• Non ci sono risultati.

1 Università di Catania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Università di Catania "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Università di Catania

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria Elettronica Compito scritto di Fisica I

F. Ruffino

Catania, 27 Aprile 2021 Prova in itinere: problemi 1, 2 (1h)

Prova completa: problemi 2, 3, 4, 5 (2h)

Problema n.1

Un pallone viene lanciato con un angolo α=30° dalla sommità di un palazzo alto 20 m come in figura.

La velocità iniziale sia v

0

=10m/s. Nello stesso istante, da un punto che si trova a 40 m dalla base del palazzo, un uomo corre per cercare di prendere il pallone quando questo tocca il suolo. Quale deve essere la velocità dell’uomo per poter prendere il pallone? Trascurare la resistenza dell’aria.

Problema n.2

Un oggetto, collegato ad una molla di costante elastica k=4.00 · 10

4

N/m, inizialmente in posizione di riposo, esplode dividendosi in due frammenti. Di questi, il primo, di massa m

1

=4.00 kg, viene proiettato in avanti con velocità v

1

=12.0 m/s; il secondo, di massa m

2

=1.00 kg, resta vincolato alla molla, e dopo averla compressa, inizia ad oscillare. Determinare:

a) il valore x della massima compressione della molla;

b) l’energia meccanica totale del sistema dopo l’esplosione.

Problema n.3

Un blocco di massa m

1

=9.6 kg e uno di massa m

2

=10.0 kg sono connessi attraverso una fune

inestensibile e di massa trascurabile che passa attraverso una puleggia priva di attriti di raggio

R=20.0 cm e massa M=5.0 kg che possiamo considerare un disco pieno uniforme. La fune scorre

sulla puleggia facendola ruotare senza che vi sia strisciamento. Il primo blocco si muove

(2)

2 orizzontalmente, mentre il secondo su una superficie piana inclinata di un angolo ϑ=39° come illustrato in figura.

Calcolare:

a) Il momento di inerzia della puleggia;

b) Il modulo dell’accelerazione dei blocchi nell’ipotesi che non vi sia attrito con le superfici su sui scorrono;

c) Il modulo dell’accelerazione dei blocchi nell’ipotesi in cui vi sia un coefficiente di attrito dinamico μ=0.24 fra ciascuno di essi e la superficie su cui scorre;

d) La tensione della fune tra la puleggia e il blocco di massa m

2

in presenza di attrito.

Problema n.4

Una mole di gas ideale monoatomico compie un ciclo ABC, in cui AB è una espansione adiabatica irreversibile, BC una isobara reversibile che riporta il gas al volume iniziale, CA una isocora reversibile che chiude il ciclo. Sapendo che T

A

=2T

B

e S

BC

+S

CA

=-6 J/K, dopo aver disegnato il ciclo in un piano PV, calcolarne il rendimento.

Problema n.5

Una massa d’acqua di 100 g alla temperatura di 10 °C viene messa in contatto termico con un termostato alla temperatura di −50 °C; il sistema complessivo acqua+termostato è isolato.

Determinare la variazione di entropia del sistema acqua+termostato quando il sistema ha raggiunto l’equilibrio; indicare la condizione perché la trasformazione sia spontanea.

(Calore specifico dell’acqua c

a

= 4.186 kJ/kg K; Calore specifico del ghiaccio c

gh

=2.093 kJ/kg; Calore

latente di solidificazione dell’acqua λ=335 kJ/kg)

Riferimenti

Documenti correlati

3) Un operaio trascina una cassa sul pavimento tirando una corda ad essa legata. Egli esercita una forza F=450 N, con angolo di 38° rispetto al piano di scorrimento. Il

[r]

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

Motiva la risposta. d) Calcola, se possibile, la pressione nei due punti e motiva la risposta. Tre cariche elettriche sono disposte come in figura. b) Trova l’espressione del

Durante una frenata, tutta l’energia cinetica si riduce a zero, ma non c’è nessuna energia potenziale che aumenta, in quanto le forze in gioco (forza di attrito) sono

La diminuzione della proteinuria è un importante obiettivo nel trattamento volto a ridur- re la velocità di progressione delle malattie renali, inclusa la nefropatia diabetica e

Al termine del periodo di durata dell'assegno, l'assegnista è tenuto a presentare al responsabile scientifico una relazione sull'attività svolta, corredata da eventuale