Nei seguenti siti i docenti troveranno materiali utili per progettare e svolgere lezioni in modalità CLIL. Si tratta solo di alcuni dei molti siti che offrono materiali, senza contare gli innumerevoli video presenti su YOUTUBE, relativi a moltissime discipline possibile oggetto di CLIL e presentati non soltanto in inglese, ma anche in spagnolo, francese e tedesco.
FISICA
1. PHYSICSCLASSROOM: Il sito offre tutorial con animazioni, lezioni interattive, attività da svolgere anche on-line e test sui principali argomenti dei programmi del triennio. (INGLESE)
www.physicsclassroom.com
2. TWUPHYSICS: Il sito, a cura della prof.ssa Yau-Jong Twu (insegnante di fisica presso la Eleanor Roosevelt High School di Greenbelt, Maryland), offre una vasta gamma di lezioni, tutorial, fogli di lavoro e soprattutto tantissimi video con spiegazioni ed esperimenti anche relativi agli argomenti oggetto delle programmazioni del triennio. (INGLESE)
www.twuphysics.org
3. FLIPPED PHYSICS: canale Youtube che offre una serie di video con spiegazioni ed esperimenti il tutto condotto in modo molto accattivante. (INGLESE)
http://www.youtube.com/user/FlippedPhysics
4. HOWSTUFFWORKS: sito di divulgazione scientifica, fornisce spiegazioni piuttosto semplificate e video illustrativi di alcuni importanti fenomeni quali il magnetismo e l'elettricità. (INGLESE)
www.howstuffworks.com → science
5. CLILSCUOLA: video lezioni su argomenti di fisica per i licei linguistico, scientifico e artistico, pensati per il CLIL. (INGLESE)
www.clilscuola.it → licei
6. ONLINE.SCUOLA.ZANICHELLI: nella sezione dedicata a matematica e fisica si trova uno spazio NOVITA' con spunti e ulteriori link per svolgere lezioni di fisica in lingua inglese. La sezione PHYSICS TALK invece propone una serie di formule di fisica e la registrazione scaricabile di come vengono pronunciate in inglese.
www.online.scuola.zanichelli.it → clil matematica e fisica
MATEMATICA
1. CLILSCUOLA: video lezioni su argomenti di matematica per i licei linguistico, scientifico e artistico, pensati per il CLIL. (INGLESE)
www.clilscuola.it → licei
2. ONLINE.SCUOLA.ZANICHELLI: nella sezione dedicata a matematica e fisica si trova uno spazio NOVITA' con spunti e ulteriori link per svolgere lezioni di matematica in lingua inglese. La sezione MATHS TALK invece propone una serie di formule matematiche e la
registrazione scaricabile di come vengono pronunciate in inglese. www.online.scuola.zanichelli.it → clil matematica e fisica
SCIENZE
HOWSTUFFWORKS: sito di divulgazione scientifica, fornisce spiegazioni piuttosto semplificate e video relativi a vari argomenti come clima, ambiente, biologia, botanica, genetica. (INGLESE)
www.howstuffworks.com→ science
2. ONLINE.SCUOLA.ZANICHELLI: nella sezione dedicata alle scienze si trova uno spazio NOVITA' con spunti e ulteriori link riguardanti le scienze e l'astronomia. (INGLESE)
www.online.scuola.zanichelli.it → clil scienze
STORIA
5. CLILSCUOLA: video lezioni su argomenti di storia quali: Rivoluzione francese, Napoleone, Prima guerra mondiale, fascismo, nazismo, Seconda guerra mondiale. (INGLESE)
www.clilscuola.it → licei
SCIENZE MOTORIE
HEALTHLINE: nella sezione BODY MAPS il sito offre modelli 3D del corpo umano suddiviso per apparati, organi e sezioni di organi, con la possibilità di ruotare i modelli e cliccare su ogni singola parte per maggiori informazioni. (INGLESE)
www.healthline.com/human-body-maps
ARTE
1. ONLINE.SCUOLA.ZANICHELLI: nella sezione STORIA DELL'ARTE propone approfondimenti e risorse multimediali su Paul Cézanne, arte romana, Andy Warhrol e la Pop Art, Claude Monet, Manet, i Preraffaelliti, Michelangelo, Paul Klee e il Bauhaus, Edgar Degas, Vermeer. (INGLESE)
www.online.scuola.zanichelli.it → clil storia dell'arte
2. GIUNTI SCUOLA: lezioni CLIL scaricabili e stampabili su vari argomenti quali: la domus romana, l'Art Nouveau, l'architettura gotica in Europa, i mosaici della basilica si San Vitale a Ravenna, Botticelli, Michelangelo, Picasso e altri.
INOLTRE
nel sitowww.dida.orizzontescuola.it → CLIL → risorse CLIL
è possibile reperire materiali per le discipline sopra elencate e non solo (es. filosofia), in lingua inglese ma anche in tedesco, spagnolo e francese.