• Non ci sono risultati.

Lea Campos Boralevi (a cura di), La costruzione dello Stato moderno, Firenze, Firenze University Press, 2018, pp. 101

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lea Campos Boralevi (a cura di), La costruzione dello Stato moderno, Firenze, Firenze University Press, 2018, pp. 101"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Anno XI, n. 3 – 2019

Storia e Politica

Rivista quadrimestrale

Università degli Studi di Palermo

Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali

(D.E.M.S.)

(2)

Storia e Politica

Nuova serie

Direzione/Editors: Eugenio Guccione (Direttore Emerito) – Claudia

Giurintano (Direttore responsabile), Giorgio Scichilone.-

Comitato Scientifico/ Advisory Board: Marcella Aglietti (Università di

Pisa); Francesco Bonini (Università Lumsa); Gabriele Carletti (Uni-versità di Teramo); Paolo Carta (Uni(Uni-versità di Trento); Manuela Ceret-ta (Università di Torino); Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia); Alberto De Sanctis (Università di Genova); Franco M. Di Sciullo (Università di Messina); Claudia Giurintano (Università di Pa-lermo); Guido Melis (Università di Roma La Sapienza); Enza Pelleriti (Università di Messina); Francesca Russo (Università Suor Orsola Benincasa); Fabrizio Sciacca (Università di Catania); Giorgio Scichi-lone (Università di Palermo); Luca Scuccimarra (Università di Roma La Sapienza); Mario Tesini (Università di Parma).- Honorary

Mem-bers: Nicola Antonetti (Università di Parma); Giuseppe Astuto

(Uni-versità di Catania); Paolo Bagnoli (Uni(Uni-versità di Siena); Franca Biondi Nalis (Università di Catania); Giuseppe Buttà (Università di Messina); Maria Sofia Corciulo (Università di Roma La Sapienza); Eugenio Guc-cione (Università di Palermo); Francesco Mercadante (Università di Roma La Sapienza); Paolo Pastori (Università di Camerino); Claudio Vasale (Università Lumsa).-

Comitato Scientifico Internazionale/International Advisory Board:

Francisco Javier Ansuátegui Roig (Universidad Carlo III de Madrid); William J. Connell (Seton Hall University); Bernard A. Cook (Loyola University New Orleans); John P. McCormick (University of Chicago); Jean-Yves Frétigné (Université de Rouen – Normandie); Marcel Gau-chet (École des Hautes Études en Sciences Sociales - Paris); Rachel Hammersley (Newcastle University); François Jankowiak (Université Paris-Sud/Paris-Saclay); Salvatore Rotella (Riverside Community College - California); Quentin Skinner (University of London).-

Comitato Editoriale/Editorial Board: Cataldo Nicosia (coordinamento redazionale); Dario Caroniti, Walter Crivellin, Federica Falchi, Paola Russo, Angela Taraborrelli.

Per le proposte di recensioni e le segnalazioni di nuovi volumi da in-serire nella rubrica Dalla Quarta di copertina, scrivere a: paolarus-so83@libero.it oppure a storiaepolitica@unipa.it.

http://www.editorialescientifica.com/shop/riviste-online/storia-e-politica.html

(3)

Sede redazionale: Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, ex Collegio San Rocco, via Maqueda 324 – 90134 Palermo.

DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO: Alessandro Bellavista

Tel. +39-09123892505/515/715 storiaepolitica@unipa.it

Autorizzazione del Tribunale di Palermo n.8 del 19/20-03-09 Qua-drimestrale-.

Editore: Editoriale Scientifica s.r.l

Via San Biagio Dei Librai, 39 – 80138 – Napoli

Tel. 0815800459 – email: info@editorialescientifica.com

Storia e Politica is a Peer-reviewed journal

EISSN 2037-0520 Dicembre 2019

(4)

Anno XI n. 3 Settembre - Dicembre 2019

Interventi/Remarks

Massimo Bray

Mare Nostrum? Geopolitiche del Mediterraneo, giustizia

e riconoscimento 337

Ricerche/Articles

Alessandra La Rosa

Lavoro e libertà. Declinazioni nella Francia della Terza Repubblica 347

Marco Leonardi

L’analisi politico-economica sull’«Età di Mezzo» in epoca fascista:

il caso paradigmatico di Gioacchino Vope (1922-1943) 390

Alessio Panichi

Storico, non moralista: alcune osservazioni sui Cattivi

pensieri di Luigi Firpo e la sua polemica con Pier Paolo Pasolini 409

Note e discussioni/Notes and discussions

Sandro Ciurlia

Utopia, Storia e Politica. A proposito di un recente

contributo storiografico 441

Cronache e notizie/Chronicles and news

Luana Maria Alagna

Summer School 2019 – Schiavitù contemporanee,

giustizia, riconoscimento 452

Recensioni/Reviews

L. Campos Boralevi (a cura di), La costruzione dello Stato moderno (S. Lagi); M. Aglietti (a cura di), Finis Civitatis. Le frontiere della

cittadinanza (L. M. Alagna); C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 (S. Sonetti); Romain Rolland pacifista libertario e pensatore globale (C. De Pascale); A. Micciché, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’economia (A. Blando);

S. Maffettone, Karl Marx nel XXI secolo (U. Gulli). 457

Dalla quarta di copertina/ Back cover 479

(5)

Storia e Politica, XI n. 3, 2019, pp. 457-478

Recensioni/Reviews

A cura di Giorgio Scichilone

LEA CAMPOS BORALEVI (a cura di), La costruzione dello Stato moderno, Firenze, Florence University Press, 2018, pp. 101.

Il volume dedicato a La Costruzione dello Stato moderno, curato da Lea Campos Boralevi e recentemente edito da Firenze University Press, è l’ultimo, interessante risultato scientifico di quello che, negli anni, è diventato un momento importante di incontro-confronto tra studiosi, promosso all’interno dell’Università di Firenze, ossia il La-boratorio di Storia moderna.

Dal 2003-2004 ad oggi si sono tenuti cicli di lezioni-seminari sui

Temi e problemi della storia moderna che si sono caratterizzati per la

costruzione di un dialogo proficuo tra storici delle età moderna, sto-rici delle dottrine e stosto-rici delle istituzioni politiche con significative aperture anche verso la storia del diritto. Il carattere interdisciplinare emerge altrettanto chiaramente da questo volume dove gli autori dei saggi qui raccolti si pongono una medesima questione di fondo, ossia come abbia preso forma nel tempo la statualità moderna, muovendo da due prospettive diverse eppure complementari: quella della storia moderna e quella della storia delle dottrine politiche.

Sebbene siano evidentemente due “sguardi” non coincidenti, en-trambi sono accumunati dall’attenzione, o forse dovremmo dire – pa-rafrasando Marc Bloch nella sua Apologia del mestiere dello storico – la sensibilità verso il particolare senza però mai perdere di vista il pe-so del contesto storico, verpe-so la pluralità di fattori e cause, piuttosto che verso formule (presuntivamente) omniesplicative, verso le genera-lizzazioni e le cesure nette, con il loro rifiuto per ciò che “viene pri-ma”.

A partire dalla condivisione di un approccio sostanzialmente ana-logo alla materia trattata, i saggi raccolti nel volume offrono un’analisi e una interpretazione della costruzione dello Stato moder-no attenta a coglierne la complessità: andando oltre quella letteratu-ra scientifica che vede in questa forma di organizzazione politico-territoriale il risultato di un processo lineare, quasi necessitato, si mostra invece come lo Stato, nella sua accezione di significato webe-riana, si affermi lentamente e sempre in tensione con “i consigli

(6)

cit-Recensioni/Reviews

458

tadini”, con l’esistenza di organismi “corporativi” e vari gradi/forme di autonomie locali/cittadine che malvolentieri si “piegano” allo svi-luppo di un potere centrale e “razionalizzatore”. In questa ottica, ad esempio, appare significativo il caso della Sassonia nella metà del XVI secolo, di come essa diventi un vero “Stato territoriale” proprio a partire da una graduale, accidentata e tutt’altro che facile neutraliz-zazione delle antiche autorità feudali: processo storico-politico in cui un ruolo fondamentale è giocato dalla Riforma protestante, che ag-giunge sicuramente un ulteriore elemento di complessità alla vicenda dello Stato moderno. Quest’ultimo e le istituzioni che lo compongono non potrebbero infatti essere pienamente compresi a prescindere da particolari fenomeni culturali e religiosi: dallo sviluppo della diplo-mazia, con i suoi rituali e il suo particolare linguaggio, alla scissione tra la Cristianità protestante e cattolica che non poco contribuisce allo sviluppo di quella secolarizzazione che è una delle cifre della sta-tualità moderna. Alla luce di questa consapevolezza, sono stati quin-di quin-discussi i tentativi da parte quin-di granquin-di pensatori della modernità europea di comprendere criticamente come il volto politico del Conti-nente abbia cominciato a cambiare a partire dal XV-XVI secolo.

Emergono allora i nomi di Jean Bodin e di Scipione Ammirato che “usa” la tradizione classica e la storia antica come chiavi di lettura per il suo presente, per individuare gli strumenti più adatti a “conso-lidare gli organismi statuali di fine ‘500”. Altrettanto significativa ap-pare la figura dell’inglese Harrington che, pur appartenendo ad un contesto storico-politico e giuridico-politico abbastanza diverso da quello continentale – tanto che nell’Inghilterra moderna si parla di

government piuttosto che di State – offre un contributo essenziale al

“dibattito sul repubblicanesimo come ideologia dello Stato moderno”. L’opera di Harrington mette infatti in luce il “portato biblico” della tradizione del repubblicanesimo moderno. Sposandosi invece verso il XVII e il XVIII secolo, quando orami lo Stato moderno appare conso-lidato, emergono ulteriori questioni, che provengono in parte da un passato risalente ma che vengono dibattute con nuova vis polemica: nel secolo dei Lumi, ci si confronta, ad esempio, con il problema della democrazia, della sua attuabilità o meno, della sua bontà o meno quale forma di governo, mentre nell’800 – ossia nel secolo delle lotte per la libertà nazionale – prende forma, nell’Impero multietnico e multinazionale degli Asburgo, una complessa riflessione teorico-politica sulle possibili alternative allo Stato-nazione, ormai prevalente nella parte occidentale dell’Europa.

I saggi raccolti in questo volume provano quindi a delineare una parte, sebbene ovviamente piccola, del complesso intreccio tra istitu-zioni, fenomeni culturali e pensiero politico che ha caratterizzato e accompagnato la costruzione dello Stato. Un intreccio complesso che

(7)

Storia e Politica

459

si colloca, a ben vedere, anche alla base di quella che chiamiamo ge-neralmente modernità.

Sara Lagi MARCELLA AGLIETTI (a cura di), Finis Civitatis. Le frontiere della

cittadi-nanza, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2019, pp. XVIII-190.

Il volume curato da Marcella Aglietti, esperta di storia istituziona-le e politica in età moderna e contemporanea, arricchisce con analisi innovative la riflessione scientifica su di un tema molto dibattuto ne-gli ultimi anni. Circoscrivendo temporalmente le istanze inerenti la questione della cittadinanza nell’Ottocento – secolo in cui sono emer-se tutte le contraddizioni poi esploemer-se nel Novecento, divenuto il luogo fisico-temporale del trionfo dell’esclusione umana – il lettore trova, attraverso i contributi di specialisti, nella misura della comparazione e del confronto, uno spettro di dettagli normativo-istituzionali, antro-pologici e culturali che hanno dettato l’agenda (ad libitum flessibile) delle istituzioni dei paesi europei in tema di diritti del cittadino. Co-me anticipato dalla stessa curatrice nella sua introduzione al volu-me, all’interno di una cornice metodica che ricade nell’ambito delle istituzioni politiche, l’apporto di esperti di settori scientifico discipli-nari affini ma differenti, consegna alla multidisciplidiscipli-narità l’obiettivo di una disamina del tema della civitatis che, in modo stringente alla porosità del limes, vuole superare gli steccati delle ricerche settoriali.

La prima sezione del volume ha l’intento di tracciare il limite del concetto di cittadinanza dal punto di vista semasiologico costituzio-nale con il contributo di Antonio Trampus – studioso dell’illuminismo e del pensiero politico di Benjamin Constant, Gaetano Filangeri e Emer de Vattel – che ripercorre l’evoluzione del lemma nel secolo dei Lumi, in cui si declina in senso cosmopolita, fino al contesto rivolu-zionario-costituzionalista francese, in cui la civitatis viene arricchita di sfumature comunitarie ma al contempo qualificata attraverso cri-teri discrezionali e metagiuridici. Sarà con la Restaurazione che prenderà avvio quel paradigma istituzionale esaminato da Marco Me-riggi – studioso dei rapporti tra potere e società dall’Ancien Régime al Novecento – volto a rimuovere le caratteristiche connotative della cit-tadinanza di matrice rivoluzionaria, per riproporne una concezione legata al concetto tradizionale di sovranità, descritta attraverso le esperienze della Repubblica Cisalpina del 1797 e della Guardia Ur-bana del Regno delle Due Sicilie, anche se diversamente declinata e ancorata all’idea di cittadinanza attiva. Del restringimento nel godi-mento della cittadinanza politica nell’Italia post-unitaria ne parla ad apertura della seconda sezione del volume “Cittadinanze di Frontiera” Laura Di Fiore, studiosa dei fenomeni migratori e delle reti

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo anno del corso di studi si forniscono conoscenze nei settori dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio che si occupano della progettazione, esecuzione e gestione

che, al fine di gestire il riscaldamento nelle strutture d'Ateneo dove sono presenti centrali termiche alimentate a gasolio, è necessario provvedere all'acquisto ed alla fornitura

A giudizio insindacabile della Commissione la borsa di studio sarà assegnata al candidato che nella graduatoria risulterà più meritevole. La valutazione dei titoli prodotti

Invece, è stata pienamente attuata, nel rispetto del PTPC 2014-2016, la rotazione del personale che riveste il ruolo di RUP e di direttore dei lavori (APSEMa, APS e ALoSaV), nonché

Nel Patto sono stabilite reciproche e formali obbligazioni tra l’Amministrazione e l’Impresa partecipante alla procedura di gara ed eventualmente aggiudicataria

• gli studenti iscritti al primo anno di corsi di laurea triennale (L), di corsi di laurea magistrale di durata biennale (LM) e gli studenti iscritti al primo anno di scuole di

Mobilità Erasmus+ per tirocinio di durata inferiore ai 2 mesi (60 giorni completi e ininterrotti) non sono ammissibili; in caso di mobilità di durata inferiore ai 2 mesi

di voler autorizzare la spesa presunta complessiva di E 45.000,00, da porre quale base d'asta, oltre IVA e spese tecniche (v. quadro economico), e di dare le opportune