• Non ci sono risultati.

La Resistenza2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Resistenza2"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

SCONFIGGERE I TEDESCHI CRITICA ALLA CORONA E ALLO STATO MAGGIORE

DAR VITA AD UNA “DEMOCRAZIA”

(2)

LA SVOLTA DI

SALERNO

(3)

LA SVOLTA DI

SALERNO

PALMIRO

TOGLIATTI

RIMANDA

ALLA FINE DEL CONFLITTO LA

QUESTIONE ISTITUZIONALE

IPOTIZZA UN’

ASSEMBLEA

ELETTA A

SUFFRAGIO UNIVERSALE

DELINEA

LE PROSPETTIVE DEL PARTITO

AUSPICANDO

UNA

(4)

LA SVOLTA DI

SALERNO

I “

PROTOCOLLI DI ROMA

RICONOSCIMENTO

FORMALE DELLE FORMAZIONI PARTIGIANE

COMANDO A

RAFFAELE CADORNA

GENERALE DELL’ESERCITO

(5)

LA SVOLTA DI

SALERNO

I “

PROTOCOLLI DI ROMA

“UN PIATTO

DI

LENTICCHIE

SANDRO PERTINI RIFIUTANDO DI FIRMARE L’ACCORDO

LO DEFINÌ

COME

(6)

LA RESISTENZA CIVILE

LA RIVOLUZIONE DELLE

DONNE

1943 NASCONO I

GDD

(GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA) HANNO COMPITI OPERATIVI DAGLI SCIOPERI ALLA PROPAGANDA AI SABOTAGGI

(7)

LA RESISTENZA CIVILE

LA RIVOLUZIONE DELLE

DONNE

LE DONNE

ADDESTRAVANO

I GIOVANI ALL’USO DELLE ARMI E

PORTAVANO

MESSAGGI

DA UNA PARTE E L’ALTRA DEL FRONTE

(8)

LA RESISTENZA CIVILE

GLI

SCIOPERI

MARZO

‘43

MARZO

‘44

APRILE

‘45

PRIMO SCIOPERO GENERALIZZATO DELL’EUROPA SOTTO LA DOMINAZIONE NAZIFASCISTA L’ITALIA SI DISTINGUE PER LA LOTTA SOCIALE IN PARTICOLARE DELLA

FABBRICA

IL

25 APRILE

SCIOPERO INSURREZIONALE E SCONTRO APERTO ULTIMO ATTO DELLA LOTTA DI

LIBERAZIONE

(9)

LA RESISTENZA CIVILE

25 APRILE

1945

SANDRO PERTINI PROCLAMA LO

SCIOPERO

GENERALE INSURREZIONALE

(10)

RESISTENZA E LETTERATURA

BEPPE FENOGLIO

CESARE PAVESE

La Resistenza

partigiana dopo l’8 settembre 1943 è parte della storia del

“nostro paese” e come tale ha influenzato ed ispirato

la letteratura

del dopoguerra.

(11)

RESISTENZA E LETTERATURA

ITALO CALVINO

RENATA VIGANÒ

SAPPIAMO CHE L’UOMO

È

IMMERSO

NELLA STORIA,

È

FRUTTO

DELLA STORIA,

PRODUCE

STORIA ED

INFLUENZA

LA STORIA

(12)

CONCLUSIONI

LA

GUERRA DI

LIBERAZIONE

È STATA UNA GUERRA CIVILE, IDEOLOGICA E POLITICA DESTINATA A GETTARE LE

BASI PER UN

NUOVO

ORDINE

POLITICO E SOCIALE

(13)

CONCLUSIONI

IL

2 GIUGNO

1946 NASCE LA

REPUBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA VOTI:

12.717.923

MONARCHIA VOTI:

10.719.284

(14)

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,

andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono

imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col

pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione.”

“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi

che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su

(15)

LA SVOLTA DI

SALERNO

PALMIRO

TOGLIATTI

RIENTRA

DALL’ESILIO NELL’

URSS

IL

27 MARZO

1944

(16)

LA SVOLTA DI

SALERNO

PALMIRO

TOGLIATTI

ROVESCIA

LA POLITICA FINO AD ALLORA TENUTA DAL

PCI

(17)

LA SVOLTA DI

SALERNO

PALMIRO

TOGLIATTI

CONSENTE

LA FORMAZIONE DI UN NUOVO

GOVERNO

BADOGLIO

(18)

RESISTENZA E LETTERATURA

BEPPE FENOGLIO

FENOGLIO EVIDENZIA LA DUREZZA E LA CRUDELTÀ DELLA RESISTENZA E LE

DEBOLEZZE E LE INCERTEZZE DEI PARTIGIANI CHE VI PARTECIPARONO

“IL PARTIGIANO

JOHNNY”

“LE VENTITRÈ

GIORNATE

DELLA CITTÀ DI

ALBA”

(19)

RESISTENZA E LETTERATURA

“LA CASA IN

COLLINA”

CESARE PAVESE

PAVESE ANALIZZA LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE E SOCIALI DELLA

RESISTENZA IDENTIFICANDOSI CON IL PROTAGONISTA DEL ROMANZO

(20)

RESISTENZA E LETTERATURA

“L’AGNESE

VA A

MORIRE”

RENATA VIGANÒ

CON IL NOME DI BATTAGLIA CONTESSA PRENDE ATTIVAMENTE PARTE ALLA RESISTENZA FACENDO

L’INFERMIERA, LA STAFFETTA GARIBALDINA E OCCUPANDOSI DELLA STAMPA CLANDESTINA.

(21)

RESISTENZA E LETTERATURA

“IL

SENTIERO

DEI NIDI DI

RAGNO”

ITALO CALVINO

“LA MIA SCELTA DEL COMUNISMO NON FU AFFATTO SOSTENUTA DA MOTIVAZIONI IDEOLOGICHE.

SENTIVO LA NECESSITA DI PARTIRE DA UNA

´TABULA RASA´ E PERCIÒ MI ERO DEFINITO

Riferimenti

Documenti correlati

All patients included in the present analysis had a histologically proven diagnosis of squamous cell anal carcinoma involving either the anal canal or margin and were treated within

Il Programma per il Bacino del Mediterraneo (Enpi Cbc Med) è uno dei 15 programmi finanziati nel quadro della Cooperazione transfrontaliera della politica di vicinato

[r]

calclllu intrapre o.. pel fiLltO della l'flrmallenzlI al la'flr .. toglif'fl' ,Ial Invoro i nOli organizzati. il costo, ujJportato dagli orgallluati ,.. III 'ognf'ra

Mentre il re si rifugia a Brindisi (nella parte d’Italia dove era già cominciata l’avanzata degli alleati e la liberazione dal nazismo) e vi crea il Regno del Sud, a nord sorge

È vero che un lontano intervento di Bobbio del 1965 sembra quasi prefigurare la tripartizione della Resistenza in guerra patriottica, civile e di classe, introdotta da Pavone nel

Non credo di avere il coraggio di affrontare una situazione così grave, un percorso così difficile, rinunciare alla propria gioventù , ai primi amori, le amicizie, alla