• Non ci sono risultati.

Le giare da conservazione nella Siria occidentale: elementi di continuita' e di innovazione nel Bronzo Antico I-III (3200-2400 a.C.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le giare da conservazione nella Siria occidentale: elementi di continuita' e di innovazione nel Bronzo Antico I-III (3200-2400 a.C.)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Corso di Laurea Specialistica in Archeologia

TESI DI LAUREA

Le giare da conservazione nella Siria occidentale:

elementi di continuità e di innovazione nel Bronzo Antico I-III (3200-2400 a.C.)

Relatore:

Prof. Giampaolo GRAZIADIO

Correlatore:

Prof.ssa Stefania MAZZONI

Candidato:

Benedetta Fiorelli

Riferimenti

Documenti correlati

37 In particular, all EU Sports Ministers agreed at their informal meeting in Liverpool of 19-20 September 2005 to support the physical activity aspects of the Platform,

Tali categorie del mercato dell’arte, infatti, mai come oggigiorno si sono dimostrate così strettamente legate tra di loro; se il collezionista, data sia la natura espressiva

However, it specifies that “restrictive measures imposed on aliens or the employment of aliens for the protection of the national labour market shall not be

In conclusion, various types of evidence (verbs apparently derived from roots, implicit creation verbs occuring with pseudoresultatives, verbs apparently derived from proper

Il fenomeno non è nuovo, come si ha già avuto modo di vedere, il gruppo criminale nigeriano coinvolto nello sfruttamento della tratta di esseri umani è conosciuto

The analysis of these discursive strategies enables us to understand how their discourse over reasons for leaving, issues related to employment prospect and

Design Rationale: Changing Face-to-face Communication Bringing students together in small groups does not mean that they will actually engage in a productive discussion that

Numerosi contributi della letteratura e un repertorio ormai ampio di dati empirici derivanti dall’esercizio riflessivo sull’esperienza nell’ambito della tutela