• Non ci sono risultati.

illuminismo_e_riforme___1.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "illuminismo_e_riforme___1.pdf"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

L’ILLUMINISMO

DEFINIZIONE: fu un MOVIMENTO FILOSOFICO, LETTERARIO, POLI-TICO E CULTURALE diffusosi in Europa, e in particolare in Francia, nel XVIII secolo. L’Illuminismo ritiene che la RAGIONE umana debba essere la guida in tutti i campi del sapere, e ha fede assoluta nelle possibilità e nella validità UNIVERSALE dell’intelletto. Si definisce Illuminismo poiché contrappone il LUME o luce della ragione al buio della superstizione e delle credenze erronee.

PRINCIPI BASE: ottimismo, fiducia nel PROGRESSO spirituale dell’uomo: da ciò il desiderio di LIBERAZIONE dell’umanità (il potere è contrario a questo aspetto) e di sviluppo della CONOSCENZA e del pensiero scientifico, che deve essere divulgato e a tutti accessibile; PRIMATO DELLA RAGIONE (autosufficienza nella conoscenza; critica della tradizione, anche politica); osservazione della NATURA, ‘madre’ buona; mito del BUON SELVAGGIO (es. Robinson Crusoe, 1719); rifiuto del misticismo, ANTICATTOLICESI-MO; TOLLERANZA (es. Voltaire, ‘Trattato sulla tolleranza’, 1763).

(2)

EFFETTI E SVILUPPI

• MASSONERIA: associazione segreta, na-sce in Inghilterra nel 1717; vuole costruire nuova struttura politica, sociale e cultura-le; si diffonde nelle classi colte e agiate; ha come princìpi: cosmopolitismo, fratellan-za universale, anticlericalismo (ma

inizial-mente non atea); ha come simboli: squadra e compasso, sole, occhio di Dio (Grande Architetto), tempio massonico (Salomone).

• ENCYCLOPEDIE: grande enciclopedia dei saperi e delle arti e mestieri scritta fra 1748 e 1772 da Diderot e D’Alembert ---> DIFFUSIONE del sapere e delle conoscenze

• MONTESQUIEU (m. 1755, nobile): SEPARAZIONE DEI POTERI, no all’assolutismo

• ROUSSEAU (m. 1778, borghese): UGUAGLIANZA per natura; autorità non divina; natura = libertà per tutti (idea di società repubblicana)

(3)

CONSEGUENZE SOCIALI • ALFABETIZZAZIONE • NASCITA DI NUOVI SISTEMI ECONOMICI: es. la FISIOCRAZIA (no ostacoli al commercio, né dallo Stato né dai nobili; sì all’agricoltura) e il LI-BERISMO (sì alla libera iniziativa, no ostacoli ma ricchezza sta nel lavoro

---> cfr. Adam Smith e la ‘mano invisibile’)

Riferimenti

Documenti correlati

(from Lee E, et al. Allergy Asthma Immunol Research 2015).. Very-early-life exposures influence asthma and

A placebo- controlled trial of antimicrobial treatment for acute otitis media.. A placebo- controlled trial of antimicrobial treatment for acute

 In ogni parte del mondo sono emersi problemi per il sierotipo 19A, in questo caso, almeno in parte, per modificazioni spontanee delle caratteristiche di. invasività e

 L’uso di PCV-7 causa una modificazione dello stato di portatore e delle circolazione dei diversi tipi di Sp , con sostituzione di quelli contenuti nel vaccino con altri non

 Rispetto a PCV-7, dopo il ciclo primario, i criteri di non inferiorità non sono rispettati per 6B e 23 F, anche se la percentuali di soggetti con OPA > 1:8 è simile nei 2

Ho chiesto al direttore Ezio Mauro di poter usare lo stesso slogan perché vorrei davvero che Genova e la Liguria, come ai tempi delle repubbliche marinare, potessero tornare ad

FANTAPPIÈ, Soppressione e ripristino dei monasteri benedettini in Toscana fra Sette e Ottocento, in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale

Nel terzo capitolo vengono da prima introdotti i concetti fondamentali che stanno alla base del funzionamento di un magnetron, viene quindi calcolata la potenza necessaria