 9788825525908. - La situazione della letteratura italiana contemporanea. Sul convegno del 24-05-2018, report in corso

di pubblicazione sulla rivista Soglie.

Altre attività

Conseguimento certificazione DITALS (Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri), rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena in data 27/06/2016.

Riferimenti

Documenti correlati

Il fenomeno non è nuovo, come si ha già avuto modo di vedere, il gruppo criminale nigeriano coinvolto nello sfruttamento della tratta di esseri umani è conosciuto

Lobesia botrana: infestazione percentuale in vigneti «a confusione» e in vigneti testimone, in seconda generazione 2017 presso l’Azienda Guado al

linguistica, letteratura: Pietro Bembo, Prose della volgar lingua (1525) - canoni del classicismo, modelli; forma dialogica

[r]

Mean velocity profiles are compared at swirl numbers as similar as possible in order to remove the effect of this parameter and focus the attention on other parameters

Il secondo capitolo, dal titolo “Dalla pagina allo schermo: la prima generazione della letteratura elettronica (1980-1992)”, si è concentrato sul periodo compreso tra la

in October 2019, in which it held both the General Services Company-Tripoli and Tajoura munici- pality responsible for “their lack of cooperation in receiving the waste

This theme is related to the process of formal education, coherent with the new institutional perspective and with particular reference to the role of the isomorphic dynamics in