• Non ci sono risultati.

STUDIO DI UN TRASFERIMENTO TERRA-MARTE IN CONDIZIONI DI SPINTA CONTINUA CON VALORI MULTIMEGAWATT DI POTENZA ELETTRICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STUDIO DI UN TRASFERIMENTO TERRA-MARTE IN CONDIZIONI DI SPINTA CONTINUA CON VALORI MULTIMEGAWATT DI POTENZA ELETTRICA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

S

OMMARIO

Il presente studio si occupa della possibilità di

effettuare un trasferimento Terra-Marte in

condizioni di spinta continua, con alti valori di

potenza elettrica. Esso è diviso in tre parti:

nella prima viene risolto il problema del

trasferimento, riferendosi al modello dei due

corpi perturbato, in cui il termine forzante è

dovuto principalmente all'accelerazione

imposta dai propulsori; la seconda tratta

invece il problema del dimensionamento

preliminare dei sottosistemi; nella terza viene

operata la scelta delle soluzioni che presentano

i valori più vantaggiosi della frazione di carico

utile e tempo di trasferimento, illustrandole nel

dettaglio.

(4)
(5)

Indice

Capitolo 1

1.1 Introduzione 2

1.1.1 Missioni verso Marte 2

1.1.2 La propulsione elettrica 9

1.1.3 Obbiettivi della tesi 10

1.2 Articolazione del lavoro 10

1.3 Richiami al problema dei due corpi 12

1.3.1 Il problema dei due corpi 13

1.3.2 Il problema dei due corpi perturbato 14

Capitolo 2

2.1 Definizione delle configurazioni di studio 16

2.2 Modello matematico di riferimento 16

2.3 Implementazione e risoluzione del problema 18

2.3.1 Applicazione del modello alla fase di fuga 21

2.3.2 Applicazione del modello alla fase di trasferimento 23

Capitolo 3

3.1 Determinazione dei risultati 31

3.1.1 Fase di fuga 31

3.1.2 Fase di trasferimento 32

3.2 Risultati dell’analisi di fuga 34

3.3 Risultati dell’analisi di trasferimento 40

3.3.1 Angolo di spinta costantemente nullo 41

3.3.2 Angolo di spinta costante a tratti 48

3.3.3 Angolo di spinta variabile in modo continuo 72

3.3.4 Esempio di traiettoria di trasferimento 84

3.3.5 Ulteriori risultati 86

3.4 Trasferimento alla Hohmann 90

(6)

Capitolo 4

4.1 Calcolo della massa iniziale 95

4.2 Modello matematico del dimensionamento 96

4.2.1 Sottosistemi di potenza 97

4.2.2 Sottosistemi propulsivi 102

4.2.3 Altri sottosistemi 105

4.2.4 Calcolo della massa di carico utile 106

4.3 Implementazione del modello 107

Capitolo 5

5.1 Determinazione dei risultati 110

5.2 Rappresentazione dei risultati 111

5.3 Funzione di spinta costante a tratti con ρID =1+(3/8)δ 113

5.3.1 Casi C1 e C3 114

5.3.2 Caso C2 116

5.3.3 Caso C4 119

5.4 Funzione di spinta variabile continuamente con ρID =1+(3/8)δ 121

5.4.1 Casi C1 e C3 121

5.4.2 Caso C2 123

5.4.3 Caso C4 124

5.5 Altri risultati 126

5.5.1 Funzione di spinta costante a tratti con ρID =1+(1/2)δ 126

5.5.2 Funzione di spinta variabile continuamente con ρID =1+(1/2)δ 126

Capitolo 6

6.1 Criteri di scelta 129 6.2 Configurazioni vincenti 131 6.2.1 Configurazione 10 133 6.2.2 Configurazione 20 139 6.2.3 Configurazione 28 143 6.3 Scelta conclusiva 147 viii

(7)

Capitolo 7

7.1 Conclusioni e prospettive di sviluppo 148

Appendici

Appendice A

A.1 Osservazione preliminare 157 A.2 Interpolazione ai minimi quadrati tridimensionale 157 A.3 Coefficienti di correlazione 160

Appendice B

B.1 Osservazione preliminare 162 B.2 Equazione polare di una conica 162 B.3 Relazioni con le costanti del moto orbitale 164

Appendice C

C.1 Osservazione preliminare 165 C.2 Il ciclo di Brayton 165 C.3 Particolarità del ciclo 166

Appendice D

D.1 Osservazione preliminare 167 D.2 Effetto Hall 167 D.3 Utilizzi 167

Appendice E

E.1 Osservazione preliminare 168 E.2 Funzione di spinta costante a tratti con

ρID =1+(3/8)δ 168

E.3 Funzione di spinta costante a tratti con

ρID =1+(4/8)δ 175

E.4 Funzione di spinta continuamente variabile con

ρID =1+(3/8)δ 178

Riferimenti

Documenti correlati

Per avere un’idea più precisa dei valori assunti nelle diverse possibili configurazioni sono stati valutati gli andamenti di efficienza e potenza trasferita al variare

Se ora consideriamo il sistema Hamiltoniano corrispondente a quello Lagrangiano considerato fin’ora, possiamo studiare la stabilit`a dei suoi equilibri attraverso la teoria KAM e,

Ma V- è la tensione ai capi della resistenza R A che è in serie alla resistenza R B perché, come detto precedentemente, l’amplificatore operazionale, essendo ideale,

Nel caso del problema ristretto si `e gi` a tenuto conto della con- servazione della quantit` a di moto e del momento angolare nella scelta del riferimento con origine nel baricentro

Secondo la teoria della gravitazione di Newton, due corpi esercitano una forza gravitazionale uno sull’altro che ` e proporzionale al prodotto delle loro masse e

Entra in scena un personaggio cattivo = antagonista che crea un problema.. Il protagonista deve lottare con l’antagonista per risolvere

Using polyconvex and compressible stored energy functions of polynomial-type, in the present paper the equilibrium problem of slender beams in the fully nonlinear context of

Tale associazione può essere eseguita in automatico tramite l'ausilio di un apposito Tracciato di Importazione definito nel modulo Import Dati (per