• Non ci sono risultati.

Civico museo archeologico di camaiore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Civico museo archeologico di camaiore"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

identità dell’architettura italiana

identità dell’architettura italiana 10

Diabasis

Carmen Andriani Anselmi & Associati Arassociati Oliva Barbieri Gabriele Bartocci Gabriele Basilico Gianni Braghieri Nicola Braghieri Alberto Breschi Riccardo Butini Fabio Capanni Massimo Carmassi Francesco Cellini Giovanni Chiaramonte Stefano Cordeschi Aurelio e Isotta Cortesi Claudio D’ Amata Antonio D’ Auria

De Leo, Sakasegawa, Volpe Pietro Derossi

Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola Alberto Ferlenga Massimo Ferrari

Emanule Fidone e Bruno Messina Mauro Galantino

Gregotti Associati International Isolarchitetti Mimmo J odice

Vincenzo Latina

Liverani/Molteni architetti Carlo Magnani

Alberto e Giovanni Manfredini Vincenzo Melluso

Monestiroli Architetti Associati Marino N arpozzi Adolfo Natalini Nicola Pagliara Marcello Panzarella Claudio Parmiggiani Paolo Portoghesi Franco Purini Sandra Raffone Fabrizio Rossi Prodi Andrea Sciascia Luciano Semerani Franco Stella Carlo T erpolilli Laura Thermes Angelo Torricelli

Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni Werner Tscholl Paolo Zermani

(2)
(3)
(4)

De Leo, Sakasegawa, Volpe

Civico Museo Archeologico di Camaiore (LU)

Giuseppe De Leo, Yoichi, Sakasegawa, Andrea Innocenzo Volpe; progetto museologico Stefania Campetti, Alessandra Berton, Marzia Bonato; strutture: Massimo Bottega, Techné s.r.l.; realizza-zione dell’allestimento, arredi e supporti espositivi: Acme04 s.r.l.; collaboratore Nicola Tenerani, 2010-in corso

Camaiore è una città fondata nella seconda metà del XIII secolo simile per struttura urbana alla vicina Pietrasanta e alle cosiddette ‘terre nuove fiorentine’. Organizzata secondo il consueto schema del castrum rettangolare diviso in dodici isolati, presenta al centro la piazza principale, tangente a ovest, con la via che costituisce l’asse di simmetria del sistema.

Il recinto murario della città (oggi in gran parte demolito) incorporava inoltre un tratto della via Francigena, coincidente qui con il percorso che già in epoca romana collegava Luni con Lucca.

Come a sottolinearne l’importanza ed il ruolo, Palazzo Tori-Massoni affaccia il suo fronte principale sul Corso principale e la facciata occidentale sull’antica via Romea. Le prime notizie sull’edificio risalgono all’estimo del 1347 e attestano l’esistenza di tre abitazioni, riunite poi dalla famiglia Orsucci sul finire del XVI secolo. Ristrutturato nel corso del XVII secolo è attualmente sede di uffici comunali, della biblioteca, dell’archivio municipale ed infine del Civico Museo Archeologico. L’esigenza di esporre adeguatamente il frutto dei ritrovamenti delle campagne di scavo passate e di quelle tuttora in corso, unitamente all’innovativo progetto museologico, ha consentito, grazie al finanziamento della Regione Toscana, un notevole ampliamento del percorso espositivo originale. In primo luogo mediante la copertura della corte e poi attraverso lo scavo del basso seminterrato del Palazzo, recuperato quale ulteriore anello espositivo. Visivamente collegato al piano superiore attraverso uno spazio a doppia altezza, a cui corrsiponde la biforcazione del percorso di lettura delle tracce che conduce all’esplorazione delle profondità del sottosuolo. Se i reperti medievali e rinascimentali troveranno infatti posto nelle sale superiori a conclusione della visita, al piano interrato saranno invece esposti i reperti originali più antichi, le riproduzioni tattili e le diverse ricostruzioni che testimoniano l’eccezionale continuità insediativa del territorio nel corso del tempo. La valle di Camaiore è infatti assimilabile a un palinsesto, ricco di insediamenti preistorici, reperti del periodo etrusco-ligure, di epoca romana e di testimonianze longobarde, medievali e rinascimentali.

L’allestimento del piano inferiore rispecchia dunque questa complessa stratigrafia, evocando in modo astratto l’ipogeo, la grotta, la tomba. Mediante la scomposizione dei rinfianchi di fondazione, ora emersi grazie allo scavo, e la valorizzazione delle parti più antiche del palazzo, come il muro medievale delle case degli Orsucci. Dove un portale di ferro brunito segna adesso l’intersezione con la nuova sequenza delle sale.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

LUCERNA CON TESTA DI DIONISO La decorazione della sezione centrale della lucerna è costituita da una testa di Dioniso raffigurata di tre quarti e con una folta capigliatura.

Partendo dalla superficie originaria del deposito, egli scavò una grande buca ovale, che gli permise di portare alla luce la camera, oggi a lui intitolata, dove realizzò

Al Rosati si devono le principali scoperte archeologiche della zona di Atri e dei territori limitrofi, e alla conservazione dei reperti oggi esposti nel museo, per i quali

Dopo quaranta anni di lavoro è possibile valutare il ruolo e la funzione del Museo archeologico dei ragazzi e la ricaduta che le attività proposte hanno nella

I tratti più occidentali sono meglio inquadrabili per il rapporto che hanno con i monumenti con cui vengono a contatto; così, il tratto più occidentale messo in luce nella cam-

Questi progetti, risultato dell’esperienza sperimentale tra giovani studenti designer e il gruppo di competenze integrato, ci riportano alla visione di design come forma

Viaggio alla scoperta dei colori e dei loro significati nella storia dell’arte e dell’uomo (con visita al Museo Archeologico e a quello d’Arte sacra e laboratorio finale) NUOVO. •

Tipografico-Editrice, 1878, terza serie, volume IV. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research