• Non ci sono risultati.

Il Cristianesimo nel Cicolano tra antichità e altomedioevo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Cristianesimo nel Cicolano tra antichità e altomedioevo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

"TOR VERGATA"

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

DOTTORATO DI RICERCA IN

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

CICLO XVIII

IL CRISTIANESIMO NEL CICOLANO

TRA ANTICHITÀ E ALTO MEDIEVO

TIZIANO GIOVANNELLI

(2)

Il Cristianesimo nel Cicolano tra Antichità e Alto Medioevo

Ringraziamenti.

1

Introduzione.

2

Capitolo 1.

1.

Per una topografia religiosa del Cicolano in età longobardo-franca.

5

1.1

La documentazione farfense 6

1.1.1

Clivianus 8

1.1.2

Gualdus S. Angeli in flumine 15

1.1.3

Cella Sancti Benedicti in Petroniano 17

1.1.4

L’organizzazione ecclesiastica e la cura animarum nel Cicolano

nelle carte di Farfa 20

1.2

Altre presenze monastiche nel Cicolano 23

1.2.1

L’azione dei monaci di San Pietro in Valle di Ferentillo:

San Pietro de Molito e San Giovanni in Leopardis (ex chiesa di San Leopardo) 24

1.2.2

Il monastero “imperiale” di San Salvatore Maggiore sul monte Letenano. 29

Capitolo 2.

2.

La rete viaria antica del Cicolano: la diffusione dei culti.

33

2.1

L’importanza della Via Salaria: i collegamenti con Farfa 35

2.1.2

Il culto di Sant’Antimo 37

2.1.3

Il culto di San Michele Arcangelo 41

2.1.4

Il culto di San Sebastiano 44

2.1.5

Il culto di San Savino (Sabino) 46

2.1.6

Il culto di San Benedetto 51

2.1.7

Il culto di San Leopardo 53

2.2

Conclusioni. Il Cicolano: un caso paradigmatico? 55

Capitolo 3.

3.

Anatolia: una martire “contesa”.

58

3.1.1

Anatolia Vergine e Martire: le più antiche testimonianze del culto 59

3.1.2

Il culto di Anatolia nel territorio reatino: i primi edifici di culto,

l’ inventio delle reliquie, i dati topografici della Passio, i dati archeologici. 61

3.1.3

Conclusioni. 73

3.1.4

Il culto di Anatolia nel Cicolano: indizi di costume e di antichità. 76

Capitolo 4.

4

Le origini del Cristianesimo nel Cicolano: una storia di “assenze”.

78

(3)

4.2

“Aequicolis primus Evangelium predicavit” 81

4.3

Evidenze archeologiche da Collorso (Borgorose) 85

4.4

Conclusioni. 89

Capitolo 5.

I terrazzamenti in opera poligonale nel Cicolano: un caso di continuità

di occupazione e di culto?

90

1.

San Giovanni in leopardis 95

2.

Sant’Erasmo a Corvaro 98

3.

Santa Maria delle Grazie presso Corvaro 102

4.

Grotta di San Nicola 104

5.

San Mauro in fano 109

6.

San Martino di Torano 114

7.

San Nicola di Riotorto 117

8.

San Lorenzo in fano presso Marmosedio 119

9.

San Pietro in canapinula presso Radicaro 122

10.

Sant’Angelo in vatica presso Civitella di Pescorocchiano 124

11.

San Vittorino di Alzano 128

12.

Sant’Angelo in cacumine montis sul monte Aquilente 132

13.

Conclusioni 135

Capitolo 6.

Conclusioni.

137

Appendice.

140

Riferimenti

Documenti correlati

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

I cancelli saranno scorrevoli di larghezza idonea ed altezza come le barriere di recinzione e l’automatizzati oltre all’accesso pedonale elettrificato e

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

2 Sottolinea le proposizioni modali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Certe volte si comporta come se fosse lui