• Non ci sono risultati.

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI CAMAIORE E MUSEO D ARTE SACRA DIDATTICA MUSEALE PER LE SCUOLE - ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI CAMAIORE E MUSEO D ARTE SACRA DIDATTICA MUSEALE PER LE SCUOLE - ANNO SCOLASTICO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI CAMAIORE E MUSEO D’ARTE SACRA DIDATTICA MUSEALE PER LE SCUOLE - ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Il Civico Museo Archeologico di Camaiore e il Museo d’Arte Sacra propongono per l’Anno Scolastico 2019-2020 le seguenti modalità per quanto riguarda le visite guidate e la didattica museale in ambito archeologico e storico-artistico per ciascuna classe di ogni ordine e grado:

Scuole del Comune di Camaiore

Ingresso gratuito al Museo Archeologico e al Museo d’Arte Sacra per alunni e rispettivi insegnanti;

Visita guidata con percorso/laboratorio a scelta sulla base del programma didattico Percorsi e laboratori effettuati in classe sulla base del programma didattico

Escursioni su territorio

Ogni classe ha a disposizione un tetto max di 6 ore gratuite nell’arco dell’anno scolastico.

Ulteriori ore di attività sono possibili a pagamento (2 euro l’ora)

Scuole di altri Comuni

Biglietto di ingresso al museo: 2 euro per ciascun alunno e rispettivi insegnanti (gratuito per ragazzi con certificazione e rispettivo insegnante accompagnatore e per i bambini al di sotto dei 6 anni);

Visita guidata al museo + percorso/laboratorio didattico a scelta sulla base del programma didattico: 2 euro ad alunno;

Percorsi e laboratori effettuati in classe sulla base del programma didattico : 2 euro ad alunno

Escursioni archeologiche sul territorio : 2 euro ad alunno

(2)

INDICAZIONI GENERALI

La visita e i laboratori didattici vengono effettuati per una singola classe alla volta. Per due classi che vengono al museo in contemporanea vanno scelti due differenti laboratori didattici e la visita guidata deve essere effettuata con tempi alternati.

Si fa presente che alcuni laboratori sono effettuabili per motivi logistici solo nell’aula-laboratorio del museo e non in classe.

Per prenotare le attività didattiche compilare l’apposita scheda scaricabile sul sito internet del Comune (www.comune.camaiore.lu.it) alla sezione Cultura e Spettacolo – Modulistica oppure alla sezione Turismo e Cultura nella pagina del Museo Archeologico.

Per qualsiasi ulteriore informazione: museo@comune.camaiore.lu.it tel. 0584/986335 – 986366 Responsabile dell’Ufficio Musei: Dott.ssa Marzia Bonato

Il programma definitivo è disponibile sul sito web del Comune, sulla pagina facebook del museo www.facebook.com/CMACamaiore oppure facendone richiesta alla mail del Museo

Archeologico.

PROGETTO DI ALLEANZA SCUOLA-MUSEO

“ArcheoScuola” al CMAC di Camaiore

Il Civico Museo Archeologico avvia quest’anno un progetto che prevede la possibilità per due classi delle scuole primarie del Comune di Camaiore (una classe terza e una classe quinta) di fare un’”alleanza” con il museo che consiste nell’ instaurare per tutto l’anno scolastico un rapporto diretto di scambio e confronto.

Il progetto nasce con l’obiettivo di rendere il Museo un’aula decentrata per l’insegnamento della storia e la conoscenza del panorama storico-archeologico locale, calibrando una serie di laboratori ed attività di didattica archeologica sulle reali necessità della classe e sugli interessi degli alunni, rendendoli il più possibile protagonisti.

Attraverso una programmazione iniziale fra insegnanti e l’operatore museale che seguirà tutto il progetto, le due classi coinvolte avranno la possibilità di apprendere i fondamenti della storia in maniera esperienziale a partire dall’attività laboratoriale presso il museo (per poi lavorare autonomamente a scuola) e di utilizzare infine le conoscenze acquisite durante l’anno per elaborare un progetto finale di restituzione alla comunità.

Il progetto inizia nel mese di ottobre 2019 e finisce nel mese di maggio 2020 e prevede complessivamente 20 ore di attività per ciascuna classe nel corso di tutto l’anno scolastico, senza aggravio di spesa per la scuola.

Entro il 30 settembre 2019 le insegnanti interessate a partecipare al progetto “ArcheoScuola”

possono contattare direttamente il museo ai recapiti sopra citati , farsi inviare una copia della presentazione e aderire in fase preliminare lasciando i contatti della classe e della scuola.

Agli inizi di ottobre verrà convocata una riunione presso il Museo in cui verranno illustrate le modalità del progetto e sulla base delle adesioni ricevute verranno estratte a sorte le classi partecipanti al progetto.

(3)

PROGRAMMA DIDATTICO 2019/2020

SCUOLE DELL’INFANZIA

A) VISITA GUIDATA AL MUSEO (durata 1 ora)

B) VISITA GUIDATA + LABORATORIO A SCELTA (durata totale 1 ora e 30)

In caso di impossibilità ad effettuare spostamenti, alcuni laboratori possono essere svolti anche in classe con durata totale 1 ora e 30 m.

LABORATORI

Impastiamo l’argilla come l’uomo preistorico * (anche in classe)

C’era una volta il pittore preistorico** (anche in classe)

Quando, nella preistoria, la bistecca si tagliava con il coltello di pietra (anche in classe)

Arte in tutti i sensi. Viaggio attraverso i cinque sensi per scoprire insieme un’opera d’arte del Museo d’Arte Sacra NUOVO (solo in classe)

A tavola con i nostri antenati ( c/o Museo Archeologico)

Alla scoperta del fuoco e della luce ( c/o Museo Archeologico)

Gli strumenti musicali del passato ( c/o Museo Archeologico)

Al museo con tutti i sensi. Viaggio attraverso i cinque sensi per scoprire le opere del Museo di Arte Sacra e i suoi protagonisti – c/o il Museo d' Arte Sacra)

"C'era una volta... il Museo!" - laboratorio di storytelling museale NUOVO (durata 1 ora presso il Museo archeologico, 1 ora in classe). Breve visita al Museo "giocosa" alla ricerca della Talpa Gea, per ascoltare le sue storie. A seguire, i bambini pescheranno dal "Cestino dei tesori archeologici" dei reperti (o delle riproduzioni) e per ognuno di essi verrà chiesto loro di raccontare una storia o di esprimere semplicemente le loro impressioni ed emozioni, e di fare un disegno. In classe l'operatrice, che avrà precedentemente creato una storia sulla base delle parole dei bambini durante l'attività al Museo, porterà in classe il materiale per costruire insieme il "Libro del Museo", composto dai loro disegni e dalla storia. NB: Durante l’attività al Museo, l’operatrice registrerà le voci dei bambini al solo scopo di poter creare successivamente la storia senza dover prendere appunti; le registrazioni verranno cancellate una volta ultimata la storia. Se necessario, far firmare una liberatoria ai genitori.

*le classi devono procurarsi l’argilla necessaria allo svolgimento del laboratorio

** le classi devono procurarsi carta da pacchi necessaria allo svolgimento del laboratorio

(4)

SCUOLE PRIMARIE

A) VISITA GUIDATA A UNA SEZIONE A SCELTA DEL MUSEO + LABORATORIO AL MUSEO Durata totale 2 ore circa

B) PERCORSO GENERALE (CON L’AUSILIO DI POWER POINT) EFFETTUABILE SIA AL MUSEO ASSIEME ALLA VISITA GUIDATA A UNA SEZIONE, CHE IN CLASSE)

Durata: 1 ora e 30 minuti

C) LABORATORIO IN CLASSE (SOLO PER I LABORATORI INDICATI) Durata 1.30 D) ESCURSIONI

ELENCO PERCORSI/LABORATORI 1) IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO

LABORATORI

Imparo a fare l’archeologo (tecniche dello scavo archeologico con scavo simulato (presso il Civico Museo Archeologico)

Imparo a riconoscere gli oggetti del passato (studio, classificazione e disegno di reperti del periodo preistorico o classico (presso il Civico Museo Archeologico)

2) EVOLUZIONE UMANA E PALEOLITICO PERCORSI

L’evoluzione dell’uomo dai primati a Homo sapiens

Il Paleolitico e le grotte del territorio di Camaiore

Dai cacciatori-raccoglitori agli agricoltori-pastori. Piante e animali nella Preistoria

L’uomo e l’ambiente nella Preistoria NUOVO

PERCORSO/GIOCO

Alla scoperta dell’uomo di Neanderthal NUOVO (percorso interamente dedicato a questo nostro antenato e alla sua presenza sul territorio con realizzazione di un gioco finale) (anche in classe)

LABORATORI

La scheggiatura della selce e l’accensione del fuoco (presso il Civico Museo Archeologico)

L’arte rupestre preistorica (anche in classe)*

L’arte mobiliare: realizziamo le Veneri preistoriche in argilla e dipingiamo i ciottoli della fine del Paleolitico (presso il Civico Museo Archeologico)

Gli strumenti musicali della Preistoria (presso il Civico Museo Archeologico)

Cerchiamo un ago…. nella Preistoria. La lavorazione dell’osso (presso il Civico Museo Archeologico)

Fibre e intrecci: alle origini della tessitura. Realizziamo le prime corde fatte dall’uomo NUOVO (anche in classe)

Armi e utensili della Preistoria: costruisci un manufatto con tecniche primitive NUOVO (presso il Civico Museo Archeologico)

(5)

Farsi belli come i nostri antenati: realizzazione di un monile con tecniche preistoriche NUOVO (presso il Civico Museo Archeologico)

*le classi devono procurarsi carta da pacchi necessaria allo svolgimento del laboratorio

3) NEOLITICO ED ETA’ DEI METALLI PERCORSI

La rivoluzione del Neolitico: dal Vicino Oriente all’Italia. Caso studio: Grotta all’Onda

La scoperta del rame e del bronzo e l’Età dei Metalli in Versilia

Incontriamo OETZI, la mummia dei ghiacci del Similaun e tutti i suoi oggetti

L’uomo e l’ambiente nella Preistoria NUOVO

LABORATORI

La macinazione dei cereali per il primo pane (presso il Civico Museo Archeologico)

La lavorazione dell’argilla per la prima ceramica * (anche in classe)

La tessitura e filatura (presso il Civico Museo Archeologico)

La costruzione di una capanna neolitica (ATTENZIONE: questo laboratorio ha durata di 3 ore circa)

Le pintaderas e i sigilli per la decorazione dei tessuti e del corpo* (anche in classe)

Le armi e gli ornamenti maschili e femminili dell’Età dei Metalli (anche in classe)

Quando si scolpivano le immagini degli antenati sulle pietre. Realizziamo le statue stele e i megaliti (anche in classe)

Incidiamo la roccia con simboli e coppelle .Esempi di Incisioni rupestri preistoriche (presso il Civico Museo Archeologico)

Costruisci il diorama di un villaggio neolitico (possibile con due durate differenti da 1,5 o 3 ore) NUOVO

*le classi devono procurarsi l’argilla necessaria allo svolgimento del laboratorio

4) SUMERI, EGIZI, ASSIRO-BABILONESI E POPOLI DELL’EGEO PERCORSI

Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Assiro-Babilonesi ed Ittiti

La civiltà egizia

Le prime civiltà dell’Egeo: Minoici e Micenei

LABORATORI

La scrittura cuneiforme (anche in classe)

La scrittura geroglifica (anche in classe)

La scrittura minoico-micenea (anche in classe)

Costruiamo una ziggurat della Mesopotamia (anche in classe)

Costruiamo il sarcofago delle mummie egizie(anche in classe)

Costruiamo un rotolo di papiro (presso il Civico Museo Archeologico)

(6)

Gli affreschi di Creta (anche in classe)

Costruiamo l'antico Stendardo sumero di Ur (anche in classe)

Costruiamo la maschera del re miceneo Agamennone (anche in classe)

Sapori dal Vicino Oriente Antico NUOVO (presentazione di cibi e usanze, manipolazione di alcuni ingredienti e realizzazione di una ricetta) (presso il Civico Museo Archeologico)

Le tombe dei faraoni NUOVO (evoluzione delle sepolture e scoperta della tomba di

Tutankhamon, disegno e realizzazione di un libro a finestre con la struttura della tomba (anche in classe)

Le pitture dell’antico Egitto NUOVO (tecniche e convenzioni pittoriche egizie, laboratorio di disegno e pittura a tempera) (anche in classe)

L’ archeologia subacquea NUOVO(Visita alle sale del museo con riproduzioni inerenti il commercio marittimo e la navigazione, focus su archeologia subacquea e tecniche navali,

laboratorio di costruzione di un modellino navale con argilla e canniccio) (presso il Civico Museo Archeologico)

LABORATORIO/GIOCO

Il gioco reale di UR, città sumerica. NUOVO (introduzione storica e regole del gioco, creazione di tabellone, dadi e pedine, sfida tra i bimbi) (anche in classe)

5) GRECI, ETRUSCHI E POPOLI ITALICI PERCORSI

L’arte greca dall’Età arcaica all’Età ellenistica

La colonizzazione e la civiltà della Magna Grecia

Viaggio tra i popoli dell’Italia antica

Gli etruschi in Versilia

I Liguri Apuani: l’orgoglio di un popolo contro la potenza dei Romani

LABORATORI

Costruiamo un tempio greco (anche in classe)

La scrittura greca ed etrusca (anche in classe)

Gli affreschi delle tombe etrusche (anche in classe)

Pratiche divinatorie e religiose etrusche* (anche in classe)

I gioielli degli Etruschi (anche in classe)

Le tombe dei Liguri Apuani (presso il Civico Museo Archeologico)

Incidiamo la stele volterrana di Avile Tite (presso il Civico Museo Archeologico)

Le incisioni dei pennati delle Alpi Apuane NUOVO ( laboratorio di incisione e rilievo dei pennati, tipico strumento inciso sulle rocce delle Alpi Apuane (presso il Civico Museo Archeologico)

*le classi devono procurarsi l’argilla necessaria allo svolgimento del laboratorio

(7)

6) ROMA ANTICA PERCORSI

I Romani in Versilia: territorio, città e strade

I Romani e le risorse del territorio: lo sfruttamento del marmo

La produzione e il commercio dell’olio. Caso studio: la fattoria dell’Acquarella di Capezzano Pianore (Camaiore)

Gli acquedotti e l’ingegneria idraulica dei Romani

A tavola con i Romani

LABORATORI

A scuola di cucina romana ( presso il Civico Museo Archeologico)

La costruzione di una lucerna romana *(anche in classe)

Il mosaico romano (anche in classe)

Alle terme con i Romani (anche in classe)

Giochi e giocattoli nell’Antica Roma *(anche in classe)

Alla scoperta dei profumi in epoca romana (presso il Civico Museo Archeologico)

Un sarcofago romano a Camaiore (riproduzione in gesso del rilievo del sarcofago della Pieve di Camaiore (presso il Civico Museo Archeologico)

L’archeologia subacquea NUOVO (Visita alle sale del museo con riproduzioni inerenti il commercio marittimo e la navigazione, power point su archeologia subacquea e tecniche navali, laboratorio di costruzione di un modellino navale con argilla e canniccio) (presso il Civico Museo Archeologico)

*le classi devono procurarsi l’argilla necessaria allo svolgimento del laboratorio

7) MUSEO D’ARTE SACRA

VISITA GUIDATA AL MUSEO D’ARTE SACRA + LABORATORIO A SCELTA Durata complessiva: 2 ore

CLASSI 1 e 2

Emozioniamoci al museo. Viaggio tra colori, sguardi e gesti dei protagonisti delle opere d'arte ( presso il Museo d'Arte Sacra)

Giochiamo con forme e colori al Museo d'Arte Sacra (presso il Museo d'Arte Sacra)

Al museo con tutti i sensi: percorso attraverso i cinque sensi per scoprire le opere del Museo d'Arte Sacra e i suoi protagonisti (anche in classe)

CLASSI 3, 4 e 5

Mastri librai, rileghiamo un piccolo quaderno e sperimentiamo la scrittura dell'amanuense (presso il Museo d'Arte Sacra e il Museo Archeologico)

Le marginette a Camaiore: immagini devozionali e tessuto urbano con itinerario a piedi tra le vie della città (presso il Museo d'Arte Sacra e nel centro storico)

(8)

La bottega orafa (presso il Museo d'Arte Sacra e il Museo Archeologico)

La bottega del pittore (presso il Museo d'Arte Sacra e il Museo Archeologico)

Storie di colore. Viaggio alla scoperta dei colori e dei loro significati nella storia dell’arte e dell’uomo (con visita al Museo Archeologico e a quello d’Arte sacra e laboratorio finale) NUOVO

Dal filo all’abito. L’abbigliamento nella storia, da necessità a desiderio di apparire (con visita al Museo Archeologico e a quello d’Arte sacra e laboratorio finale) NUOVO

8) "C’ERA UNA VOLTA …. IL MUSEO!" - laboratorio di storytelling museale NUOVO PER TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Durata: 2 ore presso il Museo Archeologico

I bambini saranno accompagnati in una sala del Museo (scelta sulla base del programma didattico della classe) e lasciati liberi di "esplorare" per qualche minuto senza fornire spiegazioni. Verrà poi chiesto loro di scegliere un reperto e di raccontare a cosa servisse, provando a costruire una piccola storia che dovranno scrivere in aula didattica, lasciando totalmente spazio alla fantasia. Una volta pronte le storie, i bambini dovranno leggerle e registrarle con un microfono. Alla fine, l'operatrice fornirà alla classe le informazioni storico-archeologiche dei reperti scelti, utilizzando come punto di partenza proprio le storie create. In un secondo momento, l'operatrice utilizzerà i file audio con le registrazioni delle storie per creare un video che sarà donato alla classe e, previo consenso dei genitori, verrà utilizzato dal Museo per scopi divulgativi.

(9)

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

A) VISITA GUIDATA A TUTTO IL MUSEO Durata 1 ora e 30 minuti

B) VISITA GUIDATA A UNA SEZIONE A SCELTA DEL MUSEO + LABORATORIO A SCELTA Durata 2 ore

C) PERCORSO GENERALE (CON L’AUSILIO DI POWER POINT) EFFETTUABILE SIA AL MUSEO ASSIEME ALLA VISITA GUIDATA A UNA SEZIONE, SIA IN CLASSE) Durata: 1 ora e 30 D) LABORATORIO IN CLASSE (SOLO PER I LABORATORI INDICATI) Durata 1.30

E) ESCURSIONI SUL TERRITORIO E PERCORSI CON ESCURSIONE ELENCO PERCORSI/LABORATORI

1) IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO LABORATORI

Le tecniche dello scavo archeologico con scavo simulato (presso il Civico Museo Archeologico)

Documentazione grafica, classificazione e disegno di reperti (a scelta tra periodo preistorico, classico o medievale (presso il Civico Museo Archeologico)

Laboratorio Archeometria : le metodologie scientifiche che si

affiancano all’archeologia nella ricostruzione dell’ambiente storico) (anche in classe se è presente almeno un microscopio)

2) IL LAVORO DELL’ANTROPOLOGO PERCORSI

L’evoluzione dell’uomo dai primati a Homo sapiens: le ultime scoperte scientifiche

Alla scoperta dell’uomo di Neanderthal NUOVO (percorso interamente dedicato a questo nostro antenato e alla sua presenza sul territorio con realizzazione di un gioco finale) LABORATORI

Scavo simulato di una sepoltura umana (presso il Civico Museo Archeologico)

Antropologia scheletrica e paleopatologia (presso il Civico Museo Archeologico)

Costruiamo il DNA dell’uomo

3) VITA QUOTIDIANA E ATTIVITA’ NEL MEDIOEVO PERCORSI

L’Alto Medioevo: Bizantini e Longobardi in Toscana

I viaggi e le nuove strumentazioni del Medioevo

Vita quotidiana nel Medioevo: la casa del contadino e il castello del signore

A tavola nel Medioevo

L’incastellamento del territorio di Camaiore dalle origini al XIII secolo NUOVO

(10)

PERCORSI CON ESCURSIONE

Il pellegrinaggio sulla via Francigena a Camaiore (con itinerario a piedi lungo il percorso e durata da concordare)

Le Terrenuove di Camaiore e Pietrasanta, dalle origini alla costruzione delle mura (con itinerario a piedi nel centro storico) NUOVO

LABORATORI

A scuola di cucina medievale (presso il Civico Museo Archeologico)

L’abito del cavaliere templare e del pellegrino (anche in classe)

Lo speziale medievale: spezie, unguenti ed erbe tintorie (presso il Civico Museo Archeologico)

La scrittura nel Medioevo e i codici miniati (presso il Civico Museo Archeologico)

Realizziamo le croci dei Longobardi con la lavorazione a sbalzo (anche in classe)

Tecniche di lavorazione e realizzazione di un gioiello longobardo NUOVO (anche in classe)

Arte delle cattedrali: realizziamo le vetrate gotiche NUOVO (anche in classe)

4) ALLA SCOPERTA DEL RINASCIMENTO PERCORSI

La Versilia dal Rinascimento all’età moderna: le attività sul territorio (frantoi, mulini,opifici preindustriali, carbonaie, metati, ferriere)

Scienza e tecnologia nel Rinascimento: da Leonardo da Vinci a Galileo Galilei

PERCORSI CON ESCURSIONE

Camaiore dal 1400 al 1600 tra storia e architettura (con itinerario a piedi nel centro storico) NUOVO

La via Lombarda, il commercio dell’olio e gli opifici preindustriali (con itinerario a piedi e durata da concordare) NUOVO

LABORATORI

La nascita della stampa: realizziamo una stampa con il torchio di Gutemberg

Viaggio tra i sapori del Nuovo Mondo tra olfatto e gusto (presso il Civico Museo Archeologico)

La ceramica rinascimentale e la fornace di Camaiore: realizziamo gli stemmi e i disegni delle principali forme ceramiche (presso il Civico Museo Archeologico) NUOVO

5) MUSEO D’ARTE SACRA

Mastri librai: rileghiamo un piccolo quaderno e sperimentiamo la scrittura dell'amanuense (presso il Museo archeologico e il Museo d'Arte Sacra)

Le marginette a Camaiore: immagini devozionali e tessuto urbano con itinerario a piedi tra le vie della città (presso il Museo d'Arte Sacra e nel centro storico)

La bottega orafa (presso il Museo d'Arte Sacra e il Museo Archeologico)

La bottega del pittore (presso il Museo d'Arte Sacra e il Museo Archeologico)

(11)

Storie di colore. Viaggio alla scoperta dei colori e dei loro significati nella storia dell’arte e dell’uomo (con visita al Museo Archeologico e a quello d’Arte sacra e laboratorio finale) NUOVO

Dal filo all’abito. L’abbigliamento nella storia, da necessità a desiderio di apparire (con visita al Museo Archeologico e a quello d’Arte sacra e laboratorio finale) NUOVO

6) "C’ERA UNA VOLTA …. IL MUSEO!" - laboratorio di storytelling museale NUOVO

PER TUTTE LE CLASSI Durata 1 ora e 30 al Museo Archeologico, 1 ora e 30 in classe

AL MUSEO: Dopo averli accolti con un esempio di digital story telling museale, i ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi e sarà indicata ad ognuno di essi una diversa sala del museo dove posizionarsi; osservando i reperti e i pannelli, il gruppo dovrà inventare e scrivere una breve storia calandosi nell'epoca, ma lasciando ampio spazio alla fantasia e alle emozioni. L'operatrice farà registrare ad ogni gruppo un file audio del racconto creato. Fra varie immagini proposte, verrà chiesto ai singoli gruppi di sceglierne alcune che serviranno successivamente per creare i loro video.

IN CLASSE: ogni gruppo avrà a disposizione un computer; l'operatrice spiegherà come utilizzare power point per creare un video della loro storia (attraverso immagini, didascalie, sottofondi musicali e la loro registrazione) e li aiuterà a comporlo. I video prodotti dalla classe potranno essere, previo consenso dei genitori, utilizzati dal Museo per scopi divulgativi. NB: Per questo laboratorio, è necessario disporre di almeno un computer per ogni gruppo (massimo 4 alunni) e del programma Power Point.

ESCURSIONI GUIDATE SUL TERRITORIO (per scuole primarie e secondarie)

La grotta preistorica di Grotta all’Onda, loc. Casoli (durata: 4 ore)

I ripari dell’Età del Bronzo a Candalla (durata: 2 ore)

Iscrizioni rupestri di Greppolungo (durata: 3 ore)

Castello medievale di Montecastrese (durata: 3 ore)

Centro storico di Camaiore (durata: 1 ora e 30 minuti)

Lungo la via Francigena (durata: 2 ore)

Gli opifici preindustriali sul torrente Lombricese (durata: 2 ore)

Per le escursioni si prega di contattare il museo per accordi su itinerario, durata e suggerimenti riguardanti abbigliamento, scarpe, attrezzature e altre regole da seguire

“UNA GIORNATA AL MUSEO”

Attività per un' intera giornata (mattina e primo pomeriggio) da concordare con il museo.

La giornata prevede:

• escursione archeologica sul territorio

• visita al museo archeologico

• laboratorio didattico a scelta

(pranzo in autonomia, in caso di pioggia è possibile utilizzare la corte coperta del museo).

Riferimenti

Documenti correlati

Il Museo è un'istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della comunità, aperta al pubblico, che custodisce, conserva, valorizza e promuove lo

La prima antropizzazione Intorno a 12 - 10.000 anni fa, con la fine dell’ultima glaciazione qua- ternaria, le prime comunità umane del paleolitico superiore si interes- sano

Il sito di Cesarea Marittima (Israele), la città fondata da Erode il Grande in onore di Augusto su precedente centro ellenistico, è dal 1950 oggetto di

Z301953BAB..

AVVISO PUBBLICO AI FINI DELLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL RINNOVO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL’ASSOCIAZIONE CASTELLO DI RIVOLI – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA.

LUCERNA CON TESTA DI DIONISO La decorazione della sezione centrale della lucerna è costituita da una testa di Dioniso raffigurata di tre quarti e con una folta capigliatura.

Lo spettacolo dal vivo, inol- tre, si arricchisce di un elemento visivo che trasforma il concerto in una perfomance unica, e non solo nel panorama italiano: su un grande scher- mo

Al Rosati si devono le principali scoperte archeologiche della zona di Atri e dei territori limitrofi, e alla conservazione dei reperti oggi esposti nel museo, per i quali