• Non ci sono risultati.

Renate Burri, Die Geographie des Ptolemaios im Spiegel der griechischen Handschriften, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013, pp. X+598

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Renate Burri, Die Geographie des Ptolemaios im Spiegel der griechischen Handschriften, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013, pp. X+598"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

29 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Renate Burri, Die Geographie des Ptolemaios im Spiegel der griechischen Handschriften, Berlin-Boston, De Gruyter,

2013, pp. X+598

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a

Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works

requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

This is the author's manuscript

(2)

Renate Burri, Die Geographie des Ptolemaios im Spiegel der griechischen Handschriften, Berlin-Boston, de Gruyter, 2013 (Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte 110), pp. X + 598, ill. [ISBN 9783110280166]

Questo libro, che si inserisce in un generale

revival degli studi sulla Geografia di Claudio Tolomeo (si può ricordare la monumentale edizione

tradotta a cura di Alfred Stuckelberger e Gerd Graßhoff, pubblicata tra il 2006 e il 2009 con l’ausilio di vari collaboratori, tra i quali la stessa Renate Burri), nasce dalla revisione della dissertazione presentata nel 2010 per la Promotion in

Griechischer Philologie presso l’università di Gottinga.

La parte introduttiva del libro è costituita innanzitutto (pp. 7-33) da una messa a punto sul poco

che conosciamo della biografia di Tolomeo, con una rassegna delle fonti greche e arabe (alle quali l’autrice ha attinto a partire da traduzioni preesistenti in lingue occidentali); seguono un elenco

degli scritti e una riflessione sulla loro cronologia. Successivamente (pp. 33-62) viene introdotta la Geografia: l’autrice, tra l’altro, si sofferma sulle testimonianze (greche, latine, armene, arabe, siriache ecc.) relative alla conoscenza dell’opera

nei secoli che vanno dalla sua composizione fino ai primi manoscritti a noi giunti (fine del XIIIinizio del XIV sec.). Il terzo capitolo traccia la

storia dell’ampliamento del numero di manoscritti conosciuti, e del parallelo affinamento dello stemma codicum relativo alla Geografia. Il punto di partenza è costituito dall’editio princeps basileense del 1533, fondata sul Vat. Pal. gr. 388

(A), ma le riflessioni più dettagliate ovviamente prendono il via dalla prima edizione critica, quella di Wilberg (1838-1845), per poi proseguire fino a Text und Karten des Ptolemäus di Paul

Schnabel (1938). Un’utile tabella (pp. 97-112) riporta in sintesi i dati relativi a 64 manoscritti greci

che riportano il testo completo oppure porzioni isolate (in qualche caso limitate alla mappe)

della Geografia. Il numero di testimoni risulta accresciuto di undici unità (anche grazie all’uso del

database Pinakes dell’IRHT di Parigi) rispetto all’analoga lista che la stessa Burri aveva curato nel 2009 per l’edizione di Stuckelberger. La parte più importante e più estesa del volume è costituita dall’assai dettagliato catalogo di 32 di questi manoscritti. Ventiquattro di essi sono stati controllati per esteso, spesso con una o più ispezioni

autoptiche, e per ciascuno di essi l’autrice fornisce una scheda che (focalizzandosi sulle sezioni contenenti la Geografia nel caso di codici contenenti più opere) illustra i seguenti elementi: la

collocazione; la sigla invalsa per qualificare il testimone nella tradizione di Tolomeo (accompagnata

da eventuali altre denominazioni, ad es. «Vatopedi», «Fragmentum Fabricianum» ecc.); la datazione; il contenuto; la numerazione dei fogli; il materiale; le filigrane (se presenti); la fascicolazione e la rigatura; le dimensioni delle pagine;

il copista, il tipo di scrittura e l’inchiostro; le decorazioni e illustrazioni; le legature e i fogli di guardia; lo stato di conservazione; alcune note stemmatologiche (basate sull’esame di un numero limitato di elementi distintivi, per la precisione loci selecti del testo, alcuni disegni, le appendici); la storia del manoscritto; la bibliografia; infine

(3)

una nota sulla cronologia e la modalità dei controlli effettuati dalla Burri. I manoscritti in questione sono costituiti, nell’ordine, da Bologna, BU, 2280 (g); Chicago (IL), Newberry Library, Ayer MS 743 (n); Firenze, BML, Conventi soppressi (626) (d), plut. 28.9 (S), plut. 28.38 (B),

plut. 28.42 (P), plut. 28.49 (O); Hagion Oros, Monh; Batopedivou 655 / London, BL, Additional 19391 / Paris, BNF, Supplément grec 443A (L); İstanbul, Topkapı Sarayı, G.İ. 27 (c); København, Universitetsbibliotek, Fabricianus

23,2° (F); London, BL, Burney 111 (v); Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 527 inf. (s); Oxford, Bodleian Library, Arch. Selden. B. 46 (N); Paris, BNF, Coislin 173 (r), Coislin 337 (f), grec 1401 (a), grec 1402 (D), grec 1403 (E), grec 1404 (b), grec 2423 (G), supplément grec 119 (C); Venezia, Marcianus graecus Z. 388 (333) (p), Z. 516 (904) (R), II, 103 (1312) (s.s.).

Segue una serie di schede più agili dedicate a otto manoscritti che l’autrice ha potuto studiare perlopiù tramite riproduzioni; si tratta in massima parte di codici conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, che com’è noto è rimasta chiusa dall’estate 2007 all’autunno 2010. Questi medesimi manoscritti sono stati solo brevemente controllati dalla Burri nel corso di una breve visita a Roma nel marzo 2012. Si tratta nell’ordine di BAV, Palatinus graecus 314 (Z), Palatinus Graecus 388 (A), Urbinas graecus 82 (U), Urbinas

Graecus 83 (t), Vaticanus graecus 177 (V), Vaticanus graecus 191 (X); İstanbul, Topkapı Sarayı,

G.İ. 57 (K); Parma, Biblioteca Palatina, Palatinus 9 (H).

Il volume è concluso da un epilogo diviso in paragrafi che trattano di Massimo Planude e della

Geografia di Tolomeo a Costantinopoli, dell’arrivo della Geografia in Europa Occidentale con particolare attenzione a Manuele Crisolora ed ai suoi allievi, dei manoscritti cretesi della Geografia; seguono una breve panoramica cronologica sulla produzione dei codici della Geografia, e un sommario finale dove vengono riassunte le acquisizioni in merito ai rapporti tra i manoscritti e le

varie famiglie di codici in cui si suddivide la tradizione del testo. Concludono lo studio i consueti

apparati: un’ampia bibliografia che comprende anche una serie di siti internet, un indice analitico (che elenca anche i manoscritti), un index locorum laudatorum, e infine una serie di illustrazioni in bianco e nero relative in particolare ai disegni presi in esame per chiarire le relazioni

stemmatiche tra i manoscritti.

Il volume è stampato in maniera molto nitida e leggibile, e la cura redazionale è stata attenta; sono pochi i refusi (ad es. «Cattà» per «Città» nei titoli correnti delle pp. 497-503). Questo studio, molto attento e dettagliato, si rivela un’acquisizione importante, d’interesse non solo per gli

studiosi di Tolomeo ma anche per chi si imbatta nei manoscritti, spesso di grande importanza, che sono stati esaminati nel dettaglio dall’autrice. [Tommaso Braccini]

Riferimenti

Documenti correlati

Zu betonen ist, dass im Unterschied zu anderen Romanen der Zeit, die ihren Schauplatz ebenfalls in Griechenland haben, Hölderlin seine Geschichte in der Gegenwart, und nicht in

Le categorie maggiormente interessate dal fenomeno delle cittadinanze multiple

Intensity of secondary particles varies from low geomagnetic regions to regions with higher geomagnetic latitudes in order a hundreds percents, what is reasonably less than

S i e Söetteuerung ber SebenSmittet in ¡Berlin im Saufe bet leisten 30 3n()te. SBrauereigctoerbe Ungelernte Strbeiter uflo. @ejd)äftÄtutfd)er, ¡Patfer, Strbeiter

Maps have been studied as interpretative aids of the spatial structures of the plots of novel; as illustrations to novels; as source material for novelists’ writing

Considerate già in antico la sede dei Feaci e del regno di Odisseo (non prima dell’arcaismo maturo), 17 le congiunture storiche di inizio Ottocento rafforzano questo nesso in

in precedenza, e almeno altrettanto importante: la ritroviamo al di qua e al di là delle Alpi, nel balivato di Savoia, culla della dinastia umbertina, come in quelli di

X-phi reports fewer inconsistencies than psychological science, both in terms of the per- centage of articles that report a (gross) inconsistency, and in terms of the overall