SCONFIGGERE I TEDESCHI CRITICA ALLA CORONA E ALLO STATO MAGGIORE
DAR VITA AD UNA “DEMOCRAZIA”
LA SVOLTA DI
SALERNO
LA SVOLTA DI
SALERNO
PALMIRO
TOGLIATTI
RIMANDA
ALLA FINE DEL CONFLITTO LAQUESTIONE ISTITUZIONALE
IPOTIZZA UN’
ASSEMBLEA
ELETTA ASUFFRAGIO UNIVERSALE
DELINEA
LE PROSPETTIVE DEL PARTITOAUSPICANDO
UNALA SVOLTA DI
SALERNO
I “
PROTOCOLLI DI ROMA
”
RICONOSCIMENTO
FORMALE DELLE FORMAZIONI PARTIGIANECOMANDO A
RAFFAELE CADORNA
GENERALE DELL’ESERCITOLA SVOLTA DI
SALERNO
I “
PROTOCOLLI DI ROMA
”
“UN PIATTO
DI
LENTICCHIE
”
SANDRO PERTINI RIFIUTANDO DI FIRMARE L’ACCORDOLO DEFINÌ
COMELA RESISTENZA CIVILE
LA RIVOLUZIONE DELLE
DONNE
1943 NASCONO IGDD
(GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA) HANNO COMPITI OPERATIVI DAGLI SCIOPERI ALLA PROPAGANDA AI SABOTAGGILA RESISTENZA CIVILE
LA RIVOLUZIONE DELLE
DONNE
LE DONNEADDESTRAVANO
I GIOVANI ALL’USO DELLE ARMI EPORTAVANO
MESSAGGI
DA UNA PARTE E L’ALTRA DEL FRONTELA RESISTENZA CIVILE
GLI
SCIOPERI
MARZO
‘43
MARZO‘44
APRILE‘45
PRIMO SCIOPERO GENERALIZZATO DELL’EUROPA SOTTO LA DOMINAZIONE NAZIFASCISTA L’ITALIA SI DISTINGUE PER LA LOTTA SOCIALE IN PARTICOLARE DELLAFABBRICA
IL25 APRILE
SCIOPERO INSURREZIONALE E SCONTRO APERTO ULTIMO ATTO DELLA LOTTA DILIBERAZIONE
LA RESISTENZA CIVILE
25 APRILE
1945
SANDRO PERTINI PROCLAMA LOSCIOPERO
GENERALE INSURREZIONALERESISTENZA E LETTERATURA
BEPPE FENOGLIO
CESARE PAVESE
La Resistenza
partigiana dopo l’8 settembre 1943 è parte della storia del“nostro paese” e come tale ha influenzato ed ispirato
la letteratura
del dopoguerra.RESISTENZA E LETTERATURA
ITALO CALVINO
RENATA VIGANÒ
SAPPIAMO CHE L’UOMO
È
IMMERSO
NELLA STORIA,È
FRUTTO
DELLA STORIA,PRODUCE
STORIA EDINFLUENZA
LA STORIACONCLUSIONI
LA
GUERRA DI
LIBERAZIONE
È STATA UNA GUERRA CIVILE, IDEOLOGICA E POLITICA DESTINATA A GETTARE LEBASI PER UN
NUOVO
ORDINE
POLITICO E SOCIALECONCLUSIONI
IL
2 GIUGNO
1946 NASCE LA
REPUBBLICA ITALIANA
REPUBBLICA VOTI:12.717.923
MONARCHIA VOTI:10.719.284
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,
andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono
imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col
pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione.”
“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi
che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su
LA SVOLTA DI
SALERNO
PALMIRO
TOGLIATTI
RIENTRA
DALL’ESILIO NELL’URSS
IL27 MARZO
1944
LA SVOLTA DI
SALERNO
PALMIRO
TOGLIATTI
ROVESCIA
LA POLITICA FINO AD ALLORA TENUTA DALPCI
LA SVOLTA DI
SALERNO
PALMIRO
TOGLIATTI
CONSENTE
LA FORMAZIONE DI UN NUOVOGOVERNO
BADOGLIORESISTENZA E LETTERATURA
BEPPE FENOGLIO
FENOGLIO EVIDENZIA LA DUREZZA E LA CRUDELTÀ DELLA RESISTENZA E LE
DEBOLEZZE E LE INCERTEZZE DEI PARTIGIANI CHE VI PARTECIPARONO
“IL PARTIGIANO
JOHNNY”
“LE VENTITRÈ
GIORNATE
DELLA CITTÀ DI
ALBA”
RESISTENZA E LETTERATURA
“LA CASA IN
COLLINA”
CESARE PAVESE
PAVESE ANALIZZA LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE E SOCIALI DELLA
RESISTENZA IDENTIFICANDOSI CON IL PROTAGONISTA DEL ROMANZO
RESISTENZA E LETTERATURA
“L’AGNESE
VA A
MORIRE”
RENATA VIGANÒ
CON IL NOME DI BATTAGLIA CONTESSA PRENDE ATTIVAMENTE PARTE ALLA RESISTENZA FACENDO
L’INFERMIERA, LA STAFFETTA GARIBALDINA E OCCUPANDOSI DELLA STAMPA CLANDESTINA.
RESISTENZA E LETTERATURA
“IL
SENTIERO
DEI NIDI DI
RAGNO”
ITALO CALVINO
“LA MIA SCELTA DEL COMUNISMO NON FU AFFATTO SOSTENUTA DA MOTIVAZIONI IDEOLOGICHE.
SENTIVO LA NECESSITA DI PARTIRE DA UNA
´TABULA RASA´ E PERCIÒ MI ERO DEFINITO